MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Domanda sui rulli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    X TS135: il Cat l'ho visto lavorare, i 3 volanti girano tutti insieme, c'è anche il pedale del freno ai lati della cabina....
    servono perchè così puoi guidare in cabina che è centrale, a destra se devi fare il filo a qualcosa a DX, oppure guidi a sinistra per fare il filo a SX

    Nessuna sa nulla sul Cat PS-500? io so solo che sulle tarhette non c'è scritto nulla e che è un bel bestione.... le ruote sono alte quasi 1.5m...
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Bello

      Commenta


      • #33
        Bello? Prova a lavorarci 9-10 ore al giorno sopra e poi vedi...

        Commenta


        • #34
          Cosa saranno mai un po' d vibrazioni e scossoni... (scherzo, io ancora nn lavoro x fortuna, ma penso ke nn sia bello x nessuno andare a lavorare!!!)

          Commenta


          • #35
            Sul gomma-gomma, scossoni e vibrazioni, non ne senti, solo che è un rottura... poi se metti che certe volte (come è succeso a me..) ti toccava fare il filo da tutte e due le parti e quindi passa di qua, passa di la..arrivavi a fine giornata distrutto... io con i Dyna gomma-ferro e ferro- ferro preferiv lavorare in piedi...... o come con il cc41 (ferro ferro..) con il posto guida girato a 45 gradi e con le ginocchia sul sedile e la testa fuori..per fare il filo...
            Ultima modifica di Gianni Palma; 08/02/2005, 21:09.

            Commenta


            • #36
              per friz, si è proprio du quel modello, ma con cabina chiusa.
              Visto alcuni post vecchi, ho chiamato in questi giorni il Sig. Peroni della EliaPeroni, che mi ha raccontanto parecchie cose circa i rulli statici, ed anche le richiste recenti a lui pervenute per costruire dei carrelli gommati da zavorrare, come si usava negli anni '60, da imprese che lavorano sull'alta velocità. Stiamo riscoprendo come si devono costruire le strade?

              Commenta


              • #37
                Xtrakker: penso d capirti... Cmq fare il filo è proprio una rottura, allora

                Commenta


                • #38
                  Comunque non è vero che non è bello andare a lavorare.. io se dovessi andare tutte le mattine a fare trasporti eccezionali o guidare un autoarticolato...o un bel escavatore o una pala...salterei di gioia!!!!

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao TS ma come non è bello lavorare????????
                    ma è la cosa più bella del mondo!! ! scherzo dai però ti accorgerai anche tu che è bello! qualunque sarà il tuo lavoro, sarà meglio che essere un ricco miliardario che non sa cosa fare tutto il giorno
                    Cmq se sei in questo forum non è per caso, farai anche tu il nostro lavoro oppure sei un appassionato? ciao

                    Commenta


                    • #40
                      allora caro friz il rullo in foto e' dotato di motore cat 3208 8 cilindri raffreddato ad acqua e la potenza al volano e' di 165 hp a 2600 giri, e' dotato di un cambio power shift a 3 rapporti e inseribili pneumaticamente . pesa 19000 kg senza zavorra e 35000 kg max zavorrata questa macchina e' particolarmente adatta per la compattazzione di rilevati
                      friz dimmi cosa vuoi sapere in piu' sul ps 500

                      Commenta


                      • #41
                        X trekker: beh, se tutti facessero il lavoro ke gli piace d più, allora nn vedrei l'ora anke io d andare a farlo ...

                        xfrancescocx: x adesso sono un appassionato, dopo si vedrà...

                        Commenta


                        • #42
                          X Danielik: grazie mille, finalmente riesco a capire qualcosa su quella macchina.
                          sai dirmi più in che anni veniva costruito? non mi sembra un mezzo molto recente...
                          Le zavorre dove vengono montate?
                          ho notato dei tubicini collegati alle gomme, non è che monta un compressore per mantenere costante la pressione degli pneumatici?
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            Serve per aumentare o diminuire la presssione di gonfiaggio, n modo da far variare la pressione e la superficie di rullaggio di ogni gomma...

                            Commenta


                            • #44
                              rullo per drenante

                              secondo me. 13 ton e' un peso eccessivo per un drenante in particolare un tre ruote che avenzo sezioni ridotte il carico diventa eccessivo

                              Commenta


                              • #45
                                TS bitelli

                                di solito i tre ruote tipo ts12 bitelli erano utilizzati per compattare l'asfalto, avevano un'impianto di irrorazione d'acqua per poter manternere i tamburi bagnati, il TS se non ricordo male tenva circa 1000 litri d'acqua, i rulli anteriori era due accoppiati per far si che quanto sterzavi non ci fosse strisciamento sull'asfalto, con i due rulli andavo in controrotazione e non deformazi il deposito di bitume, per far peso venivano zavorrati i tamburi con acqua e poi nel caso del bitelli che se non ricordo male faceva 12 - 14 e 16 ton veniva aggiunta una zavorra sotto il vano motore per fare il 14 e il 16 ton, aveva un motore deutz 1011 e io feci la versione con il perkins raffreddato ad acqua ho lavorato per diversi anni in bitelli..scusatemi se mi sono dilungato.....ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  se non ricordo male i Bitelli TS avevano motori molto piccoli visti con gli occhi di oggi.
                                  oggi un rullo da 70q ha un motore sui 70-80CV, il TS7 da 70q stava mi sembra sui 35-40CV.
                                  sicuramente sono macchine molto vecchie (qualcuno sa più o meno quando furono prodotte?), io vedo ancora in giro alcuni TS7 oppure 12, ad esempio quello della foto di prima.
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #47
                                    i TS 12 14 e 16 ultima generazione se non ricordo male il progetto parti nel 1991/92 i TS 7 vecchi penso intorno alla metà degl'anni 70-80.....vado a memoria del TS 12 sono sicuro fù uno dei miei primi lavori in bitelli......ciao.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      lavoro

                                      operatori vibro - frese - rulli cercano lavoro per chi ne avesse bisogno fatemi sapere persone serie ed altamente specializzate.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        in effetti i rulli variano proprio da paese a paese.
                                        Come dice Friz si tende ad utilizzare soprattutto tandem tradizionali e i monotamburo per le massicciate.
                                        Molto spesso si tende ad ottimizzare l'utilizzo di questi badando alle spese per il proprio aprco macchine, mi spiego, se non si hanno necessità particolari spesso il tandem viene utilizzato per l'asfalto e i piazzali eliminando una macchina come il monotamburo.
                                        Anche noi abbiamo questa mentalità, parlo per esperienza personale, teniamo anche conto che per determinati lavori ci voglia comunque un mezzo diverso e adatto che può essere acquistato oppure noleggiato.
                                        In effetti non avrebbe senso produrre rulli di varie tipologie se nessuno li usa, in realtà ci sono motivi che impongono scelte differenti.

                                        Come dice Trakker, in Svizzera ma anche Germania, Olanda ecc., si utilizzano due rulli diversi a seguito della finitrice, almeno su strade di forte importanza.
                                        Guardate per esempio i cataloghi Vogele e vedrete quante foto con schiere di rulli ferrogomma o gomma gomma a seguito della finitrice.
                                        Il ferro-ferro liscia, il gommato chiude, con i rulli combinati si evita l'uso di due mezzi ma il motivo è lo stesso.

                                        Canzio ha ragione nel dire che col drenante ci sia poco da fare, qui la chiusura va evitata e quindi la gomma non è utilizzabile, meglio i tamburi in ferro di un rullo vibrante o a gravità.

                                        Parlando di rullatura e di rulli in particolare, facccio notare a tutti come la compattazione sia ormai un tema dalla complessità enorme, ogni materiale e ogni risultato necessitano macchine diverse, uno stimolo di mercato quindi ma anche un problema di acquisto che va valutato oculatamente.

                                        ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          la compattazione e' un vero problema anche per la valutazione economica delle opere oggi fare un prezzo per conglomerati a cui vengono fatte anche prove dinamiche e' un problema quindi lo studio della miscela e' fondamentale

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Il problema serio e' che le prove sui conglomerati sono valide ma un po' vecchie tengono poco conto del marteriale confezionato e della sua capacita' ma si soffermano a prove sui singoli componenti.bisogna valutare il materiale confezionato e testarlo!!!! a prove dinamiche che rasentino le reali sollecitazioni o aggressioni chimiche .Oggi i mezzi d'opera sono piu' che buoni,ma non sempre si riescono a soddisfare delle esigenze qualitative,questo perchè spesso l'ente applica capitolati che richiedono caratteristiche degli inerti che bisognerebbe crearli in laboratorio .
                                            Ultima modifica di ang; 19/02/2005, 13:37.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per non parlare poi del bitume ragazzi, la provincia di Bergamo mi sta contestando la penetrazione troppo bassa di un bitume 80-100 posato nel 2003 e che loro hanno mandato in laboratorio solo ora per mancanza di fondi!!
                                              A parte questo, che colpa ne abbiamo noi imprese se la penetrazione dei bitumi fa schifo????
                                              Chi dice che i parametri del capitolato della provincia sono validi?????
                                              Da notare che le strade sono ancora perfette e non c'è alcun vizio!
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                in tema di compattazione....oggi sono stato sul cantiere dell'autostrada e ho visto che per compattare il rilevato utilizza un gomma-gomma Cat zavorrato da 35ton e
                                                un Hamm ferro-gomma da 20 ton.
                                                ma normalemtne vengono usate macchine così pesanti? oppure si usano solo per le strade a grande scorrimento come le autostrade?
                                                ho visto che hanno fatto uno strato di materiale che sembrerebbe dell'asfalto fresato....è possibile oppure devo smettere di bere?
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  bitume

                                                  x luca bergamo e' strano che facciano tali contestazioni anche perche'
                                                  la penetrazione del bitume e' una prova di prequalifica ,quindi prima che l'asfalto venga posto in opera !!!??? e' poi di solito non e' una voce a cui vengono riferite delle detrazioni deve essere successo qualcosa !!!!Comunque e' impugnabile qualsiasi provvedimento non farti fregare!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    4 volanti

                                                    probabilmente in caso di lavori dove sia richiesto un allineamento di precisione i volanti laterali consentono di lavorare con una visibilità maggiore.
                                                    Non li avevo mai visto comunque!

                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Fabio, ti rifersici ai volanti del Cat gomma-gomma?

                                                      io l'ho visto al lavoro, i volanti esterni li usano quando devono fare il "filo"
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao Ang, qui le penetrazioni del bitume le fanno anche dopo sui campioni oltre la palla-anello ecc!!
                                                        Il capitolato prevede un parametro molto ristretto di errore e secondo loro siamo fuori.
                                                        Lotterò fino alla morte perchè già lo sconto era del 38%, le strade sono bellissime e tutto mi sembra strano!
                                                        L'unica nota positiva è che con tutte le imprese stanno usando lo stesso metro, anche se io avevo fatto 6 lotti su 10!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          per lucabergamo ma tu parli di campioni di bitume presi all'impianto?altrimenti non capisco ?
                                                          tanto penso di abbiano contabilizzato i lavori.


                                                          comunque è sempre conveniente all'atto del prelievo del campione di bitume comunicare alla societa'fornitrice che gli enti delle strade fanno prove varie sui leganti,quindi responsabilizzi anche loro di eventuali vizi del bitume.
                                                          Ultima modifica di ang; 23/02/2005, 08:37.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Curiosità: il rullo più pesante mai costruito??

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ciao a tuttti non sono un esperto di macchine da cava o da cantiere infatti faccio l'agricoltorre
                                                              ma avrei da chiedere a voi esperti qualche notizia (per pure curiosità) su un rullo compressore che mi è venuto a compattare il mio piazzale nuovo...
                                                              il proprietario lo chiama detroit e possiede un motore GMC
                                                              voi sapete dirmi qualcosa di più??
                                                              nel prossimo mes vi posterò qualche foto perchè mi rendo conto che cosi alla brutta fate un pò fatica a rispondermi .....
                                                              comunque viringrazio anticipatamente tantissimo per la disponibilità

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X