MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

frantuma sassi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • frantuma sassi

    Boungiorno a tutti, stò cercando una ditta che abbia in dotazione una macchina frantuma sassi. Mi spiego dovrei chiedere un preventivo per
    la sistemazione di una strada sterrata e ho visto in Trentino una macchina che frantumava sassi anche di notevoli dimensioni lasciando poi il materiale di risulta sulla carreggiata. Se qualcuno mi può dare indicazioni .... soprattutto per ditte, se esistono, in zona Bergamo; in internet ne ho trovate due a Trento che non ho ancora contattato perchè mi sembrano un po distanti, se non trovo altro proverò a sentire loro.

  • #2
    cosa intendi un frantoio cingolato??

    Commenta


    • #3
      perche hai bisgono di una macchina per frantumare?che tipo di lavoro devi fare in specifico?se ci dai + dati possiamo darti maggiori informazioni

      Commenta


      • #4
        Da quel che ha scritto Val Seriana parrebbe abbia visto all' opera un frantoio a terra.
        Non penso comunque siano molte le ditte che abbiano ancora in dotazione questo macchinario.

        Commenta


        • #5
          Noleggiare un frantoio mobile costa un casino di solti all'ora...ha ragione geos...dipende che tipo di lavoro devi fare..magari contattando una ditta di lavori stradali può risolvere il tuo problema....!!


          Forse è questa la macchina che cerchi!!Ehh questo è esagerato!!

          Dai questi due vanno un po meglio

          1)
          2)

          Provate ADESSO!!Scusate Ciao!!
          Ultima modifica di Max187; 18/10/2006, 20:05.
          Max187

          Commenta


          • #6
            http://www.fae-group.com/content.asp?L=1&IdMen=161
            forse val seriana si riferiva a questo tipo di macchine
            una ditta che ne ha in dotazione è la Sevis, ma per l'utente forse è un pò lontana..
            http://www.sevis.it/
            Ultima modifica di luke12; 18/10/2006, 20:34. Motivo: le foto di max non c'entrano col mio link

            Commenta


            • #7
              Guardate il sito www.Frankco.it
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #8
                Pietro, quella che intendevo io e vedo anche Togno in chiave moderna, su quel sito da te segnalato non l'ho trovata tra i prodotti.
                Era comune non solo nei grandi lavori ma la usavano anche nelle strade sterrate. Dai campi circostanti raccoglievano pietre e le depositavano in carreggiata, poi si passava con il frantoio a terra ed il gioco era fatto. Ne ho trovato una foto e la posto;
                l'unica cosa che lascia il dubbio nella richiesta fatta è sui sassi di "notevoli dimensioni" dato che mi pare, almeno quelle che ricordo io, al massimo agissero su pietre di circa 30/40 cm.
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Nell'area agricola c'è una discussione che parla proprio di questo tipo di macchine:

                  Commenta


                  • #10
                    Scusate ho sbagliato, non ho letto con attenzione la richiesta!
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      Preciso in modo che capiate. Il problema è una strada comunale con fondo sterrato dalla lunghezza di circa 5 Km e unica carreggiata larga circa 3-4 ml, a causa del transito e delle piogge si rende necessaria la periodica manutenzione che attualmente avviene riportando materiale stabilizzato.
                      Le dimensioni dei sassi sono medio piccole 5-15 cm quelli sulla carregiata e sul bordo, ma non da sottovalutare per l'esecuzione dell'opera sono i massi affioranti che sono fissi e che hanno dimensioni maggiori.
                      La macchina che ho visto io è simile a quella indicata da Togno applicata ad un trattore, pensavo che esistessero anche macchine stradali, comunque potrebbe essere adatta al caso anche quella.
                      Dovrei forse orientarmi su ditte che fanno lavori forestali??
                      Ultima modifica di val seriana; 19/10/2006, 10:53.

                      Commenta


                      • #12
                        Se avete massi affioranti vanno tutti rimossi.

                        Commenta


                        • #13
                          Secondo me ha ragione junker i sassi affioranti devono essere rimossi....altrimenti a mio avviso il lavoro nn viene uniforme....poi penso che un lavoro del genere (da come ha capito devi rifare la massicciata perche altrimenti d'inverno è un macello) e meglio eseguirlo "raschiando" almeno un 5-10 cm di fondo in modo da trovare un fondo buono in moda da ripartire con la nuova massicciata...cercando di mettere sassi grossi nel fondo in modo da formare un drenaggio e sassi piccoli sopra per spianare e far filtrare l'acqua....lo so forse è un lavoro che comporta più ore di lavoro e un impiego di mezzi ma da cm hai descritto la strada....secondo il mio punto di vista non viene un gran lavoro con una frantuma sassi agganciata a un trattore ...ribadisco è un parere mio personale!! A volte scoccia chiamare un'impresa per far eseguire lavori..però fosre conviene invece di eseguire lavori più di una volta!!


                          Ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da val seriana
                            Preciso in modo che capiate. Il problema è una strada comunale con fondo sterrato dalla lunghezza di circa 5 Km e unica carreggiata larga circa 3-4 ml, a causa del transito e delle piogge si rende necessaria la periodica manutenzione che attualmente avviene riportando materiale stabilizzato.
                            Le dimensioni dei sassi sono medio piccole 5-15 cm quelli sulla carregiata e sul bordo, ma non da sottovalutare per l'esecuzione dell'opera sono i massi affioranti che sono fissi e che hanno dimensioni maggiori.
                            La macchina che ho visto io è simile a quella indicata da Togno applicata ad un trattore, pensavo che esistessero anche macchine stradali, comunque potrebbe essere adatta al caso anche quella.
                            Dovrei forse orientarmi su ditte che fanno lavori forestali??
                            Potresti provare a chiedere nel forum agricolo nell'argomento he ti ho linkato qualche messaggio fa, se c'è qualcuno nella tua zona in possesso della macchina in questione, o cse conosce qualcuno che ce l'ha, e se cosi è, se sono disposti a farti quel lavoro...

                            Commenta


                            • #15
                              secondo me per svolgere il tuo lavoro quelle macchine non sono adatte al tuo tipo di lavoro,perchè quel genere di macchine nonostante siano chiamate "frantumasassi" in realtà non frantumano i sassi ma bensi fanno il lavoro di una stabilizzatrice però in maniera molto + limitata,quindi frantumano si il terreno ma solo per mescolarloe renderlo omogeneo,che io sappia macchine che frantumano i sassi valide sono i frantoi comuni,se hai dei massi che affiorano nella strada sarebbe meglio,se possible toglierli con un escavatore o altrimenti,con un escavatore dotato di martellone demolire i sassi fino alla profondità alla quale si vuole stabilizzare il terreno e poi fare questa operazione,avrai una strada omogenea su tutta la sua lunghezza e sicuramente + stabile

                              Commenta


                              • #16
                                Premesso che, come ho già scritto, i massi affioranti vanno tolti, non si possono non chiamare frantumasassi.
                                Non ho mai visto lavorare quelle dell' ultima generazione ma per quelle che ricordo io, esse erano frantumasassi a tutti gli effetti.
                                Gli affioranti non devono essere presenti perchè la macchina trovandosi a battere contro macigni può o rompersi o saltare l'ostacolo lasciando materiale non frantumato ma se sul fondo carrabile, senza asperità, è steso strato uniforme di pietra calibrata secondo le specifiche del macchinario e tal materiale è reperibile in situ a poco costo, la sua opera è è più che conveniente.
                                Essa non deve operare sul fondo vergine ma sopra di esso; semplicemente deve ridurre a materiale di massicciata materiale di diversa pezzatura presente in loco e quindi non gravato da eccessive spese.
                                Anzi, in situazioni dove il pietrame emergente dai lavori agricoli annualmente affiora e deve essere raccolto ed in qualche parte depositato, essa svolge due servizi in uno.

                                Commenta


                                • #17
                                  Secondo me ti sbagli geos, le frantuma sassi hanno martelli montati su un asse rotante con la funzione di polverizzare i sassi, trasformandoli in ghiaia, sabbia e polvere, questo anche a seconda della durezza della pietra e dl numero di passate. Per questo possono esserci problemi nei terreni agricoli dopo un passaggio con la "tritasassi", in quanto polverizzando le rocce, la superficie a contatto con il terreno e (dopo la semina)le radici delle piante aumenta enormemente, quindi la reazione chimica che permette la liberazione degli elementi nutritizi pe rle piante avviene molto piu in fretta e talvolta c'è un eccesso di un determinato elemento che può risultare deleterio per la vita del vegetale. Per questo a volte è necessario correggere il terreno aggiungendo sotanze che ne riportano le caratteristiche fisico-chimiche alle condizioni originarie, permettendo di mantenere lo stesso tipo di coltura. Il vantaggio finale è che comunque ovviamente non ci sono piu sassi a disturbare l'attività agricola.
                                  A volte il discorso degl elementi chimici è sfruttato "a favore", ovvero per riportare gli elementi che servono al terreno senza dover aggiungere prodotti particolari, ma semplicemente accelerando il processo naturale di disgregazione delle rocce.

                                  Comunque tornando al problema iniziale, magari val seriana potrebbe rivolgersi ad un'impresa di lavorazione inrti, vendendole lo strato superficiale di qualche decina di cm, e ottenendo in cambio, quindi ad un prezzo ridotto, del nuovo stabilizzato o della ghiaia, che in talmodo sarebbe sistemato al di sotto del piano di campagna, rallentando quidi il dilavamento del materiale, che mi sembra che sia la causa principale per cui il materiale dev'essere riportato periodicamente(oltre ad una parte che rimane attaccata ai veicoli che percorrono la strada).

                                  PS scusa junker, abbiamo risposto insieme...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ecco una bonifica eseguita ieri 25/Ott/2014 a Viterbo
                                    11 ore non stop.

                                    T 6000 Power Command + FAE STC150


                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
                                      Ecco una bonifica eseguita ieri
                                      Ma non lo sai che è pericoloso usare il cellulare mentre si è alla guida?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao val seria a, io sono di Trento e ti confermo che qui in provincia ci sono alcune ditte che fanno questo tipo di lavori. Io l'ho vista lavorare la frantuma sassi ed è impressionante, in una passata ti ritrovi il lavoro finito, stabilizzato perfettamente livellato. Certo ci vuole un trattore bello potente per farla lavorare bene... Comunque è eccezionale, prima sassi e pietrame, poi stabilizzato perfetto

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X