Vorrei sapere da voi cosa ne pensate della nuova Dynapac F141CR che ha i cingoli in gomma
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cosa pensate della Dynapac F141CR?
Collapse
X
-
La F141CR è una macchina costruita er operare su cantieri medio-grandi e nasce dalla identica F141C dalla quale differisce per il tipo di carro.
Una macchina cingolata viene utilizzata laddove sia richiesta forza trattiva elevata, requisito che nasce dal dover stendere spessori considerevoli a larghezze molto ampie.
Con un carro di tipo gommato, viene garantita la stessa capacità di trazione di un cingolo tradizionale ma aumenta la velocità di trasferimento.
Questo non vuol dire che la macchina sia destinata a viaggiare sui propri cingoli ma ciò le consente spostamenti considerevoli tra un punto di stesa e l'altro.
Difficilemente vedremo una CR stendere in città ma perchè no, qualche impresa che opera in montagna su forti pendenze può impiegare la stessa macchina sia sul percorso più ripido così come in un centro abitato senza ricorrere all'acquisto di una macchina supplementare o al suo noleggio.In questo caso ad esempio non sarebbe un problema realizzare interventi di manutenzione all'interno di una città stendere tappeto in una via e poi trasferirsi in un'altra senza dover carcicare la macchina sul carrellone.
Questa che ho descritto è una situazione non impossibile ma non è certo il motivo fondamentale che ha portato alla creazione di una simile macchina, pensiamo ad esempio ad un cantiere autostradale di grandi dimensioni; viene steso tout-venanti in un tratto poi ci si sposta 2 km più avanti per eseguire la medesima operazione, con questo carro si raggiungono i 30m al minuto in trasferimento e al di la della velocità (superiore alla F141C con carro in ferro) si evita di trasferire al corpo macchina una serie di vibrazioni e colpi dovuti alla rigidità del carro, basta pensare ad una fresa a freddo che compie il medesimo tragitto.
Tutte le migliorie hanno dei loro tabù, il carro in gomma è molto più vulnerabile dell'acciaio, il consumo è superiore e il cambiamento di temperatura incide sul materiale seppur in modo poco rilevante.
Lo stesso è molto più soggetto a tagli da parte di elementi accidentali, un carro simile a quello di un miniescavatore coi suoi pregi e difetti insomma, teniamo conto che la macchina in questione pesa circa 17,5ton e non pochi quintali!!!
Secondo me un macchina concettualmente ottima ma destinata ad acquirenti con necessità particolari.Quanto alla qualità basta valutare la F141C e aggiungere la versatilità offerta dal carro gommato.Nel globale quindi direi una bella alternativa per chi se la può permettere, vorrei provarla e avere testimonianze da qualche operatore!
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da FabioDLa F141CR è una macchina costruita er operare su cantieri medio-grandi e nasce dalla identica F141C dalla quale differisce per il tipo di carro.
Una macchina cingolata viene utilizzata laddove sia richiesta forza trattiva elevata, requisito che nasce dal dover stendere spessori considerevoli a larghezze molto ampie.
Con un carro di tipo gommato, viene garantita la stessa capacità di trazione di un cingolo tradizionale ma aumenta la velocità di trasferimento.
Questo non vuol dire che la macchina sia destinata a viaggiare sui propri cingoli ma ciò le consente spostamenti considerevoli tra un punto di stesa e l'altro.
Difficilemente vedremo una CR stendere in città ma perchè no, qualche impresa che opera in montagna su forti pendenze può impiegare la stessa macchina sia sul percorso più ripido così come in un centro abitato senza ricorrere all'acquisto di una macchina supplementare o al suo noleggio.In questo caso ad esempio non sarebbe un problema realizzare interventi di manutenzione all'interno di una città stendere tappeto in una via e poi trasferirsi in un'altra senza dover carcicare la macchina sul carrellone.
Questa che ho descritto è una situazione non impossibile ma non è certo il motivo fondamentale che ha portato alla creazione di una simile macchina, pensiamo ad esempio ad un cantiere autostradale di grandi dimensioni; viene steso tout-venanti in un tratto poi ci si sposta 2 km più avanti per eseguire la medesima operazione, con questo carro si raggiungono i 30m al minuto in trasferimento e al di la della velocità (superiore alla F141C con carro in ferro) si evita di trasferire al corpo macchina una serie di vibrazioni e colpi dovuti alla rigidità del carro, basta pensare ad una fresa a freddo che compie il medesimo tragitto.
Tutte le migliorie hanno dei loro tabù, il carro in gomma è molto più vulnerabile dell'acciaio, il consumo è superiore e il cambiamento di temperatura incide sul materiale seppur in modo poco rilevante.
Lo stesso è molto più soggetto a tagli da parte di elementi accidentali, un carro simile a quello di un miniescavatore coi suoi pregi e difetti insomma, teniamo conto che la macchina in questione pesa circa 17,5ton e non pochi quintali!!!
Secondo me un macchina concettualmente ottima ma destinata ad acquirenti con necessità particolari.Quanto alla qualità basta valutare la F141C e aggiungere la versatilità offerta dal carro gommato.Nel globale quindi direi una bella alternativa per chi se la può permettere, vorrei provarla e avere testimonianze da qualche operatore!
ciao
Non mi sembra una macchina molto veloce...
Sul sito www.dynapac.com la velocità di trasferimento è la stessa della macchina tradizionale.
Provate a verificare e sappiatemi dire.
Commenta
-
Ciao Alby, in effetti sul sito i dati di velocità sono identici, tieni comunque conto che non sono del tutto affidabili.
Comunque sia il trasferimento su carro gommato è preferibile in quanto lesiona molto mento il carro stesso consentendo quindi spostamenti senza carrello.
Quanto ai prezzi credo che il cingolo in gomma rivesta una bella spesa, se non sbaglio la cinghia originale è prodotta da Michelin o Good Year ma penso che si riescano a reperire ricambi equivalenti a prezzi inferiori.
ciao
Commenta
-
Non sono per niente d'accordo.
Prima di tutto il cingolo gommato lesionerà meno il carro, ma essendo in gomma si consumerà molto più velocemente (alcuni dicono che la vecchia Bitelli BB651/C con cingolo veloce durasse solo 800 ore di lavoro...)
Secondo: credo improbabile che un costruttore che ha un cingolo su misura in gomma in un pezzo unico su pochi numeri di macchine ( non ne fanno 2000 all'anno...) permetta molto facilmente di trovare ricambi non originali.
Questa macchina non è un miniescavatore, ma una macchina che è molto costosa e complicata in tutto.
A proposito, c'è qualcuno che conosce il costo dei cingoli veloci montati sui trattori Caterpillar?
Potrebbe essere utile per capire quanto potrebbero costare i cingoli...
Commenta
-
Ciao Alby
Nel post inviato in precedenza non ho detto che la gomma si usuri di meno ma che le ripercussioni sul carro sono notevolemente ridotte!
L'impatto ferro-asfalto e gomma-asfalto cambia moltissimo in termini di vibrazioni, l acatenaria tradizionale essendo composta da pattini permette basse velocità, la gomma invece risulta essere un nastro continuo.
Queste sono informazioni rilevate da tecnici Dynapac e non sentiti dire qualsiasi, quanto alla traslazione, non mi sbagliavo, la macchina può raggiungere i 20km/h in traslazione (traslazione, non stesa!!!!).
I dati derivano direttamente dal catalogo della F25CR, per chi non lo sapesse la F141CR venduta fuori UE.
Quanto ai ricambi del carro da che mondo e mondo un cingolo orifginale nasce da una casa e poi fa il giro del mondo, i "tarocchi" saranno magari meno validi ma esistono in commercio, mi hanno detto che c'è la possibilità di trovarli, certo non sono come quelli dei mini che li hanno tutti.
Lo stesso vale per Cat, anche qui la loro finitrice con cinglo in gomma venduta fuori Europa ha un carro specifico per Cat ma non credo sia unico il produttore, la concorrenza è spietata in tutti i campi.
Comunque sia ognuno è libero di fare le proprie affermazioni.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da FabioDCiao Alby
Nel post inviato in precedenza non ho detto che la gomma si usuri di meno ma che le ripercussioni sul carro sono notevolemente ridotte!
L'impatto ferro-asfalto e gomma-asfalto cambia moltissimo in termini di vibrazioni, l acatenaria tradizionale essendo composta da pattini permette basse velocità, la gomma invece risulta essere un nastro continuo.
Queste sono informazioni rilevate da tecnici Dynapac e non sentiti dire qualsiasi, quanto alla traslazione, non mi sbagliavo, la macchina può raggiungere i 20km/h in traslazione (traslazione, non stesa!!!!).
I dati derivano direttamente dal catalogo della F25CR, per chi non lo sapesse la F141CR venduta fuori UE.
Quanto ai ricambi del carro da che mondo e mondo un cingolo orifginale nasce da una casa e poi fa il giro del mondo, i "tarocchi" saranno magari meno validi ma esistono in commercio, mi hanno detto che c'è la possibilità di trovarli, certo non sono come quelli dei mini che li hanno tutti.
Lo stesso vale per Cat, anche qui la loro finitrice con cinglo in gomma venduta fuori Europa ha un carro specifico per Cat ma non credo sia unico il produttore, la concorrenza è spietata in tutti i campi.
Comunque sia ognuno è libero di fare le proprie affermazioni.
ciao
Sono andato a vedere la F25 qui:
Strongly committed to customer performance, Dynapac - Fayat Group are experts on developing innovative equipment for compaction, paving, milling and concrete applications.
La macchinea è larga 10 piedi, cioè 3 metri!!!
F141CR e F25CR sono macchine diverse.
Capisco il tuo amore per la Dynapac, ma almeno controlla bene prima di scrivere!!!
Non per essere pignoli, ma non è la prima volta che hai le idee un pò confuse:
Comunque, senza rancore.
Ciao
Commenta
-
Bene bene, vedo un'accesa discussione, anche se un poco sterile.
I miei dubbi restano, mi sembra una macchina cingolata (sostanzialmente come le altre) ma con costi aggiuntivi sia di acquisto che di manutenzione (mi riferisco al cingolo).
Io vorrei avere un'idea di quanto costi questo cingolo, c'è chi lo sa? Almeno un'idea 1-2-3-4-5-6-7 mila euro.
Commenta
-
Originalmente inviato da albyNon sono per niente d'accordo.
Prima di tutto il cingolo gommato lesionerà meno il carro, ma essendo in gomma si consumerà molto più velocemente (alcuni dicono che la vecchia Bitelli BB651/C con cingolo veloce durasse solo 800 ore di lavoro...)
Secondo: credo improbabile che un costruttore che ha un cingolo su misura in gomma in un pezzo unico su pochi numeri di macchine ( non ne fanno 2000 all'anno...) permetta molto facilmente di trovare ricambi non originali.
Questa macchina non è un miniescavatore, ma una macchina che è molto costosa e complicata in tutto.
A proposito, c'è qualcuno che conosce il costo dei cingoli veloci montati sui trattori Caterpillar?
Potrebbe essere utile per capire quanto potrebbero costare i cingoli...
Io avevo chiesto, per i cingoli CAT che sono molto più presenti sui trattori agricoli, ma risposte poche...
Commenta
-
Probabilmente quello che c'è scritto viene volutamente analizzato per ciò che non specifica.
Riassunto della storia, la F141CR è una macchina larga 2,5 metri, la F25CR ne misura 3 il che non riveste alcuna importanza sul discorso che stiamo analizzando.
Non c'è scritto che misuri 3,5 metri oppure 2, ho solo sottolineato che la macchina viene commercializzata fuori UE con questo marchio, appunto F25!
Che carro e piastra siano più larghi non è un dato che interessa ai fini del nostro post, è importante che Alby lo sottolinei ma non che usi questo dato per affermare che dico falsità.
Tenendo conto che la F25CR è data a 20km/h circa in traslazione (e tenendo conto della stazza superiore alla corrispettiva F141), l'insieme dei dati raccolti da depliants e parole dei venditori dice che questa è la velocità max ottenibile.
Sinceramente penso che sia un arrotondamento per eccesso oltre la norma, credo che un 17km/h sarebbe molto più realistico.
Quanto ai cingoli dei trattori Cat penso sarebbe interessante sentire l'opinione nel forum lavori agricoli, qualcuno potrebbe esserne al corrente.
Quanto al resto, le preferenze contano relativamente, i giudizi miei come i tuoi (Alby) sono rispettabili, non per questo devono essere motivo di inutili provocazioni.
ciao
Commenta
-
Non per fare "il bastian contrario" della situazione.. , ma qui vorrei spezzare un lancia in favore di quanto affermato da Fabio sulle sollecitazioni indotte al carro dalla cingolatura.. prvate a fare degli spostamenti lunghi e in velocità con una macchina cingolata tradizionale.. e poi mi direte.. io con la Dyna cingolata.. molte volte preferivo caricarmela sul carrellone anche per farglifare soli 500mt.. vi giuro!! E chi consce la Dyna 121 sa cosa significa caricarla su un carrellone m.o.....alza davanti, sino a che non strisci quasi con il banco, salisule rampe con l parte anteriuore del cingolo e poi abbassi e prosegui.. ed ogni volta che si saliva e scndeva..era sta trafila.. altro problema. quando magari si lavorava (come è capitato a me il primo giorno su sta macchina..) sui viadotti.. con il fondo in ferro imbullonato (viadotto Italia A3 SA-RC)...povera macchina.. e povero operatore..
Commenta
-
Sì, l'ho vista anch'io la Dynapac di cui parla Teo, ma sinceramente non so se è una 141
Era visibile passando fino a lunedì, mi pare. Giovedì e venerdì non l'ho più vista
In quel tratto stavano lavorando Vitali e Pavimental più altri mezzi non ben identificati. Sulla finitrice non ho notato insegne
OT: Despe in questo esatto momento sta demolendo un paio di cavalcavia vicino alla barriera di Milano ...
Commenta
Commenta