Ciao vorrei sapere che differenza c'e' tra Eurostar e Eurotech iveco
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Eurotech/Eurostar
Collapse
X
-
Differenze? Tante e quasi nessuna, dipende dalle versioni, dai motori... Telaisticamente nelle versioni piu "grosse" dell'Eurotech le uniche differenze sono nella presenta dell'Eurostar del motore V8 da 520 cv che nel Tech non era disponibile.. Il Tech era per le flotte lo Star era un po piu un "ammiraglia"
Eurotech: si partiva dal 190E27 e si arrivva al 440E44 col Cursor, tutti e solo a 6 cilindri in linea,a seconda del PTT poteva avere telai piu o meno spessi e sospensioni diverse, idem i cambi e le cabine che erano corte tetto basso, corta toslepper (con la "piccionaia".. ma se ne so visti pochissimi), lunga tetto basso e lunga tetto medio..le versioni piu "pesanti" avevano in comune il telaio con l'Eurostar.. Eurostar: dal 190E42 al 440E52 con motore V8 e con la taratura anche di 470cv del famosissimo 13978cc Fiat a gestione elettronica, la cabina esteticamete era simile a quella dell'Eurotech ma era piu larga, piu alta e montata piu in alto rispetto al Tech, era disponibile con tetto basso, tetto medio e tetto alto, erano quasi esclusivamente cabina letto (salvo speciali applicazioni) e con i parafanghi sotto alla cabina e non sporgenti essendo la cabina larga a filo dei 2,50 mt, dentro era fatta un po diversamente essendo piu larga e con il cofano motore piu basso rispetto al Tech e la parte centrale del cruscotto era orientata veso il conducente..Ultima modifica di cepy75; 16/08/2009, 09:56.
-
Diciamo che sto discorso vale per l'Italia, per quello non l'ho citato..dato che su molti mercati il Tech aveva le sospensioni pneumatiche della cabina di seri su certe versioni, cosi come in Italia non esisteva l'Eurostar 6x2 o 6x4 trattore mentre l'Eurotech si poteva avere.. e all'estero si potevano avere entrambi...
Commenta
-
Il teaio (oltre alle diverse caratteristiche) aveva una forma diversa: longheroni a semplice o doppia rastremazione (o collo di bottiglia) come ho cercato di raffigurare nel disegno.
EuroStar aveva il telaio sottocabina più largo per poter ospitare non tanto il V8, che forse fisicamente ci sarebbe anche stato nella semplice rastremazione, ma quel motore da 520 CV necessitava, per il suo equilibrio termico, di un pacco radiante con superficie maggiorata, alloggiabile appunto nel maggiore spazio concesso dalla doppia rastremazione del telaio e dalla cabina sopraelevata.
Commenta
Commenta