Ciao marco....
benvenuto nel mio "mondo"
Scherzo.... è che mi hai dato l'occasione di parlare del lavoro che si svolge nei terminal contenitori.... e dei vari mezzi di sollevamento
sia su gomma che su rotaia
Quello che vedi non è un vero e proprio "cat"
Trattasi di un carrello frontale con spreader(attrezzo per la movimentazione container).. è prodotto dalla kalmar ... (Molti anni fa erano prodotti anche dalla cat.... ma fu ceduto tutto alla kalmar...
l'adesivo è stato messo per esigenze publicitarie..... è un carrellone con portata superiore alle 35 T....
dietro Tom cruise...si vede una motrice con semirimorchio.... non è altro che un trattore portuale.... in gergo chiamato "ralla" ... quel modello è un Ottawa Commando .... mentre la "gru arancione" detta paceco (omonima della ditta che la inventò) serve a caricare e scaricare i contenitori dalla nave...
Non sapevo che quei "supermuletti" si chiamassero spreader. Ne hanno 2 anche dentro la Berco di Copparo (FE), azienda leader nella produzione di catenari e sottocarri originali e aftermarket per molte macchine presenti sul mercato (e fornitrice di primo equipaggiamento Komatsu oltre a tanti altri marchi). Sono dei Fantuzzi, uno da 300 Q.li ed uno da 350 se non erro. Uno dei due mi sembra abbia la sigla FDC 3 RO, ma la memoria non mi aiuta, visto che sono più di 2 anni che non metto piede in quella fabbrica (facevo il trasporto dei container pieni dalla fabbrica ai porti di Livorno, Piombino, La Spezia e Genova oltre a Marghera, Ravenna e Ancona...)
Belinone, tu che sei pratico di quegli aggeggi, puoi dirmi se ci ho preso oppure no?!?
Il più piccolo veniva utilizzato con le forche, ma aveva uno spreader che poteva essere forcato al bisogno e collegato idraulicamente in 5 minuti, mentre l'altro, il più grosso, aveva lo spreader fisso, poichè faceva solo carico/scarico container. Quelli che ho visto io sono rossi, mentre quello della foto è arancione. E' a seconda del modello? O dell'anno di costruzione? I mezzi che ho descritto hanno ormai diversi anni ma sono tuttora impiegati col record di solo 2 fermi macchina ciascuno causa cuscinetti ruote....
Allora quello con le forche è un modello che viene chiamato angioletto.... generalmente ha uno spreader veticale ...con 2 soli punti d'ancoraggio e viene usato per i contenitorui vuoti... la sua portata è di circa 10 TDiversamente dalla mmt .... i mezzi vengono colorati su indicazione del cliente.... per esempio le gru del porto dove lavoro sono verdi.... mentre quelle di un altro terminal sono gialle..... i nostri stacker sono blu...alcuni sono rossi e bianchi.... altri porti li hanno di colore viola
grazie per la spiegazione
non sono del mestiere ma secondo me è uno spreader perchè guardando la foto mi sembra di aver individuato gli agganci che ruotando agganciano il container dall'alto.
la prossima volta che passo al terminal container di Cagliari faccio un po di foto.
ciao
grazie per la spiegazione
non sono del mestiere ma secondo me è uno spreader perchè guardando la foto mi sembra di aver individuato gli agganci che ruotando agganciano il container dall'alto.
la prossima volta che passo al terminal container di Cagliari faccio un po di foto.
ciao
Si si quello è un carrellone da container pieni con spreader orrizzontale
Piccolo O.T.
Attento con le foto.... le zone terminalistiche e comunque quelle portuali sono soggette alla legislazione sullo spionaggio indistriale....
Tempo fa alcuni colleghi fecero un calendario sulle gru che poi doveva essere venduto per ricavare fondi in beneficenza.....non è mai stato publicato.... hanno rischiato il licenziamento per spionaggio industriale....
Si, infatti state attenti perchè una volta ero con altri tre autisti della mia stessa ditta in porto a Livorno e stavamo girando uno di quei filmini stupidi da mostrare alle cene di gruppo, quando è arrivata la vigilanza che ci ha intimato di consegnare loro il nastro, e tutto perchè quel giorno stavano spostando il famoso traghetto della tragedia che costò la vita a tanta gente. Noi non ci avevamo nemmeno fatto caso!
grazie dell'informazione. Allora è per quello che hanno riempito il perimetro del porto di telecamere (inquadrano l'interno) e appena ci si ferma si parcheggia vicino l'auto dei vigilantes.
nel porto ci sono spesso mezzi USA.
allora per le foto lascio perdere?
ciao
approfondiamo il discordo dei mezzi addetti alla movimentazione container
Più che volentieri!
Sono molto curioso di conoscere un po' questo mondo per me totalmente "oscuro"...
Mi indicheresti qualche azienda produttrice dei mezzi utilizzati per la movimentazione dei containers?
ecco la macchina simile a quella di cui si parla si chiama v925 ma nn ha le stesse funzioni questo serve per spostare i contenitori mentre quello della prima foto serve per accatastarli!quello dellla foto l'ho visto in Norvegia!
QUALCUNO ALTRE FOTO?
______________________________
Giorgio , BID MEMBER
Attached Files
Ultima modifica di Giorgio_Cat; 08/07/2005, 12:52.
"carrellone da container pieni" non sapevo che esistessero mezzi a posta.
quali caratteristiche hanno in particolare?
oppure è solo questione di organizzazione del porto?
ciao
Più che volentieri!
Sono molto curioso di conoscere un po' questo mondo per me totalmente "oscuro"...
Mi indicheresti qualche azienda produttrice dei mezzi utilizzati per la movimentazione dei containers?
Grazie, ciao!
Visto che il topic si sta ampliando....
ne apro uno nuovo....
così discutiamo meglio..
ciao
qualcuno mi saprebbe dire se esistono degli adattatori per carrello frontale.
devo sollevare un bromma che ha l'interasse delle calze (guide all'interno delle quali si infilano le forche del carrello frontale) piu grande della distanza max tra le forche del carrello.
molte grazie
Ma dove si può trovare un bromma così largo?
Sui Container da 20" hanno un passo tale che noi in magazzino li spostiamo sia col muletto da 25 q.li sia col Bobcat (naturalmente vuoti, e poi le forche son corte lo stesso e dobbiamo usare delle prolunghe...).
Nico il bromma ovviamente è da 20 piedi ma le tasche sono fatte per muletti di grosse dimensioni, quindo lo spazio è molto largo ....
Se un muletto più piccolo ha una portata tale da poterlo sollevare , ma le forche troppo strette .... l'unica soluzione è imbragare ...
imbragare è una soluzione complessa...io sto cercando di progettare un sistema di adattamento da infilare nelle forche del muletto ( FANTUZZI 360) e che a sua volta si infili nelle calze del bromma...l'unico problema è l'acciaio nn riesco a trovarlo cosi resistente...speravo esistesse qualcosa di simile in giro..grazie per le risposte
Lo stesso problema lo avevano avuto anche alla Berco: anch'essi possiedono un Fantuzzi 360 (anzi, in verità ne hanno 2, ma l'altro è un FDC e non ricordo la sigla, ma è più grosso e ci movimentano le vasche da rottame da 40" che vanno alle fonderie con la bava di tranciatura dello stampaggio maglie e rulli) che alla fine hanno dovuto equipaggiare con lo spread perchè non riuscivano ad infilare le forche nei contaiiner aperti da rottame prodotti dalla Adamoli.
so che rischio di essere preso a calci :-) il discorso è piu complicato. si mi serve solo per movimentare il bromma. ma il bromma voglio che si possa movimentare in modo molto semplice. sto cercando di trovare un sistema che possa essere usato non solo dal carrello frontale 360 ma anche da quello piu piccolo...(escludo l'imbragatura e qualunque altro adattamento fisso )
Abbi pazienza ma continuo a non vedere il problema, se lo devi solo spostare allora tanto vale non spendere soldi , e se non entra nelle tasche allora si infrca da sotto e lo si sposta..
Noi in porti li prendiamo tutti da sotto , senza le tasche e li movimentiamo per molta strada (anche qualche km) non ne abbiamo mai perso uno , ne si rovinano , perchè centralmente non ci sono parti "sensibili" ... basta solo dare tanto castello , e moderare le velocità ...
Matteo, perdonami l'ignoranza tecnica sul gergo degli operatori portuali, ma dare tanto castello significa inclinare il più possibile verso di se la "bandiera" come quando si spostano i cassoni metallici con i muletti? Se è così ho capito tutto... E' per evitare che con brusche manovre (sterzate, decelerazioni repentine...) il contenitore possa scivolare sulle forche (la teoria ferro-ferro come la chiamo io... ) causando danni.
allora abbiamo modelli diversi di bromma. tra le due tasche ho le guide per il dispositivo di aggancio centrale.. le forche del muletto andrebbero a poggiarsi proprio su queste guide rischiando di deformarle e quindi impedire lo scorrimento e l'apertura del dispositivo centrale.
Belinone credo che tu abbia proprio ragione..anche se c'è una campata di 3,5 m le barre in ferro son la soluzione piu veloce e meno dispendiosa... però non abbandono la mia idea dell'adattatore...devo trovare solo l'acciaio il disegno l'ho fatto...
Commenta