MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Proposta Sondaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non so perchè un pò di persone su questo forum continuano ad insultare le università e chi le frequenta. Io che ho fatto l'università (e nel frattempo ho pure lavorato) dico che non è proprio una passeggiatina (è più bello andare a lavorare e avere soldi da spendere piuttosto che dovere lavorare nei week end per pagarsi i libri) e non è proprio alla portata di tutti (soprattutto la tanto bistrattata ingegneria...non conosco molte persone che la portano a termine); forse qualcuno parla per invidia...sul fatto che sia tutta teoria, è vero, però è la scuola italiana ad essere - alle volte - poco adeguata, e non è certo colpa di chi le frequenta! Certo che senza teoria non si va da nessuna parte...mi risulta che anche a scuola guida ci sia la teoria prima della pratica.
    Sia chiaro che questa non è un'accusa per nessuno, piuttosto è un invito a non fare scadere la qualità delle discussioni!!!!

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da centonovanta Visualizza messaggio
      Non so perchè un pò di persone su questo forum continuano ad insultare le università e chi le frequenta. Io che ho fatto l'università (e nel frattempo ho pure lavorato) dico che non è proprio una passeggiatina (è più bello andare a lavorare e avere soldi da spendere piuttosto che dovere lavorare nei week end per pagarsi i libri) e non è proprio alla portata di tutti (soprattutto la tanto bistrattata ingegneria...non conosco molte persone che la portano a termine); forse qualcuno parla per invidia...sul fatto che sia tutta teoria, è vero, però è la scuola italiana ad essere - alle volte - poco adeguata, e non è certo colpa di chi le frequenta! Certo che senza teoria non si va da nessuna parte...mi risulta che anche a scuola guida ci sia la teoria prima della pratica.
      Sia chiaro che questa non è un'accusa per nessuno, piuttosto è un invito a non fare scadere la qualità delle discussioni!!!!
      come non quotare.....
      solo che io, a differenza di altri utenti, mi so trattenere, e non lo avrei di certo scritto....

      Commenta


      • #33
        Però mi risulta che ci sia anche la libertà di parola e pensiero... Ognuno ha le sue opinioni ed è altrettanto giusto che le esprima, giuste o sbagliate che siano. I commenti seguiranno poi, altrimenti sarebbe davvero meglio che tanta gente si tappasse la bocca una volta per tutte, (e qui metto le mani avanti: R580, Piergigio & Co, non sto parlando di voi, prima che mi accusiate!!!! ) soprattutto i tanti "tuttologi" che si improvvisano esperti in tutte le sezioni del Forum ed a volte scrivono solo perchè hanno le dita....
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #34
          Certo che esiste la libertà di parola e/o pensiero!!!! Hai ragione caro Nico!!!!
          Ma non è vero che le università sono qualcosa di inutile e chi le frequenta è un perditempo!!! Io parlo per esperienza personale: lavorare e studiare è un grande sacrificio!!! Io l'ho fatto e lo faccio ancora!!! Se poi dici che ci sono dei fanfaroni che hanno il papà ricco e si iscrivono all'università per baccagliare qualche donzella, ti do ragione; tuttavia, a dispetto di quanto si pensa, questi sono una piccola minoranza.

          Comunque - e qui faccio la prima polemica dopo anni di iscrizione - la libertà di parola e pensiero deve valere per tutti, così come con tutti ci si deve comportare rispettosamente!!! E poi, se c'è chi scrive senza capire un acca del vostro (io non sono camionista) meraviglioso mondo, la cosa migliore da fare è ignorarlo!!!

          Commenta


          • #35
            Calma calma, che state travisando!!!! Io sulle università non ho mai detto nulla, tanto che se avessi avuto denaro e possibilità di studiare avrei preso il ramo di ingegneria aerospaziale (ingegnere pure io, toh!)... Io critico il metodo di insegnamento tutt'al più, non di certo chi le frequenta, non mi permetterei mai!

            Però quel messaggio più sopra in cui erano espressi troppi concetti astratti e troppa poca tecnica, beh, lasciatemi dire: tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare!

            Voglio dire semplicemente dire che non occorre e non è necessaria soltanto la teoria per progettare e costruire un motore. Un conto sono le tesi di laurea (che nel 99,99% dei casi non diventano mai qualcosa di concreto e solido), ed un altro conto è progettare un motore, realizzarlo e renderlo sicuro ed affidabile...
            La teoria è la base della pratica cari amici, ma l'una senza l'altra è praticamente inservibile, ecco perchè dico che "con acqua e chiacchiere non si impastano frittelle"... Tante belle parolone infilate una dietro l'altra, come ti insegnano i docenti alle lezioni non servono a nulla se non sei in grado di applicare i concetti fondamentali.....
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #36
              Mah, sulle tesi di laurea che non siano concrete ho i miei dubbi...mia moglie ha fatto una tesi lavorando presso una ditta, un mio amico presso la direzione amministrativa di un grosso ospedale...io sui bilanci dei gruppi multinazionali, tutte cose molto pratiche...

              Mi unisco a te Nico, quando dici che il sistema scolastico non è dei migliori: certo che ci vorrebbe più contatto con il lavoro...ad esempio per chi va a lavorare in studi professionali (come me), magari non avrebbe da fare tre anni di tirocinio (con le conseguenze che ne derivano), ma a questo possono porre mano solo i nostri governanti, che sono frutto delle nostre scelte elettorali...ma non addentriamoci in politica.

              Tieni conto che comunque un laureato è come una "spina" a naia: per la mia esperienza, prima che sia in grado di lavorare (ad es. progettare) in autonomia, ne passa di tempo a fare fotocopie...quindi teoria e pratica si fondono sempre...e non potrebbe essere altrimenti...ma senza la teoria, non ci può essere la pratica.

              God bless ya

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                Tuttavia da qualche parte bisogna pur partire. Ci vogliono comunque delle basi teoriche giuste o sbagliate che siano...un motore non me lo caccio dal cappello in sostanza
                ... però posso capire il fatto che abbiano "dei paraocchi", delle conoscenze teoriche che stridono con la realtà pratica. Poi sarà l' avvicinarsi del mondo della teoria e del mondo della pratica che porteranno al prodotto finito.
                Ci si può auto-quotare vero???
                E comunque caro Nico sta volta me la sono presa lo stesso!!!!!
                Dovevi nominare prima ME e poi quello pseudo ingegnere torinese
                Ultima modifica di Piergigio; 10/05/2007, 21:34.

                Commenta


                • #38
                  ma io nn sono uno pseudo ingegnere.......nn sono proprio ingegnere

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da centonovanta Visualizza messaggio
                    Non so perchè un pò di persone su questo forum continuano ad insultare le università e chi le frequenta. Io che ho fatto l'università (e nel frattempo ho pure lavorato) dico che non è proprio una passeggiatina (è più bello andare a lavorare e avere soldi da spendere piuttosto che dovere lavorare nei week end per pagarsi i libri) e non è proprio alla portata di tutti (soprattutto la tanto bistrattata ingegneria...non conosco molte persone che la portano a termine); forse qualcuno parla per invidia...sul fatto che sia tutta teoria, è vero, però è la scuola italiana ad essere - alle volte - poco adeguata, e non è certo colpa di chi le frequenta! Certo che senza teoria non si va da nessuna parte...mi risulta che anche a scuola guida ci sia la teoria prima della pratica.
                    Sia chiaro che questa non è un'accusa per nessuno, piuttosto è un invito a non fare scadere la qualità delle discussioni!!!!
                    Quoto anch'io in pieno, caro centonovanta.
                    Anch' io lavoro a tempo pieno presso una ditta che fa allestimenti su autocarri e sono studente universitario. Come dice il buon 190 non è proprio una passeggiata. Per farvelo capire vi racconto la mia settimana tipo.
                    Sono impiegato ma mi capita spesso di guidare camion che abbiamo in allestimento per portarli dai concessionari, fare collaudi di mctc o consegnarli al cliente. Tre volte la settimana dopo aver lavorato 9 ore e magari fatto parecchi chilometri col camion prendo la macchina mi faccio 110 km all'andata e 110 al ritorno per andare a lezione all'università fino alle 21e30. E' difficile che sia a casa prima delle 23 e oltretutto senza aver cenato. Poi i weekend si studia per preparare gli esami visto che alla sera non c'è tempo.
                    Tutto questo per dire che senza una base teorica non si va da nessuna parte, soprattutto nella meccanica.
                    Ultima modifica di 170NC35; 11/05/2007, 15:32.

                    Commenta


                    • #40
                      signori vorrei far notare che siete off topic da un buon po' di messaggi.
                      siete pregati di tornare in argomento.....
                      grazie per la collaborazione
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Ok, io le mie cose le ho dette e chiudo i miei interventi. Anche perchè di solito preferisco leggere che scrivere, visto che di questo mondo meraviglioso sono solo un osservatore esterno e quindi ignorante in materia (ma proprio per questo non ho mai inserito un opinione tecnica, controllatevi pure tutti i miei post se non vi fidate). Rivolgo solo l'ultima preghiera ai moderatori: che cerchino sempre di intervenire per stoppare insulti e messaggi scritti per vendette personali, nei confronti di tutti, per mantenere sempre alta la qualità delle discussioni. E con questo chiudo.
                        Un abbraccio a tutti.

                        Commenta


                        • #42
                          Io posso solo riportare la mia esperienza avendo quasi sempre guidato i tanto odiati da Trakker scania

                          Posso assicurare che da un 6l di scania ad un v8 il consumo non varia cosi di tanto come si puo immaginare, variano pero i molti meno cambi marcia del R500 in confronto del 420 e in azienda li abbiamo tutti e due in quanto ad ecologia rammento che R500 e un ecologico da flotta anche se a qualcuno puo sembrare strano.
                          (nei paesi nordici mi sembra anche che al di sotto di 500cv ci sia ben poco su strada, lasciamo perdere mezz europa che crede ancora di risparmiare gasolio comprando un trattore da 350/400 cv e gli fa trainare 300q )

                          Vedo in giro a fare il mio lavoro una marea di camion diversi ma chi sta sotto le fatidici 480 cv lamenta una mancanza di ripresa ed un consumo sopra la media.

                          Dopo 101000 km che ha fatto il nostro r500 e non ha ancora un anno mancano 10 giorni al compleanno l autista che lo guida dica che e abbastanza parco nei consumi 2.7 media.
                          scusate se ho sbagliato qualche virgola.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                            Io posso solo riportare la mia esperienza avendo quasi sempre guidato i tanto odiati da Trakker scania

                            Posso assicurare che da un 6l di scania ad un v8 il consumo non varia cosi di tanto come si puo immaginare, variano pero i molti meno cambi marcia del R500 in confronto del 420 e in azienda li abbiamo tutti e due in quanto ad ecologia rammento che R500 e un ecologico da flotta anche se a qualcuno puo sembrare strano.
                            (nei paesi nordici mi sembra anche che al di sotto di 500cv ci sia ben poco su strada, lasciamo perdere mezz europa che crede ancora di risparmiare gasolio comprando un trattore da 350/400 cv e gli fa trainare 300q )

                            Vedo in giro a fare il mio lavoro una marea di camion diversi ma chi sta sotto le fatidici 480 cv lamenta una mancanza di ripresa ed un consumo sopra la media.

                            Dopo 101000 km che ha fatto il nostro r500 e non ha ancora un anno mancano 10 giorni al compleanno l autista che lo guida dica che e abbastanza parco nei consumi 2.7 media.
                            scusate se ho sbagliato qualche virgola.
                            tra un 500 v8 e un L6 420 c'è molta differenza ma ahimè tra i due preferisco il 6 in linea, più economico all'acquisto e usato come va usato un L6 da carico avrà consumi pari ad un V8, la velocità media sarà si molto inferiore, ma non si viaggia sempre carichi e tra un 500 e un 420 ci sono un bel pò di soldi in mezzo

                            Commenta


                            • #44
                              Sull'ultimo Professione camionista si dice che il V8 Iveco potrebbe tornare...

                              Commenta


                              • #45
                                Se lo dice "professione camionista".. state sicuri che tra 3 mesi al massimo avremo un V8 Iveco da 1300 cv per le strade del mondo.. Ma dico, se doveva tornare il V8, visto che la Iveco ha aggiornato la sua gamma, non pteva meterlo sotto ora un V8? Guarda che chi scrive "Professione Camionista" è un giornalista.. quindi i migliori bugiardi della faccia della terra.. cosa non si inventerebbero per vendere... e non mi riferisco al caso specifico...

                                Commenta


                                • #46
                                  Trakker, pensa che metteranno sotto l'Eurocargo un V10 da 12.000CV

                                  ragazzi, mica tutto quel che dicono i giornalisti è vero? anzi ben poco
                                  comunque sono anche io dell'idea che se avessero voluto lanciare un nuovo V8 avrebbero approfittato della nuova serie dello Stralis per farlo
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #47
                                    per una volta do ragione a trakker i giornalisti sono i raconta balle piu grandi del pianeta.
                                    Però magari diciamo che hanno pensato come la volvo che ha seri problemi ad adeguare il suo 6L 660cv all' euro 5 perche non esiste detto da loro un catalizzatore scr abbastanza grande ma haime anche questo l ho letto su professione camionista.
                                    A me gli iveco non piacciono ma forse avere un altro concorrente oltre ai soliti man , scania , volvo per determinate potenze ravviverebbe il mercato, l iveco ha gravi problemi di finiture cabina e la sua plastica e assai scadente senza contare che il piu bello degli stralis, di pelle non ne ha nulla neanche come optional a richiesta, sarebbe ora che anche in casa fiat pensassero a fare un atelier come la scania.
                                    Almeno chi vuole abbellisce il suo camion come gli pare e piace.
                                    tanto la verita e che i padroncini ultimamente si stanno facendo la guerra a chi ha in camion piu bello , come d'altronde e sempre stato.

                                    Spero che nessuno me ne voglia per quello che ho scritto

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Topolino, che ne diresti di togliere il paraocchi ed informarti meglio? La Scania oggi è cara e scricchiola peggio degli Iveco, le spie gli si accendo come e piu degli Iveco, e restano per strada molto piu degli Iveco. La DB (exMB)marcia in tali cattive acque che è sull'orlo del tracollo e la qualità dei Mercedes è talmente caduta in basso da svenderli.. Ma tu con i paraoochi vedi solo le cose che vuoi vedere...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Comunque la Mercedes è caduta in basso anche sul mercato delle auto, non solo dei camion... Una volta era impensabile che come qualità e prezzo (quello non cala mai ma tende al rialzo!) la Mercedes venisse surclassata da un altro marchio tedesco come AUDI... Ed al giorno d'oggi comprerei un'ammiraglia Audi piuttosto che una Mercedes o una BMW....
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                          per una volta do ragione a trakker i giornalisti sono i raconta balle piu grandi del pianeta.
                                          Però magari diciamo che hanno pensato come la volvo che ha seri problemi ad adeguare il suo 6L 660cv all' euro 5 perche non esiste detto da loro un catalizzatore scr abbastanza grande ma haime anche questo l ho letto su professione camionista.
                                          A me gli iveco non piacciono ma forse avere un altro concorrente oltre ai soliti man , scania , volvo per determinate potenze ravviverebbe il mercato, l iveco ha gravi problemi di finiture cabina e la sua plastica e assai scadente senza contare che il piu bello degli stralis, di pelle non ne ha nulla neanche come optional a richiesta, sarebbe ora che anche in casa fiat pensassero a fare un atelier come la scania.
                                          Almeno chi vuole abbellisce il suo camion come gli pare e piace.
                                          tanto la verita e che i padroncini ultimamente si stanno facendo la guerra a chi ha in camion piu bello , come d'altronde e sempre stato.

                                          Spero che nessuno me ne voglia per quello che ho scritto
                                          bhè nn mettiamola così sul tragico
                                          che la serie euro (a parte l'eurocargo e l'eurotrakker) sia stato un errore di iveco....(soprattutto considerando che il mercato aveva ancora il sapore in bocca del 190....)nn c'è dubbio. Dopo il turbostar ci si sarebbe aspettati un mezzo eccezionale come il predecessore, ma invece l'iveco sfornò un mezzo con obiettivo le flotte di tutta europa (e bisogna dire che l'obiettivo fu centrato), trascurando finiture, confort, qualità, ecc....resisi conto che forse sarebbe stato meglio mettere a disposizione del cliente oltre che un mulo pure un mezzo dotato di confort, cercarono di tornare in scena con lo stralis (che nn a caso fece sparire tutti i nomi dei mezzi della gamma euro, tranne quelli che ebbero davvero successo), che però nn ha avuto l'effetto desiderato (le vendite sono ancora aumentate ma dal punto di vista qualità c'era ancora parecchia strada da fare), a dimostrazione di ciò c'è la freddissima reazione del mercato all'executive. L'ultimo nato sembra una macchina eccellente, pure per qualità (anche se volvo è ben lontana).....sono ormai certo che il dopo stralis segnerà il ritorno dell'iveco (e spero che i fatti nn mi smentiscano)...
                                          per quanto riguarda il V8 come ormai ripetuto più e più volte nn se lo sognano neanche di rimetterlo in pista... arriverà il cursor 15 con l'introduzione del common fase 2 con pressioni ben più elevate, con lo scopo di fare a meno dell'urea.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            beh lo sapevo che mi massacrava trakker ehehehe
                                            Io ho semplicemente detto quello che mi piacerebbe vedere cioe un bel atelier dell iveco e chissa che da allora magari , forse potri anche pensare di comprarne uno,
                                            io ripeto R500 per ora dalla scania service in un anno e 101000 km c'e andato per i tagliandi e per l aggiornamento via plc del comp di bordo.
                                            mai anomalie. Penso che cio sia dovuto anche all autista da come usa e cura il proprio mezzo.

                                            Per quanto riguarda l interno lo trovo come volvo piu curato ed attento ai particolari, come d'altronde anche il comfort lo trovo nettamente superiore, ok pecca cabina internamente stretta in confronto a Man o a Renault magnum (unica cabina avanzata al mondo cosi grande internamente), ve bene lo stralis ha il sedile lato guida con piu regoalzioni sul mercato.

                                            E anche logico che con l avvento di tanta tecnologia non c'e da stupirsi che qualcosa si rompa o non funzioni bene questo accade anche con le macchine o le moto che usiamo tutti i giorni non solo con i camion.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ma stranamente il vecchio Saurer della Vetterli esce almeno na volta giorno a recuperare Scania 4 ed R fermi per strada...Ed il mio titolare ha deciso che Scania non ne vuole piu.. E pensare che il mio titolare fino ad un anno fa parlava solo di Scania...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                guarda che succede pure che tanti affezionati dell'iveco passino ad altre marche, man, scania e volvo in primis. inoltre se le vendite di Scania in tutta Europa (Italia compresa, e anche se il nostro mercato si divide 50/50 tra 6L e V8, quindi pure le grandi flotte, che nn sono interessate ad avere questa o quell'alrìtra marca, purchè vadano bene, scelgono mezzi del grifone) continuano a crescere un motivo ci sarà.....cerchiamo l'obiettività e nn di screditare come al solito....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Magari siamo stati fortunati ed abbiamo imbroccato il mezzo giusto che ne so so che va bene altro non posso dirti.
                                                  Io so solo che il nostro capo compra scania perche hanno il telaio piu rigido ed infatti se devo solo caricarmi con il ragno cose piccole non tiro giu neanche i piedini,
                                                  Colleghi di altre ditte mi hanno detto e fatto vedere che con gli stralis sono obbligati a mettere i piedi a terra se no lo vedi fare certi gesti da brivido.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    sempre i soliti discorsi che si fanno sul forum e in giro
                                                    Chi ha uno Scania critica gli iveco,chi ha un mercedes critica gli scania,chi ha un iveco critica i man e cosi via ma nessuno ammette i difetti della propria macchina
                                                    io l'iveco lo uso e uso proprio la tanta criticata serie Eurostar quella che secondo alcuni è stato un disastro sotto ogni aspetto e ammetto che come assemblaggio e plastiche è un po scadente,come confort l'unica cosa scomoda è il sedile per il resto la cabina è molto piu di quanto vorrei avere poi come motori siano i vecchi euro2 o i cursor problemi non ne davano mai le uniche 2 volte che sono rimasto a piedi non era colpa di nessun componente iveco ma del Tecnoblock montato successivamente
                                                    l'unica cosa degli eurostar ad aver dato problemi(a sentire il mio ex capo che di iveco ne ha comprati decine)erano i primi Eurotronic quelli si che hanno fatto penare
                                                    Poi dai si dice Scania Scania pero non senti mai nessuno che li ha comprati dire che i cambi e i ponti fanno pietà e la serie 3 e la serie 4 hanno avuto lo stesso cruscotto per oltre un decennio(ma si sa erano esempi di ergonomia....... )e sempre grazie alla raffinatezza Scania mi hanno montato gratis un paraurti nuovo sul 520 dato che il tanto famoso scalino retrattile mi è volato addosso staccandosi da un 144 che stavo sorpassando
                                                    Insomma la macchina perfetta non la produce nessuno ma mi da fastidio che Iveco sia sempre presa come esempio per indicare un camion scadente ma è un discorso rivolto a tutti non a qualcuno in particolare
                                                    La vittoria è mia

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      La mercedes dopo il primo flop del actros adesso si sta riprendendo bene in particolare con le versioni blutech euro 5 molto probabilmente oltre al fatto di essere tornati affidabili è che sono riusciti ad trovare una politica dei prezzi più aggressiva è altretanto vero che iveco con gli strallis sta facendo grandi numeri in giro per l'europa forse finalmente sono riusciti ad rendere affidabile un prodotto che sebbene valido soffriva dei piccoli problemi classici di casa iveco

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Io ho solo riportato quello che c'era scritto su Professione Camionista...so anch'io come si comportano i giornalisti!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          non volevo offendere nessuno per la carita. non mi permetterei mai

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                                            sempre i soliti discorsi che si fanno sul forum e in giro
                                                            Chi ha uno Scania critica gli iveco,chi ha un mercedes critica gli scania,chi ha un iveco critica i man e cosi via ma nessuno ammette i difetti della propria macchina
                                                            io l'iveco lo uso e uso proprio la tanta criticata serie Eurostar quella che secondo alcuni è stato un disastro sotto ogni aspetto e ammetto che come assemblaggio e plastiche è un po scadente,come confort l'unica cosa scomoda è il sedile per il resto la cabina è molto piu di quanto vorrei avere poi come motori siano i vecchi euro2 o i cursor problemi non ne davano mai le uniche 2 volte che sono rimasto a piedi non era colpa di nessun componente iveco ma del Tecnoblock montato successivamente
                                                            l'unica cosa degli eurostar ad aver dato problemi(a sentire il mio ex capo che di iveco ne ha comprati decine)erano i primi Eurotronic quelli si che hanno fatto penare
                                                            Poi dai si dice Scania Scania pero non senti mai nessuno che li ha comprati dire che i cambi e i ponti fanno pietà e la serie 3 e la serie 4 hanno avuto lo stesso cruscotto per oltre un decennio(ma si sa erano esempi di ergonomia....... )e sempre grazie alla raffinatezza Scania mi hanno montato gratis un paraurti nuovo sul 520 dato che il tanto famoso scalino retrattile mi è volato addosso staccandosi da un 144 che stavo sorpassando
                                                            Insomma la macchina perfetta non la produce nessuno ma mi da fastidio che Iveco sia sempre presa come esempio per indicare un camion scadente ma è un discorso rivolto a tutti non a qualcuno in particolare
                                                            sono pienamente daccordo sulla prima parte, è vero...nessuno riesce ad essere pienamente oggettivo, e succede sempre quello che hai descritto tu

                                                            sull'ultima parte mi trovo in completo disaccordo, visto che ho parlato io male dell'iveco, ti rispondo: bhè...sai io sono innamorato del turbostar e mi fa davvero inca**are che iveco nn abbia continuato su una strada più indirizzata alla qualità e alla leadership in ogni elemento del mezzo. Inoltre ho detto che erano muli, nn ho detto che si rompevano, per me mulo vuol dire lavoratore instancabile (forse un po' "rozzo"...)

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Io di Iveco devo dir solo bene come meccanica ecc... tranne la mediocrità della cabina Eurostar...ruggine dopo appena 11 anni!Mi dispiace sta cosa!

                                                              Topolino se fai il lavoro di raccolta e non so se fai sterrato per scaricare come succede a me,il Volvo è una macchina che ho visto lavorare e molto bene in discarica come sospensioni...come tutto!Ma soprattutto l'ho visto bene anche con la cassa col ragno!Rimanendo dell'idea che con Iveco in discarica dove vai...vai bene!
                                                              Ultima modifica di tommy; 17/05/2007, 21:35.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X