ciao a tutti, forse le mie domande vi sembreranno sciocche, ma vorrei delle conferme.
vorrei sapere:
- quando è il momento che un rullo costipatore si muove dietro la vibrofinitrice? c'è bisogno solo di una distanza di sicurezza? o il rullo può seguire subito la vibrofinitrice?
- mettiamo caso che domani mattina dovreste fare una stesa di conglomerato bituminoso, per realizzare uno strato di usura, e mettiamo caso che tutto dipende da voi, come vi regolate per aprire e far funzionare l'impianto di produzione del conglomerato bituminoso? è giusto considerare solo la produzione oraria dell'impianto, la capienza del cassone dei camion, e il tempo medio che ci mette l'autocarro ad arrivare in cantiere? per far iniziare a lavorare la vibrofinitrice alle 8 di mattina?
- se volessi fare una strada extraurbana tipo b (22 m di larghezza) e stendere il manto stradale con due finitrici, che accortezze devo considerare? basta far percorrere alle due vibrofinitrici le due carreggiate? e le ipotesi sull'impianto? quali devo fare?
- se considero una vibrofinitrice cat ap 755 la sua produzione oraria può essere 500t/h... a me sembra troppo grande. se fosse giusto, posso utilizzare un impianto discontinuo per fare il conglomerato bituminoso che abbia ad esempio 200t/h o 400t/h come produttività? in questo modo la finitrice funzionerebbe per assurdo in modo continuo? cioè appena finisce i 25 m cubi del camion passare al secondo e così via, senza mai fermarsi?
grazie a tutti!!!
vorrei sapere:
- quando è il momento che un rullo costipatore si muove dietro la vibrofinitrice? c'è bisogno solo di una distanza di sicurezza? o il rullo può seguire subito la vibrofinitrice?
- mettiamo caso che domani mattina dovreste fare una stesa di conglomerato bituminoso, per realizzare uno strato di usura, e mettiamo caso che tutto dipende da voi, come vi regolate per aprire e far funzionare l'impianto di produzione del conglomerato bituminoso? è giusto considerare solo la produzione oraria dell'impianto, la capienza del cassone dei camion, e il tempo medio che ci mette l'autocarro ad arrivare in cantiere? per far iniziare a lavorare la vibrofinitrice alle 8 di mattina?
- se volessi fare una strada extraurbana tipo b (22 m di larghezza) e stendere il manto stradale con due finitrici, che accortezze devo considerare? basta far percorrere alle due vibrofinitrici le due carreggiate? e le ipotesi sull'impianto? quali devo fare?
- se considero una vibrofinitrice cat ap 755 la sua produzione oraria può essere 500t/h... a me sembra troppo grande. se fosse giusto, posso utilizzare un impianto discontinuo per fare il conglomerato bituminoso che abbia ad esempio 200t/h o 400t/h come produttività? in questo modo la finitrice funzionerebbe per assurdo in modo continuo? cioè appena finisce i 25 m cubi del camion passare al secondo e così via, senza mai fermarsi?
grazie a tutti!!!
Commenta