http://www.quattroruote.it/trasporti...a.cfm?cod=4362
eccoli qui!!!!!!!! il daily e il suo fratellino ducato...
MOLTO AGGRESSIVO E BELLO IL DAILY..IL DUCATO FORSE ASSOMIGLIA UN PO TROPPO AL RENAULT TRAFFIC SE NN DICO MALE...
A vedere da quella foto sembrerebbe che avessero cambiato solo il frontale...sapete se sono stati fatti aggiornamenti anche a livello di interni e di meccanica???E magari aggiunte nuove versioni?
Certo però che li fanno sempre più brutti 'sti Daily.....almeno secondo me,i più belli restano quelli delle prime 2 serie,soprattutto il primo,quello coi fari tondi,troppo bello!
a me sinceramente sia il Ducato che il Daily piacevano di più nella serie attuale che nella nuova.....
cmq è vero, il più bello è sempre quello coi fari tondi
Concordo con Friz, sia il Ducato che il Daily a me piaccciono MOLTO di più nelle versioni attuali che in quelle nuove...
Nota: nelle vecchie serie, il Daily aveva il cruscotto che ti faceva capire subito che salivi su un Iveco, perchè la plancia ricordava molto i fratelli maggiori ed il volante era la copia esatta di quelli più grandi... Anche nelle salite, il Daily che è molto più "camion" che furgone batteva TUTTI i rivali! Ricordo il breve periodo che feci da Bartolini quando dopo aver guidato un 35-12 turbo penultima serie lo rimpiansi quando mi appiopparono poi un Ford Transit T350 che da carico (e quando intendo carico intendo anche fuori portata di un 3-4 q.li...) se dovevi partire in salite dovevi giocare non poco con la frizione... Il Daily invece col suo "primino" arrampicava che era un piacere (e senza fare strani giochetti di frizione...). In ditta abbiamo un vecchio OM Grinta 35F8 che nonostante la ragguardevole età (ha ancora la targa nera con numeri bianchi e sigla della provincia arancione...) e gli sportelli e il cofano divorati dalla ruggine, fa ancora i suoi viaggetti a ritirare le gomme dei suoi fratelloni maggiori dal gommista (andiamo in romagna per questi acquisti)
io i nuovi ducati li vedo senza esagerare da un anno e mezzo che li provano..su e giu per le superstrade, autostrade, con gli allestimenti piu strani..l'altro giorno ne ho visto uno che portava una lamiera sagomata e saldata a forma di camper....
comunque moooolto più bello il ducato della scorsa serie...questo ha il muso troppo allungato...
A vedere da quella foto sembrerebbe che avessero cambiato solo il frontale...sapete se sono stati fatti aggiornamenti anche a livello di interni e di meccanica???E magari aggiunte nuove versioni?
Certo però che li fanno sempre più brutti 'sti Daily.....almeno secondo me,i più belli restano quelli delle prime 2 serie,soprattutto il primo,quello coi fari tondi,troppo bello!
I motori sono Euro 4 e quindi con dispositivi antinquinamento inediti per Iveco.
Altro grosso aggiornamento del nuovo Daily è l'impianto elettrico completamente nuovo, con diverse linee CAN e parecchie centraline elettroniche.
Anche altri aggiornamenti sui motori, che sono i recenti 2,3 e 3 litri common rail.
P.S.
Mi spiace per linea CAN ma si chiama così e non posso dirlo in modo diverso.
Chiedetemi pure spiegazioni se necessario, io sono qui.
http://motori.virgilio.it/Auto/Viste...cato_test.html
ecco il fratellino.... nn posso credere agli indicatori di direzione montati nei retrovisori...saranno la prima cosa che salteranno...nei cantieri per i cassonati..e in città per i furgonati..magari corriere...avevano tanto criticato il nuovo sprinter..per la stessa soluzione...spero che almeno loro...
Non so come sarà la trazione integrale, se sento qualcosa ve lo dico.
Il motore sarà il nuovo F1C 3000 cc con distribuzione a catena, che insieme al 2300 cc F1A con distribuzione a cinghia ha già da 1-2 anni sostituito il ben conosciuto Sofim 8140 da 2500 cc che poi dal 1996 era diventato 2800 cc. (ricordiamo anche un 2000 montato sulla 131, poi abbandonato)
Il 4x4 ha sempre avuto il motore con distribuzione a catena, che però nel 1998 non ha ricevuto l'iniezione common rail come quello a cinghia. O meglio, l'hanno fatto ma solo per i mezzi militari.
1) ...zzo ma sapete già tutto. Io non volevo dire troppo non avendo la conferma di certe cose, ma è vero che Scam costruirà il 4x4 con motore e cambio (e cabina?) forniti da Iveco, che li commercializzerà ed assisterà.
2) Non mi ricordo molto del 4x4 vecchio, devo vedere tra i miei manuali se ho qualcosa.
3) I freni dei Daily sono da 15 anni tutti a disco e frenano bene, mi risulta.
4) L'altro giorno ho visto su un camion un omino Michelin, ma era mio cognato che non si è ancora messo a dieta
Per i trasporti del futuro!!!...è tutto vero...lo si può ammirare al salone dell' auto di Madrid...i cerchi sono da ben 28'..le porte si aprono idraulicamente ad ali di gabbiano...ma in Fiat nn hanno dichiarato da quale motore è spinto...bè..dalla foto direi che si tratta del motore della Enzo
Scusatemi la mia intromissione ma sono l'unico di voi che stà apprezzando il nuovo Ducato è troppo bello e con il motore di 3 litri mi verrebbe la sana voglia di provarlo su un allestimento ambulanziabile....
Mamma mia,ma avete visto che razza di cruscotto "fighetto" hanno fatto al nuovo Daily??? Sembra una vettura.... Quel cambio là in fianco al volante poi,bleah! Non lo invidio per niente,continuo a preferire quello della prima serie,era molto più "da camion" . Però forse io parlo più da appassionato,magari chi ci sta su tutto il giorno è ben contento di questa evoluzione. Anche se,a dire il vero,c'ho fatto qualche viaggetto ormai,anche da 150km,e l'ho trovato comodissimo il caro vecchio "fari tondi" ,c'è molto spazio in cabina,poi anche se fa caldo,basta abbassare del tutto i finestrini,e di aria ne gira. L'unica cosa che mi piace di questo nuovo Daily è il motore,penso che con 170 cavalli viaggi che è un piacere il mezzo Per il resto però quoto quanto dissi tempo addietro: ovvero che 'sti Daily li fanno sempre più brutti! Per non parlare del Ducato.....che c'entrano quei fari là sopra? almeno per me son bruttini forte.
Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 21/06/2006, 17:31.
Motivo: errore di battuta
MA forse con il cambio di fianco al volante sarà un'assoluta comodità risp. al cambio di fianco alla gamba come nelle serie precedenti lo sò sono un pò fighetto ma la mettiamo la comodità del cambio vicino al volante in città!!!!!!!!! Infatti come riscontro provate a confrontare il Renault Master prima e seconda serie il cambio dove l'anno posizionato? Hanno un filino copiato il modus operandi di Fiat il max per me come serie di Ducato era la prima e la seconda per intenderci fino al lontano 92-93 con il cambio a leva proprio sotto al volante.... quella si che era comodità
Io ho il camper montato su quel Ducato con il cambio al volante... ..2.5 aspirato...va meglio un trattore in confronto...ma è un motore indistruttibile...inoltre lo usiamo solo in estate..ha 87000 km ma è un gioiellino!!
Quel difetto lo ha mantenuto per molto tempo, avevo un 35-12 del 99 se nn sbaglio(quindi la terza serie del Daily?)e per mettere il primino dovevi farti la barba alla gamba.In ogni caso potessi riaverlo!!!!Ora ha anche le trombe il stile Hazzard!
P.s. Ho notato che sta moda di traferire i cambi dal tunnel motore al cruscotto si sta allargando anche a camion come Eurocargo e Midlum, non so quanto sia utile , ma a me nn piace molto,e da anche molti problemi quando bisogna passare da una parte all'altra della cabina, visto che lo spazio già è poco normalmente.
X Kurt...con il cambio sulla plancia,poco spazio per passare in cabina?? secondo me lo fanno proprio per quello,per migliorare l' abitabilità,per rendere il cambio sempre più una cosa con cui nn litigare..oramai il cambio di un Daily è paragonabile al cambio di una vettura moderna..docile negli innesti..silenzioso..poche vibrazioni..o nulle...i cambi sulla plancia si trovano oramai anche sui grandi autobus di linea..vedi gli ultimi Setra..la serie HD..i vari 415,415HDH ecc...hanno tutti una leva di si è no 15 cm che sporge sulla plancia..sotto ad una targhetta "partire sempre in prima marcia" (ed inoltre hanno tutti 6 marce..nn 8 come gli Euroclass della Iveco)...io sostengo che il cambio sul cruscotto fà meno camion..è vero...ma è molto più comodo e agevola i movimenti in cabina..e diciamo che riduce anche un po la "fatica"..se così si può definire,,per azionarlo..ciao
Il problema è ragazzi bisogna scordarsi piano piano dei "camion di una volta" perchè con la tecnologia oramai impazza anche nel vostro settore d'apprima nel mondo agricolo e MMT poi sempre nel vostro con cambi sempre più comodi e facili nella gestione e l'automazione (automatici e CVT).... Quindi io sono per il SI della tecnologia... ad. esempio confrontate trattori, mmt, e camion di vent'anni fà con quelli attuali sarà per caso cambiato tutto in meglio????
Sarò stato UBRIACO ma ho visto una nuova ambulanza allestita su Fiat Nuovo Ducato e mi è piaciuta parecchio...
Comunque allestire ambulanze col vecchio Daily era quasi improponibile, (eppure lo hanno fatto!) ma con quello nuovo mi sa che cambierà qualcosa, soprattutto per il fatto che la concorrenza (soprattutto Renault Master) va affrontata a denti stretti...
Secondo me ha ragione Iveco,certe cose sono andate in meglio,ma certe altre...in peggio...ed una di queste ultime,a mio avviso,è la longevità dei mezzi. Non so voi,ma io non me li vedo tanto presenti sulle strade tra 20-25 anni i mezzi di oggi. Facciamo l'esempio del Daily,il motore in configurazione 170cv è piuttosto tirato...è soltanto 500cc in più del mio che ne ha 100...arriverà a fare percorrenze degne dei vecchi Daily??? Questa è soltanto una mia impressione eh,sia chiaro,sarei ben contento di sbagliarmi. In questo caso,vi invito a farmi cambiare idea spiegandomi i perchè.
Concordo pienamente con FIAT-ALLIS FD41...'sta politica dell'usa e getta non mi è mai piaciuta...sfido qualunque mezzo soprattutto i pesanti a durare quanto ha durato e dura tutt'oggi un Turbostar...un 160..o qualcunque altro vecchio mezzo Fiat...per quanto riguarda il nuovo Daily...beh...io personalmente preferisco delle linee più pronunciate..squadrate...come il vecchio...alla fine sono io un tipo retrò...ma mi piacciono mooolto di più i mezzi vecchi...a parte qualche automobile...ma il mezzo secondo me deve rispecchiare ciò a cui e destinato..non fraintendetemi....ma lo vedete il nuovo Daily dentro un cantiere edile sempre in sovraccarico magari sempre con dei graffi nuovi???
Mah..è vero...la longevità nn è quella di una volta...cmq io sono dell' idea che se un motore di oggi viene trattato a dovere sarà longevo anche quello...ad esempio..il motore della Porsche Carrera Gt( nn so se avete presente che bomba che è)..da 600 cv e passa..è stato testato al banco per 300.000 km!!! avete letto bene..eppure è un motore delicatissimo..che vuol dire?? vuol dire che, se usati a dovere i motori di oggi vanno alla grande..il problema della scarsa durata a mio avviso..nn è da ricercare nei nuovi motori, relativamente piccoli e spinti..ma è un problema inverso..si ha sempre meno tempo..si deve sempre correre..scappare...e i primi che ne risentono sono anche i motori...di conseguenza i motori nn vengono trattati a dovere e si stressano..con ripercussioni sulla durata..questo è quello che penso io..
é anche giusto quello che dici tu Piergigio...però vuoi mettere le difficoltà che comporta la riparazione di un motore più complesso come quelli di oggi in confronto di uno vecchio? il motore oggi ha molte più componenti...e se è vero che quello che non cè non si rompe..prima di sicuro ci si poteva arrangiare di più...ora per ogni minima cavolata spesso devi chiamare il meccanico..e se ti molla per strada usi il telefonino...telefonino che prima non c'era...eppure i problemi di questo tipo si risolvevano comunque... quello che non capisco è perchè tanta "plastica" su di un mezzo destinato a lavorare magari in posti molto sporchi...linee sinuose...alla fine non ci devo fare una sfilata...non so se mi sono spiegato a dovere...
Kraudieddu,vedo che seguiamo la stessa linea di pensiero... W I MEZZI VECCHI!! Comunque,tornado al discorso affidabilità,è proprio vero,il vecchio Daily lo metti a posto,come si suol dire, "col fil di ferro" ,comunque a mettere a posto il vecchio Sofim,nella maggiorparte dei casi non è che si spenda chissà che,ditemi di dover mettere le mani sugli ultimi motori.....da piangere!!! Questo discorso l'abbiamo fatto io e mio fratello domenica notte,mentre stavamo tranquillamente venendo giù da Feltre con il nostro fido Daily 4x4 fari tondi , il discorso è partito quando ci ha sorpassati uno Sprinter col 270CDI da 163cv,nonostante fosse stracarico ci ha fumati...noi scarichi viaggiavamo ad 85-90 (la velocità di crecera di quel mezzo,oltre ci va,ma gli si tira il collo e basta) ,e proprio lì abbiamo detto : " si,andrà anche di più,ma durerà come questo?"
Per quanto riguarda i motori, non capisco questo esubero di cavalli...alla fine prima si faceva tutto con molta meno potenza e quasi sempre in condizioni di sovraccarico...capisco che è una cosa buona aumentare la velocità media sui percorsi in salita ma in questo modo si esce troppo fuori dai ranghi per non usare un'altra frase...tanto...puoi avere anche 1000cv...tanto anche così arrivi in ritardo alle consegne...e se arrivi in anticipo ci pensa la burocrazia a rimandarti in ritardo..o i tempi vuoti...
Commenta