MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fasi rifacimento superstrada e costi?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fasi rifacimento superstrada e costi?

    Ciao a tutti, sono nuovo, avevo scritto la stesso domanda su un noto sito di risposte, niente di specifico, poi ho scoperto questo.

    Come da domanda ho un progetto universitario in mente da presentare come esame. Innanzitutto ho messo come ipotesi che su tale superstrada non circolerà traffico commerciale, ovvero mezzi pesanti come tir e autotreni, che verranno trasferiti su rotaia (lo svilupperò in un altro progetto più ampio che tiene conto di tutto), ma soltanto auto e mezzi leggeri come camioncini.

    Se volete darci un'occhiata è la Siena-Firenze. La mia idea è quella di migliorare la qualità del viaggio e il beneficio di chi circolerà sulla "nuova" strada, nonchè il beneficio dal punto di vista ambientale (non so se avete qualche idea su come ottenere informazioni sul traffico commerciale in strade specifiche) Al momento è una superstrada di 60km gratuita con due carreggiate e due corsie molto strette per senso di marcia, distaccate dal guard-rail e senza corsia di emergenza. L'asfalto è tutto sconnesso, probabilmente non fatto secondo le regole, quindi anche con basilari problemi di fondo stradale (immagino) o che comunque ha ben risentito del passaggio continuo di mezzi pesanti. Il mio progetto consiste innanzitutto nel fare un'ispezione del fondo stradale e nel caso si rivelassero i problemi descritti, rifare tutto il manto stradale, altrimenti solo l'asfalto. Inoltre vorrei ampliare le corsie per renderle di una larghezza giusta per la circolazione e, nel caso, fare anche la corsia di emergenza se rientrasse in ricavi≥costi. Per finanziare il tutto pensavo di metterla temporaneamente a pedaggio per un certo numero di anni. Quindi ho da considerare anche il costo dei vari caselli e delle nuove uscite.

    Potete darmi qualche informazione riguardo le fasi, i costi e le tempistiche? Quanto potrebbe durare la nuova strada prima della manutenzione ordinaria se utilizzata secondo le regole? Sono ben accetti link appunto a siti o indicazioni a libri con fasi e costi.

    Non so di quali altre informazioni posso aver bisogno...comunque grazie!

  • #2
    Ho trovato questo preventivo/fattura, secondo voi è realistica? Potrei farla sulla base di una superstrada di 60km?

    Quali potrebbero essere le cose che dovrei considerare, ipotizzando che non ci siano inconvienienti (in tal caso avrei intenzione di aggiungere un 10/15% sul totale finale)?

    Non so dove trovarle le informazioni che mi interessano...

    MODIFICA:
    Non lo avevo allegato!

    http://www.gaia-spa.it/bandi-gare-ap...20Area%206.pdf
    Ultima modifica di Lorenzo86; 08/11/2013, 12:11.

    Commenta


    • #3
      ci vuole uno studio di fattibilità e delle indagini mirate quella che hai proposto è una grande opera non si può far un preventivo così su un forum, ci vuole molto tempo e studi approfonditi dietro.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da geos Visualizza messaggio
        ci vuole uno studio di fattibilità e delle indagini mirate quella che hai proposto è una grande opera non si può far un preventivo così su un forum, ci vuole molto tempo e studi approfonditi dietro.
        Innanzitutto grazie infinite per avermi risposto, ormai non ci speravo più.

        Comunque non ho la necessità di fare un lavoro preciso ed estremamente dettagliato, non è niente che deve essere messo in pratica veramente. Non è possibile sapere proprio niente? Nemmeno fasi/prezzi tanto a occhio, nell'ipotesi che debba essere rifatto il manto stradale e l'allargamento delle corsie per il passaggio di soli mezzi leggeri? Immagina che sono totalmente ignorante sull'argomento e che qualsiasi cosa mi tornerebbe utile...grazie ancora...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Lorenzo86 Visualizza messaggio

          Potete darmi qualche informazione riguardo le fasi, i costi e le tempistiche?
          Assai difficile risponderti.
          Circa il rifacimento dipende da cosa si ipotizza che vada rifatto.
          Il sottofondo?fondo? strato di usura? l'intero corpo stradale? adeguamento alle norme?

          i costi dipendono da cosa si farà. E' assai difficile quantificare una spesa senza sapere cosa si vorrà fare.La manutenzione ordinaria dipende dal traffico, dal tipo di traffico, dalle condizioni climatiche, etc...

          Il pedaggio è una scelta assai delicata. Non sempre si ottengono i risultati sperati.

          Le tempistiche sono legate al tipo di intervento, alla lottizzazione dell'intervento, ai tempi della pubblica amministrazione, al clima, etc...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
            Assai difficile risponderti.
            Circa il rifacimento dipende da cosa si ipotizza che vada rifatto.
            Il sottofondo?fondo? strato di usura? l'intero corpo stradale? adeguamento alle norme?

            i costi dipendono da cosa si farà. E' assai difficile quantificare una spesa senza sapere cosa si vorrà fare.La manutenzione ordinaria dipende dal traffico, dal tipo di traffico, dalle condizioni climatiche, etc...

            Il pedaggio è una scelta assai delicata. Non sempre si ottengono i risultati sperati.

            Le tempistiche sono legate al tipo di intervento, alla lottizzazione dell'intervento, ai tempi della pubblica amministrazione, al clima, etc...
            La strada innanzitutto è stretta, larga poco più di una macchina; per darti un'idea se sorpassi un camion ti può prendere la paura di stare per toccare il guard-rail a sinistra e anche il camion a destra. Per questo motivo vanno allargate a occhio sui 50/70cm per corsia (1 metro penso sia eccessivo).

            La strada inoltre è percorsa ormai da quando hanno tolto gli scali merci (quindi anni) da molti camion pesanti e anche da tanto traffico auto. Considera che la ferrovia (Siena-Firenze 1 ora e 35) che collega le tre principali città nei dintorni a Siena (Firenze, Grosseto, Arezzo) è ancora non elettrificata ed in molti tratti è a un binario. Quindi tutto il traffico dei lavoratori è via auto (Siena-Firenze in 40 minuti). Il risultato è che la strada risulta essere molto stressata con buche profonde, avvallamenti e fessurazioni ramificate. C'è da dire che tali aspetti negativi si riscontrano soprattutto nelle corsie di destra, mentre quelle di sorpasso sono "abbastanza decenti" e quasi sicuramente hanno solo bisogno di un intervento di manutenzione poco oltre a quella ordinaria. Non so quando debba essere rifatta da zero, ma questa è veramente pericoloso percorrerla.

            Per quanto riguarda il pedaggio è una cosa che dovrei valutare a post, cioè una volta che ho determinato il possibile range di prezzi a cui fissare il pedaggio stesso, mediante delle statistiche e interviste a gente comune. Infine dovrò vedere se è conveniente fare i lavori o meno.

            Dici sia possibile farsi un'idea approssimativa sui costi?

            Commenta


            • #7
              Le corsie sono dimensionate tramite norme tecniche e non "ad occhio".
              Allargare la carreggiata è cosa assai lunga e laboriosa burocraticamente.
              La corsia di emergenza non dipende dai ricavi\costi ma dalla categoria della strada.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                Le corsie sono dimensionate tramite norme tecniche e non "ad occhio".
                Allargare la carreggiata è cosa assai lunga e laboriosa burocraticamente.
                La corsia di emergenza non dipende dai ricavi\costi ma dalla categoria della strada.
                Grazie, piano piano sto capendo le fondamenta su cui appoggiare il lavoro.

                La strada stranamente è classificata come raccordo autostradale (RA 3), poichè Fanfani (aretino) quando fu messa a progetto l'A1 dette ordine di trasferire la rotta di passaggio da Siena (in origine) ad Arezzo. In conseguenza a ciò fu costruita la Siena-Firenze, la Siena-Bettolle e la strada poi che porta ad Arezzo. Purtroppo però non ha alcuna caratteristica per poter essere classificata come tale. Però immagino che ciò potrebbe facilitare il processo della burocrazia, mi sbaglio?

                Inoltre ho trovato degli articoli in cui si dice che vi passano all'incirca 30.000 veicoli al giorno. In aggiunta mi ero dimenticato che era già in progetto di metterla a pagamento (decisione rimandata). Purtroppo l'amministrazione comunale è quella che è.

                Se avete 5 minuti vi linko comunque 2 siti da cui potete farvi un'idea generale di che strada si tratti (dal punto di vista legislativo) e in che condizioni versa la strada.

                http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale_3
                http://firenze.repubblica.it/cronaca...2/?ref=HREC1-7
                Ultima modifica di Lorenzo86; 17/11/2013, 00:49. Motivo: Inserimento dei link

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Lorenzo86 Visualizza messaggio
                  Grazie, piano piano sto capendo le fondamenta su cui appoggiare il lavoro.
                  Inizia ad imparare come vengono classificate le strade italiane (ed europee). altrimenti è difficile continuare il dialogo

                  Originalmente inviato da Lorenzo86 Visualizza messaggio
                  La strada stranamente è classificata come raccordo autostradale (RA 3), poichè Fanfani (aretino) quando fu messa a progetto l'A1 dette ordine di trasferire la rotta di passaggio da Siena (in origine) ad Arezzo. In conseguenza a ciò fu costruita la Siena-Firenze, la Siena-Bettolle e la strada poi che porta ad Arezzo. Purtroppo però non ha alcuna caratteristica per poter essere classificata come tale. Però immagino che ciò potrebbe facilitare il processo della burocrazia, mi sbaglio?
                  Le strade non le scelgono i politici.
                  Se i politici dicono cose del genere è solo populismo.
                  La classificazione degli 60-70 è ormai preistoria.
                  Non vale a nulla.
                  La strada in esame è classificata C per motivi tecnici ed è lì per motivi tecnici e non politici.

                  Originalmente inviato da Lorenzo86 Visualizza messaggio
                  Inoltre ho trovato degli articoli in cui si dice che vi passano all'incirca 30.000 veicoli al giorno. In aggiunta mi ero dimenticato che era già in progetto di metterla a pagamento (decisione rimandata). Purtroppo l'amministrazione comunale è quella che è.
                  Non decide l'amministrazione comunale.
                  ll traffico medio giornaliero è il dato fondamentale del progetto.
                  Non si può desumere da un articolo (magari vecchio di anni).
                  Il rifacimento della strada potrebbe essere assai complicato (ad esempio bisognerebbe verificare il raggio di tutte le curve e sicuramente non supererebbe la verifica).

                  Commenta


                  • #10
                    Politica a parte, che soprattutto a Siena nel passato c'entrava e oggi giorno è ovunque per via del MPS, cerchiamo di tornare alla questione.

                    L'articolo è vecchio di 3 anni e le cose non sono cambiate, anzi peggiorate dal solo punto di vista della strada. Nel mio lavoro voglio pensare al futuro senza considerare le possibili inefficienze burocratiche, climatiche, temporali, raggio delle curve e tutti gli altri problemi che possono insorgere (tanto la prof non se ne intende), etc. Pensate che tutti i permessi necessari li abbia già. Nel conto voglio considerare solo un fondo rischi (una data percentuale del totale finale), da cui andare ad attingere nel caso di eventi inaspettati. Voglio una strada che tra 10-20 anni mi permetta di sostenere un traffico di veicoli leggeri superiore all'attuale, quindi considerando anche i veicoli leggeri che trasportano merci dallo scarico merci della stazione a tutta la provincia.

                    In altre parole, senza tediarvi con altri calcoli vorrei costruire una strada che possa sostenere un traffico di 35.000 veicoli leggeri al giorno fra lavoratori, commerciali (camioncini) e molto turismo. Utilizzando buona manodopera, materiali di qualità e durevoli. Consideriamo allora che per le due corsie di sinistra debba essere rifatto il solo asfalto, mentre le due di destra da distruggere e da rifare. Inoltre allargamento della carreggiata e corsia di emergenza. Avrete pur dei prezzi al mq2 o al mq3, km2 o km3, no?

                    Per quanto riguarda il pedaggio devo fare delle interviste ad un campione. Vedremo.

                    Se per raggio delle curve intendi dire curve che tendono a buttarti fuori di strada perché troppo angolate, ce ne sono tante.

                    So che nella realtà non è il corretto modo di procedere, ma è un lavoro che deve solo rimanere nell'immaginazione di chi lo andrà a leggere. Ditemi solo se siete in grado di darmi delle dritte sui possibili costi/fasi per un lavoro del genere, considerando 60km in 4 lotti di 15km ognuno, senza considerare curve, creazione di ponti, tunnel o cose del genere. E' un lavoro molto grande e complesso, ma si tratta di un lavoro a stima, universitario, senza la necessità di precisione al centesimo, immagino siano cifre molto alte, perciò non mi interessa se si va a spendere alla fine 100.000/1.000.000€ in più o in meno.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Lorenzo86 Visualizza messaggio
                      Avrete pur dei prezzi al mq2 o al mq3, km2 o km3, no?
                      Ogni lavoro ha il suo prezzo.
                      Se non quantifichi i lavori come puoi desumere il prezzo?

                      Un prezzo medio per ogni km, per il solo rifacimento del fondo stradale e opere minori può variare intorno alle 500.000 euro.
                      Questa è una cifra priva di qualunque significato.
                      E' come chiedere "quanto costa un automobile?"
                      Dipende!!! da 10000 euro a milioni di euro.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Ogni lavoro ha il suo prezzo.
                        Se non quantifichi i lavori come puoi desumere il prezzo?

                        Un prezzo medio per ogni km, per il solo rifacimento del fondo stradale e opere minori può variare intorno alle 500.000 euro.
                        Questa è una cifra priva di qualunque significato.
                        E' come chiedere "quanto costa un automobile?"
                        Dipende!!! da 10000 euro a milioni di euro.
                        Grazie, intanto una cifra è stata messa li!
                        Io pongo il caso di voler ristrutturare una strada lunga 60km e adeguarla alle norme previste per le strade extraurbane principali:

                        - ipotizzo che tutti i permessi ce li abbia già;
                        - non considero particolari cambiamenti nel tracciato (es. raggio curve), sennò mi verrebbe troppo complicato per il lavoro che devo fare e non saprei nemmeno come fare per avere delle stime da voi visto che non posso fare rilievi sul reale, quindi ipotizziamo che sia già ok;
                        - ci sono 3 gallerie con una lunghezza di 400m ognuna;
                        - le corsie di destra sono completamente da rifare;
                        - le corsie di sorpasso sono in buone condizioni (rifare il solo asfalto).

                        Che altro serve sapere?

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X