MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

iveco stralis AS-440S56 o man tgx 18-680

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • iveco stralis AS-440S56 o man tgx 18-680

    vorrei cambiare il mio 190-48 special con uno di questi 2 secondo voi quale e migliore e + o - quali sono i prezzi

  • #2
    Se ti fa piacere avrei una persona interessata ad acquistare un 48 special.E' nero o bianco? Hai foto? scusate per l'OT

    Commenta


    • #3
      veramente e incidentato ecco xke lo voglio cambiare se no nn lo avrei mai fatto era una macchina validissima

      Commenta


      • #4
        Ivecotrakker io so dirti solo il prezzo dello stralis e ti avvicini al centone... poi sono gusti sono tutte e due belle macchine devi decidere tu quale in base a molti criteri ad es. ti serve per la linea o locali, merce pesante o leggera consumi comfort e via dicendo...

        Commenta


        • #5
          Secondo me non sono minimamente da paragonare quei due mezzi...sono troppo diversi...apparte che il tga 18-680 non esiste...

          Commenta


          • #6
            Forse intendeva il Man TGX 680 è l'unico disponibile con quella potenza.

            Commenta


            • #7
              mi serve x trasporti a lungo raggio con pernottamento e anke trasporto mmt in zona o fuori

              Commenta


              • #8
                vuoi un consiglio per me tieni il 48 è un mostrono scherzo è una macchina un po vecchia anche se la migliore per me. quarda io se dovrei sciegliere prenderei lo stralis,ma non ha niente ha che vedere che ce l'ho io, è lo stesso un mostro dai fatti lo stralis,fammi sapere quale ti farai.ciao

                Commenta


                • #9
                  Certo con tutta la tua esperienza alla guida puoi esprimerti e dare consigli...
                  Ragazzi la finiamo cortesemente? Qui non siamo a Fantasilandia (per chi lo ricorda...) Grazie!!!!
                  Ultima modifica di Trakker; 15/12/2008, 16:14.

                  Commenta


                  • #10
                    ivecotrakker posso chiederti perchè confronti proprio questi due camion? ci son 240 cv di differenza l'uno dall'altro. . . .non me lo spiego boh illuminami

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da gip620 Visualizza messaggio
                      ivecotrakker posso chiederti perchè confronti proprio questi due camion? ci son 240 cv di differenza l'uno dall'altro. . . .non me lo spiego boh illuminami
                      non te lo spieghi perchè hai capito male l'Iveco Stralis AS440S56 ha 560 cv e non 440

                      Commenta


                      • #12
                        ah ecco la solita figura dell'idiota. . . però cmq ci son sempre 120 cv e cmq non se ne vedono molti di v8 man in giro il che qualcosa vuol dire

                        Commenta


                        • #13
                          credo che conta anche il fatto che lo fanno solo con 680cv..non sono pochi e bisogna darci da bere!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da gip620 Visualizza messaggio
                            ah ecco la solita figura dell'idiota. . . però cmq ci son sempre 120 cv e cmq non se ne vedono molti di v8 man in giro il che qualcosa vuol dire
                            A parte l'abbreviazione da SMS (mannaggia sto regolamento com'è difficile da rispettare vero???? ), mi spieghi chi ha interesse in questo momento a comprare dei V8da 680 Cv con il gasolio che costa più della benzina e del suo prezzo???? Logico che non ne vedi molti in giro... Tutti puntano a privilegiare i consumi e le emissioni dannose. Un TGX V8 è una macchina da rappresentanza, farai fatica a vederne tanti in giro: i proprietari dei MAN non sono malati nella testa come chi fa a gara ad avere lo Scania più potente o più decorato, ma forse queste parole cadono nel dimenticatoio tutte le volte. Tanto la corsa alla superpotenza prima o poi finirà! Vi rendete conto che nei primi anni '80 si arrivava al massimo come potenza alla metà dei cavalli dei camion odierni? E facevano lo stesso lavoro di un camion da quasi 700 cavalli!!!! Roba da non crederci eh??? Non sarebbe meglio invece sulla sicurezza ed il comfort dell'autista piuttosto che sulla cavalleria??? Ne guadagnerebbe anche l'usura degli organi meccanici (trasmissione e freni compresi) ed anche l'ambiente.... Però mi rendo conto che ragionare con dei ragazzini o degli incompetenti in materia di come si guida un camion è pura utopia, e poi vogliono venire tutti a fare i professori, parlando dei sistemi elettronici o come dovrebbe essere un camion... Per favore ragazzi, tornate a tirare fuori la Playstation dall'armadio che avrete delle soddisfazioni migliori.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              scusa non voglio far polemica. . .sicuramente te ne sai più di me, anzi più di tutti noi ragazzini messi insieme, però io col dire che non se ne vedono ingiro volevo dire quello che hai detto te, che non è una macchina per chi vuole lavorare e trarne guadagno. . .poi vabbè mi sarò espresso male io. . .

                              Commenta


                              • #16
                                e ma tu ne hai molta di esperienza

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da stralis500 Visualizza messaggio
                                  e ma tu ne hai molta di esperienza
                                  no, Trakker non ne ha molta esperienza...fa l'autista da più di 20 anni ufficialmente...ma utilizzava i camion e le MMt già da molti anni prima della patente...
                                  per cui non potrà mai avere la tua esperienza
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si tratta di due mezzi completamente diversi l'uno dall'altro. MAN ha esordito con il V8 (progettato e costruito in collaborazione con Liebherr e impiegato dal marchio MMT su macchine di punta come, ad esempio, il dozer PR764) per questioni di pura immagine. Invece Iveco mantiene la propria ammiraglia su livelli di potenza più bassi per ovvii limiti dettati dal propulsore disponibile (e che non ha il blasone di un V8).

                                    La direzione di MAN (tra cui anche il prof. Karl-Viktor Schaller, uno dei più brillanti progettisti di motori diesel al mondo, padre dei nuovi motori Euro 5 senza AdBlue con potenze fino a 480 hp nonchè docente di progettazione di motori al Politecnico di Monaco di Baviera) ha ammesso che un camion di quel tipo è una pura operazione di marketing finalizzata alle aziende che ricercano un mezzo di rappresentanza (come giustamente dice Nico) o declinato nelle varianti per trasporti eccezionali (si prevede che un buon 90% della produzione di questo mezzo sarà impiegato per questi impieghi). Questo perchè la presenza in gamma di un veicolo di questo tipo attira l'attenzione anche di un certo tipo di clientela che non vede in MAN una casa costruttrice di avanguardia (....come invece per molti sarebbe Scania )....ognuno poi giudica come vuole ma...secondo me i clienti che ragionano in questo modo è meglio perderli che trovarli però, giustamente, le aziende devono vendere...!

                                    Forse il nostro amico ha preso come esempio questi due mezzi perchè, guardando il listino di qualche rivista, ha visto che sono le due ammiraglie dei rispettivi marchi (...e questo la dice lunga su molte cose...)

                                    Personalmente, guardando costi di esercizio complessivi (costo di acquisto + gestione complessiva e comprensiva di assicurazioni, bollo, consumi, manutenzioni ordinarie, ecc, ecc,) propenderei per due modelli comparabili fra loro e decisamente più utili ai fini pratici ma che, ad ogni, modo non lasciano a desiderare in quanto a immagine.

                                    Ossia il MAN TGX 18.480 con motore Euro 5 senza AdBlue (esiste anche la variante con AdBlue) con un propulsore che rappresenta oggi il vero futuro dei motori ecologici e che ha costi di gestione sicuramente minori rispetto al 190.48,

                                    ,oppure,

                                    L'Iveco Stralis 440E50 con motore da 500hp Euro 5 con AdBlue equipaggiato con il noto e ottimo (ormai i problemi di gioventù sono più che risolti...) Cursor 13 (con costi di gestione che risentono dell'additivo AdBlue).

                                    Fra le opzioni possibili propenderei in entrambi i casi per un cambio automatizzato con la leggera preferenza, se si sceglie una soluzione di questo tipo, per MAN in quanto ha una gestione molto più sicura, comoda e intuitiva rispetto a Iveco (ha un selettore cirolcare molto più chiaro e, volendo, anche la disponibilità di software specifici se la macchina viene usata per compiti "misti" o comunque gravosi come, ad esempio, il trasporto di macchine operatirici).

                                    In questo modo si hanno due macchine che, in quanto a potenza e prestigio, poco hanno da invidare a modelli superiori (la media dei veicoli da flotta è normalmente assestata sui 400-440 hp), sono decisamente più commercializzabili sul mercato dell'usato (il MAN senza AdBlue lo è decisamente di più in quanto può trovare facile allocazione, in un futuro, anche in mercati meno evoluti o meno inclini alla gestione dell'urea) e ti consentono comunque di avere ottime prestazioni e medie da primato.

                                    Ti allego alcune immagini sia del MAN 41.680 (versione trasporti eccezionali) con V8 da 680 hp che del TGX 18.480 che la stessa MAN (...motivo in più per essere fan di questo marchio!....) utilizza per pubblicizzare i 250 anni dalla fondazione e i 200 anni dalla nascita di Rudolf Diesel (inventore dell'omonimo motore all'interno della stessa MAN). Il motore è il famoso V8 fotografato in versione MMT all'interno dello stabilimento Liebherr di Telfs e che equipaggia il dozer idrostatico più grande del mondo: il PR764.

                                    Ultima cosa: sull'esperienza di Trakker ci andrei piano...fa quel mestiere tutti i santi giorni da tanto tempo e di cose da insegnare ne ha un bel po'...!...su questo aspetto rifletterei un poco....
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di costantino; 16/12/2008, 22:32.
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusate il messaggio consecutivo ma è per questioni di limite di numero immagini.

                                      Ecco qui anche il "bestioncino" che monta il famoso V8....fotografato durante il test di settembre che ha visto impegnati il sottoscritto insieme al grandissimo E485 (Max per gli amici...).

                                      L'omino biondo, infine, è il prof. Karl-Viktor Schaller, papà dei motori MAN e membro del C.D.A....nonchè docente al Pollitecnico di Monaco di Baviera...a dimostrazione che fuori dell'Italia imprese e università vanno a braccetto insieme...e si vede!!!
                                      Attached Files
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il problema dèi motori odierni è il complesso sistema di scarico dovuto alle norme antinquinamento! Per questo per avere le stesse prestazioni di un 190.48 o di un 143.500 si è dovuto aumentare gli hp come conseguenza agli scarichi strozzati! Le competizioni insegnano che in un 4 tempi più gli scarichi sono "aperti" meglio è perchè il motore è meno soffocato!!
                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 17/12/2008, 17:44. Motivo: La smettiamo di usare le abbreviazioni? Questi non sono sms e non si pagano!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da 84SCANIA84 Visualizza messaggio
                                          Il problema dèi motori odierni è il complesso sistema di scarico dovuto alle norme antinquinamento! X questo x avere le stesse prestazioni di un 190.48 o di un 143.500 si è dovuto aumentare gli hp come conseguenza agli scarichi strozzati! Le competizioni insegnano ke in un 4 tempi più gli scarichi sono "aperti" meglio è perchè il motore è meno soffocato!!
                                          Chiedo scusa ai moderatori se vado O.T. ma qui urge una spiegazione:

                                          Scusami....prestazioni in che senso?....coppia?....consumi?...prova a confrontare questi dati fra vecchi e nuovi motori e poi fai qualche riflessione seria...e vedrai come il 190.48, rumore a parte (e qui ci cascano tutti quanti), andrebbe messo in soffitta!....e in Iveco lo hanno fatto prima di tutto perchè era un motore non idoneo alla implementazione delle nuove norme antinquinamento e poi perchè consumava una quantità impressionante di gasolio...ricordati che è un motore con tecnologia degli anni '70....come puoi paragonarlo alle motorizzazioni attuali?

                                          In che senso poi parli di "complesso sistema di scarico dovuto alle norme antinquinamento?"....nel caso dei veicoli industriali stiamo parlando di tecnologia al top in cui i sistemi di ricircolo (se è questo che intendi per complessi sistemi di scarico...) non influiscono sulla resa del motore ma la aumentano diminuendo la temperatura di esercizio. Nel caso dei MAN senza AdBlue, per es., abbiamo due turbine (alta pressione per i regimi bassi e bassa pressione per i regimi alti) con doppia refrigerazione interposta a temperatura ambiente (non più di 25°) con valori di coppia e potenza impressionanti per motori 6 cilindri con cilindrate che si aggirano intorno agli 11.000 cmc....lo stesso vale per altri propulsori....l'aumento di potenza non è significativo di una diminuzione di prestazioni dovute a fantomatici "scarichi strozzati" ma di una esigenza puramente commerciale (del tipo: "io ce l'ho più lungo del tuo!"....scusate ma l'esempio così è più chiaro).

                                          Teniamo presente poi che qui siamo in un settore diverso dalle competizioni per cui, forse, i ragionamenti da effettuare sono un po' diversi....
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie x l aiuto ma alla fine ho comprato un tga 18-530 usato del 2005 con 58000 km secondo voi ho fatto bene l ho pagato un po meno della meta di uno nuovo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Con che cabina lo hai preso...?Per che tipo di cambio hai optato..?Come mai eri partito da due scelte piuttosto impegnative mentre invece alla fine hai optato per un usato...?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Non vorrei dire una castroneria, ma il 18.530 non dovrebbe essere disponibile solo con cabina XXL?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non lo so,ma se cerchi sul web ci sono modelli sia motrice che trattore con motore 530cv e cabina sia xlx che xl...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    l ho preso con cabina xxl il cambio credo sia uno zf a 8 marce sorvapposte senza splitter praticamente ce un interruttore che posizionato sotto prime 4 sopra le altre 4

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da ivecotrakker Visualizza messaggio
                                                      l ho preso con cabina xxl il cambio credo sia uno zf a 8 marce sorvapposte senza splitter praticamente ce un interruttore che posizionato sotto prime 4 sopra le altre 4
                                                      Secondo me ti stai sbagliando...lo ZF montato sul MAN18.530 è sicuramente un 16 marce con la solita divisione in due gamme (corte e lunghe) + 2 retromarce. La differenza con gli ZF che si incontrano su Iveco piuttosto che su altri concorrenti, è data dal fatto che MAN installa la versione "luxury" (per così dire) degli omonimi cambi montati da Iveco. Si tratta quindi di una versione più confortevole che ha la spaziatura dei rapporti su "H semplice" invece che su "H doppia". Ciò significa non dover eseguire, al passaggio di gamma superiore, il classico "colpetto" a destra con la leva facendo scattare il selettore verso la gamma delle lunghe. L'inverso, ossia a sinistra, quando si passa alla gamma delle corte. Nei MAN (così come nei DAF, se non mi sbaglio...correggetemi se dico una castroneria) sono presenti due interruttori diversi come forma rispetto a Iveco: uno posizionato anteriormente alla leva e che si aziona di solito con l'indice o il medio, l'altro posizionato lateralmente a sinistra e che si aziona comodamente con il pollice (per lo meno io faccio così). Quello anteriore serve per passare alle marce lunghe, quello laterale serve per selezionare le mezze marce di entrambe le gamme.
                                                      La comodità consiste nel fatto che il braccio non deve avere escursioni pazzesche verso destra (evitando il classico male al muscolo che congiunge collo e spalla...) e, quando si passa alla gamma delle lunghe, basta selezionare la gamma superiore con l'interruttore (una specie di splitter....lo splitter vero e proprio è quello posizionato a sinistra della leva) e mentre si cambia marcia, il cambio passa nella gamma delle lunghe e si sposta comodamente la leva in avanti verso sinistra andando a ingranare la marcia superiore. Poi, se si vuole, si può selezionare la mezza marcia a piacimento con lo splitter.
                                                      Spero di essermi spiegato.

                                                      Mi piacerebbe sapere poi come hai fatto a trovare un TGA 18.530 del 2005 con soli 58.000 km . Tenendo poi conto che è un Euro 3, potresti avere forti limitazioni alla circolazione entro poco tempo . Tieni poi conto che, con la svalutazione attuale dei veicoli industriali, a circa poco più della metà del loro prezzo attuale trovi degli ottimi Euro 4. A noi sono stati proposti dei MAN TGA 41.480 e 33.480 Euro 4, cassonati Cantoni, provenienti da leasing non pagati, a prezzi oscillanti fra i 60.000 e i 70.000 euro con non più di 65.000 km sulle spalle...tutto questo da Scavino, quindi concessionaria primaria e molto seria che si sa muovere sul mercato.
                                                      I MAN TGA18.530 che puoi trovare sul mercato dell'usato oggi oscillano intorno ai 28.000-29.000 euro (IVA compresa) con chilometraggi impressionanti....si arriva anche a 450.000 km come ridere....

                                                      P.S.: mi fa poi molto piacere vedere come l'inserimento di dati e immagini che possono essere di aiuto alla riflessione e motivo di arricchimento personale sia servito a poco o nulla...fa niente...sicuramente qualcuno che ne ha tratto giovamento ci sarà.
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                                                        P.S.: mi fa poi molto piacere vedere come l'inserimento di dati e immagini che possono essere di aiuto alla riflessione e motivo di arricchimento personale sia servito a poco o nulla...fa niente...sicuramente qualcuno che ne ha tratto giovamento ci sarà.
                                                        io me le sono lette per bene le tue righe...sono molto utili e interessanti per chi come me vuole imparare il più possibile su questi temi...dovrebbero essercene molti di più di questi interventi di persone esperte!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                                          io me le sono lette per bene le tue righe...sono molto utili e interessanti per chi come me vuole imparare il più possibile su questi temi...dovrebbero essercene molti di più di questi interventi di persone esperte!!
                                                          Verissimo, fa sempre piacere leggere messaggi come il tuo, si impara sempre qualcosa di nuovo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Costantino,ci sai chiarire il dubbio se il Tga 18.530 era disponibile solo con cabina xxl...?Perchè effettivamente Man col motore da 530cv se ne vedono sul Web anche con cabina xl e xlx,ma di solito sono 26.530 motrice o 41.530 trattore eccezzionale...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X