Originalmente inviato da flaviofender
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carta di qualificazione del conducente
Collapse
X
-
Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggioScusa ma se qualche post addietro e stato detto che chi ha la C e presumo valga lo stesso anche con la D entro il 9 settembre 2009 NON deve fare alcun corso ma solo una richiesta agli enti competenti,perchè devi fare un corso abbreviato...?
se ha il cap non deve fare il corso, altrimenti deve fare il corso solo per il persone, visto che il cqc sostituisce, di fatto, il CAP...Giovanni
Commenta
-
Perchè il rilascio del cqc-persone per documentazione è rilasciato se hai il KD.
@Babydriver: non so dirti con sicurazza al 100%, ma il corso non dovresti farlo, perchè hai già la C presa prima del settembre 2009.
Nella legge non è specificato se conta la data della patente del rimorchio, comunque ti conviene chiedere in MCTC o al ministero per un chiarimento.
Penso che ci siano molte persone in questa situazione, comunque devi richiedere il cqc di nuovo perchè cambi il numero di patente.
Commenta
-
Dunque raccogliendo info ovunque io so questo:
-Esistono: cqc merci (pat C e CE), cqc persone (pat D e DE)
-Nel momento in cui ho un cqc (ad es. il merci nel mio caso per la C) e voglio estenderlo alla E, non serve il corso dato che la E è solo una estensione...serve solo il duplicato del cqc che riporti la cat. CE
-Chi aveva la D o DE CON CAP D entro il 9 sett 2008, il cqc persone è rilasciato d'ufficio tramite domanda, dopo serve il corso di 280 h se non sbaglio
-Chi avrà la C o CE entro il 9 sett 2009, il cqc merci è rilasciato d'ufficio tramite domanda, dopo serve il corso
-Nel mio caso ho la D SENZA CAP, e ho la C col cqc merci, per ottenere il persone dovrò far un corso abbreviato in cui salto le parti comuni e studio solo la disciplina trasposto persone (35 ore circa se non sbaglio)... la stessa cosa vale per un titolare di cqc persone che voglia fare il cqc merci
Spero di essere stato utile.. Buone feste!!!!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggioPenso che ci siano molte persone in questa situazione, comunque devi richiedere il cqc di nuovo perchè cambi il numero di patente.
Forse mi sono deciso a fare la patente A e il dubbio che ho è che una volta passato l'esame e ottenendo una nuova patente devo richiedere per forza un nuovo cqc?e anche sulla tessera del tachigrafo c'è il numero di patente c'è da richiedere una nuova anche di quella?La vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggioDunque raccogliendo info ovunque io so questo:
-Esistono: cqc merci (pat C e CE), cqc persone (pat D e DE)
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggioNel momento in cui ho un cqc (ad es. il merci nel mio caso per la C) e voglio estenderlo alla E, non serve il corso dato che la E è solo una estensione...serve solo il duplicato del cqc che riporti la cat. CE.
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio-Chi aveva la D o DE CON CAP D entro il 9 sett 2008, il cqc persone è rilasciato d'ufficio tramite domanda, dopo serve il corso di 280 h se non sbaglio
-Chi avrà la C o CE entro il 9 sett 2009, il cqc merci è rilasciato d'ufficio tramite domanda, dopo serve il corso
giusto, infatti la normativa dice che sono esenti dall'esame e possono richiedere il cqc:
- persone: residenti in Italia, titolari, alla data del 9 settembre 2008, del certificato di abilitazione professionale di tipo KD;
- merci: residenti in Italia, titolari, alla data del 9 settembre 2009 della patente di guida della categoria C ovvero C+E;
trascorsi tre anni dalla data di entrata in vigore del D.M. 7 febbraio 2007 non sarà in alcun modo possibile ottenere la CQC per documentazione (art. 2 comma 3).
Il conducente titolare di patente comprendente le categorie C e D e del certificato KD che ha richiesto la CQC “per documentazione” solo per il trasporto di cose, potrà, successivamente, richiedere anche il rilascio della carta di qualificazione per il trasporto di persone (o viceversa) ancora in esenzione dall’obbligo di frequentare il corso e sostenere l’esame, a condizione che la seconda richiesta venga presentata all’Ufficio entro il 5 aprile 2010. Il tal caso, il rilascio della nuova CQC, contenente entrambe le abilitazioni, è subordinata al ritiro della precedente CQC
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio-Nel mio caso ho la D SENZA CAP, e ho la C col cqc merci, per ottenere il persone dovrò far un corso abbreviato in cui salto le parti comuni e studio solo la disciplina trasposto persone (35 ore circa se non sbaglio)... la stessa cosa vale per un titolare di cqc persone che voglia fare il cqc merci
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggioma non credo proprio dovrai cambiare pure il cqc! X fortuna la A l'ho fatta a febbraio!
L'esame della A è solo pratico!
Commenta
-
ai titolari di KD, quando richiedete il cqc persone, dovete presentare anche la pratica per il rilascio del KB, in quanto il cqc non contempla il KB;
oggi sono stato in motorizzazione, e mi hanno consigliato di consegnare prima il modulo per il cqc merci+persone, poi fare la pratica per il rilascio del K: presentandole insieme potrebbero declassare il KD a KB e rilasciare la cqc merci, non mi chiedete il perche ma sono testuali parole dell'addetto...Giovanni
Commenta
-
Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggioai titolari di KD, quando richiedete il cqc persone, dovete presentare anche la pratica per il rilascio del KB, in quanto il cqc non contempla il KB;
oggi sono stato in motorizzazione, e mi hanno consigliato di consegnare prima il modulo per il cqc merci+persone, poi fare la pratica per il rilascio del K: presentandole insieme potrebbero declassare il KD a KB e rilasciare la cqc merci, non mi chiedete il perche ma sono testuali parole dell'addetto...
Ho chiesto in motorizzazione a Pavia e anche se non sono stati chiarissimi dovrei essere in regola cosi
Voi che dite??La vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggioai titolari di KD, quando richiedete il cqc persone, dovete presentare anche la pratica per il rilascio del KB, in quanto il cqc non contempla il KB...
La richiesta del KB è facoltativa perchè il KD è valido anche per la guida dei veicoli cui abilita KB, il conducente titolare di KD potrà, al momento di presentare l'istanza per il rilascio della CQC per "documentazione", presentare anche istanza per il rilascio del certificato KB.(circolare n. 77898/8.3 del 10.08.2007)
Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggiooggi sono stato in motorizzazione, e mi hanno consigliato di consegnare prima il modulo per il cqc merci+persone, poi fare la pratica per il rilascio del K: presentandole insieme potrebbero declassare il KD a KB e rilasciare la cqc merci, non mi chiedete il perche ma sono testuali parole dell'addetto...
Se hai la C prendi il merci.
La storia del declassamento non l'ho mai letta.
Forse si sono confusi con questo, dove di parla però di sostituzione: è consentito, al titolare di KD che svolge attività di taxi o di noleggio di autovettura con conducente, di continuare la propria attività utilizzando il suddetto
certificato, senza obbligo di richiedere la CQC ed KB, a condizione che non richieda la CQC (in tal caso infatti, il rilascio della CQC è subordinato al ritiro del CAP di tipo KD).
In ogni caso, alla scadenza della validità del KD i conducenti che svolgono attività di taxi o di noleggio di autovettura con conducente, devono sostituire il KD con il KB.
Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggioSi,hai ragione,ho guardato adesso il mio cqc e la c'è segnata solamente la C....quindi penso varrà anche per la scheda tachigrafica....Per la patente A io l'ho fatta cinque anni fa e pensavo le cose fossero cambiate...invece da quello che dici ancora adesso basta solo la pratica...meglio così,anche se credo che prima o poi bisognerà rifare anche l'esame di teoria....
Modalità esame guarda qui.
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioEcco altro dubbio: quando mi hanno consegnato il cqc(ho fatto richiesta alla scuola guida per far fare da loro le pratiche)mi hanno fatto tenere il kd che avevo gia dicendomi che quello vale come KB ,mentre alle prime persone che avevano fatto richiesta del cqc persone il KD era stato ritirato al momento della consegna della carta di qualificazione
Ho chiesto in motorizzazione a Pavia e anche se non sono stati chiarissimi dovrei essere in regola cosi
Voi che dite??
Niente di grave, fai come scritto nel precedente post oppure qui.
Ricorda che hai tempo fino al 2010.Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 24/12/2008, 20:15.
Commenta
-
Scania v8,non avevo chiarito che il cqc a me è stato dato d'ufficio ed è un cqc trasporto merci e persone dato che ero gia in possesso di CDE e KD
La richiesta io però la ho fatta un po tardi agli inizi di luglio e a scuola guida dove mi sono rivolto solo per far seguire da loro le pratiche(non ho fatto nessun corso per cqc) mi hanno lasciato il cartoncino rosa del kd dicendomi di tenerlo per dimostrare di essere in possesso anche di kb mentre a diversi miei colleghi che avevano fatto richiesta a inizio anno il vecchio cartoncino cap era stato ritirato al momento di ritirare il cqc
Da quello che hai scritto pero mi pare di aver capito che basta il cqc per trasporto persone per dimostrare di essere titolare anche di kb e che quindi il vecchio cap potrei anche tranquillamente distruggerlo tanto non serve piu o devo richiedere il documento del KB a parte?La vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggioC'è scritto che il titolare di pat C e cqc merci e pat D + capD potrà chieder d'ufficio il cqc persone entro il 2010 senza obbligo del corso.. Ma ovviamente il D+capD bisogna averlo conseguito entro il termine, giusto? (settembre 2008)
Se invece hai sia la pat C e la D+capD (con o senza la E) puoi richiedere entrambi i cqc oppure solo uno.
La data termine per presentare la richiesta per il avere anche il secondo cqc (seconda ipotesi) è 5 aprile 2010.Si sottolinea che, trascorsi tre anni dalla data di entrata in vigore del decreto dirigenziale del 7 febbraio 2007 e, cioè, dal 5 aprile 2010,inoltre non sarà in alcun modo possibile ottenere la CQC per documentazione (circolare 29092/23.18.03 del 27 marzo 2007).
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioScania v8,non avevo chiarito che il cqc a me è stato dato d'ufficio ed è un cqc trasporto merci e persone dato che ero gia in possesso di CDE e KD
La richiesta io però la ho fatta un po tardi agli inizi di luglio e a scuola guida dove mi sono rivolto solo per far seguire da loro le pratiche(non ho fatto nessun corso per cqc) mi hanno lasciato il cartoncino rosa del kd dicendomi di tenerlo per dimostrare di essere in possesso anche di kb mentre a diversi miei colleghi che avevano fatto richiesta a inizio anno il vecchio cartoncino cap era stato ritirato al momento di ritirare il cqc
Da quello che hai scritto pero mi pare di aver capito che basta il cqc per trasporto persone per dimostrare di essere titolare anche di kb e che quindi il vecchio cap potrei anche tranquillamente distruggerlo tanto non serve piu o devo richiedere il documento del KB a parte?Al momento del rilascio della CQC per trasporto di persone deve essere ritirato il CAP di tipo KD.(pag 4 in fondo)
Inoltre come già detto il cqc-persone, che già sostituisce il capD a maggior ragione sostituisce il capB.(v art. 116 cds)
Se vuoi anche il Kb basta richiederlo al momento della richiesta del cqc-persone.
Precisiamo che al momento della tua richiesta il cqc-persone non era obbligatorio mentre (se ricorre il caso) è obbligatorio avere il Kd.
Forse è per evitare disguidi in caso di controllo ti han consigliato di tenere il cartoncino.
Ora il cqc è obbligatorio per le persone, mentre per le merci vale il discorso di sopra.
Per evitare problemi sul Kb, fatti una stampa della legge e tienla con te.
spero di aver chiarito, anche se un po' lungo.
Commenta
-
Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggioGuarda che il cqc segue la patente, se prendi una patente ti cambiano il numero e quindi devi rifare il documento.
Modalità esame guarda qui.
Se io conseguissi la patente E a fine 2009,essendo già titolare di patente C dal 2005 e di cqc merci per laC,devo fare il corso per il cqc merci CE...? scusa se sono duro di comprendonio,ma è per capire se mi conviene oppure no...
Commenta
-
è la parte delle legge che non ho capito; se ti scarichi il modulo per la richiesta cqc devi mettere la data che di rilascio e quindi se si mette quella della E, diciamo presa dopo settembre, dovresti fare il corso.
E' meglio chiedere un chiarimento in motorizzazione o meglio direttamente al ministero.
Meglio prendere la E entro settembre così ti eviti il problema
Commenta
-
io ho anche sentito dire che anche se cosegui la C poco dopo il 10 settembre puoi sempre richiedere il c.q.c. per documentazione pagandolo 70 euri. Non ne sono sicuro, per questo chiedo a voi. Inoltre non ho capito molto un'altra cosa. Uno prende la C prima di 21 anni ad ha la limitazione ai 75q.li, ma con l'entrata in vigore del c.q.c. che sostituisce il k (cap) la limitazione non c'è più?? Spiegatemi per favore.....
Un salutone a tutti
Commenta
-
ciao a tutti, volevo qualche dritta pure io..allora da ciò che ho capito il CQC diventa obbligatorio dal 10 settembre 2009 giusto?io sobo gia in possesso di patente C ma sto aspettando di fare l' esame di guida per la E, se lo dovessi disgraziatamente fare dopo settembre sarei obbligato alle 280 ore di scuola giuda? e quindi fino al conseguimento del CQC nn potrei svolgere la professione?nn ci ho capito moilto su questo argomento
Commenta
-
Originalmente inviato da elio_mas Visualizza messaggiociao a tutti, volevo qualche dritta pure io..allora da ciò che ho capito il CQC diventa obbligatorio dal 10 settembre 2009 giusto?io sobo gia in possesso di patente C ma sto aspettando di fare l' esame di guida per la E, se lo dovessi disgraziatamente fare dopo settembre sarei obbligato alle 280 ore di scuola giuda? e quindi fino al conseguimento del CQC nn potrei svolgere la professione?nn ci ho capito moilto su questo argomento
Mi sembra di ricordare che in autoscuola mi hanno detto che la patente E si può fare senza le famose 280 ore, basta avere già conseguito la C.
Ma attendo e spero che qualcuno confermi quanto ho scritto.
Commenta
-
Originalmente inviato da MarkTruck Visualizza messaggioCiao io ho appena fatto la C e ho già richiesto CQC + tessera tachigrafica. Mi sono chiesto la stessa cosa riguardo la patente E.
Mi sembra di ricordare che in autoscuola mi hanno detto che la patente E si può fare senza le famose 280 ore, basta avere già conseguito la C.
Ma attendo e spero che qualcuno confermi quanto ho scritto.
Commenta
-
Rispolvero la discussione per un motivo semplice: giorni fa ho letto che in caso di infrazioni al codice della strada accertati dagli agenti di turno, se ci si trova alla guida di un autocarro con la licenza di conto proprio (striscia rossa) al conducente non vengono decurtati i punti dal CQC bensì dalla normale patente . Qualcuno ne sa qualcosa? Spero sia una bufala, altrimenti che ho speso a fare i soldi per ottenerlo?
Commenta
-
Da quello che so, anche se guidi un autocarro conto proprio è sei assunto con mansione di autista dovresti avere comunque la CQC perchè in caso di infrazione e dal CQC che decurtano i punti.
Diverso e il caso se sei assunto per la mansione di magazziniere e guidi occasionalmente guidi autocarri conto proprio, in questo caso non sei obbligato ad avere la CQC e i punti vengono decurtati dalla patente.
Commenta
-
siccome io adesso stò facendo la C quello della scuola guida mi ha detto che il CQC sostituisce il K!!!!!!!!
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioio non spererei troppo sul fatto che la CQC sostituisca il KC.
Io domani faccio il KC e l'orale della E...ma il mio istruttore mi ha anticipato, che toccherà farla anche a me....o con il ocrso di aggiornamento o con il corso completo (le famose 280h di cui 20h di guida...)
spero.......che almeno fino a settembre non facciano il decreto legge attuativo...così almeno mi salvo da ste benedette 280h!!!!!
ciaoUltima modifica di Friz; 05/09/2010, 09:15.
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggiose il famoso CQC sostitutisce in tutto e per tutto il CAP basta che la patente C la prendete a 21 anni come ho fatto io, oppure la prendete ora e per 3 anni vi accontentate di farvi le ossa su un 75q
secondo me non e' possibile per molti motivi
Commenta
-
Ciao, io ho conseguito le patenti C ed E dopo il 9 settembre 2009 percui ho dovuto fare il corso accelerato di 130 ore + 10 ore di guida con un mezzo adeguato alla patente cioè un autoarticolato.Sono di VR , corso fatto il martedì e giovedì dalle 19 alle 22, il sabato dalle 8 alle 14. A rotazione in aula sono venuti alcuni insegnanti di scuola guida , un avvocato, un commercialista e un medico.a supporto delle lezioni avevamo 2 libri per un totale di 900 pagine che ho letto 2 volte almeno.Eravamo in 16 di cui 2 venivano da Trento.Metà italiani, metà resto del mondo.L’esame , che ho brillantemente superato( me lo sono registrato ma non so’ come allegarlo, dura 16 minuti,ma io sono stato un fulmine) l’ho fatto giovedì 20 gennaio 2011 presso MCTC verona.Gli argomenti che l’ingegnere mi ha sottoposto: TECNICHE DI FISSAGGIO E STIVAGGIO ; SPONDA IDRAULICA ; DEF. DI COLLETTAME ; RIPARTIZIONE DEL CARICO ; DINAMICHE DEL VEICOLO IN CASO DI CARICO ECCESSIVO SULLO SBALZO POSTERIORE ; COME SI SOLLEVA UN COLLO A MANO ; ALBO TRASPORTATORI IN CONTO TERZI: FINALITà E SCOPI ; TEMPI DI GUIDA E STRUMENTO DI RILEVAMENTO : SPECIFICHE VARIE ; SANZIONI IN CASO DI MANOMISSIONE DEL CRONO: PER AUTISTA E AZIENDA ;RESPONSABILITà DEL CONDUCENTE ALL’ATTO DEL CARICO ; RESPONSABILITà DEL CONDUCENTE IN CASO DI CONSEGNA DI MERCE ROVINATA.
L’esame lo abbiamo fatto in 8 gli altri giovedì 27 gennaio. Agli altri hanno chiesto anche limiti di velocità, tipi di retarder e funzionamento,come si ottiene la licenza comunitaria e simulazione semplice di un viaggio Verona –Belgrado, definizione di trasporto specifico e altro sull’autospurghi, parlare del diagramma coppia/potenza/n° di giri , trasporto in regime CMR : specifiche varie , cosa deve fare il conducente per valorizzare l’immagine dell’azienda, tipi di società e iter per poterne aprire una di trasporto, cos’è e cosa causa la deriva e molto altro.Insomma il CQC non ce lohanno regalato , ce losiamo guadagnato , qualcuno ha sudato sette camice.Uno è stato bocciato: non ha saputo spiegare il sottoterzo e sovrasterzo e non ha saputo parlare dei retarder.
Adesso dopo questa ultima sgobbata di 3 mesi e mezzo cerco lavoro…..ho anche l'ADR base e cisterna e carta tachigrafica: suggerimenti e consigli son bene accetti.
Commenta
-
ciao ragazzi volevo chiedere, ma se io lavoro per una ditta di scavi (non di trasporti)... ed uso il camion 4assi per scaricare, caricare ecc...ho bisogno del CQC??? perche' a me hanno detto che serve solo per chi di professione fa l autista e quindi si dovrebbe prendere solo se si lavori in una ditta di trasporti giusto??
Commenta
-
Buon giorno Claudio, allora funziona così, io avevo le patenti D-E più il CAP tipo K-D, nel 2009, ho richiesto la CQC e mi hanno dato sia la CQC traporto persone CQC tipo D-E, sia la CQC trasporto cose CQC tipo C-E e in più il CAP tipo K-B per guidare il taxi e le vetture da noleggio con conducente...Mo siccome a parte un breve periodo sugli Autobus da Noleggio, ho sempre fatto il camionista a settembre 2013 , mi sa che mi terrò solo il CQC C-E trasporto cose tanto avendo comunque la D-E e al limite facendo l' esame apposito se dovesse servirmi in futuro
Commenta
-
ciao a tutti io ho la c ma mi è stato impossibile fare il cqc per via degli orari;io sono in provincia di Siena e la sede fa il corso dalle 18 alle 22 e il sabato mattina
quindi o vado a lavoro o mi licenzio e faccio il cqc sperando di ritrovare lavoro e poi il costo;possibile costi piu di 2000 euro!?mi sapete dire se è cosi in tutta italia?e poi una volta superato sto calvario trovi veramente qualcuno che ti assume senza esperienza?che magari ci metti piu del dovuto a fare manovra con un rimorchio?per esempio
grazie
Commenta
Commenta