Buongiorno a tutti gli utenti, se possibile mi servirebbe un'informazione da parte di chi è competente in questo determinato settore, dovrei asfaltare un tratto di strada di campagna privato dove ora è presente il classico breccino di campagna, il problema è dato dalla pendenza molto alta di questo pezzo di strada larga 3 metri e lunga circa 150metri, pendenza in alcuni tratti al 20%. Secondo voi è un lavoro fattibile e a che costi grosso modo?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
asfaltare un tratto di strada privato
Collapse
X
-
Tutti i lavori sono fattibili!!! bisogna solo trovare l'impresa in grado di realizzarli... e realizzarli BENE... per i costi non si può dire senza aver visto il lavoro... ci sono molte variabili... la tipologia di macchina utilizzabile, se cingolata o gommata, se si può fare lavorando nel senso della discesa o della salita, la distanza dagli impianti di produzione del conglomerato, lo stato attuale del fondo e la necessità o meno di intervenire sullo stesso...
-
Grazie Denis per la pronta risposta, comunque sono di Senigallia in provincia di Ancona un pò distante da te, questa mattina ho misurato precisamente la strada dove vorrei intervenire ed è lunga 120 metri e larga 2, il fondo è comune breccino, qualcuno mi ha parlato di un asfalto non finito dove sopra viene messo un pò di breccino ed ha costi molto più bassi rispetto all'asfalto finito, nel mio caso trà l'altro penso andrebbe anche meglio visto che il tratto di strada di cui parlo è in forte pendenza ed ho paura che altrimenti diverrebbe in inverno eccessivamente scivoloso, sapete dirmi qualcosa a riguardo? Come costi qualcuno mi ha detto che per questa seconda ipotesi potrei spendere circa 7 euro al metro quadrato mentre con asfalto normale forse non basterebbero 40 euro al metro quadrato, accetto volentieri consigli visto che io sono proprio fuori settore, grazie a tutti!
Commenta
-
L'asfalto non finito credo sia il tout-venant, che viene utilizzato come strato di base... è un'asfalto con inerti a grande pezzatura, quindi meno scivoloso in inverno... mi sembra strano il prezzo che ti hanno detto, 7 euro al mq per una quantità così minima (240 mq) è veramente poco... 40 euro invece per un asfalto finito (credo strato di base + tappeto d'usura) è un'esagerazione... da chi hai avuto prezzi simili???
Commenta
-
Ciao a tutti
sono un agricoltore dell'alta padovana e dopo molti anni mi sono deciso di asfaltare un tratto di strada in cui passo quotidianamente con i trattori.
La superfice è di circa 1.200m2.
MI sono fatto fare vari preventivi e mi consigliano un fondo di 7 cm e uno strato superficiale di 4 cm di asfalto- ghisa.
Secondo voi è valido questo progetto....accetto proposte e consigli su altre eventuali tecniche.
Commenta
-
Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggioCiao a tutti
sono un agricoltore dell'alta padovana e dopo molti anni mi sono deciso di asfaltare un tratto di strada in cui passo quotidianamente con i trattori.
La superfice è di circa 1.200m2.
MI sono fatto fare vari preventivi e mi consigliano un fondo di 7 cm e uno strato superficiale di 4 cm di asfalto- ghisa.
Secondo voi è valido questo progetto....accetto proposte e consigli su altre eventuali tecniche.
che tipi di mezzi ci passano (intendo peso e se gommati o cingolati)? quanto ci passano con quale frequenza?
il fondo di che tipo e'? come e' messo?
io sinceramente il tappeto di usura non lo metterei
Commenta
-
si esattamente 7 di base e 4 di tappeto
ci passano sopra gommati (trattori rimorchi camion e bilici) quotidianamente
il fondo sotto è molto robusto perchè sono 15 anni che portiamo macinato
io avevo intenzione di tirarlo liscio perchè vorrei passare sopra con la motoscopa per pulire e quindi di fare un tappeto superficiale
Commenta
-
Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggiosi esattamente 7 di base e 4 di tappeto
ci passano sopra gommati (trattori rimorchi camion e bilici) quotidianamente
il fondo sotto è molto robusto perchè sono 15 anni che portiamo macinato
io avevo intenzione di tirarlo liscio perchè vorrei passare sopra con la motoscopa per pulire e quindi di fare un tappeto superficiale
si specifica soffice, cosi' non avrai sorprese per la rullatura, chi vuo capire capisca
Commenta
-
Ciao a tutti, dovre asfaltare una strada privata in montagna (circa 750 m sul livello del mare). Su questa strata ci passano automobili private e alcuni mezzi agricoli cingolati e non (il traffico globale non è molto). Ho sentito dire che conviene effettuare il lavoro con il cemento anzichè con l'asfalto perchè così facendo il manto stradale è più resistente. E' vero? Il costo del lavoro con il cemento è inferiore all'asfalto? Il cemento alle ghiacciate invernali resiste altrettanto bene dell'asfalto? Il cemento risulta più o meno scivoloso dell'asfalto? Insomma quali sono i pregi e i difetti di ambedue le tecniche? Grazie per la collaborazione e i consigli che mi vorrete fornire.
Commenta
-
Strada di montagna
Sconsiglierei l’utilizzo di cemento.. le pavimentazione rigide tendono a fessurarsi più facilmente, sono rumorose (la superficie deve essere irruvidita per conferire rugosità superficiale e sicurezza) e non è vero che costano meno. Essendo una strada in montagna è meglio fare un conglomerato bituminoso chiuso. 7 cm di binder 0/15, come consiglia Fabio D, devono bastare dal momento in cui si tratta di una strada privata. Bisogna assicurarsi che il fondo sia impermeabilizzato.
In alternativa puoi fare uno strato unico d’asphalt rubber gap graded di 5 cm, non so si costa meno, ma dura una vita.
Commenta
-
esempio di binder
Ciao,
Ci sono diversi tipi di binder. Io parlavo di uno strato di conglomerato bituminoso (asfalto) confezionato a caldo con inerti di natura calcarea (costa meno) diametro massimo 15 mm con bitume non modificato (circa 5-6% in ragione del peso della miscela). Devi fare anche una mano d’attacco con emulsione bituminosa al 55% dosaggio 0,7 kg mq se il fondo è impermeabile (ossia non lascia passare acqua in entrambi i sensi) o un’impermeabilizzazione se non lo è.
Il fondo deve anche essere abbastanza portante da assorbire il carico a compressione (traffico) che sarà trasmesso dal binder, altrimenti 7 cm sono pochi.
Commenta
-
ciao a tutti scusate per l' intromissione ma volevo chiedere un' informazione.
io doveri riasfaltare completamente una strada privata perche oramai disastrata , attualmente c'è uno strato di circa 7-8 cm di binder e alcune tratti ma che si sono un pò sgretolati e alcune buche riempite con tapettino cosa mi cossigliate di far fare solo il tappetino o solo il binder ? su questa strada ci passano anche macchine agricole gommate camioncini e auto che usiamo questa strada siamo in circa una ventina di persone.
grazie dell' aiuto
Commenta
-
buongiorno amici del forum
vorrei asfaltare un piazzale di 1000 m2 posto tra due capannoni avicoli e che uso per movimentare la merce sia con il muletto sia con il trattore, inoltre sul piazzale transitano anche camion con rimorchio per il trasporto del mangime e degli animali, chiaramente il traffico non è quotidiano ma saltuario. attualmente il fondo del piazzale è costitutio in cemento dello spessore di circa 15 cm però col passare degli anni il piano si è deteriorato con l'apertura di crepe nei punti di giuntura.
che tipo di asfalto mi consigliate??
quanto costa al m2??
quanto può durare???
grazie pablo
Commenta
-
Aiuto con azienda di asfalto! Vi prego datemi una mano
Oggi è venuto un tizio che voleva asfaltare la mia strada e voleva 12 euro al metro quadro, voleva asfaltare tutta la mia strada (500 metri circa) senza fare conti e prevedere la spesa, io l ho mandato a quel paese dicendogli che mi voleva fregare, perché all inizio mi era stato detto che era solo una rimanenza. Io per farlo andare via gli ho dato 100 euro giusto perché mi aveva spianato un po' la strada ed era venuto con tutte le macchine e il camion, quando lui ne chiedeva 300. Il succo del discorso è secondo voi una cosa così si può fare? Io li ho dato 100 giusto per cavalmelo dalle scatole, ma non si meritava nulla secondo me
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca beni Visualizza messaggio... io l ho mandato a quel paese...
Commenta
-
Asfaltatura strada privata
Buongiorno a tutti, innanzitutto complimenti per il forum. Davvero ben fatto.
Dovrei asfaltare parte della mia proprietà, in pratica dovrei asfaltare una strada interna di larghezza pari a 3mt e lunghezza pari a 80mt.
Pendenza del 20%. Fondo: terreno vergine, terreno morbido.
Ok vorrei porvi alcune domande.
1)La ditta che ho contattato mi ha proposto uno strato di binder di non ricordo quanti cm direttamente sul terreno, senza manto di usura. E già la cosa mi è parsa un po strana. E' normale come cosa? Premetto che ci passeranno solo auto e scooter, usi di casa.
2)Il prezzo proposto è di 6 euro mq.
3)Si accettano consigli.
Commenta
-
Si è normale per quel tipo di utilizzo,meno normale mettere asfalto su "terreno morbido".
Il prezzo sembrerebbe addirittura fuori mercato(troppo basso) in considerazione della superficie limitata.
P.s. sicuro della pendenza?Ultima modifica di mefito; 04/11/2017, 16:00.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSi è normale per quel tipo di utilizzo,meno normale mettere asfalto su "terreno morbido".
Il prezzo sembrerebbe addirittura fuori mercato(troppo basso) in considerazione della superficie limitata.
P.s. sicuro della pendenza?
Commenta
-
Consigli sistemazione strada di campagna
Salve. Vi scrivo per chiedervi cortesemente dei consigli. Sono proprietario di una casa in campagna e l'unica strada per accedervi è una strada non asfaltata della lunghezza di 120 metri e larghezza di 3. La pendenza media è sopra il 15% con punte del 20%. L'anno scorso ho provveduto alla sua sistemazione realizzando una base in pietra di 20cm di profondità, un'ulteriore strato di pietre più piccole a livellare la base in pietra e un ultimo strato di stabilizzato fine. Su un lato della strada ho provveduto a realizzare un canale di scolo delle acque. Ora a distanza di un'anno e a causa delle abbondanti piogge e nevicate ho notato la creazione di fenditure nello stabilizzato, lo scivolamento dello stesso a valle soprattutto nel punto di maggior pendenza e la nascita di erbacce al suo interno. Volevo chiedervi quali interventi eseguire e indicativamente i loro costi per evitare ogni anno di fare una manutenzione cosi massiccia. Grazie
Commenta
Commenta