MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Telone sui cassoni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Telone sui cassoni

    Carissimi amici vi voglio sottoporre ad un quesito che ci stiamo ponendo nella mia impresa, la questione teloni.
    Il settore stradale così come il movimento terra necessitano trasporti di materiale di diverso tipo, nel nostro caso asfalti, sabbie, ghiaie ecc.

    Mi è noto che ultimamente ci sia una legge che obbliga a montare sugli autocarri gli appositi teloni di sicurezza, utili per diversi scopi:
    Il primo è quello della sicurezza cui fa riferimento la legislazione, cassoni carichi di materiale sciolto possono causare incidenti nel caso di perdita di materiale.
    Il secondo è sicuramente di tipo tecnico,gli asfalti ad esempio vengono mantenuti in temperatura durante il trasporto, le sabbie vengono pesate come asciutte e nn inzuppate d'acqua che ne altera il peso ecc. ecc.

    Tornando però al discorso sicurezza che sicuramente interessa sia gli autisti degli veicoli d'opera sia i conducenti di automobili che si ritrovano spesso con i parabrezza scheggiati, mi sento di chiedere delucidazioni sulle normative vigenti.
    Anche nella mia ditta ci stiamo attrezzando per montare i teli ripiegabili ma vorrei sapere da chi ne è a conoscenza, se ci sono delle situazioni in cui il telo non sia richiesto per legge o meglio se sia obligatorio su tutte le strade oppure solo sulle extraurbane,
    Anche io mi devo interessare su questo argomento ma ho pensato che qualcuno potesse darmi un aiuto qui !!
    Spero non mi deluderete!!!

    ciao

  • #2
    Sui mezzi recenti vedo sempre i mezzi d'opera con i teloni ancorati al cassone! Intendo sulle nuove vasche ribaltabili!
    Sui mezzi vecchi tipo 300pc astra bm 309 nn ho mai visto teloni seri solo qualche caso in cui il telone svolazzava!
    ..nn dico cosa c'era il fastidiosissimo talco!Io ero a tre macchine di distanza con il ricircolo acceso sentivo bip-bip...

    Commenta


    • #3
      io ho sentito che ora è obbligatorio su qualsiasi strada anche in città. noi ne abbiamo uno ripieghevole, perchè abbiamo solo un due assi e lo usiamo anche in città. Non essendo sicuri è meglio farlo per evitare rogne. Ciao.

      Commenta


      • #4
        io sapevo che era obbligatorio solo in autostrda,però vedo sempre più mezzi d'opera col telone.(però le cave della mia zona che fanno viaggi corti coi camion e nn vanno mai in autostrada non ce li hanno)
        i camion che trasportano catrame qui ce l'hanno
        tutti ma credo sia solo per mantenere il calore.
        Ciao1!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          ciao FabioD mi sono informato e si dice che la legge prevede coperture con teloni per quei materiali che producano polvere e creino pericoli x automobilisti -ciclisti ecc. su tutte le strade ed autostrade.però io noto che dalle mie parti ci siano pochissimi autocarri attrezzati con teloni...anche la ditta in cui lavoro io che ha circa 25 autocarri solo il 50% è attrezzato con teloni....per adesso non fanno ancora grane anche se la legge c'è!!! però fra qualche anno !!!

          Commenta


          • #6
            Noto con piacere che l'argomento sollevato riguarda un pò tutti, chi lavora ho ha un'impresa con autocarri che circolano tutto il giorno giustamente si preoccupa sulle disposizioni che la legge impone per la circolaione su strada.
            Vi ricordo che in caso di infrazione vengono tolti 4 punti dalla patente di un autista e quindi il problema non è solo del propietario del veicolo che deve pagare la multa ma è anche una mancanza di rispetto verso i propri dipendenti che rischiano la patente.
            Spesso l'autista è costretto a circolare in modo non proprio regolare e questo può arrecare danni a se stesso ma anche e soprattutto agli altri, basti pensare a chi circola in bicicletta o a piedi.
            Credo quindi che montare il telo non sia solo un modo di evitare problemi con la legge ma anche una soluzione per lavorare in modo sicuro e nel rispetto di tutti.

            ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao Fabio D, sono un tecnico della sicurezza, opero a Carrara, città le cui strade pullulano di mezzi d'opera per trasporto inerti.
              Il telone di protezione è obbligatorio e da noi la fanno ripettare questa legge, altrimenti avremo le strade color bianco infatti, i teloni vengono montati sia per proteggere gli automobilisti dalla caduta di materiale dal mezzo che per evitare la fuoriuscita delle polveri. Un consiglio, montate i teloni le multe sono salate.

              Commenta


              • #8
                Già amici, le multe sono salate e partono pure 4 punti dalla patente!
                Qui a Bergamo la Polizia stanga sul'Autostrada e sulle tangenziali, qualsiasi sia il tipo di carico, anche se terra umida che non arriva al livello sponda.
                Noi abbiamo fatto un contratto di montaggio con una ditta specializzata ma abbiamo grossi problemi a montarli sui mezzi con il paracabina più alto delle sponde.
                Altro problema sui Mercedes è quello della marmitta verticale che annerisce il telo
                Il tipo di telo avvolgibile invece ci crea grossi problemi e lo abbiamo ormai scartato.
                Il risultato è che si stanno spendendo da noi una barca di soldi.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  qui da noi l'Unicem-Buzzi prima girava senza, poi dopo unpo di lamentele si sono presi una mega multa e adesso girano sempre con. Secondo me bisognerebbe usarli sempre, quando c'è rischi che il contenuto esca.. per esperienza personale dico che non è piacevole essere in autostrada, non poter cambiare corsia perchè c'è traffico e ritrovarsi il muso della macchina pieno di buchi nella vernice perchè il camion davanti perdeva ghiaia..

                  Commenta


                  • #10
                    ma forse perchè lo perdeva da sotto la sponda posteriore (in certi casi ho visto sponde rovinate con un centimetro di spazio dal cassone, oppure talmente arrugginite da essere bucate ) non penso che la ghiaia svolazzi cosi tanto. o no?
                    si è vero che i teli è sempre meglio utilizzarli, però sono anche ingombranti e in certe occasioni non si posso portare sempre dietro (magari nei giorni di pioggia si sporcano di fango per qualche motivo e non lo metti certo in cabina!! questo è un esempio..)

                    che è stato fatto il verbale anche se c'era terra umida, personalmente non lo trovo per niente corretto. Ma daltronde...

                    Commenta


                    • #11
                      l'art. 164 del codice della strada prescrive che il carico trasportato dai veicoli deve essere sistemato in modo tale da evitarne la caduta o la dispersione.
                      per esempio se uno trasporta sabbia-breccia-pozzolana ( materiale suscettibile di dispersione)deve provvedere ad evitarne appunto la dispersione con un telo idoneo; mentre se trasporta un carico di scaglioni di travertino il telo non serve ma è necessario che il carico sia sistemato in modo tale da evitarne la caduta .( è il caso di chi carica oltre il consentito o oltre le sponde e poi quando percorre una curva si perde tutto).68,25 euro più ritiro documenti.

                      Commenta


                      • #12
                        Grossa spesa per le società che lavorano nel settore ma conviene farlo, sia per una questione di correttezza nei confronti di chi sta dietro all'autocarro che per una questione economica,
                        viste le multe salate.
                        Dalle mie parti si sono adeguati tutti o quasi anche in gran freta e la cosa è stata spinta principalmente dai conducenti degli autocarri, che in alcune ditte si sono rifiutati di partire, visto che la patente rappresenta per loro il pane quotidiano

                        Ciao
                        A&N

                        Commenta


                        • #13
                          Abbiamo deciso anche noi di montare i teloni ripiegabili perchè oltre a garantirci sicurezza e tranquillità nei trasporti ci permette di trasportare i conglomerati bituminosi mantenendo la tempertaura più a lungo e proteggendoli da eventuali precipitazioni.

                          Occhio ai prezzi però esistono preventivi molto differenti da produttore a produttore e bisogna accertare le reali differenze tra un telo e l'altro!!!

                          Occhio!!

                          Commenta


                          • #14
                            penso che l'utilizzo del telone sia obbligatorio su autostrade tangenziali e comunque su strade di una certa importanza.in città non ho mai sentito nessuno dire che è obligatorio...forse se il materiale è polveroso (macerie o altro) tale da fuoriuscire dal cassone per l'effetto della velocità o del vento è necessario utilizzarlo anche in città per evitare di incappare in salate multe con conseguente perdita di 4 punti....

                            Commenta


                            • #15
                              E' come dice FabioD: uso obbligatorio del telo SEMPRE in città e fuori se il carico lo richiede (è ovvio che ci vuole giudizio...). Diversamente si può anche non usare ma il carico va sistemato sotto la linea di sponda.
                              Mi raccomando perchè stangano!!!
                              La tendenza qui da noi è di appellarsi anche all'art. 167 del Codice della Strada e non solo reddarre verbale e togliere punti dalla patente ma anche sequestrare il libretto con obbligo di rifare la revisione con la causale di "veicolo non idoneo alla circolazione". Ci è successo 10 giorni fa: un nostro autista usciva da un cantiere senza il telo tirato (...abbiamo messo i teli elettrici a tutti i mezzi con il COMANDO SUL CRUSCOTTO) per imperizia....beh...la sostanza è che abbiamo un bilico fermo in attesa di poter andare alla revisione....fra circa 20 giorni...risultato: un mezzo che ci serve come il pane fermo per un mese a causa di una stupida noncuranza!!! Avremmo strozzato volentieri l'autista!!!
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • #16
                                dai puo' capitare di dimenticarsi,a furia di copri-scopri,una volta che ti dimentichi ti beccano

                                Commenta


                                • #17
                                  una vera e propria infamata!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    posso fare un piccolo appunto?
                                    credo che il telone copri-scopri non sia nato per sostenere il carico in caso di possibili dispersioni accentuate, (in curva ad esempio), piuttosto per quello che so, come dice pablo, evita lo spolveramento della sabbia asciutta, tant'è che fino a qualche anno fa la sabbia la pesavano asciutta e poi la bagnavano in modo esagerato tant'è che il peso andava al limite delle capacità delle macchine; che manteneva la temperatura del catrame è un vantaggio, visto che anch'esso non scappa dal cassone (pesa e dato che pesa sta sempre al di sotto del limite delle sponde), idem per breccia e breccione e poi un'altra cosa, qualcuno ha mai notato che il telone presenta una bocca abbastanza vistosa posteriormente, tra sponda e colmo del telo? qualcosa se sta in bilico sulla sponda, prima o poi casca giu: alcune ditte che tengono a rifinire bene i cassoni, tipo emilcamion-meiller, montano su tutte le sponde dei profilati ad L con la pèunta in alto in modo da evitare lo stazionamento di inerti sulle sponde, lo stesso dicasi su paraurti poteriori se a profilo quadrato o tondo e su tutti i punti in cui si può soffermare del materiale. vedo spesso che anche quando mi trovo sul bilico, sento battere breccioline sulla calandra del mio frontale anche a un metro e mezzo, nonostante siano cadute solo dal paraurti del camion M.O. che mi precede. spero di non essere andato fuori argomento, però sembra che sto telo debba essere usato sempre o comunque anche quando non c'azzecca niente!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Michele, mi associo al tuo discorso, anche per molti vantaggi del telone sono da riassumersi in vantaggi tecnici come la differneza di peso dell'inerte piuttosto che l'abbassamento di temperatura dei conglomerati bituminosi.

                                      Mi chiedo però una cosa che mi pare legittima, se viaggio senza telone e mi levano 4 punti quelli della Polizia stradale, non credo lo facciano perchè il catrame raffredda o perchè la sabbia bagnata pesa di più!!!
                                      Si in teoria la sbbia bagnata aumenta il peso trasportato daccordo ma credo che essenzialmente la multa venga data per mancanza di sicurezza nei confronti degli altri veicoli o sbaglio??!!


                                      Credo che nel caso stretto della patente e della conseguente perdita di punti ci sia da notare che ancora una volta in Italia si guardano igli aghi nel pagliao piuttosto che le travi!

                                      Tra sponda e telone c'è un arco di spazio sufficiente a far cadere un blocco di cubatura 50cm e quindi telo o non telo il rischio rimane ed è responsabilità dell'autista quella di lasciare il luogo di carico con la certezza di avere un carico ben posizionato.

                                      Addirittura secondo me il telone disteso è un buon metodo per sovraccaricare all'inverosimile l'automezzo fino al limite ricopribile, nessuno possiede raggi infrarossi e notare se un camion è mezzo vuoto oppure strapieno è difficile!

                                      Secondo me alla fine è un obbligo che dobbiamo rispettare per forza di cosa ma credo che nell'edilizia in generale ci siano dei pericoli ben peggiori rispetto a quello dei cassoni carichi, o sbaglio!!!???

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si fabio, esattamente. l'ultimo particolare da te sollevato è effettivamente una cosa che avevo dimenticato di dire dato che solo un occhio curioso o attento (io faccio parte di più alla prima) vedrebbe che il telo poggia letteralmente sul colmo del mucchio di sabbia. spesso succede nei casi in cui la strada è buona, pianeggiante e il camion non soffre eccessivamente, tanto cosa volete che sia un cassone stracarico quando prima erano soggetti anche al trasporto di materiale bagnato che come minimo incrementava il peso di 50-70kg a metro cubo? con 20 mc gia sono i primi 20 quintali di sovraccarico, tanto vale caricarli asciutti ipotizzando che fosse ancora bagnata!!! ma 20 quintali sono pochi per i astra o man o iveco di oggi, e ce ne schiaffiamo altri 50. chissà se li sfioriamo i 300 quintali netti dato che un mezzo caricato regolare ha una portata di circa 260 quintali; e siamo a oltre 300!!! e vaiiiiii tira che adesso ne puoi approfittare. mah, però c'è da dire che almeno i "somari" 8x4 sono soddisfatti e non conoscono la fatica del loro lavoro, per fortuna.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ma vale solo x i mezzi d'opera o anche x gli altri autocarri? (io ho un Iveco 190.33 cassonato ribaltabile e trasporto macerie e inerti di cava)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            In città, non dovrebbe essere obbligatorio nemmeno quando sono stracolmi, tanto da salire di svariati centimetri dal filo sponda. (Credo sia così perchè, compresi noi, ci sono altri migliaia di camion che viaggiano sovraccarichi con materiale che sale sopra le sponde, e non ho mai visto un vigile fermare qualcuno in queste circostanze!)
                                            Menre fuori dai centri abitati dovrebbe essere sempre obbligatorio adottarlo.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao, che io sappia tutti i carichi su veicoli pesanti devono essere accuratamente coperti. Ma la cosa fondamentale è che per legge ogni veicolo munito di cassa deve avere la copertura con chiusura da terra perchè l'operatore non può salire sulla cassa per coprire il carico. Inoltre la copertura è obbligatoria su tutte le strade anche comunali. BY MOLINARO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da FabioD Visualizza messaggio
                                                Noto con piacere che l'argomento sollevato riguarda un pò tutti, chi lavora ho ha un'impresa con autocarri che circolano tutto il giorno giustamente si preoccupa sulle disposizioni che la legge impone per la circolaione su strada.
                                                Vi ricordo che in caso di infrazione vengono tolti 4 punti dalla patente di un autista e quindi il problema non è solo del propietario del veicolo che deve pagare la multa ma è anche una mancanza di rispetto verso i propri dipendenti che rischiano la patente.
                                                Spesso l'autista è costretto a circolare in modo non proprio regolare e questo può arrecare danni a se stesso ma anche e soprattutto agli altri, basti pensare a chi circola in bicicletta o a piedi.
                                                Credo quindi che montare il telo non sia solo un modo di evitare problemi con la legge ma anche una soluzione per lavorare in modo sicuro e nel rispetto di tutti.

                                                ciao


                                                il telone va messo ogni volta che si esce in strada con materiali inerti.
                                                se ti beccano senza telo sono 2 punti dalla patente, se invece nel verbale scrivono anche perdita di materiale(se ad esempio ti vedono da dietro che vola la sabbia o altro) sono 3 punti.tranquilli a me lo hanno già fatto il verbale per perdita di materiale, solo perchè stava volando polvere, e addirittura dentro la città, e mi hanno portato via 3 punti più 68 euro di verbale
                                                quindi il telo va messo in tutte le strade, sia strade statali che città.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  un mese fa la di tta ha organizzato un corso per gli autisti, e che teneva il corso (istruttore di scuola guida) ci ha detto che il carico va coperto solamete su autostrade superstrade e tangenziali

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    In teoria anche io sapevo che andava coperto solo su superstrade e autostrade, certo che poi sta al buonsenso di ogni autista...se carico roba polverosa in una giornata con raffiche di vento a 90 all'ora anche se viaggio solo in una strada secondaria dove nn passa mai nessuno forse dovrei arrivarci che è il caso di coprire il carico..
                                                    ripeto che poi sta al buon senso di ogni autista capire quando è il caso e quando no, magari rischiano solo x colpa di un po di pigrizia x nn avere voglia di scendere dal camion e mettersi i guanti x coprire, se poi hai addirittuta il comando elettrico in cabina... li proprio...
                                                    addirittura penso esistano coperture telecomandate, che se uno è a terra chiude il telo con il telecomando, x evitare che si incastri nel materiale se il palista o l'escavatorista nn sono stati proprio precisi!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      noi sul nostro autocarro l' iveco 79-14 abbiamo dovuto adattargli una tenda di quelle in nailon artiginali usate nelle recinzioni agresti, ma non credo che i moderni autoccarri del genere vedi l' eurocargo iveco o il mercedes atego o il daf lf lo montano il telone di serie mi sembra che solo sui mezzi d' opera e sulle vasche sugli altri autocarri no.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ragazzi il carico deve essere sistemato in maniera tale che non disperda materiale durante la marcia su strada.....
                                                        detto questo è obbligatorio su tutte le strade utilizzare sistemi di copertura idonei.....
                                                        il codice della strada differenzia questa infrazione, in quanto sulle strade comunali ed extraurbane secondarie l'ammenda è di 68 euro e decurtazione di tre punti patente, mentre sulle autostrade l'ammenda è doppia con quattro punti di decurtazione patente...
                                                        non sottovalutate i vigili fermi al semaforo, possono benissimo prendere il numero di targa e favi recapitare" tranquillamente" il verbale in ufficio con l'obbligo di dichiarare il nominativo del conducente per le decurtazioni del caso.....
                                                        c.b. robertino

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buon natale a tutti!
                                                          Girando sul web ho trovato questo sistema di copertura
                                                          http://www.youtube.com/watch?v=s2eSy...eature=related
                                                          Potete darmi informazioni su chi li produce e se in italia si possono montare?
                                                          Grazie a tutti
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            nn penso proprio che venga installato in italia

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X