Riguardo alla serie Longline sapevo che sarebbe stata prodotta solo in configurazione 6x4 e 6x2 per problemi di stabilità...infatti sono rimasto parecchio sorpreso quando per la prima volta ho visto un 4x2...comunque a mio parere il 4x2 stona troppo...per me è decisamente meglio un 6x2 o ancora un 6x4..per quando riguarda l'utilità di una cabina del genere ho qualche dubbio...però se li comprano evidentemente...qua in Sardigna di sicuro non servono!
Però la versione T.E. a 4 assi secondo me è quella che figura meglio, anche se il mio non è un giudizio di parte, in quanto sono letteralmente malato per i trasporti eccezionali!
se dai un'occhiata nel topic "Galiani" c'è proprio un longline 2 assi (che dovrebbe essere quella che era esposta al Transpotec 2004), e con il ribaltabile non suona neanche male
Sarà anche il fatto che noi siamo abituati a vedere cabine simili montate sui Truck americani a 3 assi, e difatti, se guardiamo i pochi esemplari di mezzi americani "cabover" con telaio a 2 assi danno la stessa impressione dei LongLine pure a 2 assi... Comunque esteticamente, i LongLine a 3 assi fanno tutt'altro occhio rispetto ai 2 assi con la stessa cabina.
Hai centrato in pieno Nico..è quello che sembra pure a me...mi è capitato di vedere foto in internet di bestioni americani in configurazione con tre rimorchi (quindi circa 24 metri di lunghezza) con cabina ampia (sia cabover che conventional) con "solo" 2 assi...e questo penso storpi parecchio..sempre a miei occhi sia ben chiaro...
Si vede che non volevano essere da meno.........eccovi il Renault Magnum LongLine......a vederlo non sembra un fotomontaggio...l'ho trovato su un sito di fan del marchio Renault.....che sia un prototipo ufficiale Renault o una modifica fatta da un proprietario??
Dai si nota che il magnum è un banale fotomontaggio...e anche fatto male.
Il terzo asse si capisce che è il secondo copiato e incollato!!
Anche il vetro posteriore e disegnato!!! Per non parlare dello spoiler allungato.
Molto meglio dedicarci alle foto dei veri scania allungati che sono fantastici!!!
cavolo raga ma sono bellissimi,anno delle cabine enormi,ma oltre a esere belli saranno ance comodi,cavolo volete mettere avere il lavandino e il WC sul camion?????anche una super TOPLINE non arrivera' mai a questi livelli.................speriamo che scania adotti questo tipo di cabina per i mezzi dedicati al lungo raggio...........
Skintek...lo fanno già...la cabina Longline esisterà da due anni...forse più...almeno così mi pare di ricordare, hanno anche il WC dentro e una sorta di studio.
cavolo raga ma sono bellissimi,anno delle cabine enormi,ma oltre a esere belli saranno ance comodi,cavolo volete mettere avere il lavandino e il WC sul camion?????anche una super TOPLINE non arrivera' mai a questi livelli.................speriamo che scania adotti questo tipo di cabina per i mezzi dedicati al lungo raggio...........
scusa...ma se sui camion da lungo raggio scania montasse l'EXC (al posto della cr19) mi dici quanti soldi si perde a viaggio chi se la compra?!?!
bhè....
il mezzo ha una lunghezza massima da codice....più è lunga la cabina più è corto il piano di carico.
ad ogni modo, non sto dicendo che non mi piacciono, solo che hanno un utilizzo esclusivamente di nicchia, e che ora come ora se lo sognano di competere con le TOPLINE
bhè....
il mezzo ha una lunghezza massima da codice....più è lunga la cabina più è corto il piano di carico.
ad ogni modo, non sto dicendo che non mi piacciono, solo che hanno un utilizzo esclusivamente di nicchia, e che ora come ora se lo sognano di competere con le TOPLINE
ah ok kapito.............pero' cavolo hanno quasi la comodita' di una roulotte....................peccato
con certe cabine o fai cisterne o ribaltabili oppure ti freghi da solo troppo lunghe anche in manovra portano via spazio , e anche vero che magari sterzano un po di piu ma senpre di ingombro si parla.
sulla bellezza nulla da ridire anzi sicuramente come comodita sono molto meglio .
Sulla cabina longline non era montato il wc.
C'era solo un piccolo lavabo.
Secondo me per rendere realmente commercializzabile una cabina cosi'prima devono essere cambiate le norme sulla lunghezza dei complessi veicolari.
Non dico di fare come in america dove è solo la lunghezza dell'unità di carico ad essere regolamentata,però un compromesso accettabile potrebbe essere un aumento di due metri della lunghezza max sempre restando a 13,60m la misura del trailer.
In questo modo centinati e frigo sarebbero i grandi clienti di queste combinazioni.
Comunque restando alla proposta scania originale della exc longline,noto che si è prestata piu'attenzione all'eleganza che alla funzionalità.
Manca ad esempio angolo cottura e toilette.
Personalmente avrei visto bene i servizi in coda,tipo camper,in un metro di profondità per tutta la larghezza di 240 cm interni ci sta frigo con piano cottura sovrastante a 2 o 3 fuochi,a lato lavabo con mobile sottostante,a lato toilette con wc,lavandino e doccia.
Sopra lavabo e cucina pensili e cappa aspirante.
Il wc sarebbe di tipo a cassetta tipo thetford estraibile da uno sportello laterale originale scania,il piano cottura alimentato a gasolio come sulle barche,serbatoi acque chiare e grigie sotto la cabina o a lato telaio.
Come area living una dinette componibile trasformabile in letto,ma come letto principale quello della topline prima serie trasformato in basculante che si abbassa fino al livello della plancia dopo avere ribaltato i sedili tra l'altro resi girevoli.
Che ne pensate di questa camperizzazione?
C'è già chi ha fatto qualcosa di simile dopo avere ordinato la longline nuda,cioè priva di allestimenti interni,e diversi esemplari sono stati realizzati sulle cabine t col muso,e li sarebbe l'ideale,la cabina è priva di sistema di ribaltamento,pavimento piatto con tanto spazio sottostante per i serbatoi,accessibilità al motore comkoda solo alzando il cofano.
Ma una cabina del genere non è stata esposta al salone di Hannover 2006, su base della cabina dell'actros da un costruttore? L'ho vista su un Tuttotrasporti del mese di novembre 2006 che non trovo, comunque se non ricordo male aveva cucina e bagno incorporata con 2 letti, e penso che la lunghezza sia più o meno come lo Scania Longline. Forse qualcuno ricorda meglio e ha delle immagini.
Sulla cabina longline non era montato il wc.
C'era solo un piccolo lavabo.
Secondo me per rendere realmente commercializzabile una cabina cosi'prima devono essere cambiate le norme sulla lunghezza dei complessi veicolari.
Non dico di fare come in america dove è solo la lunghezza dell'unità di carico ad essere regolamentata,però un compromesso accettabile potrebbe essere un aumento di due metri della lunghezza max sempre restando a 13,60m la misura del trailer.
In questo modo centinati e frigo sarebbero i grandi clienti di queste combinazioni.
Comunque restando alla proposta scania originale della exc longline,noto che si è prestata piu'attenzione all'eleganza che alla funzionalità.
Manca ad esempio angolo cottura e toilette.
Personalmente avrei visto bene i servizi in coda,tipo camper,in un metro di profondità per tutta la larghezza di 240 cm interni ci sta frigo con piano cottura sovrastante a 2 o 3 fuochi,a lato lavabo con mobile sottostante,a lato toilette con wc,lavandino e doccia.
Sopra lavabo e cucina pensili e cappa aspirante.
Il wc sarebbe di tipo a cassetta tipo thetford estraibile da uno sportello laterale originale scania,il piano cottura alimentato a gasolio come sulle barche,serbatoi acque chiare e grigie sotto la cabina o a lato telaio.
Come area living una dinette componibile trasformabile in letto,ma come letto principale quello della topline prima serie trasformato in basculante che si abbassa fino al livello della plancia dopo avere ribaltato i sedili tra l'altro resi girevoli.
Che ne pensate di questa camperizzazione?
C'è già chi ha fatto qualcosa di simile dopo avere ordinato la longline nuda,cioè priva di allestimenti interni,e diversi esemplari sono stati realizzati sulle cabine t col muso,e li sarebbe l'ideale,la cabina è priva di sistema di ribaltamento,pavimento piatto con tanto spazio sottostante per i serbatoi,accessibilità al motore comkoda solo alzando il cofano.
mi sembra di aver letto che il wc non era stato messo dopo aver visto i risultati di una ricerca Scania.
per la cucina forse hanno pensato di poter sfruttare il modulo già previsto per la serie 4 e R.
comunque l'idea tua è buona
Secondo me essendo un prototipo poi proposto in vendita in serie limitata han voluto creare un mezzo piu'di rappresentanza,di immagine lussuosa.
Il modulo cucina in effetti era quello proposto come optional sui serie 4 topline con microonde a scomparsa.
Il wc a cassetta occupa poco spazio,volendo il piano di seduta lo si può sfruttare come sedile di una dinette,la cassetta ha una capienza di circa 15litri ed essendo estraibile ci sta a fagiolo sopora l'apertura laterale del vano portaoggetti originale.
Chissà se in futuro verrà riproposto un simile esercizio di stile.
Secondo me essendo un prototipo poi proposto in vendita in serie limitata han voluto creare un mezzo piu'di rappresentanza,di immagine lussuosa.
Il modulo cucina in effetti era quello proposto come optional sui serie 4 topline con microonde a scomparsa.
Il wc a cassetta occupa poco spazio,volendo il piano di seduta lo si può sfruttare come sedile di una dinette,la cassetta ha una capienza di circa 15litri ed essendo estraibile ci sta a fagiolo sopora l'apertura laterale del vano portaoggetti originale.
Chissà se in futuro verrà riproposto un simile esercizio di stile.
avere il wc in cabina sarebbe un gran bel passo in avanti.........
Commenta