MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Calcolo massa per asse

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Calcolo massa per asse

    Ciao a tutti sono nuovo del forum.
    Non riesco a capire come si calcola la massa massima per asse.
    Esempio c'e' un cartello che vieta il transito ai veicoli con massa per asse superiore a 4 tonnellate. Io al momento del transito ne peso 9.

    Come calcolo il peso massimo per asse se:
    1) Sono alla guida di un 2 assi
    2) Sono alla guida di un 3 assi
    3) Sono alla guida di un 4 assi?

    Alcuni dicono 1/3 davanti e 2/3 da ripartire su tutti gli assi posteriori.
    Altri dicono di moltiplicare il peso per il numero di ruote e dividerlo per il numero degli assi.

    Qual'e' la risposta corretta? O magari ce n'e' piu' di una corretta visto che credo siano modi approssimativi per calcorare il peso?

    Grazie a tutti
    Un Saluto

  • #2
    Ciao,

    rispetto al tuo quesito la cosa che ti interessa è calcolare la massa per asse (volgarmente il peso per asse) e quindi devi dividere la massa complessiva (peso veicolo + perso carico) per il numero di assi del veicolo

    diverso è il problema di conoscere la massa massima consentita in relazione al tuo mezzo.... ma per quello devi vedere la carta di circolazione

    oppure cosa ancora diversa è valutare come, sulla base di un particolare carico con caratteristiche dimensionali proprie, distribuirne correttamente il peso sugli assi....

    ciao

    Gianluca


    Blogger è uno strumento di Google per la pubblicazione di blog e per una facile condivisione dei tuoi pensieri con tutti il mondo. Blogger semplifica la pubblicazione di testi, foto e video nel tuo blog personale o in un blog collettivo.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Peritotrasporti Visualizza messaggio
      Ciao,

      rispetto al tuo quesito la cosa che ti interessa è calcolare la massa per asse (volgarmente il peso per asse) e quindi devi dividere la massa complessiva (peso veicolo + perso carico) per il numero di assi del veicolo
      non direi proprio, su un 2 assi la massa non è affatto ripartita al 50% tra asse anteriore e posteriore per esempio...
      idem per esempio sui 4 assi mezzo d'opera, è 26ton sul tandem posteriore e 14 sui 2 assi anteriori...
      se vuoi fare un calcolo molto spannometrico, devi considerare le ruote per asse...
      tipo 2 assi da 18ton ,asse anteriore ruote singole 6ton, posteriore gemellato 12 ton, anche se poi nella realtà non è così preciso dato che sarà 7-8ton sull'anteriore 10-11 sul posteriore...
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Ok vi ringrazio quindi dai calcoli di Fritz deduco che la formula sia i 2/3 dietro e 1/3 davanti.

        Grazie mille a tutti
        Saluti
        Davide

        Commenta


        • #5
          si ma solo sui 2 assi e solo a pieno carico con il carico ben distribuito.
          ad esempio la tara non è bilanciata con lo stesso rapporto e anche a carico dipende da come è distribuito lo stesso.
          insomma saperlo con precisione è possibile solo pesando.

          poi in linea molto approssimativa vale il calcolo che ti ho detto sopra
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Ciao,
            possiamo provare (se possibile) a scrivere una formula matematica da utilizzare in casi concreti?
            ossia facciamo riferimento ad un modello teorico di mezzo senza riferirsi a modelli o mezzi particolari con caratteristiche proprie
            data la massa complessiva (tara + portata) come calcolo il peso per asse?
            ipotizziamo un mezzo a 2, 3, 4 e via di seguito

            Commenta


            • #7
              non esiste alcuna formula matematica, dipende da come viene stabilita la distribuzione del peso in sede di progetto, per quanto riguarda la via teorica.
              nella pratica è ancora peggio perchè dipende da come viene distribuito il carico anche
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Saluto tutti in quanto nuovo utente.
                Rispondo a Frizzo sul calcolo della massa per asse: un modo assolutamente empirico per calcolarla è quello di dividere la massa per il numero delle ruote totali (sappiamo così la massa gravante sulla singola ruota) e moltiplicare il risultato per le ruote di un singolo asse non dimenticando che, di norma, l'asse motore è gemellato.

                Commenta


                • #9
                  Se hai fatto una patente superiore trovi qualche formula nel libro che ti danno (almeno nel mio le ho trovate),anche se credo che trovare con esatezza la massa per asse sia una cosa impossibile ,troppi i fattori da considerare .
                  Se non vado errato da qualche parte va ad influire anche il passo del veicolo ....
                  L'unica soluzione resterebbe avere delle bilance portatili come quelle dei nostri amici....saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    La formula matematica è quella di considerare la distanza tra gli assi ed applicare il principio della leva. Se posiziono il carico in corrispondenza di un asse, sarà caricato solo quell'asse. Se lo posiziono a metà tra gli assi (non a metà cassone), sarà equamente diviso tra gli assi.
                    Esempio pratico:
                    Devo trasportare una bobina di acciaio. Ne conosco il peso. La distanza tra gli assi è di 4 metri.
                    Se la posiziono sulla verticale dell'asse posteriore, l'asse anteriore non è caricato.
                    L'intera bobina grava sull' asse posteriore.
                    Se la posiziono un metro più in avanti, il peso sarà diviso per un quarto anteriormente e per tre quarti posteriormente. Se la posiziono a metà, sara diviso a metà.
                    Il problema nasce perchè cassone e distanza tra gli assi sono sfalsati.
                    Praticamente misurate la parte di cassone dopo l'ultimo asse a partire dall' asse fino a fine cassone. Misurera xxx cm. Ripartite dall'asse e riportate la misura precedente verso la cabina. Quella parte di cassone grava solo sull'asse posteriore.

                    Click image for larger version

Name:	Immagine.JPG
Views:	1
Size:	77,8 KB
ID:	1082457

                    la curva 3 riguarda l'asse anteriore.
                    La curva 4 il posteriore.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X