MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vibrofinitrice Bitelli BB650: buona macchina???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vibrofinitrice Bitelli BB650: buona macchina???

    Ciao a tutti,
    innanzi tutto voglio fare i complimenti a tutti i membri di questo forum, siete tutti molto preparati e fonte di esperienze e informazioni importanti.Vi scrivo perchè vorrei avere dei chiarimenti riguardo la Bitelli BB650.La mia ditta l'ha appena acquistata, ma per noi è una macchina totalmente nuova!!sembrerà assurdo, ma nella realtà dove lavoriamo si lavora solo ed esclusivamente con finitrici al massimo cn banco1,70-3.20!!!e tutte prive di tamper ed alcune ditte non sono neanche arrivate ai bruciatori automatici con controllo della temperatura!!!!!
    volevo sapere cosa ne pensate e poi vorrei avere delle informazioni riguardo l'uso del tamper,magari dagli operatori + esperti.Mi hanno detto ke cn spessori piccoli(2-3cm) si possono rovinare le lame.Siccome noi lavoriamo con spessori di tale genere, vorrei avere qualche informazione in più e magari qualche precisazione!!!Vi ringrazio anticipamente, ancora complimenti a tutto il forum!!!
    Ultima modifica di Peppy; 06/03/2009, 17:56. Motivo: dimenticanza di alcuni dettagli

  • #2
    Ciao Peppy, benvenuto!

    La parola tamper deriva dall'inglese "to tamp" che significa "pressare", le lame tamper sono infatti dei coltelli chepremono il materiale in senso verticale colpendolo ripetutamente secondo una frequenza impostata sulla finitrice.
    Questi battitori possono essere associati ai vibratori, posti all'interno delle suole liscianti del banco che invece uniformano il conglomerato costipandolo in senso orizzontale.
    Le finitrici moderne dispongono di entrambi i sistemi di compattazione, spesso i banchi sono disponibili in versione vibrante con tamper a richiesta, in altri casi le stesse sono provviste di entrambi come standard.
    Sulle finitrici più piccole, vedi ad esempio quelle di larghezza pari a 1,70m e le sorelle inferiori non sempre i tamper sono disponibili ( noi abbiamo acquistato una CAT AP 300 che non monta i tamper nemmeno su rihiesta).
    In teoria l'uso del tamper è consigliato su spessori di materiale che vanno oltre i 5 cm in quanto la percussione verticale fa in modo che lo strato venga precompattato sotto il banco della finitrice assumendo una certa consistenza che verrà completata dall'azione del rullo.
    Utilizzando i soli vibratori il materiale viene lisciato dal banco ma la portanza del materiale steso è minore, aumentando lo spessore di stesa aumenterà anche il cedimento sotto il peso del rullo che comporterebbe un ondulamento superficiale non accettabile.
    Ecco quindi la funzione del tamper, pressare il materiale che viene contenuto tra banco e paratie lateriali di quest'ultimo in modo tale da precompattarlo.
    L'azione delle lame può essere utilizzata anche sui tappeti più sottili, in determinati lavori (non propriamente da manuale vedi risagomature a zero dovute a manutenzioni temporanee di tamponamento) l'azione sigillatrice è notevole anche se naturalmente si aumenta l'usura delle stesse.
    Ricorda cmq che sia le suole liscianti che le lame tamper necessitano una revisione periodica per valutarne lo stato e l'eventuale sostituzione, se si stendono spesso risagomature sottili che spesso portano a raschiare a zero la piastra l'usura aumenta largamente, cmq sia in fase di risagoma è sconsigliato l'uso dei tamper, in primis per lo stress che l'apparato battente subisce lavorando sul duro e in secondo l'uogo perchè il binder rimanendo più aperto consente una migliore aggregazione tra tappeto, emulsione e la sua superficie.

    Commenta


    • #3
      Caro Fabio,
      speravo proprio in una tua riposta!!!cmq sei già stato molto esaudiente!!!scusami se te lo richiedo,quindi il tamper per uno spessore tra i 2-3 cm per le risagome quindi è sconsigliato;mentre per il tappetino costipato su binder le lame sono sempre soggette ad una usura particolare(sempre 2-3cm)??poi cm ho già chiesto prima volevo avere un parere sulla BB650: per carità con i nostri lavori nn abbiamo necessità di mettere grandi spessori, e quindi cercando di metterti nei miei panni ti chiedo un parere.Naturalmente bitelli(cat anzi) oggi non è a livello delle maggiori concorrenti, ma x la nostra realtà isolana ci conviene andare su prodotti che costano di meno

      Commenta


      • #4
        Il tamper lo puoi utilizzare sempre, usura a parte non comporta danni alla pavimentazione.
        Se però parliamo di utilità tieni conto che un tappetino di 2-3 cm può essere vibrato e pressato da tamper ottenendo un risultato ottimo, lo stesso lavoro lo si può fare con solo i vibratori accesi senza pregiudicarne il risultato finale.
        Se consideriamo tratti di strada dove sono presenti chiusini e caditoie, secondo me il tamper aiuta molto nella finitura di questi chiudendo i vuoti in prossimità dei bordi, cosa che il vibratore non fa.

        Quanto alla BB 650 è una macchina semplice di per se, ce l'hanno molte impres stradali, non ha mai avuto prezzi fuori dalla norma, è una finitrice semplice adatta alla maggiorparte dei lavori di stesa.
        Quanto alla qualità la Germania ha sempre un passo avanti almeno io la vedo così e Cat con la presentazione dei nuovi modelli sta crescendo nella direzione giusta, non ho provato le grandi finitrici ma sento parlare bene anche se sono sempre San Tommaso e preferirei provare di persona prima di darti un giudizio azzardato.

        Commenta


        • #5
          Piccole Finitrici Cingolate!

          Fabio grazie ancora!!volevo chiederti se sei esperto anche riguardo a piccole finitrici cingolate con banco x esempio da 1.40-2.40(magari cn tamper incluso)Prego vivamente Chi è informato in questo campo a darmi una mano riguardo le finitrici che rispondono ai canoni che ho elencato

          Commenta

          Caricamento...
          X