MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Test alcool e droghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Test alcool e droghe

    Argomento "delicato" ma che ritengo vada affrontato
    Dopo un gran parlare,proposte ed episodi gravi forse ci siamo:sarà obbligatorio il test per stabilire lo stato di tossicodipendenza o alcolismo degli individui impiegati in lavori rischiosi come quelli che lavorano con sostanze esplosive,controllori di volo,macchinisti e nel caso che piu ci riguarda autisti,operatori mmt e mi pare anche carrellisti
    Prima di tutto chiederei se c'è fra noi qualche ben informato che conosce modalità,luoghi e costi e poi il vostro parere su tale obbligo
    La vittoria è mia

  • #2
    Per quanto riguarda obblighi, luoghi e costi non sono molto informato però ritengo che sia una cosa assolutamente doverosa. Non lo dico per fare il puritano che non vuole sentir parlare di alcool, ecc. ma solo perchè penso che in lavori con determinati rischi intrinsechi sia assolutamente stupido andare ad aumentare la probabilità di causare incidenti o il verificarsi di infortuni perchè si lavora sotto l'effetto di sostanze alcooliche o peggio ancora stupefacenti.
    http://www.edritalia.com/

    Commenta


    • #3
      il mio attuale datore di lavoro mi ha richiesto pure il certificato dei carichi pendenti,probabilmente riguardo alla materia trasportata,oltre ad un accurato esame medico nel quale si certifica che sono esente da dipendenza da droghe ed alcool,oltre che di sana e robusta costituzione;
      dopo il cqc è bene venga obbligatorio questo tipo di esame,così si screma un pò di rattatuia dal settore.

      Commenta


      • #4
        Per come la vedo io,se tali test devono essere obbligatori per certe categorie di lavoratori,tanto che ci siamo sarebbe opportuno che venissero resi obbligatori per tutti i lavoratori,indipendentemente dal tipo di professione svolta.
        Mi sta bene che l'autista debba essere monitorato per quanto riguarda il discorso alcool/droga,ma pretendo che lo sia anche il chirurgo che magari ha una sfilza di interventi da fare in sala operatoria e la sera prima era impegnatissimo in un festino a base di coca.
        Oppure penso a figure professionali che sono a contatto col pubblico come insegnanti,infermieri,appartenenti alle forze dell'ordine,guardie giurate,oppure a professionalità che prevedono l'assunzione di grande responsabilità,che so,gli ingegneri e i geometri che fanno sopralluoghi nei cantieri o nelle fabbriche,perizie ecc.
        Ma anche meccanici,magazzinieri,a far danni montando male un pezzo o facendo cader un bancale da 10q.li da 10metri d'altezza ci vuole poco se si è"stonati".
        In sintesi,o tutti o nessuno,altrimenti è solo discriminazione.

        Commenta


        • #5
          vedro di informarmi meglio sulle modalità (credo che non sia ancora entrato in vigore niente), e comunque ritengo sia una cosa sacrosanta l'allontanamento di persone con dipendenza da alcol o droghe da incarichi dove si ha una certa responsabilità...

          a questo punto l'interrogativo sorge spontaneo: i controlli ci saranno oppure rimarrà solo inchiostro su qualche foglio magari per mancanza di fondi per il personale o altri cavilli?
          Giovanni

          Commenta


          • #6
            Si Aero hai ragione , la risposta piu semplice è che chi lavora non deve essere sotto l'effetto diretto o indiretto di alcool o droghe qualunque sia il lavoro svolto però penso anche che certe figure professionali non rappresentino un pericolo immediato nel caso siano annebbiati da qualche sostanza tanto per fare un esempio un cassiera di un supermercato strafatta o ubriaca non la vedo pericolosa mentre per certi lavori di responsabilita per se e per gli altri essere alterati da qualche porcheria puo divenire catastrofico
            Sono d'accordo che allora le categorie citate da te dovrebbero essere anche loro costantemente controllate(le forze dell'ordine mi pare che abbiano anche loro l'obbligo di controlli periodici)però non penso sia giusto considerarlo un caso di discriminazione se i controlli non riguarderanno tutti i lavoratori
            Incominciamo a controllare autisti,operatori.... almeno incominciamo ad evitare altri incidenti con camion o pullman guidati da autisti ubriachi o drogati basterebbe il comune buon senso a dire che se ho sul mezzo 50 persone al di la di un caffe non dovrei prendere ma dato che abbiamo avuto la prova che purtroppo non sempre è cosi
            Non si eviterà del tutto il problema ma sono convinto che se verra fatto bene almeno chi ha il vizio "pesante" verra sospeso dalla guida
            La vittoria è mia

            Commenta


            • #7
              A me va bene per gli autisti, ma un pò richiamo anche il discorso di Aerodyne e un pò quello di Miky: estendiamo i controlli a tutti coloro che impiegano mezzi meccanici, quindi dal transpallet lettrico alle grosse macchine da miniera, lasciando da parte tutte quelle professioni che non hanno nulla a che vedere con mezzi meccanici, tipo appunto i salumieri, le cassiere le commesse ecc.
              Se poi coloro che lavorano su macchine utensili pericolose per se stessi sono alcoolizzati o drogati peggio per loro: le regole di un'azienda dicono che non ci si può presentare al lavoro in caso di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti: in questo caso l'aziend, dopo aver inviato il dipendente ai controlli del caso, ha la facoltà di poterlo licenziare....
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Non ho ben capito la questione. Si tratta di controlli giornalieri, magari ad inizio turno o controlli sporadici?

                In ogni caso sencondo me servirebbe a poco.
                Chi mi impedisce, nel caso di controlli giornalieri, di assumere sotanze stupefacenti o alcoliche dopo aver fatto il test?
                Immaginiamo che il controllo venga fatto ad inizio turno di lavoro, quando magari timbro il cartellino o quando salgo sul camion. Durante il mio orario lavorativo chi mi impedisce di scolarmi 2 birre in cabina o di farmi una canna ( o peggio) andando in bagno?
                Come pure nel caso di controlli sporadici, a campione o una tantum. Il giorno prima risulto negativo al controllo e il giorno dopo manovro un carroponte con una canna in corpo e faccio precipitare un rotolo di lamiera da svariate tonnellate...

                Quello che voglio dire io è che in questo genere di cose ahimè il controllo ex-ante non è sempre particabile. Purtroppo in questi casi la positività o meno ad alcool e droghe si viene a sapere solo ex-post, dopo che è avvenuto il fatto.
                Anche perchè' e lo ribadisco, è impensabile controllare e imporre il controllo ex- ante a tutti i lavoratori di una categoria. Che sia un controllo giornaliero o a campione.

                Secondo me in questi casi ci si deve affidare quasi esclusivamente al buon senso delle persone. I controlli ci devono si essere come pure ( e trovo la cosa molto più efficacie) le punizioni esemplari per chi adotta questi comportamenti sul luogo di lavoro.
                Queste armi, unite ad un' intensa campagna di informazione e di dissuasione possono portare a risultati consiederevoli. Allora si che le cose potrebbero cambiare. Per il resto trovo le altre politiche un inutile spreco di denaro e di risorse

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                  Non ho ben capito la questione. ...........
                  Non sarebbe meglio comprendere prima qual'è la questione e poi intervenire?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Controlli annuali...sui lavoratori dipendenti....fai l'autista e il tuo capa avrà l'obligo di farti fare il test...avvisandoti solo il giorno prima....cosi cmq si vede se sei positivo alle droghe....e questo è giustissimo, o guidi o fai altre "cose"...ma...si sono "dimenticati" dei padroncini...essendo loro titolari di azienda a quale capo faranno capo? E si che in Italia si lamentano sempre che ci sono troppi padroncini...se non è discriminazione questa!!! Leggi a doppio binario anche sulla sicurezza!

                    Commenta


                    • #11
                      A parte i discorsi generici dettati dal buon senso , quello che ha detto Piergigio ho paura che poi sarà la realtà delle cose
                      Da quello che si dice i controlli saranno annuali(se trovo il testo della gazzetta ufficiale lo mando)e comunicati con un certo numero di giorni di preavviso all'interessato(o almeno con un giorno) e comunque con una banale scusa puo essere rinviato di 10 giorni quindi si ha tutto il tempo di "riordinarsi" l'organismo per passare l'esame e per il resto dell'anno fare e prendere comunque tutto quello che voglio
                      Nella teoria si è una bella cosa quella del test ,ma nella pratica fatto come dicono di volerlo fare non sarà utilissimo e comunque facilmente aggirabile
                      Da quello che ho sentito sarà obbligatorio anche per i padroncini comunque
                      In pratica il test è obbligatorio per i titolari di patenti professionali che effettivamente sono impiegati alla guida di mezzi dipendenti o privati che siano
                      La vittoria è mia

                      Commenta


                      • #12
                        e' vero , o riguarda solo il CdS tedesco , che vi e' un regolamento a livello comunitario , che oltre la patente a punti , metterebbe il limite di 25 incidenti durante l'intera la vita , sia con torto che con ragione, dopo dei quali verrebbe radiata per sempre la possibilita di avere la patente, e in questi 25 "incidenti" sono compresele infrazioni gravi comprendenti sopratutto la giuda sotto l'effetto di alcoo e o droghe?

                        Commenta


                        • #13
                          Mi auguro che tu abbia ragione Miky, ma da quello che ho sentito io, parlandone anche con padroncini, loro non rientrano nei controlli e difatti si domandavano il perchè....poi cmq se tu autista risulti positivo ti devono affidare mansioni diverse fino a che non ritorni in regola...se sei padroncino...è un pò un problema...forse ci vorrebbe qualcuno che ti imponesse di assumere un autista mentre tu ti disintossichi?
                          E' un bel dilemma...
                          Ha ragione Piergigio a dire che ci vorrebbe il buon senso della gente che guida....ma quello tante volte non c'è nemmeno in quelli "sani"!!
                          Poi da qualche parte devono pur cominciare a controllare qualcosa, perchè sta diventando veramente un'indecenza, però io posso essere buono e bravo al volante del mio camion o del mio autobus e mi trovo davanti un automobilista drogato e finisce in un mucchio...allora controlliamo preventivamente anche tutti gli automobilisti?
                          E magari controlliamo anche quelli che fanno i controlli....che controllino bene....

                          Commenta


                          • #14
                            Mi sa che state travisando un attimo le cose: i test alcolemici e per l'individuazione di guida sotto l'effetto di stupefacenti è da un bel pò che ci sono: Carabinieri e pattuglie della Polizia quando ti fermano e non ti vedono molto sano ti eseguono prima l'alcooltest, e se sei negativo eseguono un test-tampone anche per i narcotici. Ovviamente con la tua autorizzazione, sennò chiamano l'ambulanza e ti mandano in ospedale a fare analisi del sangue e delle urine. Per il discorso invece degli esami annuali, hanno il solo compito di stabilire se sei un alcoolista cronico o s assumi periodicamente delle droghe: la cannabis ad esempio rimane in tracce nell'organismo per svariati mesi (mi sembra 6), ed anche le altre droghe rimangono nell'organismo non per poco tempo. Chiaramente se ti fai anche solo 3-4 canne all'anno ci caschi dentro, idem per chi usa cocaina, eroina ed oppiacei in genere. Risulta pertanto assai difficile per un abitudinario tenere nascosti gli scheletri nell'armadio.
                            Molti non sanno invece che negli incidenti gravi queste cose sono richieste d'ufficio direttamente dalla Polstrada tramite fax al pronto soccorso dell'ospedale dove viene portato l'interessato in caso di sospetto di assunzione di alcool (questo è abbastanza facile se hai bevuto parecchio) o droghe di qualsiasi genere o certi tipi di medicinali... Insomma, alla fine non è poi che cambi parecchio, a parte la "visitina" annuale di controllo.
                            Per quanto riguarda i limiti di alcool nel sangue sarei più severo: chi guida o manovra non deve bere alcoolici punto e basta, Non c'è storia. Così chi combina dei guai gli si revoca immediatamente la patente (senza possibilità di riaverla) e gli si appioppano da 1 a 3 anni di carcere in caso di incidente meno grave, da 3 a 5 anni in caso di feriti, e fino a 30 anni a chi uccide qualcuno, perchè qui non si tratta più di omicidio colposo come potrebbe capitare a chiunque guidando: se bevi vuol dire che te le sei andate a cercare. Io che bevo qualcosa solo quando esco a pranzo e cena con amici e durante la settimana vado avanti ad acqua, coca cola, bibite in genere e succhi di frutta non ho problemi. I problemi semmai li avrà chi è abituato a bere anche solo un quarto di vino a pasto, persone che già levandogli quel mezzo litro al giorno danno in escandescenza, quindi evidenti bevitori abituali. Ripeto: NIENTE ALCOOLICI PER CHI GUIDA o manovra macchinari suscettibili di ferire o uccidere persone e/o animali!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              pongo una questione molto spinosa e mai dibattuta, riguarda quella piccola percentuale, della quale la normativa vigente non fa alcuna distinzione e neppure considerazione.Mi riferisco, a quelle persone, che per cause avverse della vita, risultano poi assuntori di sostanze psicotrope per esigenze terapeutiche, cioe chi ha avuto la sfortuna di cadere in depressioni, ha dovuto in altri casi assumere oppiacei per terapie del dolore ecc, qui il cds è inclemente peggio del boia rigirando il coltello nella piaga di persone gia ferite e compromesse, quale è la vostra opinione su tali argomenti?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Non sarebbe meglio comprendere prima qual'è la questione e poi intervenire?

                                La questione l'ho capita, come si evince dalla mia risposta attinente l'argomento. Non avevo ben capito solo la questione "temporale" dei controlli.
                                Hanno scritto che i controlli saranno annuali senza grande preavviso.

                                Sono ancora più convinto di quello che penso. In se per se servirà a poco. In compenso, la manovra nel suo complesso, nella sua idea, potrebbe far "strizzare" e dunque desistere chi si droga o si ubriaca prima o durante il lavoro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                                  La questione l'ho capita, come si evince dalla mia risposta attinente l'argomento. Non avevo ben capito solo la questione "temporale" dei controlli.
                                  Hanno scritto che i controlli saranno annuali senza grande preavviso.

                                  Sono ancora più convinto di quello che penso. In se per se servirà a poco.
                                  In compenso, la manovra nel suo complesso, nella sua idea, potrebbe far "strizzare" e dunque desistere chi si droga o si ubriaca prima o durante il lavoro.
                                  Piergigio, hai letto il mio intervento? Se hai letto e non hai compreso siamo daccapo.... Perchè sostieni che servirà a poco? Hai capito come funziona? Guarda che anche chi consuma abitualmente alcool non riuscirà a nascondere la cosa con un solo mese di anticipo! La pratica è già in funzione e pienamente collaudata anche per chi viene sorpreso positivo all'alcooltest: se vuole riavere la patente deve andare a fare le analisi alla commissione medica provinciale, dove stabiliranno se si è trattato di un caso sporadico o se sei un abitudinario dell'alcool. Idem per le droghe. Si tratta solo di estendere la cosa annualmente ai professionisti del volante. I metodi ci sono e sono già collaudati.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ci sono varie scuole di pensiero sull'efficacia dei vari esami per stabilire o meno la presenza di droghe nell'organismo
                                    L'anno scorso ho partecipato a un "corso" ,un colloquio un dibattito chiamatelo come volete che parlava proprio di uso di droghe e alcool alla guida(era indirizzato piu ai giovani che si mettono alla guida al sabato sera) presentato anche da un medico del quale non ricordo il nome ma che ho visto anche in tv e da un rappresentante farmaceutico che guarda caso pubblicizzava i test per famiglie(quelli indirizzati ai genitori che sospettano che i figli si drogano e vogliono fargli un esame casalingo) che ha parlato anche dei vari sistemi usati per l'individuazione di sostanze nell'organismo
                                    Il piu sicuro è l'esame del capello che rileva sostanze assunte anche svariati mesi prima ma è molto costoso quindi poco usato ,poi c'è il tampone di saliva che è quello che fa la stradale sul posto e quello delle urine che è il test da laboratorio il piu diffuso
                                    Detto questo è vero che le droghe lasciano tracce per molti mesi ma l'unico test che le rileva è quello del capello gli altri rilevano tracce solo per un periodo limitato che puo variare a seconda dell'utilizzo piu o meno abitudinario,delle quantita e qualità delle sostanze assunte,dell'organismo e cosi via comunque si parla in genere di una settimana circa per cocaina e eroina e dai 30 ai 45 giorni per la cannabis
                                    Dubito visto i costi che ha che se si faranno test su larga scala si usera quello del capello o comunque qualsiasi esame approfondito da quello che ho capito si farà un semplice esame delle urine in un laboratorio d'analisi comune e in caso di positività si passerà poi a quelli piu approfonditi
                                    Comunque sono tutte cose piu o meno per sentito dire che fino ad ora ho preso per vere ma che magari sono totalmente sbagliate
                                    Ultima modifica di Miky520eurostar; 29/12/2008, 16:52.
                                    La vittoria è mia

                                    Commenta


                                    • #19
                                      voglio ricordare che comunque l'effetto più efficace che deve avere la norma è quello deterrente, inculcando nei conduttori di mezzi che, come diceva Nico, chi beve non deve guidare. dal punto di vista applicativo credo che comunque dovrebbe essere maggiormente potenziata la rete attuale di controlli piuttosto che creare una struttura burocratica che rischia di rimanere un contenitore vuoto. credo che se un conducente viene fermato più di una volta per un controllo e se allo stesso risulta più volte positivo alle sostanze stupefacenti o all'alcol test, non credo che ci voglia uno scenziato per capire che quel soggetto è un consumatore abituale di tali sostanze. credo che gli strumenti ci siano ma che per buonismo tutto italiano non si vogliano applicare.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Come dice giuba, e come ho detto nel mio precedente intervento, l'effetto che ogni norma ha è quello deterrente.
                                        A prescidnere poi dei metodi di applicazione, di controllo ecc...
                                        Si ritorna dunque a quello che ho detto prima. Secondo me così come sappiamo le cose al 29-12-2008 questa norma avrà la sua maggiore efficacia sotto l'aspetto deterrente, non sotto l'aspetto della sua applicazione sul campo.

                                        Per esempio: Il mio datore di lavoro mi dice che in un anno potrò essere controllato 3-4 volte senza preavviso. O se non me lo dice lo so comunque. Oppure la legge imporrà una volta all'anno un controllo obbligatorio. O ancora, so che sulle strade ci sono i controlli da parte della Polstrada. Potrà bastare questo a farmi desistere?? Credo proprio di no.
                                        Non sarà di certo questa "minaccia" a farmi pensare...ma bensì sarà la legge nel suo complesso, non la semplice probabilità di essere controllato. Si ritorna quindi al buon senso delle persone. Io posso imporre quello che voglio, posso infliggere ergastoli e pene dell'inferno...ma chi impedisce fisicamente al lavoratore l'assunzione di sostanze?
                                        Ribadisco ancora che minacce, pene, controlli e quello che volete sono ottimi strumenti per arginare e se possibile eliminare il fenomeno...ma di certo non basteranno.

                                        Quello che hai scritto Nico lo sapevo, non è altro che il normale iter che oggi c' è sulle strade. Controlli a posteriori però...non a monte del problema. Non credo sia quanto previsto da questa nuova ( probabile) legge. Non vedo dunque il nesso con l'argomento, nel senso che tu hai detto quello che si fa oggi, qui si parla di quello che accadrà domani.
                                        Attendiamo documenti ufficiali sperando che siano chiari.
                                        Non ho letto il tuo intervento perchè hai postato un minuto prima di me, quasi in contemporanea.

                                        Tutta questa bella pappardella ok, io comunque proporrei la revoca a vita della patente o di varie abilitazioni per chi causa incidenti gravi mentre era al volante o al lavoro, e per chi reitera con frequenza il reato. Che senso ha ridare la patente dopo un incidente con morti, ad una persona che era già nota alle forze dell' ordine per uso di alcool e droghe?
                                        Questo sarebbe un primo passo, cioè "eliminare", rendere "innocue" persone recidive

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                                          Chi mi impedisce, nel caso di controlli giornalieri, di assumere sotanze stupefacenti o alcoliche dopo aver fatto il test?
                                          Immaginiamo che il controllo venga fatto ad inizio turno di lavoro, quando magari timbro il cartellino o quando salgo sul camion. Durante il mio orario lavorativo chi mi impedisce di scolarmi 2 birre in cabina o di farmi una canna ( o peggio) andando in bagno?

                                          nei controlli anti alcool e antidroga, vi e' anche la ricerca dei metaboliti dell'alcool e delle sostanze stupefacenti.


                                          se tu usassi sostanze dopo il controllo del mattino , saresti positivo per almeno un giorno appresso .

                                          caso diverso per l'alcool ,per la emivita piu breve dei metaboliti stessi nel sangue .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ho seguito con interesse questo argomento (un paio d'anni fa ho quasi perso un piede per colpa di un ragazzino strafatto che ha ben pensato di passare con il rosso....) ma in definitiva non sono riuscito a capire se è o
                                            meno entrata in vigore una norma CERTA CHIARA(non sono riuscito a trovare chiarificazioni da nessuna parte) che preveda questi controlli di cui finora si è tanto scritto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio

                                              Tutta questa bella pappardella ok, io comunque proporrei la revoca a vita della patente o di varie abilitazioni per chi causa incidenti gravi mentre era al volante o al lavoro, e per chi reitera con frequenza il reato.
                                              il problema è che adesso, con l'apertura delle frontiere a Paesi dell'Est è diventato semplice procurarsi una o piu patenti rumene....

                                              comunque quotone per nico, con esami accurati dei capelli si riesce a capire con che ti sei fatto mesi prima!
                                              ti droghi dopo il controllo? liberissimo di farlo, ma se i controlli sono frequenti, chi te lo fa fare a rischiare?
                                              Giovanni

                                              Commenta


                                              • #24
                                                quoto Nico-Terex

                                                Io sarei ancora più severo: chi deve condurre un veicolo non deve bere, tasso alcolemico 0,0.
                                                Innanzitutto, in caso di controllo da parte della polizia (o altre forze dell'ordine) il conducente può sottrarsi al controllo medico/strumentale ( se in grado di capire la domanda), ma in questo caso scatta l'accusa di presunta ubriachezza al volante e che deve essere trattata come se il controllo avesse esito positivo.
                                                Per quanto riguarda il discorso multe la vedo così: innanzitutto non esistono le soglie ma solo un esito cioè positivo o negativo.
                                                In caso una persona risulti positiva ad un controllo:
                                                revoca della patente/i (senza possibilità di riaverla o comunque se presa in altri stati qui non si può guidare mai più), sanzione pecuniaria di 2000 € (da pagarsi subito, anche con bancomat).

                                                in caso di danni a cose o lievi a persone:
                                                revoca della patente/i (come sopra), sanzione pecuniaria raddoppiata, pagamento dei danni causati direttamente dal guidatore e il costo dell'intervento dei mezzi di soccorso(o meglio l'assicurazione paga e poi deve farsi valere sul proprio assicurato), 2 anni di carcere che raddoppiano per ogni ferito.

                                                In caso di morti o feriti gravi a parte la multa che sale a 10000 € l'accusa deve essere omicidio volontario, perchè come già detto l'evento è premeditato.

                                                Per quanto riguarda i controlli devono essere fatti alla domanda per prendere la patente, al suo rinnovo e annuali per tutti i patentati.
                                                E' ovvio che chi guida per lavoro ci devono essere quelli casuali.





                                                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                .
                                                Per quanto riguarda i limiti di alcool nel sangue sarei più severo: chi guida o manovra non deve bere alcoolici punto e basta, Non c'è storia. Così chi combina dei guai gli si revoca immediatamente la patente (senza possibilità di riaverla) e gli si appioppano da 1 a 3 anni di carcere in caso di incidente meno grave, da 3 a 5 anni in caso di feriti, e fino a 30 anni a chi uccide qualcuno, perchè qui non si tratta più di omicidio colposo come potrebbe capitare a chiunque guidando: se bevi vuol dire che te le sei andate a cercare. Io che bevo qualcosa solo quando esco a pranzo e cena con amici e durante la settimana vado avanti ad acqua, coca cola, bibite in genere e succhi di frutta non ho problemi. I problemi semmai li avrà chi è abituato a bere anche solo un quarto di vino a pasto, persone che già levandogli quel mezzo litro al giorno danno in escandescenza, quindi evidenti bevitori abituali. Ripeto: NIENTE ALCOOLICI PER CHI GUIDA o manovra macchinari suscettibili di ferire o uccidere persone e/o animali!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per quanto riguarda il test antidroga non ho alcun problema in quanto non uso nessuna sostanza stupefacente...
                                                  Per quanto riguarda l'alcol avrei da dire la mia...
                                                  Io come spero tutti gli autisti con un briciolo di sale nella zucca, non bevo assolutamente durante il lavoro. Mi concedo una birra o un quartino di vino la sera quando sono fuori a dormire che so che fino alla mattina seguente ronferò in cabina....
                                                  Ma porto un esempio che penso possa capitare a tutti. Esempio di un sabato sera in cui si decide coscientemente di non guidare, passo la serata nel pub vicino a casa o magari in casa con una cena tra amici. La bottiglia di vino,o qualche birra ci scappa. magari un amaro o sambuca che sia.... La domenica a mezzogiorno in famiglia, qua in montagna è di tradizione la polenta con salsiccia o altro. Un paio di bicchieri di vino li bevo ancora... non mi sembra di avere raccontato il week end di un alcolizzato ma quello di una persona normalissima... La domenica sera a letto presto che lunedi all'alba si riparte col camion.... Se il lunedi stesso o il martedi capita il controllo dell'alcol come risulto????? Ho ancora l'alcol in circolo??? Alcol bevuto nel week end senza guidare.... So di esami che trovano tracce di alcol vecchie di settimane se non mesi.
                                                  Questo è solo una questione che voglio alzare per sentire altri pareri.
                                                  Non travisate le mie parole, sono contro che beve alla guida, un giro di vite ci vuole ma senza colpire chi non centra....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sono d'accordo con Scania V8 per chi guida il tasso alcolico dovrebbe essere 0,0
                                                    Le norme che hai proposto poi avrebbero un senso se venissero applicate altre norme cosi da sole è solo un rimedio dopo il danno
                                                    Per esempio è inutile non vendere alcolici dopo le 2 di notte primo perchè la gente non inizia a bere solo dopo le 2 posso essere ubriaco perso gia a mezzanotte e poi ci sono angoli degli autogrill piu riforniti di un enoteca dove chiunque puo acquistare quello che vuole
                                                    La vittoria è mia

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Le norme ci sono anche adesso, il problema è applicarle seriamente.
                                                      E' come il discorso della cintura di sicurezza; comunque sono dell'idea che io legislatore ti informo in modo chiaro su quello che devi fare e quello che non devi fare, se poi non segui la legge le pene previste sono quelle, senza se o ma.
                                                      Il discorso di non vendere alcolici da un certo orario non lo condivido proprio, per lo stesso discorso che hai fatto tu.
                                                      Quello che si deve far capire bene è non bere quando si guida o prima di guidare.


                                                      Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                                      Sono d'accordo con Scania V8 per chi guida il tasso alcolico dovrebbe essere 0,0
                                                      Le norme che hai proposto poi avrebbero un senso se venissero applicate altre norme cosi da sole è solo un rimedio dopo il danno
                                                      Per esempio è inutile non vendere alcolici dopo le 2 di notte primo perchè la gente non inizia a bere solo dopo le 2 posso essere ubriaco perso gia a mezzanotte e poi ci sono angoli degli autogrill piu riforniti di un enoteca dove chiunque puo acquistare quello che vuole
                                                      Qui c'è una risposta alla tua domanda

                                                      Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
                                                      Ho ancora l'alcol in circolo???....
                                                      Qui c'è una risposta alla tua domanda sull'assorbimento:

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Vietare gli alcoolici dopo le 2.00 non serve a nulla anche per un altro motivo: se io non devo guidare e sono la moglie o la fidanzata o l'amnte, o il figlio di uno che guida, perchè mi viene negata la possibilità di farmi un whiskyno??? Ecco, vedete l'assurdità di certe norme??? Patetico....
                                                        Dovrebbe stare tutto nella coscienza delle persone NON BERE se sono al volante... A sto punto, se si presuppone che io possa bere, leviamo del tutto gli alcoolici anche in autogrill! Che fai, prima mi vendi da bere e poi quando creo dei casini mi colpevolizzi???? Assurdo, come lasciare una banca con le porte spalancate di notte e ribadire che non si può guidare!
                                                        Ripeto: vietare gli alcoolici a tutti coloro che guidano, così non ci si domanda per tre ore se la quantità di alcoolici assunta è già stata smaltita....

                                                        X Turbomillo: capisco perfettamente il tuo ragionamento, ma se sai che a smaltire una certa quantità d'alcool ci metti tot tempo, è forse il caso di darsi al bicchierino in più solamente il sabato sera.... Due bicchieri di vino con polenta e salsiccia a mezzogiorno in teoria dovresti smalirli entro l'alba, ma se poi ai bicchieri di vino ci aggiungi anche gli ammazzacaffè, beh, allora è forse il caso di evitarli.....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          sono d'accordissimo con la tolleranza zero su chi viene pizzicato oltre il tasso alcolemico guidando, pero considerate una cosa: ogni organismo impiega un certo tempo per metabolizzare l'alcol, e questo tempo è caratteristico di ognuno di noi;
                                                          altro aspetto: ci sono persone che anche bevendo rimangono concentrati e svegli (chiamatela anche abitudine se volete) invece io che non bevo mai niente, al primo mezzo bicchiere di vino sono gia al limite del coma etilico!

                                                          io sono favorevole all''introduzione, al posto o in aggiunta all'etilometro, di una prova di riflessi o altre prove per stabilire l'attitudine di ogni autista in quel momento a condurre dall'auto all'autoarticolato: in questo modo anche se uno ha sonno (sappiamo tutti quanto siano "affidabili" i cronotachigrafi) o comunque ha qualche altro problema tale da rendere la sua guida pericolosa, lo si fa fermare, si prende il libretto, l'autista si fa le sue ore di riposo, al mattino si ripete il test e in caso di esito positivo lo si fa ripartire senza problemi, o contravvenzioni esemplari...

                                                          penso che molti mi considereranno contro la categoria, ma alla fine sono a favore della categoria, per diminuire i rischi sulla strada, e, in un certo senso, diminuire le possibilità di sfruttamento da parte del datore di lavoro verso autisti, magari bisognosi di lavorare, cosa ne pensate?
                                                          Giovanni

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            I controlli devono riguardare tutti i guidatori non è questione di essere con o contro la categoria; non so se da noi hanno valore legale, ma esistono test per vedere se uno è ubriaco come camminare lungo una linea retta, contare da 0 ad un valore max e da quest' ultimo a zero, oppure seguire con gli occhi, non con la testo un oggetto, tipo una penna.

                                                            Comunque, abituato a bere o no, i riflessi dopo un po' cominciano ad appannarsi.
                                                            Quello che dici tu lo spiega qui.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X