Ho avuto occasione, la settimana scorsa, di provare un trattore Man TGA 18-440 euro4, equipaggiato con cabina XLX e cambio manuale ZF 16S222, con gamme sovrapposte.
1) MOTORE: l'ho trovato brillante soprattutto dai 1200 ai 1600 giri. Oltre ai 1600, secondo me, è soloamente spreco di carburante. Tuttavia, non ha l'elasticità degli Iveco (cito una marca che conosco bene, non per fanatismo), che hanno una risposta brillante già a partire da 800 - 900 giri. La prontezza di risposta all'acceleratore, anche da carico, è comunque buona. - VOTO 7 1/2
2) CAMBIO: leva del cambio manuale ancora un po' ingombrante, che riduce la possibilità di spostamenti in cabina. I passaggi di marcia sono morbidi, non eccessivamente lunghi e piuttosto rapidi, mentre ho trovato lentissimo il passaggio di gamma (dalla 4^ alla 5^, per intenderci). - VOTO 7 1/2
3) COMFORT E VISIBILITA': macchina rumorosa (non quanto i Mercedes). Salendo di giri con il motore avvertivo delle strane vibrazioni al volante (chissà perchè!). Tuttavia, la cabina XLX è molto spaziosa, con il tunnel del motore alto solo pochi centimetri dal pavimento. La visibilità è quasi ottima, grazie alle ampie superfici vetrate della cabina. Vani portaoggetti ampi e pratici- VOTO 8 1/2
4) CONSUMI: si è ridotta notevolmente la soglia dei consumi rispetto all'Euro4, anche se il Man è ancora un "consumone"
- VOTO 7
5) DIMENSIONI E PESI: penso che la cabina XLX sia la migliore per le tratte lungo raggio: non è ingombrante come la XXL, ma non è nemmeno strettina e bassina come la LX: una giusta via di mezzo. Inoltre, mi è stato riferito che quel trattore pesava solo 72 quintali: è possibile secondo voi o è una balla? - VOTO 9
1) MOTORE: l'ho trovato brillante soprattutto dai 1200 ai 1600 giri. Oltre ai 1600, secondo me, è soloamente spreco di carburante. Tuttavia, non ha l'elasticità degli Iveco (cito una marca che conosco bene, non per fanatismo), che hanno una risposta brillante già a partire da 800 - 900 giri. La prontezza di risposta all'acceleratore, anche da carico, è comunque buona. - VOTO 7 1/2
2) CAMBIO: leva del cambio manuale ancora un po' ingombrante, che riduce la possibilità di spostamenti in cabina. I passaggi di marcia sono morbidi, non eccessivamente lunghi e piuttosto rapidi, mentre ho trovato lentissimo il passaggio di gamma (dalla 4^ alla 5^, per intenderci). - VOTO 7 1/2
3) COMFORT E VISIBILITA': macchina rumorosa (non quanto i Mercedes). Salendo di giri con il motore avvertivo delle strane vibrazioni al volante (chissà perchè!). Tuttavia, la cabina XLX è molto spaziosa, con il tunnel del motore alto solo pochi centimetri dal pavimento. La visibilità è quasi ottima, grazie alle ampie superfici vetrate della cabina. Vani portaoggetti ampi e pratici- VOTO 8 1/2
4) CONSUMI: si è ridotta notevolmente la soglia dei consumi rispetto all'Euro4, anche se il Man è ancora un "consumone"

5) DIMENSIONI E PESI: penso che la cabina XLX sia la migliore per le tratte lungo raggio: non è ingombrante come la XXL, ma non è nemmeno strettina e bassina come la LX: una giusta via di mezzo. Inoltre, mi è stato riferito che quel trattore pesava solo 72 quintali: è possibile secondo voi o è una balla? - VOTO 9
Commenta