Mi verrebbe da pensare ad una questione economica,ma bisognerebbe valutarlo alle condizioni dell'epoca in cui si è iniziato ad utilizzarla.
Quando i primi utilizzi di sistemi a pressione d"aria?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Io penso che gli impianti ad aria compressa lavorino a "depressione" e questo serve per far agire i freni in modo autonomo in caso di avaria del sistema, un po' come accade sui treni; se si fosse usato olio idraulico, non si sarebbe potuto usare il sistema automatico a depressione, ma solo quello con il circuito olio in pressione.
P.S.: Perdonate se non sono stato molto tecnico....!
Sì, capisco cosa vuoi dire, anche se per l'esattezza sui pesanti non ci sono funzionamenti a depressione ma male che vada assenza di pressione nell'impianto, che come dici tu fa scattare la frenatura di emergenza grazie ai cilindri doppi a molla.
Ma gli autocarri frenavano già pneumaticamente quando questo tipo di frenatura d'emergenza non esisteva ancora (vedi 682, 300, 619, ecc.).
Potrebbe essere che l'impianto oleodinamico, almeno per quanto riguarda i rimorchi, potrebbe essere soggetto ad inclusioni non volute di aria durante lo stacco/riattacco tubazioni che potrebbe inficiare il buon funzionamento del circuito?
Io l'ho sempre pensata così. Proverò a chiedere a qualcuno che fa impianti di frenatura
Ho specificato meglio nel titolo il tema trattato, e per favorire chi non conosce il sistema dei camion ma quello di altri mezzi non sempre confrontabili, ecco una dispensa didattica con nozioni di base (31 MB):
Per come la vedo io é stata semplicemente applicata una tecnologia già esistente e collaudata, la frenatura pneumatica é apparsa qualche decennio prima del 1900, in ambito ferroviario, con lo sviluppo del motore termico (ciclo otto) e la nascita degli autocarri é stata utilizzata su questi ultimi con successo.
Perchè si è usata l'aria negli impianti di frenatura dei veicoli pesanti e non altro(oleodinamica)?
... perchè la combinazione camion e rimorchio è troppo lunga ed è difficile assicurare la prescritta pressione dell'olio in tutti i punti lontani?
... perchè la combinazione camion e rimorchio è troppo lunga ed il riempimento di tutte le tubazioni implicherebbe lo stoccaggio a bordo di una eccessiva massa di olio a scapito della tara?
Commenta