come funziona il rullo compressore ,e che differenza passa tra ferro ferro e gomma ferro.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
come funziona il rullo compressore
Collapse
X
-
assolutamente no
il ferro-ferro pesa da 1 a 10-12ton grossomodo e si usa principalmente per rullare l'asfalto.
il ferro-gomma pesa dalle 7-8 a 25ton e si usa solo ed esclusivamente su piazzali o su piste di terra prima d iasfaltare.
poi ovvio che tutti i rulli servonoa a rullare.
ci sono poi i rulli combinati che hanno il rullo di ferro davanti e dietro 4-5 gomme e si usano pure loro sull'asfalto in casi speciali.
infine c'è il gomma-gomma o gommato che ha 4-5 gomme davanti e 4-5 gomme dietro e si usa in casi speciali sia sull'asfalto che sulla terraFede, BID Division Member
Commenta
-
un rullo gomma-ferro..può circolare liberamente su strada?? Una volta ne avevo uno dietro..di generosissime dimensioni che secondo me voleva ridurre me e il mio motorino alla stregua di un foglio di giornale,tanto mi tallonava in mezzo al traffico...ed inoltre ho notato che i rulli ferro-ferro(poi nn so gli altri) hanno come dei gocciolatori che bagnano la ruota..presumo che serva per velocizzare il raffreddamento dell' asfalto e per nn far attaccare quest' ultimo sul ferro??
Commenta
-
infatti, tutti i rulli ferro-ferro hanno un serbatoio per l'acqua, che per caduta arriva agli ugelli che bagnano il tamburo, così lo raffreddano e evitano che il conglomerato vi aderisca. Il principio di funzionamento è la rotazione di una o più masse eccentrica all'interno del tamburo, che generano la vibrazione che nel caso dei rulli ferro-gomma più grandi può anche essere variata di frequenza. Poi ogni casa (Dynapac, Cat-ex Bitelli, Hamm) adotta un sistema specifico in particolare.
Commenta
-
Originalmente inviato da erne 83Il principio di funzionamento è la rotazione di una o più masse eccentrica all'interno del tamburo, che generano la vibrazione che nel caso dei rulli ferro-gomma più grandi può anche essere variata di frequenza. Poi ogni casa (Dynapac, Cat-ex Bitelli, Hamm) adotta un sistema specifico in particolare.
l'ha già spiegato Erne....leggi beneFede, BID Division Member
Commenta
-
Tutte le funzioni dei rulli, almeno quelli moderni, vibrazione, trazione e sterzo sono fatte idraulicamente. In pratica il motore diesel muove una pompa idraulica che da la pressione di esercizio ai motori idraulici per lo spostamento, ai motori idraulici per la vibrazione e al cilindro di sterzo.
C'è anche una pompa elettrica per la spruzzatura dell'acqua, che non è più per caduta perchè poco efficace, ma avviene tramite ugelli di tipo agricolo, quelli per irrigare. La funzione dell'acqua è quella di non far attaccare l'asfalto alle ruote. Ci sono anche 2 raschiatori in gomma per ruota che servono a distaccare il materiale in caso di necessità.
Commenta
-
per quanto rigurda la vibrazione, in alcuni rulli vi sono due tipi di ampiezze di vibrazione, queste sono fatte facendo girare delle masse appese all'albero che viene movimentato dal motore idraulico, queste masse non sono fissate rigidamente ma tramite cuscinetti, girando in un senso le due masse si aprono a 180° l'una con l'altra, in questo caso è come avere due forze che si contrastano, ed abbiamo un tipo di vibrazione, bassa ampiezza, agendo sull'apposito comando si inverte il senso di rotazione del motore, in questo secondo caso le masse si appoggiano l'una con l'altra e ruotano uno affiancata all'altra, così si sommano le forze delle due e si ha la grande ampiezza.....spero di essermi ricordato bene....sono quasi 11 anni che non mi occupo di questo settore....se ho scritto cavolate simone ti prego di correggermi...ciao.....
Commenta
-
eccoti un esempio del tipo di oscillazione di Hamm
http://www.hammag.com/english/pages/...ations3eng.pdf
ed eccone uno di Bomag
http://www.bomag.com/media/WM9703_0403_rdr.pdf
Commenta
-
Originalmente inviato da max stralisciao nel primo caso 180gradi le masse sono montate sullo stesso albero?nn capisco come fanno ad aprirsi a questa ampiezza.ci vorrebbe un disegno.
Commenta
Commenta