MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Preventivo asfaltazione di strada sterrata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Preventivo asfaltazione di strada sterrata

    Salve a tutti e grazie in anticipo per ogni eventuale risposta!

    Dunque, io e la mia ragazza siamo interessati all'acquisto di una casa ubicata in mezzo ad un bosco in provincia di Firenze, con un'unica strada vicinale che la collega alla strada carrabile.

    La strada è in discesa, è lunga circa 300m, ha una pendenza fortemente accentuata in un breve tratto (direi 15%, ma non ho misurato) e un fondo di pietre a volte anche molto sconnesso (con buche e solchi in mezzo alla carreggiata), tanto che non è possibile raggiungere la casa con una normale utilitaria, ma soltanto con SUV e affini.

    Visto che se vogliamo andare a stare in quella casa è inevitabile rifare il fondo stradale (a spese proprie, perchè è una strada vicinale ad uso privato, quindi il comune pagherebbe solo fino a un quinto - e chissà con quali tempi - e i frontisti non sono molto interessati a rifarla), io e la mia ragazza ci siamo mossi per avere un preventivo.

    Dico subito che non ci importerebbe realizzare una perfetta strada asfaltata, ci basterebbe solo che fosse percorribile anche con una Fiat Punto senza sfasciare il semiasse.

    Beh, dall'unica ditta che abbiamo interpellato ci siamo sentiti sottoporre un preventivo di 150.000 € (200.000 € nel caso esistessero vincoli paesaggistici) per asfaltare la strada :O

    La domanda è: a lume di naso vi sembra plausibile?
    Sapete se in provincia di Firenze esistono ditte serie e in regola ma più a buon mercato di così?

  • #2
    Non hò idea dei costi attuali per la realizzazione,ma 300 metri di strada a 150.000€ equivalgono a 500€ al metro, suppongo con il relativo scavo e riporto di materiali idonei alla pavimentazione.
    Considerando un eventuale manutenzione ordinaria e non, il costo negli anni salirebbe (credo).


    Originalmente inviato da Fra77 Visualizza messaggio
    Dico subito che non ci importerebbe realizzare una perfetta strada asfaltata, ci basterebbe solo che fosse percorribile anche con una Fiat Punto senza sfasciare il semiasse.
    Sicuramente una bella ripulita da massi, pietre e buche profonde per realizzare una strada sterrata percorribile, a parte il polverone estivo, avrebbe un costo molto minore.
    In ogni caso il comune di appartenenza sapra sicuramente se la zona e sotto vincolo paesaggistico.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Sicuro che non siano 15.000/20.000 €???
      Per asfaltare una strada lunga 300 mt x 3 di larghezza (per asfaltare intendo: sistemazione dei piani esistenti con apporto di materiale stabilizzato, stesura della finitura superficiale alla fondazione stradale e stesura di conglomerato bituminoso strato unico) la spesa non dovrebbe superare i 18.000 € secondo me...
      Intendo sempre IVA esclusa e con i relativi permessi (licenze varie, permessi in tutela, ecc....) già ottenuti, quindi escluse le spese tecniche che comunque anche quelle dovrebbero aggirarsi sui 3.000 € al massimo.
      Verifica bene le quantità che hanno calcolato per formulare il preventivo. Il prezzo sopra esposto è veramente fuori di testa..
      Dai

      Commenta


      • #4
        qui da me hanno asfaltato una strada di 400 m larga 4 m per 16000€ strato di conglomerato bituminoso unico spessore 7 cm bynderino. escluso però la stesura e il livellamento dello stabilizzato che era gia presente e in buone condizioni. anche questa in pendenza!

        Commenta


        • #5
          Sbirciando il prezzario delle opere pubbliche in Toscana, la somma si avvicina alle 100 euro al metro quadro. Si potrebbe ipotizzare che il preventivo ti è stato fatto tenendo conto del prezzario e delle maggiorazioni previste per le ridotte quantità (se inferiore ai 1000 m2 sovrapprezzo del 30%).

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
            Sbirciando il prezzario delle opere pubbliche in Toscana, la somma si avvicina alle 100 euro al metro quadro. Si potrebbe ipotizzare che il preventivo ti è stato fatto tenendo conto del prezzario e delle maggiorazioni previste per le ridotte quantità (se inferiore ai 1000 m2 sovrapprezzo del 30%).

            La somma di quali prezzi da 100 €/mq? mi sembra un prezzo veramente fuori del normale, anche applicando il sovrapprezzo per piccole quantità...
            Dai

            Commenta


            • #7
              Premetto che per poter fare un preventivo il lavoro andrebbe visto...ma anche a me a grandi linee esce un preventivo come quello di Panizaro...
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
                Premetto che per poter fare un preventivo il lavoro andrebbe visto...ma anche a me a grandi linee esce un preventivo come quello di Panizaro...
                Forse Aldo, partendo da casa nostra e incontrandoci carichi di asfalto a Firenze in una cifra del genere potremmo starci dentro pure noi, qui le ditte di asfalto stanno girando sui 13-14 € /mq di bynder 5 cm e tappetino da 2, naturalmente per quantità di lavoro maggiori, ma anche ammettendo un aumento del 30% per quantità di lavoro esigua, aggiungiamoci una preparazione corrispondente a 4-5 € /mq e anche la possibilità di accedere al cantiere incide così come la distanza dall'impianto più vicino, anche a 30€ al mq penso che si possa coprire buona parte degli imprevisti, ma ad arrivare ad oltre 150 €/mq ne passa ancora di acqua... o a Firenze ci sta troppo lavoro e non sanno che scuse inventare oppure la zona è proprio irraggiungibile.

                Commenta


                • #9
                  Giustissimo quanto detto da Aldo e Ale..Il cantiere andrebbe visto prima di fare qualsiasi prezzo...Io naturalmente ho calcolato a grandi linee una quotazione riferendomi a un cantiere accessibile ai 4 assi e distante dall'impianto 20/30 km al massimo... Logico che se devo travasare sui trattori o addirittura servire la finitrice con la pala la cosa cambia... ma sicuramente non arriverà mai a 150 €/mq...
                  Dai

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                    La somma di quali prezzi da 100 €/mq? mi sembra un prezzo veramente fuori del normale, anche applicando il sovrapprezzo per piccole quantità...
                    Livellamento del piano esistente, provvista e posa in opera del sottofondo stradale con geotessuto, 30 euro m2

                    Stesura strato di binder 7 cm 17 euro m2

                    Cunetta su un solo lato per raccolta acque meteoriche (dividendo il costo a metro lineare per i rispettivi 3 metri della sezione trasversale)
                    euro 19 m2.

                    sovrapprezzo + i.v.a.+ oneri sicurezza+ spese tecniche.......

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie mille per le risposte!

                      Allora, prima di tutto devo rettificare sulla lunghezza della strada: dopo accurate rilevazioni abbiamo finalmente stabilito che è lunga ml 460 x 3 di larghezza (che non sono esattamente bruscolini, fanno 1380 mq in tutto). Scusate per l'imprecisione.

                      Io e la mia ragazza abbiamo anche ricevuto un altro preventivo, stavolta più 'umano':

                      € 51.060 + IVA
                      per sistemazione del fondo stradale con mezzi meccanici, pietrisco e stabilizzato e getto di cemento con rete 20x20 filo 6.

                      Ora il problema è questo: secondo voi è possibile sistemare il fondo stradale senza cementare/asfaltare? Inizialmente pensavamo di fare una strada bianca per abbattere i costi, ma poi abbiamo temuto che tra pioggia e neve (poca a quelle altitudini, per fortuna) avremmo dovuto provvedere a lavori di manutenzione annuali estremamente dispendiosi.
                      Adesso torna in campo questa ipotesi, magari corredando la strada di sciacqui a longarine (di ferro? di legno?) per drenare via l'acqua... secondo voi può reggere senza costringerci a continui interventi di manutenzione?

                      Voi cosa fareste?
                      Grazie mille anticipate per l'aiuto!

                      Commenta


                      • #12
                        ciao fra, per quello che posso dirti per esperienze personali in altri cantieri simili che ho fatto ti posso dire che la soluzione della strada bianca sarebbe la migliore, ad oggi ci sono anche degli additivi che miscelati con lo stabilizzato ne aumentano le prestazioni in termini di durabilità e resistenza agli agenti atmosferici e all'usura....ovviamente questi additivi hanno un costo che non è trascurabile....per quello che posso dirti dall'esperienza acquisita secondo me il prezzo per scarifica sistemazione piano posa fornitura e posa stabilizzato senza additivo puoi trovare prezzi che vanno dai 14 ai 18 €/mq....l'additivo ti incide dai 4 ai 6/7 €/mq....stando dalla parte del torto, ossia prendendo i prezzi piu alti direi 25 €/mq massimi che fanno 34500 € senza IVA....ovviamente tieni presente che fare strade bianche di norma sono sempre piu care rispetto a farle in conglomerato bituminoso.....per la canaletta se la pendenza longitudinale della strada è molto maggiore rispetto a quella trasversale la vedo un po inutile ma comunque calcola che per farla hai bisogno un mini con operatore e una persona che gli sta dietro in una giornata fai tutto....considerando 50 €/ora per mini e persona con 9 ore di lavoro sono 900 € (sempre da parte del prezzo alto che in questo caso è molto alto)....
                        questa è la mia opinione ed esperienza e spero ti possa essere di aiuto...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Fra77 Visualizza messaggio
                          Grazie mille per le risposte!

                          Allora, prima di tutto devo rettificare sulla lunghezza della strada: dopo accurate rilevazioni abbiamo finalmente stabilito che è lunga ml 460 x 3 di larghezza (che non sono esattamente bruscolini, fanno 1380 mq in tutto). Scusate per l'imprecisione.

                          Io e la mia ragazza abbiamo anche ricevuto un altro preventivo, stavolta più 'umano':

                          € 51.060 + IVA
                          per sistemazione del fondo stradale con mezzi meccanici, pietrisco e stabilizzato e getto di cemento con rete 20x20 filo 6.
                          Le strade bianche in pendenza, qualora il fondo sia poco coeso e non stabilizzato chimicamente sono da evitare.
                          La fittezza della maglia di ferro garantisce il transito di piccoli automezzi. Accortezza da prendere. Utilizzo di agenti antigelo e carbonatazione per la conservazione della pavimentazione (il sale ed il fenomeno gelo-disgelo sono micidiali).
                          Creazione di piccoli giunti tecnici.


                          Originalmente inviato da Fra77 Visualizza messaggio

                          Ora il problema è questo: secondo voi è possibile sistemare il fondo stradale senza cementare/asfaltare? Inizialmente pensavamo di fare una strada bianca per abbattere i costi, ma poi abbiamo temuto che tra pioggia e neve (poca a quelle altitudini, per fortuna) avremmo dovuto provvedere a lavori di manutenzione annuali estremamente dispendiosi.
                          Adesso torna in campo questa ipotesi, magari corredando la strada di sciacqui a longarine (di ferro? di legno?) per drenare via l'acqua... secondo voi può reggere senza costringerci a continui interventi di manutenzione?

                          Voi cosa fareste?
                          Grazie mille anticipate per l'aiuto!
                          Solitamente, nei tratti pendenti, se la strada è al di sopra del piano campagna, visto l'uso privato, sarebbe opportuno convogliare l'acqua in un unico fosso di guardia fino al tombino o canale di scolo.
                          Potresti anche lasciare il fosso nudo se riesci ad inerbirlo per bene con vegetazione tipo la gramigna brasiliana.

                          Commenta


                          • #14
                            Certo che il 15% di pendenza anche se solo per un breve tratto non è poco per una strada bianca... e se pende tutta nella stessa direzione in fondo scende un fiume ad ogni temporale... prevedo forte manutenzione annuale, sovente nei periodi estivi sempre causa di questi ultimi.

                            Commenta


                            • #15
                              Magari realizzare la copertura in cemento apposito, solo sulla parte in pendenza (il punto critico) e lasciare il resto a strada sterrata, seguendo sempre le indicazioni sulla corretta realizzazione
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                ripeto che ci sono gli additivi per superare anche queste pendenze.... http://www.levocell.it/prodotto/levostab_99/9?area=2 questo è uno....io ne avevo provato un altro che l'altro avevano usato un paio di anni fa o l'anno scorso per una tappa del giro d'italia....forse plan de corones ma non vorrei sbagliarmi...c'era anche il video su youtube della ditta che aveva usato il prodotto e spiegava un pò l'utilizzo...peccato che non mi ricordo ne il nome della ditta/prodotto ne il video sul tubo...comunque ricordate che la salita del plan de corones ha pendenze anche del 22%.....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da baronebirra Visualizza messaggio
                                  ripeto che ci sono gli additivi per superare anche queste pendenze.... http://www.levocell.it/prodotto/levostab_99/9?area=2 questo è uno....io ne avevo provato un altro che l'altro avevano usato un paio di anni fa o l'anno scorso per una tappa del giro d'italia....forse plan de corones ma non vorrei sbagliarmi...c'era anche il video su youtube della ditta che aveva usato il prodotto e spiegava un pò l'utilizzo...peccato che non mi ricordo ne il nome della ditta/prodotto ne il video sul tubo...comunque ricordate che la salita del plan de corones ha pendenze anche del 22%.....
                                  Il pacchetto stradale può essere stabilizzato per incrementarne la portanza e la coesione anche chimicamente (il prodotto da tescelto).
                                  Detto metodo per terreni argillosi può essere utilizzato anche con la calce. Il costo a mq è sostenuto ed è conveniente solo laddove le cave di prestito sono molto lontane.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si certo ma il mio voleva essere solo un messaggio per far capire che non esiste solamente il cls o asfalto per fare le strade...ma altri metodi ( costosi) altrettanto validi per i casi di strade di campagna o simili che comunque possono dare effetti del tutto simili al classico utilizzo dell'asfalto....e quello che dico è perchè gli ho provati questi prodotti sia quello del link precedente che questo (più internazionale) http://www.fullservice-it.com/pavime...ilsement_a.htm
                                    poi bon ognuno è libero di scegliere quello che vuole però giusto informare che esistono anche soluzioni differenti dalle classiche...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Innanzitutto grazie a tutti per i consigli.

                                      @baronebirra: Ciao barone, hai detto che l'applicazione di un prodotto come Soil-Sement o Levostab 99 è comunque costosa... è possibile calcolare approssimativamente quanto verrebbe a costare al mq?
                                      Ma con questi prodotti non occorrerebbe manutenzione alcuna?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        i prezzi di massima li ho scritti sopra nel primo post che ho scritto su questo argomento...sia il prezzo che incide l'additivo che quello senza...ovviamente sono prezzi di massima e indicativi per come li farei io....
                                        ovvio che hanno bisogno di una manutenzione ovviamente non sei lì ad ogni piovuta a dover rattoppare le buche....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          rifacimento strada sterrata

                                          Ciao,
                                          devo rifare una strada lunga circa 400m e larga 2,5m; la strada è di campagna, in salita e con 2 tornanti strettini in provincia di Firenze, comune di Borgo San Lorenzo.
                                          Vorrei sapere se qualcuno potesse aiutarmi con dei consigli sulla modalità migliore (per eventuali piogge,gelo e neve invernale)e relativi prezzi.

                                          Grazie.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            intanto cominciamo con qualche delucidazione, hai qualche vincolo paesaggistico? si riesce ad accedere bene con camion 4 assi o ci vogliono dei camioncini? te lo chiedo perchè essendo la strada 2,5 presumo non sia di facile accesso

                                            Commenta


                                            • #23
                                              non credo ci siano vincoli visto che la prima parte di strada fino ad altre case è stata rifatta asfaltandola(ma fino a lì è di minore pendenza).
                                              per i camion credo proprio che ci vogliano dei camioncini.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                allora se c'è da fare dei trasbordi da camion a camioncini inanzitutto è meglio aspettare delle giornate non fredde per evitare che il materiale durante le operazioni si raffreddi, sappi che il prezzo in lavori simili aumenta abbastanza, se c'è una bella pendenza del genere e il sottofondo è buono come spessore ti consiglieranno dai 5 ai 7 cm rullati, fatti fare un binder 0/20 bello chiuso altimenti rischi che ti si deformi subito, per il resto chiedi qualche preventivo poi se hai dei dubbi siamo qua chiedi pure

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Strada sterrata

                                                  Buonasera,
                                                  Prima di acquistare una casa vorrei sapere quanto potrebbe costare, a grandi linee, asfaltare o cementare la strada per arrivarci.
                                                  La strada sterrata è lunga 300/400 mt, è in pendenza e mi hanno assicurato un fondo preesistente.
                                                  Ringrazio in anticipo per la disponibilità e gentilezza.

                                                  Potrei anche mandare una foto della strada in privato
                                                  Ultima modifica di alisblond; 16/12/2015, 22:40.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    asfaltare strada privata sterrata

                                                    Buonasera,
                                                    Prima di acquistare una casa vorrei sapere quanto potrebbe costare, a grandi linee, asfaltare o cementare la strada per arrivarci.
                                                    La strada sterrata è lunga 300/400 mt, è in pendenza e mi hanno assicurato un fondo preesistente.
                                                    Ringrazio in anticipo per la disponibilità e gentilezza.

                                                    Potrei anche mandare una foto della strada in privato

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Considerando che un preventivo ha senso solo se si basa su valutazioni reali,perchè non interpelli due diverse ditte, per un preventivo "realistico"?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X