Ciao a tutti, sono nuovo, avevo scritto la stesso domanda su un noto sito di risposte, niente di specifico, poi ho scoperto questo.
Come da domanda ho un progetto universitario in mente da presentare come esame. Innanzitutto ho messo come ipotesi che su tale superstrada non circolerà traffico commerciale, ovvero mezzi pesanti come tir e autotreni, che verranno trasferiti su rotaia (lo svilupperò in un altro progetto più ampio che tiene conto di tutto), ma soltanto auto e mezzi leggeri come camioncini.
Se volete darci un'occhiata è la Siena-Firenze. La mia idea è quella di migliorare la qualità del viaggio e il beneficio di chi circolerà sulla "nuova" strada, nonchè il beneficio dal punto di vista ambientale (non so se avete qualche idea su come ottenere informazioni sul traffico commerciale in strade specifiche) Al momento è una superstrada di 60km gratuita con due carreggiate e due corsie molto strette per senso di marcia, distaccate dal guard-rail e senza corsia di emergenza. L'asfalto è tutto sconnesso, probabilmente non fatto secondo le regole, quindi anche con basilari problemi di fondo stradale (immagino) o che comunque ha ben risentito del passaggio continuo di mezzi pesanti. Il mio progetto consiste innanzitutto nel fare un'ispezione del fondo stradale e nel caso si rivelassero i problemi descritti, rifare tutto il manto stradale, altrimenti solo l'asfalto. Inoltre vorrei ampliare le corsie per renderle di una larghezza giusta per la circolazione e, nel caso, fare anche la corsia di emergenza se rientrasse in ricavi≥costi. Per finanziare il tutto pensavo di metterla temporaneamente a pedaggio per un certo numero di anni. Quindi ho da considerare anche il costo dei vari caselli e delle nuove uscite.
Potete darmi qualche informazione riguardo le fasi, i costi e le tempistiche? Quanto potrebbe durare la nuova strada prima della manutenzione ordinaria se utilizzata secondo le regole? Sono ben accetti link appunto a siti o indicazioni a libri con fasi e costi.
Non so di quali altre informazioni posso aver bisogno...comunque grazie!
Come da domanda ho un progetto universitario in mente da presentare come esame. Innanzitutto ho messo come ipotesi che su tale superstrada non circolerà traffico commerciale, ovvero mezzi pesanti come tir e autotreni, che verranno trasferiti su rotaia (lo svilupperò in un altro progetto più ampio che tiene conto di tutto), ma soltanto auto e mezzi leggeri come camioncini.
Se volete darci un'occhiata è la Siena-Firenze. La mia idea è quella di migliorare la qualità del viaggio e il beneficio di chi circolerà sulla "nuova" strada, nonchè il beneficio dal punto di vista ambientale (non so se avete qualche idea su come ottenere informazioni sul traffico commerciale in strade specifiche) Al momento è una superstrada di 60km gratuita con due carreggiate e due corsie molto strette per senso di marcia, distaccate dal guard-rail e senza corsia di emergenza. L'asfalto è tutto sconnesso, probabilmente non fatto secondo le regole, quindi anche con basilari problemi di fondo stradale (immagino) o che comunque ha ben risentito del passaggio continuo di mezzi pesanti. Il mio progetto consiste innanzitutto nel fare un'ispezione del fondo stradale e nel caso si rivelassero i problemi descritti, rifare tutto il manto stradale, altrimenti solo l'asfalto. Inoltre vorrei ampliare le corsie per renderle di una larghezza giusta per la circolazione e, nel caso, fare anche la corsia di emergenza se rientrasse in ricavi≥costi. Per finanziare il tutto pensavo di metterla temporaneamente a pedaggio per un certo numero di anni. Quindi ho da considerare anche il costo dei vari caselli e delle nuove uscite.
Potete darmi qualche informazione riguardo le fasi, i costi e le tempistiche? Quanto potrebbe durare la nuova strada prima della manutenzione ordinaria se utilizzata secondo le regole? Sono ben accetti link appunto a siti o indicazioni a libri con fasi e costi.
Non so di quali altre informazioni posso aver bisogno...comunque grazie!
Commenta