MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costo asfaltatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Costo asfaltatura

    Ho una strada privata lunga circa 250m, i primi 60m sono sterrati e passano in mezzo a dei campi, i rimanenti sono asfaltati ma pieni di buche.
    Vorrei asfaltare il tratto sterrato e fare e ripristinare la parte già asfaltata ma danneggiata. Quale potrebbe essere la spesa a cui andrò in contro?
    grazie

  • #2
    Come dico sempre a tutti quelli che mi chiedono un preventivo così al volo rispondo anche a te che ogni lavoro di asfaltatura deve è diverso dall'altro e per poter fare una stima dell'importo bisogna vedere il lavoro, perchè ci sono molte variabili nel prezzo, quanto lavoro c'è da fare a mano quanto con la finitrice,gli spessori di stesa il tipo di materiale, se c'è la possibilità di accedere con i camion ecc. ecc. e poi sopratutto il prezzo dei conglomerati cambia da zona a zona in quanto non tutti gli impianti hanno gli stessi inerti e quindi hanno prezzi diversi.x poter avere quindi un preventivo più preciso ti conviene sentire qualke ditta vicino a te che sicuramente sarà disponibile a fartelo
    ciao ciao e a presto
    Ultima modifica di Gianni Palma; 19/06/2012, 15:52.

    Commenta


    • #3
      allora devi fare prima la massicciata x 60 m largh 3,oomt spessore 25 cm, poi stabilizzato su tutta la lunghezza dei 250mt spessore 3 o 5 cm, poi rullatura ed asfalto 5 cm e spolvero con sabbia fina con cemento x chiudere i pori.
      il tutto al costo di euro 3500/00 compreso trasporti x finitrice +rullo.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da moviter
        allora devi fare prima la massicciata x 60 m largh 3,oomt spessore 25 cm, poi stabilizzato su tutta la lunghezza dei 250mt spessore 3 o 5 cm, poi rullatura ed asfalto 5 cm e spolvero con sabbia fina con cemento x chiudere i pori.
        il tutto al costo di euro 3500/00 compreso trasporti x finitrice +rullo.
        Intanto ringrazio tutti per aver risposto.
        In particolare però credo non sia possibile fare la massicciata di 25 cm e non capisco anche lo stabilizzato sopra l'asfalto esistente. In realtà l'asfalto esistente ha qualche buca e qualche rattoppo che io faccio con l'asfalto a freddo, mettergli sopra 10 cm di robba tra stabilizzato ed asfalto mi porterebbe il tutto ad una quota troppo alta rispetto all'attuale e rispetto all'aia in cui va a finire la stradina. L'altro estrmo, quello sterrato, finisce perpendicolare sulla statale, se gli aggiungo 25 cm di massicciata mi si forma un gradino dalla statale per entrare nella stradina privata.
        Provo ad allegare una foto in modo da rendere più chiara la situazione.



        ps
        sul tratto non asfaltato ogni 3 - 4 anni facevo stendere della ghiaia.

        Commenta


        • #5
          Ritorno sull'argomento: Sono passati anni ma non ho ancora provveduto al ripristino; ho dovuto fare numerose riparazioni sul tratto asfaltato di buche la cui superficie, in qualche caso era di 3-4 m2.
          Le riparazioni le ho fatte inizialmente con asfalto a freddo. La durata di questi ripristini era bassa. Abbandonato il costoso asfalto freddo ho utilizzato il calcestruzzo armato con ferri da 10mm. Riparazioni fatte 3 anni fà ancora tengono.

          I punti dove l'asfalto si usura con maggior frequenza sono in prossimità dei due stretti tornanti. La strada viene percorsa saltuariamente da trattori e, secondo me, il differenziale è sempre parzialmente bloccato e le rute raspano via il tappetino.

          Prima o poi dovrò decidermi al rifacimento totale della strada. Mi hanno proposto la posa del tappetino sopra l'asfalto esistente ma temo che, data la pendenza ed il fatto che passano dei trattori, nel giro di poco tempo mi ritrovo a dover fare dei rattoppi.
          L'altra alternativa è quella di inchiodare delle reti elettro saldate all'asfalto esistente e far gettare del calcestruzzo in modo da rifare tutta la strada compreso il tratto attualmente sterrato. Pensavo di usare il calcestruzzo SCC in modo da semplificare al massimo la posa e non doverlo neanche vibrare.

          Secondo voi è maggiore la durabilità di una pavimentazione asfaltata o in calcestruzzo. La strada è privata quindi passano solo le macchine di famiglia e, purtroppo, qualche trattore che lavora nei campi vicini.

          Il prodotto top gum non lo trovo da nessuna parte....

          Commenta


          • #6
            che caratteristiche ha questo top gum?

            Commenta


            • #7
              Secono me faresti bene a scegliere la gettata di calcestruzzo armato con rete elettrosaldata da 0,8; ti dura di piu nel tempo mentre l'asfalto si logora.
              Magari la spesa é maggiore ma fai un investimento a lungo termine.

              Commenta


              • #8
                Dipende.
                Nelle curve, laddove sull'asfalto viene esercitata anche una forza perpendicolare all'asse stradale, bisogna saper scegliere la pavimentazione.
                Sicuramente il conglomerato cementizio è più resistente all'abrasione.
                Se vengono utilizzati dei bitumi particolari il problema si risolve.
                Ad esempio il bitume a freddo non è indicato nelle curve.

                Commenta


                • #9
                  Gentilissimi,
                  devo effettuare il seguente lavoro e, essendo agricoltore e non esperto in materia di lavorazioni stradali, volevo da voi consigli e pareri.
                  Dovrei asfaltare una strada di 450 m di lunghezza e 3 m di larghezza. La strada vince con questa lunghezza e tre tornanti un dislivello di 100 m circa. Si trova in zona di montagna a 900 m slm. Attualmente la strada ha fondo in pietra e ghiaia risultante dalle caratteristiche ghiaioso-franose del versante. In alcuni tratti occorreranno infatti anche muretti in pietra di contenimento del versante a monte da cui, continuamente, può franare materiale fine. Indicativamente che costo dovrei pensare al metro quadrato?
                  Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Posta un paio di foto se puoi, così è impossibile,anche ipotizzare un prezzo, poi 100 metri di dislivello ? su 450 Metri ?

                    Commenta


                    • #11
                      per una lavoro del genere penso che nessuno possa darti dal computer delle indicazioni......cerca una ditta nella tua zona e chiedigli di venire a vedere il lavoro.....il preventivo non lo fanno pagari e a voce ci puoi ragionare meglio ;-)

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao ho letto un po di post di qua e di la, so che i preventivi sono difficili da fare perche bisogna vedere in loco ma se vado a far troppe domande in giro la gente si agita haahahah... sto progettano na pista per il drift, sapete quelle corse con le auto in derapata che fan fumare le gomme ( un americanata insomma)... vorrei chiedervi che tipi di asfalto potrei usare ed eventualmente i vari prezzi, € piu € meno, giusto per inquadrare le spese, non credo che serva un asfalto tipo quello per i kart o da GP se no non slittano le gomme, anche in termini di usura, pensavo al cenmento come nei piazzali delle fabbriche ma son sempre pieni di crepe nel breve periodo... grazie.

                        a, p.s.
                        la superfice quasi dimenticavo: sono 10260 m2 totali di cui 8915m2 é la pista vera e propria con diametro 10 metri, mentre 1324m2 e un area per l'elicottero di soccorso e moto stunt, quello si potrebbe essere di cemento...
                        Il terreno é un terreno in un area industriale, dove una volta c'era una fabbrica credo e resta per 1/2 l'asfalto e le fondamenta dei cappannoni e 1/2 l'area verde dove fare la pista.
                        Ultima modifica di lucaxd79; 03/05/2015, 12:10.

                        Commenta


                        • #13
                          Di solito ogni attività ha regole proprie,se vuoi fare una "pista" dovresti sapere che tipologia è ammessa e con quali prescrizioni, altrimenti è solo improvvisazione.
                          Anche leggere che sara una pista di 10000 mt 2 e 10 mt di diametro lascia perplessi.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Di solito ogni attività ha regole proprie,se vuoi fare una "pista" dovresti sapere che tipologia è ammessa e con quali prescrizioni, altrimenti è solo improvvisazione.
                            Anche leggere che sara una pista di 10000 mt 2 e 10 mt di diametro lascia perplessi.
                            bhe certo che si che é improvvisazione, ma cmq non chiedevo un parere tecnico su come aprire la pista, volevo sapere delle informazioni, se possibile, sui tipi di asfalto.. quanti ce ne sono? avendo il terreno "verde" cosa dovrebbe servire per fare il percorso? visto che non passano camion e autotreni che tipo di fondo si dovrebbe usare? magari tenendo conto che el auto ci sgommano sopra quanto dura l'asfalto? e quindi che tipo usare se si deve usare asfalto... e se in fine avete un idea al m2 quanto costa sarebbe utile. grazie

                            , facciamo 10.200m2 é un tracciato di 900m x 10m + un area a forma ovale di 1341m2, non capisco perche sei preplesso
                            ad esempio quie quadrati che si vedono nei cappannoi cos'é? cemento?
                            Ultima modifica di lucaxd79; 03/05/2015, 14:33.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X