A primo colpo d'occhio sembra un leggero restiling del 95...poi qcn mi spiega l'utilità dei fari sulla "fronte"....non è mica uno Scania che ha bisogno dei fari "lassù" per essere ancora più aggressivo esteticamente...questi del Daf poi non è che mi piacciano molto
Comunque aspetterò nuove foto e articoli sulle riviste prima di esprimere con certezza il mio giudizio.
Ciao
A livello estetico ha linee un pò più morbide, nuovi interni, cabina posta più in alto per ridurre l'ingombro del tunnel motore... a livello tecnico non so!
In un primo momento avrà 410 460 e 510cv con 2000, 2300 e 2500Nm di coppia erogati dal nuovo MX 12,9 litri 6L. in un secondo momento avrà anche la versione da 560cv da 2750Nm (circa), almeno è questo che dice il sito nl
, certo una scelta singolare quella di mettere i fanali anche sul tetto della super space cab, l'XF mi è sempre piaciuto soprattutto dopo la revisione precedente a questa, la calandra così arrotondata non mi pice un gran che. certo che se il motore mantiene le promesse date dai dati tecnici ci sarà da divertirsi!
ma i fari sul tettuccio in Italia riusciranno ad omologarli?
ho letto che alcuni camionisti che avevai fari sull'aletta parasole in stile Scania sono stati multati perchè l'impianto di illuminazione non era conforme al c.d.s.
Ho notato solo ora che il Daf XF ha 3 tergicristalli con i Fiat 619
Il daf è un bel po' che ha i 3 tergi...soluzione che non capisco perchè continui ad essere proposta. Di certo so che i fari antinebbia montati anche in alto aiutano molto la visuale nella nebbia, forse anche di più di quelli in basso (l'avevo letto su una rivista ma non ricordo quale).
Spero che Daf abbia tolto il pedale del freno fulcrato in basso...non sono un autista, ma ogni volta che lo provo mi fa veramente schifo...scomodo, poca sensibilità e anche, per me, un po' di impiccio nelle brusche frenate (è solo un mio parere)
I fari puoi metterli dove come e quando vuoi, basta solo che non li accendi quelli non omologati, basta vedere con le lampadine da macchina a luce blu che vendono sei supermarket...c'è scritto "solo per uso dimostrativo in aree private o chiuse al traffico".
Ciao
P.S. Siccome mi danno fastidio i litigi tutti i litiganti che sono intervenuti su questo post e sugli altri riguardanti i "camion", si facciano un bell'esame di coscienza e la smettano. GRAZIE!!!!!
Cancellatelo pure, per me non è un problema, tanto lo riscrivo finchè non la capirete...altrimenti non c'è problema, basta dirlo e il forum perderà un iscritto.
Ultima modifica di Actros 1857; 23/09/2005, 23:38.
Motivo: lo riscrivo perche così avrete da fare qualcosa quando lo cancellerete
La soluzione dei 3 tergi, viene usata per via della forma del parabrezza, che non è tanto alto.. Il pedale del freno .. comunque bastava prenderci la mano.. Pardon,il piede..
Actros, non è vera la storia dei fari applicati, dipende da chi trovi.
Al collaudo ad esempio bisogna smontarli tutti, anche quelli sul parasole che montiamo per il servizio sgombro neve.
Pensa che a quella testa di quiz dell'ingegnere (scritto minuscolo apposta) non è bastato nemmeno che fossero coperti con appositi coperchi di plastica, me li ha fatti smontare tutti.
In zona c'è un poliziotto talmente deficiente (notare che è bergamasco) che ferma tutti gli Scania con gli scarichi laterali e se hanno il deviatore sul collettore li multa!!!
Ciao
'AZZ, si impara sempre qualcosa di nuovo...grazie Luca...come al solito vedo che in Italia c'è molta chiarezza su come apllicare i vari regolamenti....
Però quello che faccio fatica a capire è come mai tanta gente monta una marea di fari supplementari se poi deve toglierli....beh, lo so che la revisione non si fa ogni mese, ma monta-smonta..
Cmq torniamo al Daf...per me è sempre stato un camion un po' "anonimo", senza quel qualcosa che lo faceva distinguere dagli altri...è rimasto ancora con la cabina "cubo", unico insieme al Magnum, ma lì siamo su un altro pianeta...preferisco molto di più come linea i CF degli XF, anche se questi ultimi li vedo molto comodi e spaziosi, adattissimi per il lungo raggio...Boh, non so perchè ma on c'è niente nell' XF che mi faccia dire..."c....o che bel camion"...
Restano comunque pareri personali che come al solito variano da persona a persona...
Ultima modifica di Trakker; 24/09/2005, 17:16.
Motivo: Moderiamo il linguaggio...
certo è che se parliamo dal punto di vista prettamente estetico è indubbio che gli XF abbiano una superficie enorme da aerografare e in giro ci sono dei capolavori che però, purtroppo non si fanno notare come quelli su MB, SCANIA e VOLVO proprio perchè si pensa che non siano un gran che! (basti vedere sugli ultimi numeri di TT che di DAF ne compaiono pochissimi)
Ettorino, ma il regolamento lo hai letto? Non si scrivono messaggi in sequenza.. Madooooooo', i nuovi mi farete ammattire !!!! Comunque, per legge sarebbero vietati...
Ettorino, ma il regolamento lo hai letto? Non si scrivono messaggi in sequenza.. Madooooooo', i nuovi mi farete ammattire !!!! Comunque, per legge sarebbero vietati...
lo straletto mo me lo vado a rileggere attentamente
no c'è proprio accordo!!!
ho chiesto al mio insegnante di scuola guida se le luci supplementari fossero legali. mi ha risposto che sono legalissime basta scrivere la modifica sul libretto!
e al collaudo se c'è la modifica sul libretto non DEVONO farteli smontare.
sempre con quella schifezza di fari incassati nel tetto alto che secondo loro dovrebbero far si che noi non ne aggiungiamo altri se no va a farsi benedire l'aerodinamica? scitto su professione camionista alla prova del daf
ho avuto modo di salire e guardare attentamente il 105 e devo dire che soprattutto negli interni e' davvero ben curato... la DAF ha davvero fatto passi da gigante spostandosi sempre piu' verso il nord europa come qualita' costruttiva...
Simonstralis, non so se eri salito prima su un Daf.. la qualità degli interni Daf io l'ho riscontata come demodriver giä sui modelli 95XF e 85 CF..che poi sono eredità dei serie 2800-3600 (potevano non esser belli e potenti ma erano rifiniti bene e mooooolto silenziosi per i loro tempi)
beh nel complesso daf non e male ma manca qualcosa di originale secondo me qualcosa che esalti il suo fascino anche nella versione nuova manca qualcosa
beh nel complesso daf non e male ma manca qualcosa di originale secondo me qualcosa che esalti il suo fascino anche nella versione nuova manca qualcosa
Mi pare di capire che è una scelta di politica aziendale Daf quella di perseguire la "strada della sostanza" e lasciando un po' -come dire- in secondo piano quella emozionale.
Mi pare di capire che è una scelta di politica aziendale Daf quella di perseguire la "strada della sostanza" e lasciando un po' -come dire- in secondo piano quella emozionale.
In effetti si. Da puro e semplice osservatore di camion che incrocio sulle strade devo dire che i Daf sono quelli che suscitano meno emozione rispetto a tutti gli altri. Poi vabbè,sulla sostanza non mi esprimo..saranno anche i più validi,ma esteticamente sono un po anonimi,non ti fanno girare per strada come un bel Scania R.
Commenta