MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carta di qualificazione del conducente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Friz mi ha fatto sorgere l'ennesima domanda. Se come dice lui e come ho letto io, il CQC sostituirà completamente il CAP, come diavolo si farà poi a riuscire a prendere mezzi con p.t.t. superiore a 75qli già a 18 anni? aaah...la scarsa informazione... poi vai alla motorizzazione per chiedere spiegazioni e magari ti devi sorbire pure le noie degli impiegati che non hanno voglia di fare una beata mazza e che ti rispondono pure sgarbatamente!e rischi pure di fare viaggi a vuoto per la maledetta burocrazia! (parlo di esperienza personale) Poi ci sono anche questi corsi ogni 5 anni di aggiornamento...ma dico io..cosa vuoi insegnare a gente che magari c'è 20 anni su un camion??? per carità...se cominciassero a tutelare la categoria piuttosto che mettere divieti su divieti e altre leggi stupide...anche per chi si avvicina a questo mondo dico..a volte rimane un pò demoralizzato...almeno questo è quello che penso..spero di sbagliarmi..e poi io non ho assolutamente voglia di aspettare altri 3 anni per una patente C perchè qualcuno non bada alle scelte che fanno i giovani! spero che si sappia al più presto qualcosa di più...sono proprio curioso di sapere come saranno disposte le cose...

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Kraudieddu
      Friz mi ha fatto sorgere l'ennesima domanda. Se come dice lui e come ho letto io, il CQC sostituirà completamente il CAP, come diavolo si farà poi a riuscire a prendere mezzi con p.t.t. superiore a 75qli già a 18 anni? ..
      probabilmente col CQC si potrà guidare oltre 75q a 18 anni.....
      spero solo che non lo facciano prendere a tutti sennò mi incazzo....proprio adesso che mi sto decidendo a far l'autista
      io non ti dico il nervoso che ho dovuto mandar giù per prendere la C a causa di problemi di vista....alla fine ce l'ho fatta lo stesso.

      lasciamo perdere il CAO attuale poi, cavolata cosmica....
      per abilitare a guidare un camion oltre 75q solo lezioni teoriche...
      capirei fa ripetere la guida con un mezzo pesante.
      ma mi spiegate nella teoria cosa cambia da un 75q a un 440q?
      nella teoria un bel nulla ma nella pratica molto!! e loro che fanno?! ti fan studiare solo la teoria.
      io ho l'impressione che in materia di patenti abbiamo una legislazione del tutto idiota.
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        all'estero, per quanto ne sappiate voi è uguale la normativa? o siamo solo noi italiani a complicarci la vita?
        Giovanni

        Commenta


        • #34
          io non spererei troppo sul fatto che la CQC sostituisca il KC .

          Io domani faccio il KC e l'orale della E...ma il mio istruttore mi ha anticipato, che toccherà farla anche a me....o con il ocrso di aggiornamento o con il corso completo (le famose 280h di cui 20h di guida...)

          spero.......che almeno fino a settembre non facciano il decreto legge attuativo...così almeno mi salvo da ste benedette 280h!!!!!

          ciao

          Commenta


          • #35
            Per quello che ne so tutti coloro che prenderanno la patente dopo il 1 gennaio 2006 dovranno fare il corso CQC, mentre la CQC in se entrerà in vigore ufficialmente dal 24 luglio 2006...per chi ha preso la patente prima del 1 gennaio 2006 dovrà fare semplicemente richiesta agli uffici competenti ma l'aggiornamento ogni 5 anni si fa comunque da quello che ho capito...ma all'estero si sbattono così tanto per prendere delle patenti???? sarei anche curioso di sapere i costi...forse Trakker può rispondere a questo quesito perchè lei lavora in un altro Paese..

            Commenta


            • #36
              comunque la prima data, poi spostata a data da destinarsi, era il 24-1-2006, ma per ora non c'è una data certa...

              ciao

              Commenta


              • #37
                mamma mia che c...o
                presa il 14/10/2005

                ma soprattutto, chi la patente C ce l'ha ma non la usa deve richiedere lo stesso il suddetto CQC?
                sta il fatto che finchè qualcuno non mi punterà la pistola alla tempia obbliganbomi a prenderlo non lo farò di sicuro
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  Spero solo che ci siano ulteriori proroghe giusto il tempo di far prendere le patenti a me ...o almeno che sia fatta luce su questo argomento per far capire noi utenti futuri e attuali cosa cavolo bisogna fare e cosa è necessario! comunque credo che sia necessario comunque Friz perchè la C senza il CQC è come una patente inutilizzabile...almeno questo è quello che si capisce girando per internet...

                  Commenta


                  • #39
                    mah....io se non mi metto a fare l'autista non mi preocccupo di certo di far domanda....dato che uso solo B.

                    poi se dovessi iniziare in futuro (che potrebbe essere anche tra un paio di settimana, dato che sabato ho un colloquio per un posto da autista) mi preoccuperò per il da farsi

                    cmq sto facendo i salti di gioia perchè comunque dovrei potrlo prendere senza corsi diciamo che solo al pensiero delle xxx ore mi venivano i sudori freddi
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      280 ore di corso...con i costi e la burocrazia ci serviva giusto un altro problema...e poi? che altro??

                      Commenta


                      • #41
                        In questi giorni, se la SG non chiude mi informo e se so qualcosa di interessante lo scrivo.
                        Una domanda: a quanto pare il Kc verrà sostituito, ma quando c'era, e fin quando sarà in vigore, si deve rinnovare ogni 5 anni ? Sul mio manuale della patente B c'è scritto cosi...mi sembra strano che però se un 19enne prende il kc lo deve rinnovare dopo 5 anni e uno che fa la C a 22 anni non deve rinnovare sta cosa...insomma, ammetto che non mi è molto chiara la faccenda.
                        Mii...ti passa quasi la voglia di prendere sta patente....scherzo!!spero di prenderla eccome...

                        Commenta


                        • #42
                          io ho il kc e mi scade al compimento del 21 anno d'età...quindi non si rinnova...o comunque non ha alcun senso


                          NEWS

                          Rinvio inevitabile
                          LA PATENTE PROFESSIONALE SLITTA ALL'AUTUNNO
                          (28/07/2006) La patente professionale per gli autisti di camion e autobus diventerà una realtà solo a partire dal prossimo autunno. Il rinvio è dovuto, da indiscrezioni raccolte al ministero dei Trasporti, da una parte a difficoltà tecniche e dall'altra alla volontà di non avere problemi con Bruxelles visto che la Direttiva n.59/2003 (con la quale è stata introdotta la patente professionale) deve entrare in vigore dal 2008.

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie mille per l'informazione R580!
                            Dopo aver letto...mi scappa il gesto dell'ombrello!!!

                            Commenta


                            • #44
                              X Togno: il KC si fa a19 anni e dura fino che compi 21 anni poi non serve più a nulla.....
                              io che ho preso la C a 22 anni infatti non l'ho fatto
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                si fa anche a 18 .....comunque sempre prima dei 21...


                                comunque tornando alla professionale.....mha! non capisco mica perchè fare un corso supplementare...bhò ...per i soldi immagino...se uno fa la C fa il corso già per la C...al massimo si integra quello non se ne fa un'altro di 280h!
                                comunque poi verrà fuori anche un kd per i camion..... ....sennò dove trovano i soldi per riempire le casse???
                                Ultima modifica di R580 Topline; 29/07/2006, 12:36.

                                Commenta


                                • #46
                                  Io con la CQC non ci capisco un bel tubo...
                                  Ho 21 anni da quasi 3 mesi, ma cx il momento non posso permettermi la C, ma se entra davvero in vigore la CQC con 280 ore e 20 di pratica, chi va a farsi la C se non chi ha già un lavoro sui camion??!!??
                                  Io vorrei farmi la C e anche le altre xkè guidareun camion è sempre stato il mio sogno, ma se devo spendere migliaia di € solo x il gusto di averla(visto che credo non diventerò autista),mi dispiace ma credo che lascerò perdere...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    io ho anticipato i tempi proprio per quello..
                                    comunque il mio istruttore diceva che tanto poi non fanno nulla!
                                    mhà! speriamo!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      anch'io vorrei anticiparli, ma chi comanda a casa mia, mi manda a lavorare se invece di studiare e sborsare x l'università, mi metto a fare la patente.
                                      Mi hanno detto che alla laurea quinquennale me la regalano...spero di arrivarci!!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        a me non l'hanno proprio regalata
                                        l'anno scorso ho lavorato e dall'autunno scorso sto a fare patenti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Vorrei farvi una domanda, ma se uno fa la C a 21anni, serve lo stesso questo corso di formazione di 280h?? Io ho fatto l'esame teorico ieri (sono passato),ora dovrei andare, dovrei fare a settembre il kc(perche cio 18anni), e dopo le guide l' esame pratico!! sprero di non doverlo fare questo corso!!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Om 40, tu le rispostacce te le cerchi.... VAI A RILEGGERE quanto scritto, se poi non lo capisci, allora chiedi.. mi sembra sia stato citato piu volte il perchè, il percome ed il cosa su sto punto!!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              in merito alla patente professionale ho letto su tutto trasporti di questo mese che i nel corso del 2007 partirà la distribuzione delle card a tutti gli autisti che sono già in possesso di patente C,CE, D, DE ma non sarà una consegna automatica, ma ogni conducente ne deve fare richiesta secondo un calendaio basato sulla lettera iniziale del cognome,

                                              qualcuno potrebbe spiegarmi questa cosa

                                              i moderatori non mene vogliano ma non ho letto tutta la discussione percui se avete chiarito già questo punto mi è sfuggito

                                              in attesa di una rispostaccia da parte di Trakker porgo distinti saluti
                                              ( scherzavo abbiamo fatto pace da un pezzo)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                INFINE CI SONO NOVITà????

                                                qualcuno ha già provato a fare domanda???

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Nonostante avessi già letto questa discussione man mano che andava avanti me la son riletta velocemente per vedere se la domanda che andrò a porvi aveva già trovato risposta....ma nisba.....vaben dai,vi farò questa domanda allora:

                                                  siccome in un futuro non molto prossimo ci servirà un camion che si possa definire tale (il Daily è più corretto chiamarlo camioncino) per la nostra azienda,io e mio fratello ci dovremo fare la C prima o dopo.......leggendo quà e là per la rete ho trovato alcuni siti dove c'era scritto che coloro i quali non sono autotrasportatori di mestiere non necessitano del CQC......insomma,elencavano alcune categorie che non necessitano del suddetto....visto che noi useremo il camion non più di 2-3 volte la settimana per farci qualche centinaio di chilometri,credo proprio che rientriamo in una di quelle categorie......voi che ne dite???
                                                  Il CQC non mi serve,giusto??? Sarebbe troppo una rottura di scatole Sto sempre in officina fino alle 20.30 ,figuriamoci se ho tempo da dedicare a 'ste menate,è già tanto riuscire a trovare quello per farsi la patente.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
                                                    Nonostante avessi già letto questa discussione man mano che andava avanti me la son riletta velocemente per vedere se la domanda che andrò a porvi aveva già trovato risposta....ma nisba.....vaben dai,vi farò questa domanda allora:

                                                    siccome in un futuro non molto prossimo ci servirà un camion che si possa definire tale (il Daily è più corretto chiamarlo camioncino) per la nostra azienda,io e mio fratello ci dovremo fare la C prima o dopo.......leggendo quà e là per la rete ho trovato alcuni siti dove c'era scritto che coloro i quali non sono autotrasportatori di mestiere non necessitano del CQC......insomma,elencavano alcune categorie che non necessitano del suddetto....visto che noi useremo il camion non più di 2-3 volte la settimana per farci qualche centinaio di chilometri,credo proprio che rientriamo in una di quelle categorie......voi che ne dite???
                                                    Il CQC non mi serve,giusto??? Sarebbe troppo una rottura di scatole Sto sempre in officina fino alle 20.30 ,figuriamoci se ho tempo da dedicare a 'ste menate,è già tanto riuscire a trovare quello per farsi la patente.
                                                    dai.....se prendete uno scania mi offro volontario


                                                    piuttosto....non è che puoi linkare i siti da te nominati?o elencare le categorie a cui facevi riferimento?anche noi abbiamo lo stesso problema....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Eccolo quà,finalmente l'ho ritrovato il link,ne parlano parecchio e trattasi di cose piuttosto recenti....chissà che siano vere,anzi,ne approfitto per riformulare meglio la mia domanda : a voi esperti risulta quanto c'è scritto a riguardo del CQC sul link quì sotto???

                                                      Il portale professionale per gli organi di polizia, i professionisti e gli utenti



                                                      OT : beh,bisogna vedere che prenderemo Max.....mio fratello è un fan sfegatato Scania.....anche a me piacciono tantissimo i suddetti,però stravedo per Iveco.....vedremo...... Comunque,sto là a farmi la patente per farlo guidare a te scusa?! Però un giretto sta tranquillo che,se ce ne sarà l'occasione,non te lo toglierà nessuno....... Ci sarà da aspettare ancora un bel po' comunque,non è che mi serva proprio domani mattina,intanto continuo la saga dal titolo "Fuori Portata" che ha il Daily come protagonista

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Allora a tutti gli interessati dal sito di conftrasporti ho trovato questa documentazione dettagliata e ve la propongo spero sia esaudiente



                                                        function stampa(id) { window.open("/stampa.asp?id="+id,"Conftrasporto","resizable=yes, scrollbars=yes,menubar=yes,toolbar=no,location=no, directories=no,status=no"); } Carta di qualificazione del conducente
                                                        15-5-2007 15:53 Dal Aprile 2007 - giorno della pubblicazione in Gazzetta - sono in vigore le disposizioni sulla carta di qualificazione dei conducenti professionali.

                                                        Si tratta delle disposizioni applicative del Capo II del decreto legislativo 286/2005, che ha introdotto in Italia – recependo la direttiva 2003/59/CE – un ulteriore documento abilitativo per la guida dei veicoli adibiti al trasporto di cose (per i quali occorre già la patente di tipo C o C+E) e dei veicoli per il trasporto di persone (per i quali è necessaria la patente D o D+E, nonché il CAP KD) denominato appunto “Carta di qualificazione del conducente” (abbreviato CQC), per l’ottenimento del quale è necessario seguire un corso di qualificazione iniziale e superare uno specifico esame, e che si rinnova ogni 5 anni, dopo aver frequentato un apposito corso di formazione periodica.

                                                        Sono esentati dall’obbligo della qualificazione iniziale e dal sostenere il relativo esame di valutazione e possono quindi richiedere il rilascio della CQC “per documentazione”, tutti gli autisti che alla data del 5 aprile 2007 sono titolari della patente di guida di tipo C o di tipo C+E.
                                                        La richiesta di rilascio della CQC per esenzione va presentata ad un Ufficio Provinciale della Motorizzazione secondo il seguente calendario (previsto per evitare concentrazioni di richieste in un ristretto periodo di tempo), in funzione del cognome del conducente:

                                                        Dalla A alla F - Dal 6 aprile 2007
                                                        Dalla G alla M -Dal 5 luglio 2007
                                                        Dalla N alla R - Dal 5 ottobre 2007
                                                        Dalla S alla Z - Dal 5 gennaio 2008

                                                        Al riguardo si chiarisce che un conducente non può in alcun modo anticipare la richiesta della CQC rispetto alle date fissate, ma può in ogni caso posticiparla (ad esempio un conducente di nome Bianchi, può presentare la domanda di CQC in esenzione a novembre 2007, mentre il conducente di nome Rossi non può affatto presentarla a maggio 2007).

                                                        Trascorsi tre anni (cioè dopo il 5 aprile 2010) non sarà tuttavia più possibile richiedere la CQC in esenzione (art. 2, comma 3 del decreto in esame).
                                                        La validità della carta di qualificazione decorrerà, per quanto attiene al settore merci, dal 10 settembre 2009. Ciò in quanto la direttiva 2003/59/CE stabilisce espressamente tale data di decorrenza (prevedendo invece quella del 10 settembre 2008 per la CQC del trasporto persone, art. 14, comma 2).
                                                        Per cui il quinquennio di validità della CQC si computa da detta decorrenza (scadenza 9 settembre 2014), ancorché il conducente ottenga una CQC rilasciata in data 1° ottobre 2007.

                                                        I conducenti che hanno conseguito la patente C dopo il 5 aprile 2007 non potranno ottenere la CQC in esenzione, ma dovranno sostenere - entro il 10 settembre 2009, per il trasporto cose – il corso di qualificazione iniziale e superare lo specifico esame d’idoneità, pena l’applicazione della sanzione prevista per guida senza CQC (art. 116, comma 15, del codice della strada, introdotto dall’art. 14 del D. Lgv. 286/05, da 148 a 594 euro, più il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni).

                                                        Il programma dei corsi

                                                        Il programma dei corsi è disciplinato dagli articoli da 6 ad 8, relativamente alla qualificazione iniziale, e dall’articolo 11 per la formazione periodica.

                                                        Il corso di formazione iniziale, obbligatorio per tutti coloro che non hanno conseguito la patente C entro il 5 aprile 2007, e che deve concludersi per quanto riguarda il trasporto cose entro il 10 settembre 2009, ha la durata complessiva di 280 ore, suddivise in: - 260 ore di lezioni teoriche - 20 ore di lezioni pratiche di guida (ed utilizzo) di un veicolo per la cui conduzione occorre la patente C, ovvero C+E.

                                                        Le 260 ore di lezioni di teoria si svolgono presso la sede dell’Autoscuola o dell’Ente di formazione abilitato e sono al loro volta dettagliatamente suddivise:

                                                        a) in una parte generale di 190 ore, valida per tutti i partecipanti al corso (anche quelli che seguono per il rilascio della carta di qualificazione per il trasporto persone) comprendente materie attinenti la meccanica e la conduzione del veicolo; la durata della guida dei mezzi e dell’attività lavorativa, la postura ed i rischi fisici dell’attività del conducente;
                                                        b) in una parte speciale di 70 ore, relativa al carico del mezzo e alla sua ripartizione, ai contratti per il trasporto di merci su strada, al sistema autorizzativo per i trasporti nazionali e quelli internazionali, nonché alla conoscenza approfondita del settore (una parte analoga, con lo stesso numero di ore è prevista per la CCQ trasporto persone).

                                                        Le lezioni teoriche possono essere effettuate nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, mentre al sabato dalle ore 8 alle ore 14 (per consentire al personale della Motorizzazione di svolgere le opportune verifiche, sull’effettività dei corsi svolti). Per ogni giorno possono essere svolte da un minimo di 4 ad un massimo di 8 ore di lezione. L’iscrizione degli allievi va indicata nel “registro d’iscrizione al corso di formazione iniziale” (conforme all’allegato 3), mentre la presenza viene annotata nel “registro di frequenza al corso di formazione iniziale” (allegato 4), da parte del partecipante con la propria firma in entrata (entro 15 minuti dall’inizio della lezione) ed in uscita ad ogni giornata di corso. Detti registri devono essere numerati in ogni pagina e vidimati (prima dell’inizio del corso) dal locale Ufficio provinciale della Motorizzazione e vanno conservati per cinque anni.

                                                        I corsisti che hanno già una carta di qualificazione di un settore (ad es. di quello persone) frequentano le lezioni della parte speciale dell’altro settore (70 ore); mentre quelli che hanno l’attestato di capacità per autotrasportatore (ai sensi del D.Lgv. 395/2000), devono frequentare la parte generale (di 190 ore) ed effettuare le 20 ore di lezioni di pratica (in tal modo è stata interpretata l’esenzione prevista all’art. 19, comma 5 del D. Lgv. 286/2005).

                                                        Per le 20 ore di pratica, il decreto ai limita ad indicare alcune attività da svolgere nella parte generale (ad es. guida in autostrada, guida notturna, uso degli attrezzi per la piccola manutenzione o la sostituzione del pneumatico) ed altre da effettuare nella parte specifica (es. esercizi per la sistemazione del carico e l’uso degli estintori), senza tuttavia indicare quanto tempo dedicare alle singole attività. Si prevede poi che 10 ore, delle 20 di pratica, possono essere svolte anche in area privata, su veicolo non munito di doppi comandi e sotto la supervisione di un autista anziano (dipendente di un impresa di autotrasporto con più di 10 anni di esperienza come conducente).

                                                        La qualificazione iniziale viene dimostrata mediante uno specifico “Attestato di frequenza al corso di formazione iniziale”, necessario per accedere all’esame d’idoneità, che l’autoscuola o l’ente di formazione rilascia al candidato che non ha superato un certo numero di ore assenza: 28 per le lezioni di teoria, nessuna per quelle di pratica (tutte le assenze effettuate alle lezioni di pratica vanno difatti recuperate entro un mese dalla fine del corso). Se il numero delle ore di assenza alle lezioni di teoria supera le 28 sino a 56, le ore di assenza superiori alle 28 vanno recuperate entro un mese dalla fine del corso ordinario (con opportuna comunicazione all’Ufficio della motorizzazione competente); se le assenze superano 56 ore di corso, il candidato è tenuto a ripetere l’intero corso.

                                                        La formazione periodica

                                                        La formazione periodica è invece obbligatoria per tutti i conducenti titolari della carta di qualificazione, ai fini del suo rinnovo quinquennale di validità (art. 20, D.Lgv. 286/05).
                                                        Ha la durata di 35 ore e prevede soltanto lezioni di teoria (anch’esse divise tra parte comune e parte specifica per il trasporto di cose), senza quindi alcun ora di guida o di utilizzo del veicolo, né tanto meno un esame finale di valutazione. Sono ammesse, oltre a lezioni di teoria con metodo tradizionale (cioè con la presenza in aula del docente), anche lezioni con sistemi multimediali (con almeno 5 computer e l’attestazione, da parte del responsabile del corso, che il contenuto del corso multimediale corrisponde al programma ministeriale).
                                                        Analogamente a quanto previsto per la qualificazione iniziale, l’autoscuola o l’ente di formazione che svolge la formazione periodica:

                                                        - comunica al SIIT Trasporti territorialmente competente, almeno 3 giorni prima, i dati riguardanti l’avvio di ogni corso (elenco partecipanti, calendario delle lezioni e responsabile), che va svolto esclusivamente presso l’aula del soggetto abilitato;
                                                        - inscrive i partecipanti al corso nel “registro d’iscrizione al corso di formazione periodica” (conforme all’allegato 6 al decreto);
                                                        - fa annotare la presenza da parte di ogni allievo (con firma in entrata ed in uscita) nel “registro di frequenza al corso di formazione periodica (allegato 7 al D.M.). Sono previste al massimo 3 ore di assenza su 35 totali;
                                                        - rilascia ai partecipanti al corso “l’attestato di frequenza del corso di formazione periodica , comunicandolo in via informatica all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione per il successivo rilascio della nuova CQC all’interessato con validità rinnovata.

                                                        Coloro che sono titolari di CQC per entrambi i settori (cose e passeggeri) e intendono rinnovare la validità di ambedue, devono frequentare un corso di formazione periodica di 49 ore complessive (art. 11, comma 7, D.M.).

                                                        L’esame per il conseguimento della CQC

                                                        E’ previsto solo per la formazione iniziale e non anche per il rinnovo – consiste in due prove a quiz, entrambe di 60 quesiti, a risposta alternativa tra vero o falso (in cui il candidato deve appunto barrare la “V” o la “F”, a seconda che ritenga corretta o sbagliata la proposizione del quiz):

                                                        - la prima sulla parte generale del programma;
                                                        - la seconda sulla parte speciale, trasporto cose;

                                                        Per ogni prova il candidato ha 2 ore di tempo. L’esame si ritiene superato se il numero delle risposte errate è al massimo 6 per ciascuna prova, con la precisazione che l’esito negativo di anche una sola delle due prove determina il non superamento dell’esame e la necessità per il candidato di ripetere entrambe le prove d’esame per il conseguimento della CQC (punto 2 circolare ministeriale).

                                                        L’esame viene svolto presso un Ufficio della Motorizzazione entro un anno dalla fine del corso di formazione iniziale (trascorso un anno, il candidato dovrà frequentare un nuovo corso per essere ammesso all’esame – art. 11, commi 7 e 8, decreto).

                                                        Nel caso di esito negativo, l’esame può essere ripetuto dopo almeno un mese.

                                                        Da ultimo si fa notare che in attesa della completa predisposizione dei questionari, l’esame si terrà “provvisoriamente” - sostiene la circolare ministeriale – in forma orale di fronte a due funzionari del Dipartimento Trasporti Terrestri (uno dei due appartenente all’area tecnica).

                                                        Gestione dei punti della CQC

                                                        Com’è noto – accogliendo una precisa richiesta della scrivente Confederazione – l’articolo 23 del decreto 286/2005 estende il sistema dei punti anche alla CQC dei residenti in Italia, con un meccanismo analogo a quello stabilito dall’articolo 126-bis del codice della strada per la patente di guida (cd. doppio binario).

                                                        Per ciascuna carta di qualificazione del conducente il titolare dispone infatti di 20 punti, che si decurtano all’accertamento di ogni violazione, specificamente prevista dal citato articolo 126-bis, commessa dal conducente nell’esercizio dell’attività professionale alla guida di veicoli per i quali occorre la CQC.

                                                        L’applicazione di questo “doppio binario” per la decurtazione dei punti scatterà soltanto il prossimo anno, cioè dal 5 aprile 2008, quando tutti i conducenti oggi titolari di patente C potranno aver richiesto ed ottenuto la CQC in esenzione da esame, secondo il calendario e la tempistica di cui al primo decreto sopra illustrato (art. 1, comma 4, D.D. in esame).

                                                        Analogamente al sistema valido per la patente, anche il meccanismo di decurtazione dei punti per la CQC prevede che in caso di perdita totale del punteggio (azzeramento), il titolare debba sottoporsi ad un esame di revisione della carta stessa (sull’intero programma del corso di formazione iniziale e con le stesse modalità e prove a quiz) e che in caso di esito positivo dell’esame (con reintegro dei 20 punti originari sulla CQC) questo non permetta di acquisire punti eventualmente detratti – per altre violazioni – sulla patente di guida (parimenti, l’esito positivo dell’esame di revisione della patente non consente di ottenere punti sulla CQC).

                                                        In caso di esito negativo dell’esame di revisione, invece, la CQC è revocata al titolare, come analogamente viene revocata in qualunque caso di revoca della patente di guida (che - è bene ricordarlo – rimane il presupposto per l’ottenimento e la validità della CQC).

                                                        Parimenti al sistema dei punti sulla patente di guida, anche per quello dei punti sulla CQC è previsto:

                                                        - un elenco del punteggio dei titolari (anagrafe punti CQC), tenuto dal CED della Motorizzazione;
                                                        - lo svolgimento di specifici corsi di recupero dei punti, tenuti dagli stessi soggetti abilitati a svolgere la formazione iniziale e periodica (art. 3, D. D. in esame), con programmi dettagliati, una durata di 20 ore di lezioni teoriche e la possibilità di recuperare 9 punti a corso (artt. 4 – 10 del decreto in esame).

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          torno a ribadire: meno male hce la C l'ho presa per tempo
                                                          anche perchè 260 di teoria e 20 di pratica sono pura follia secondo me....
                                                          se mi spiegano uno che lavora quando le fa ste benedette ora.....
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Mi sto preoccupando non poco...visto che sto facendo la E...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ecco, una cosa che non ho capito....
                                                              parlano solo di chi non ha preso la C entro aprile 2007.....me se uno la C ce l'ha già e vuol prendere la E si deve sparare tutta sta pappardella di corso o no?
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X