MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I camion IVECO più sconosciuti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • I camion IVECO più sconosciuti

    Se ritenuto un argomento non ripetitivo, potrebbe essere interessante scoprire quali sono i mezzi IVECO più sconosciuti, o comunque di cui si tende a parlare poco proprio perchè non sono così popolari. Naturalmente, l'aiuto di tutti i membri è ben accetto .
    Inizio io, psarlando per esempio del 190-20, mezzo quasi sconosciuto in Italia, montava un motore Fiat 8220.02, ma di derivazione Unic. Il motore era piuttosto "piccolino" considerando che all'epoca i camion con ptt superiore a 18t montavano almeno un 11.000cc, il 190-20 era spinto da un 6L da 9577 cmc, che erogava 200 cavalli a 2450 giri (se non ricordo male). Mezzo molto popolare in Francia, aveva il medesimo motore dei 159-20. La cabina era di tipo unificata a tetto rialzato (stile 170NC) e poteva montare un cambio Fuller a 9 rapporti. Trakker , forse era disponibile anche con 13 rapporti???

    Un'altro dubbio: l'Iveco 165-17 (poco venduto in Italia) montava il motore 8360 (come i 150) o l'8060 (come 115, 135 e 145)?

    Spero che queste informazioni non fossero reperibili in altri topic.
    Grazie!!!

  • #2
    bravo Luca, argomento interessante ( noto con piacere che dopo un po' di assenza finalmente sei tornato )

    allora il 190-20 in effetti è ben poco conosciuto.....io ricordo di averne visto uno solo, marchiato Unic (infatti il190-20 era un Unic) 190U20, 2 assi con gru retrocabina
    esisteva in Italia come 170F20 e penso 170OM20
    il motore è proprio quello che dici, sigla compresa. la potenza esatta era di 201CV a 2600giri, coppia max 65kgm a 1600 giri.

    per il discorso 165-17 era un quasi sconosciuto...io non l'ho mai visto (ho visto rari 175-17).
    esisteva in versione carro e in versione trattore stradale con un PTC di 21ton.
    non so se entrambe le versioni fossero disponibili in Italia....
    cmq dai miei dati montava motore 8060.24 da 168CV per 5499cc, lo stesso dei primi 135-17.
    con la nascita del 145-17 il motore venne cambiato anche sul 135, diventando 8060.25.600 da 176CV e 5861cc.

    invece il 159NC17 montava l'8360 da 9,5 litri



    altro semisconosciuto era il 280-36HT...versione stradale alleggerita per il mercato italiano del 330-36HT trattore
    era un trattore 6x4 a pesi legali molto simile se non identico al 260-36HT venduto in Germania.


    questo invece è camion che dovrebbe essere esistito, ma nessuno ha mai visto : 129F16

    era la versione potenziata del 129F14, ovvero un ibrido prodotto in Brasile e reimportato in italia, con cabina pancho del 662n2/3 cerchi a fori e guida a sinistra.
    ptt di 130q , motore era il CP3 del Fiat 130 per la versione da 145CV, mentre l'F16 aveva un motore 8360 con una taratura specifica d icirca 160CV.
    rarissimo già il 129F14, il 129F16 lo è ancor di più.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      ecco un 129F14..mi pare che il motore del "14"fosse più grande del "16", 7400cc contro 6855cc; entrambi derivano dal 673

      l'altra è un 190.20 (OM) derivato dal 190NC20

      l'ultima è un'Otoyol 80.12, turco....riprende , come si vede l'Eurocargo.....(comunque è uno zeta)
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Addirittura il modello Zeta a tre assi .....

        Un Iveco sconosciuto in Italia , ma presente all'estero era il 170.38 (8V)

        Altro modello praticamente mai esistito in italia (Fiat e non Iveco) era il 169NT (una specie di ibrido 619 o 684 turco mi pare)

        Poi tornando in Iveco , i 115.14 erano pochini in italia

        Gruista
        Ultima modifica di gruista; 24/06/2006, 17:09.

        Commenta


        • #5
          dunque ho chiesto confermaa Trakker e mi dice che il 165 e il 175 erano in realtà la stessa macchina....all'estero marchiata 165 e in Italia marchiata 175. ecco perchè il 165 era raro in Italia.cmq poteva montare anche il Fuller 13 marce

          per il discorso 129 a me risulta 7412cc il 14 e 8102cc il 16....però non sono sicuro al 100%...Max dove li hai trovati i dati?


          X Gruista: il 169NT mi pare fosse il 619T1 per la Turchia.

          poi all'estero per esempio esisteva oltre al 190i38 presente anche da noi, il 240i38 con terzo asse originale.

          poi bel casino quello delle sigle...
          prima in Italia c'erano 170NC20, 170NC26, 170NC33 e poi 170NC35....in Francia diventavano 190NC20,190NC26,190NC33 e 190NC35.

          poi in Italia abbiamo avuto i 190F20, 190F26, 190F35 e in Germania si chiamavano 170F20, 170F26, 170F35.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            165 e 175 erano la stessa macchina , ma il differenziale nel 165 era Fiat mentre il 175 montava il Rockwell e questi erano riconoscibili dal mozzo differenziale .

            Nel 165 era simile a quello del 370 mentre nel 175 era simile ai Turbostar , ma in entrambi i casi era una somiglianza visiva perchè le dimensioni e la quantità di bulloni era differente .

            Il 190.29 dove lo lasciamo ???

            E poi l'Iveco Duty dove lo lasciamo ????
            Per chi non lo conosce il Duty era il Daily 35.8H con l'assale anteriore rigido e non con i bracci oscillanti come tutti i daily e Grinta .

            Gruista

            Commenta


            • #7
              Già Alberto, il 190.29A.....che in origine era 290M129 Magirus pi dall'82 190.29
              con il V8 Deutz biturbo.....

              Iveco Duty qui da me ce ne erano diversi.....uno lo aveva la ditta dove faceva il muratore mio padre, mentre la cava sempre del paese ne ha ancora uno oggi (affiancato da un 35-8)
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Friz per quanto riguarda il 240 è esistito anche nella versione 35 .(V8 anni 80)
                Il 240F35 aveva il terzo asse originale fisso e dotato di secondo e terzo asse pneumatico (macchina tedesca) .

                Non molto conosciuti in italia erano i 260.36 e 260.48 dotati di terzo asse originale gemellato e sollevabile (6x2) .


                Gruista

                Commenta


                • #9
                  giusto...infatti Turbostar 260 non so se ne ho visti....invece ho visto più volte gli Eurotech ed Eurostar 260 6x2 con 3° gemellato.

                  effettivamente all'estero c'era pure il 240F35....invece la scorsa settimana ho visto un camion che ne avrò visti 2 o 3 in vita mia....OM Iveco 190i30
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    In materia di trattori 3 assi , sicuramente meno popolari rispetto ai due assi :

                    220F35 8V

                    220I38 8V

                    220.36 versione R , Turbostar e Turbotech

                    Senza lasciarci gli eurotech ed eurostar TXP (6x2) e TZP (6x4)

                    PS . Mi è tornato in mente il Turbozeta 60.11 e sempre della stessa serie in italia c'erano molti 65.12 mentre dall'estero tornavano i 70.12 e 79.12 .

                    Gruista
                    Ultima modifica di gruista; 24/06/2006, 19:57. Motivo: aggiunta modello

                    Commenta


                    • #11
                      bhè...devo aggiungere anche qualcosa di più recente...non che sia sconosciuto...ma a quanto a diffusione...parlo dell'E46 cursor 460cv euro2

                      Commenta


                      • #12
                        Anche perchè R580 i vari 460 che ci sono in giro sono stati quasi tutti rinominati con targhette esterne 440E48 .

                        Così come i vecchi 190.33 Turbostar , diventati quasi tutti 190.36 (solo sulle targhette degli sportelli)

                        Gruista

                        Commenta


                        • #13
                          a proposito di 190.33 ce ne era una versione piuttosto rara, se non sbaglio curata da Rolfo, dedicata ai grandi volumi....era un 6x4 con il tandem ribassato e il primo asse normale....
                          in effetti di 60-11 non ce ne erano tanti...io ho sempre visto solo quelli dell'Enel con la doppia cabina.
                          idem per il 79-19 e il 70-12 che non ho mai visto.

                          ma soprattutto lo zeta 50-8 quelllo si che era raro, ce ne erano pochissimi. io ne ho visto uno solo....più diffusi i 50-9 e i 50-10
                          50F8 ce ne era già qualcuno in più, ma sempre pochi...una volta ho visto addirittura un 70F8 trasporto bestiame.

                          altre macchina poco diffusa era il 100F13 con i cerchi a fori, in quanto quasi tutti avevano i trilex. discorso opposto per i 100OM13 che avevano quasi tutti i cerchi fori mentre erano rari i trilex
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            50.8


                            rari erano poi gli iveco con la cabina club dei 4, come i 110.12/17 4x4

                            ciao
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Friz , la versione 190.33 elaborata da Rolfo in 6x4 ribassato , era già stata fatta sulla base del 190.38 8V .

                              A riguardo dei 60.11 , alcuni erano in dotazione alle poste italiane in versione furgone originale fiat .

                              Altra versione particolare era il 55F10 (spesso carrozzato Scuolabus )

                              Aggiungo il modello 240.30 versione "R"(terzo asse fisso originale e sosp.pneumatiche su 2/3 asse -- mercato tedesco)

                              Gruista
                              Ultima modifica di gruista; 25/06/2006, 11:51. Motivo: aggiunta modello

                              Commenta


                              • #16
                                e il 55-13 cellualre delle forze dell'ordine?

                                cmq come gamma Zeta mi risultano:
                                50F8 - 50OM9 - 50F10/OM10
                                55F8 - 55OM9 - 55F10/OM10
                                60F10/OM10
                                65F10/OM10
                                70F8 - 70F10/OM10
                                75F10/OM10
                                79F10/OM10/U10 - 79F13/OM13
                                80F13/OM13
                                90F13/OM13
                                100F13/OM13/U13

                                adesso alcuni dubbi: la versione U (credo stia per Unic) l'ho vista solo sull 79U10 e 100U13....presumo però siano esititi tutti i modelli o quasi.

                                secondo punto: l'8 esisteva solo come F e non come OM. il 9 invece esisteva solo come OM e non come F. I 10 e 13 esistevano sia come F che OM.
                                questo credo sia dovuto al fatto che l'8 montava motore Fiat (8040.02), il 9 montava motore OM (co3/41) mentre il 10 e il 13 montavano mtori Iveco (8060.04)
                                questo secondo i dati in mio possesso.

                                ultimo punto: il motore 80CV era disponibile sul 50,sul 55 e sul 70....presumo lo fosse anche sui 60 e 65, però non ne ho trovato notizia.

                                invece sulla gamma Zeta Iveco mi risulatano
                                50.8 - 50.9 - 50.10
                                55-13 (sempre visto furgone blindato....presumo fosse una versione specifica)
                                60.10 - 60.11 Turbo
                                65.9 - 65.10 - 65.12 Turbo
                                79.10 - 79.12 Turbo - 79.13 - 79.14
                                90.13 - 90.14
                                95.14
                                100.13
                                109.14
                                Ultima modifica di Friz; 25/06/2006, 13:12. Motivo: scordato un modello....
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  idee raccolte al volo.....

                                  E il 95.14 dove lo lasci ?
                                  Possibile che esistesero anche il 95.12 e 109.12?
                                  Comunque siamo dei maestri a compilcarci la vita.......mettiamo un motore da 90 cv su un 65q e non su uno da 60? Ma la razionalità l'hanno venduta ?
                                  Mapoi alcuni motori Iveco non sono Sofim? Quelli dei Daily sicuro, e se c'è il Daily col motore dda 120 cv i motori da 120 cv egli Zeta saranno gli stessi.......o no ....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    già ho saltato il 95-14...ora lo aggiungo.
                                    il 95.12 e 109.12 non li ho mai sentiti ma non si sa mai.

                                    il motore del Turbozeta 12 era l'Iveco 8040.25TC, 4 cilindri turbo da 3908cc, 115CV a 2700 giri....stesso motore montato sui trattori Fiat 85-90 prima e poi 88.93 e 88.94.sempre che la memoria non mi faccia brutti scherzi.
                                    il Daily mi pare fosse un 2800cc o proprio al max 300cc come gli attuali, quindi il motore è un altro.
                                    il 13 e il 14 montavano l'8060.04 da 5499cc in versione aspirata con 130 e 135CV....invece gli ultimi 14 montavano l'evoluzione di quel motore, 8060.05 da 5861cc e 139CV
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      No, no, motori totalmente diversi: i Daily da 120 cavalli montavano il Sofim 8140.63 (come i 100 cavalli), mentre gli Zeta avevano l'Iveco 8040.

                                      Comunque, io ho avuto la fortuna di guidare uno dei rari Iveco 100F13 con i cerchi a fori ed i pneumatici 9.00R22.5

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se non ricordo male un 100F13 dovrei averlo visto anche io.......possibile la stessa cosa per il 90F13 o modelli simili?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          No, il 90F13 aveva i trilex con gomme 7.50R20.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io invece ho visto un 100-13 con la cabina del 110-14.....però a me risulta che il 100.13 facesse parte della gamma zeta.....era un tarocco o sono esistite antrambe le versioni?
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              170E23 eurocargo

                                              170E27 eurocargo

                                              60E12 eurocargo

                                              Gruista

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Accidenti ma come fate a sapere tutte queste cose ??? Non le so neanche io che lavoravo in Iveco !!! (forse dormivo ??? )

                                                Comunque parlando di motori quelli del Daily sono i cosiddetti SOFIM (Società Franco-Italiana Motori costituita congiuntamente da Fiat e Renault, poi controllata interamente da Iveco, stabilimento a Foggia).

                                                La serie 8140 nasce nelle versioni 2000 cc (per autovetture come la Fiat 131) che viene presto abbandonata perchè non affidabile, e 2500 cc che inizialmente in versione aspirata a precamera, poi iniezione diretta turbo, poi diventato 2800 cc ha equipaggiato i Daily fino al 2003, in Euro 3 con iniezione common rail.

                                                Nel 2003 viene parzialmente sostituito dalla nuova famiglia di motori F1A di 2300 cc e dal 2004 la sostituzione viene completata dal F1C di 3000 cc.
                                                Anche questi sono costruiti a Foggia dalla Sofim.

                                                I veicoli delle gamme Z e EuroCargo di più bassa potenza hanno motori 8040 e non Sofim.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  A dire il vero, di EuroCargo 170 ne ho visti parecchi.Il 100-13 era uno Zeta, pertanto non poteva avere la cabina del 110-14. L'unico 100 che ha montato la cab. unificata corta e stretta è stato il 100NC, che peraltro non ebbe grandissima fortuna.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Di 190-33 Turbostar ne ho visto solo uno in vita mia ed è stato parecchi mesi fa sulla 131 mentre tornavo da Porto Torres (a bordo un 220-36 T-Range con semirimorchio per liquidi criogenici ) direzione Cagliari...agganciava una ralletta con sopra un container "corto" da 8 piedi se non ricordo male...dubito che si trattasse di un tarocco....l'unico 240-35 che ho visto in vita mia l'ho visto l'altro giorno a Napoli mentre scaricava delle cassette di plastica in un mercato di frutta e verdura all'aperto a Santa Anastasia..forse si trattava di un tarocco...ma di sicuro aveva il V8..il rombo quasi copriva il suono del treno della Circumvesuviana! comunque di trattori a 3 assi Turbotech ne ho visti parecchi in vita mia...mio padre lavora all'Air Liquide di Sarroch (non come autista) hanno dei semirimorchi a 2 assi gemellati che prima erano trainati dai Turbotech da una decina d'anni sono stati sostituiti dagli Eurotech...l'unici "sopravvissuti" al cambio dei mezzi sono il 220-36 sopraccitato, un 160 motrice e un 180 se non ricordo male..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      vero Luca di 100NC in giro ce ne sono ben pochi....più diffuso era il 100EC con la cabina del 90NC.
                                                      io invece di Eurocargo 170 non ne ho mai visti...ho vito un paio dei nuovi 180E28 invece.

                                                      altre 2 macchine rare erano il 330.25AH e il 330.36AH e AHT.
                                                      il primo era disponibile solo come carro mentre il secondo anche come trattore. entrambi Iveco Magirus con motore Deutz ad aria.
                                                      successori del 256M33 e 360M33.
                                                      io ho visto solo un 330.25AH betoniera e un 330.36AH cassone in vita mia
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        L'EuroCargo 170E era un po' diverso rispetto agli altri EuroCargo: aveva 3 gradini per raggiungere il posto guida, il paraurti anteriore era similis 150E, ma più alto, era disponibile solo con il cambio a 9 rapporti Iveco oppure con lo ZF a 8 o 12 marce. Il 6 marce non penso fosse disponibile. Insomma, si trattava proprio di una versione di passaggio tra la gamma EuroCargo e la gamma EuroTech. Infatti, grazie ai costi di esercizio inferiori, alcune aziende acquistarono l'EC 170E27 anzichè l'ET 180/190E27. Tutto sommato, era un mezzo che mi piaceva. Ne è esistita anche la versione trattore, che prendeva il nome di 280E23 e di 320E27.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Se non ricordo male vedevo il modello sopra menzionato ogni mattina in Piazza Repubblica a Cagliari quando andavo a scuola...era un 3 assi per la raccolta rifiuti...un Eurocargo a 3 assi di sicuro è roba rara...almeno da queste parti...comunque non ricordo bene...forse ho scritto una cavolata...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Poteva essere o un EuroCargo 170 o un EuroTech 190E27 o addirittura 190E24 . Che macchina, ho avuto il piacere (o il disprezzo ) di guidarne uno sulla Parma - La Spezia: 239 cavalli, 180 quintali, solo 9 marce disponibili ricordo ancora i 143 e i primi EuroStar con il semirim. portacontainer che mi sorpassavano sulle salite tra Aulla e Berceto, e io andavo su in 5^, a 40 - 45 km/h e con la lancetta impiccata a 2400 giri .


                                                            Chi si ricorda dei T-range 220.23 (o 230.23 ) per la raccolta dei rifiuti?

                                                            E i 145-17 a 3 assi ???

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X