MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico per 2 (4) piattaforme elevatrici

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Piattaforme aeree] Impianto oleodinamico per 2 (4) piattaforme elevatrici

    SALVE A TUTTI, MI PRESENTO....SONO UNO STUDENTE 19enne DI INFORMATICA NEOFITA NEL SETTORE OLEODINAMICO (ANZI, DIREI DIGIUNO!!!), E NUOVO IN QUESTO 'MITICO' FORUM DI ESPERTI. AVENDO TROVATO NEL GARAGE DI MIO PADRE UN MOTORE A SCOPPIO E DUE CILINDRI IN OTTIME CONDIZIONI (PRATICAMENTE MAI USATI!), MI E' VENUTA L'DEA DI USARLI PER AZIONARE 2 PIATTAFORME ELEVATRICI IN MIO POSSESSO (CHE PRESTO DIVERRANNO 4). OVVIAMENTE IL MIO PROBLEMA E'......L'IMPIANTO IDRAULICO!.... QUALI COMPONENTI ACQUISTARE CONTENENDO IL PIU' POSSIBILE I COSTI? (SONO UNO STUDENTE CON LIMITATE POSSIBILITA' FINANZIARIE)... IMMAGINO SIA FONDAMENTALE, PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO, IL DIMENSIONAMENTO DELLA POMPA (AVRO' PROBLEMI NEL COLLEGARLA ALL'ALBERO DEL MIO MOTORE?...), E LA SCELTA DELLE VARIE VALVOLE.
    VI ALLEGO DELLE IMMAGINI ESPLICATIVE ( http://miki71ita.altervista.org/alte...mico/index.htm )
    VORREI OTTENERE UNA VELOCITA' DI AVANZAMENTO PISTONE (= ELEVAZIONE PIATTAFORMA) DI CIRCA 10 - 15 cm/s. LA PIATTAFORMA, ANCORATA AL SUOLO, DOVRA' SOLLEVARE IL PESO DI UN UOMO SOMMATO AD UNA PILA DI 3-4 SCATOLONI DI MATERIALE VARIO CHE POI ANDRANNO RIPOSTI SU DELLE MENSOLE A DIFFERENTI ALTEZZE (I CILINDRI IN MIO POSSESSO DOVREBBERO RIUSCIRE A GESTIRE QUESTO CARICO SENZA PROBLEMI...!?!). VI SARANNO SEMPRE DUE PERSONE, UNA SULLA PIATTAFORMA, E L'ALTRA CHE MANOVRA MANUALMENTE (DELLE VALVOLE A LEVA SAREBBERO PERFETTE!) IL SOLLEVAMENTO E LA DISCESA DELLA PIATTAFORMA. SE NECESSARIO POTREI VALUTARE L'IPOTESI DI ACQUISTARE CILINDRI PIU' GRANDI (MA PREFERIREI DI NO, PER CONTENERE I COSTI). DATO CHE ALL'IMPIANTO ANDRANNO AGGIUNTI IN UN SECONDO MOMENTO ALTRI DUE CILINDRI, DOVRO' SOVRADIMENSIONARE IL SERBATOIO DELL'OLIO?...
    SPERO DI ESSERE STATO CHIARO E DETTAGLIATO... GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI COLORO CHE MI DARANNO PREZIOSI CONSIGLI E SUGGERIMENTI. (Miki)

  • #2
    Io andrei per un sistema elettro-idraulico.
    Cioé raggiungerei i pistoni con un unica linea di tubi composta da una mandata dalla pompa e da un ritorno in serbatoio.
    In questo moto il sitema è espandibile a volontà senza cambire distributore o aggiungere tubi che partano da esso.
    Poi ogni piattaforma dovra essere munita di elettrvalvola a doppio effetto stabile in centro che comanderai ellettricamete dalla posizione che vorrai.
    Al' uscita della pompa dovrai applicare anche una valvola di massima che entra in funzione quando raggiungi il fine-corsa del pistone.
    Per i calcoli delle portate e l' adattamento al motore ti possono aiutare nel negozio dove acquisterai il materiale.

    PS Non sono un moderatore ma di solito viene sconsigliato di scrivere in stampatello nei forum perché equivale a parlare a voce alta.
    Buon lavoro

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
      ....SONO UNO STUDENTE 19enne DI INFORMATICA NEOFITA NEL SETTORE OLEODINAMICO (ANZI, DIREI DIGIUNO!!!),
      Temo che l'essere neofiti non sia la miglior condizione per fare interventi su piattaforme elevatrici ,troppo alto o non escludibile il rischio d'incidente.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        miki71ita, ti invito a non scrivere in maiuscolo e di dare un'occhiata al nostro regolamento.
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Temo che l'essere neofiti non sia la miglior condizione per fare interventi su piattaforme elevatrici ,troppo alto o non escludibile il rischio d'incidente.
          D' accordo...... ma è anche uno studente e sta cercando spunti per approfondire le sue conoscenze e non credo che spenderà soldi senza essere sicuro di ciò che farà. Io l'ho anche indirizzato in ambienti dove incontrerà competenza anche in materia di sicurezza
          Dobbiamo sempre tagliare le gambe a chi ha voglia di crescere di fare?

          Commenta


          • #6
            grazie per la comprensione e scusate il maiuscolo!...ma tengo a precisare che l'impianto avrebbe avuto per me uno scopo principalmente 'didattico' (imparare qualche cosa del complesso mondo dell'oleodinamica), anche se concordo con il fatto della sicurezza (le pressioni in gioco sono sicuramente alte, e quindi potenzialmente pericolose se mal gestite!). Riguardo al fatto del motore a scoppio... sono sicuro che un motore elettrico sarebbe molto piu' gestibile, ma come vi ho detto il mio e' a scoppio, e DEVO almeno usare cio' che ho (contenimento costi!)... l'impianto di questo video che allego non e' forse oleodinamico???.... :
            ( http://www.youtube.com/watch?v=KfTIH-u6IiU&feature=fvw )... Un'impianto oleodinamico puo' essere manuale, elettrico, a scoppio benzina/diesel, ecc..... o sbaglio?.... Amanti del 'brivido' e del fai da te dell'oleodinamica fatevi avanti....grazie a tutti coloro che vogliono intervenire nella discussione con idee e consigli!!!!

            Commenta


            • #7
              Molto interessante l'idea di SCIFARL (una sola linea ed un'elettrovalvola per ogni cilindro), per rendere assolutamente espandibile l'impianto... ma costa molto molto meno il cavo idraulico delle elettrovalvole, e per il distributore non avevo intenzione di usare un monoblocco, ma elementi singoli collegati tra loro, e quindi espandibili. Aspetto consigli ed idee...! (Domani andro' presso un grande rivenditore di componenti oleodinamici vicino Firenze...e volevo avere le idee chiare per quando mi chiedera': 'che cosa desidera?')

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                (Domani andro' presso un grande rivenditore di componenti oleodinamici vicino Firenze...e volevo avere le idee chiare per quando mi chiedera': 'che cosa desidera?')
                E' proprio l'aiuto che sto cercando di darti.
                Una buona idea di massima ti aiuta a procurarti altri buoni consigli.

                Così a naso mi sembra più economico e pratico il sistema elettro- idraulico non a coso se ne può riscontrare una vasta diffusione nei settori della movimentazione merci dove operiamo noi "carrellai" o "veterinari dei muletti" .
                Però è chiaro che l' ultima parola si pùò dire con i conti in mano.
                Valuta anche l' idea di vendere il motore e comprare un gruppo motopompa già accoppiato che non va in moto con la corda, ha sempre il pieno fatto ed è molto più silenzioso e pulito.
                I motori a scoppio si adottano dove non c'è la corrente al prezzo di notevoli disagi.
                Poi immagina di doverti rivolgere ad un tornitore per realizzare una sorta di adattamento con la pompa e vedrai dove va a finire la convenienza.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                  D' accordo...... ma è anche uno studente
                  Si,di informatica...
                  Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                  e sta cercando spunti per approfondire le sue conoscenze e non credo che spenderà soldi senza essere sicuro di ciò che farà.
                  E come fà ad essere sicuro in un settore che non conosce,credi basti fare qualche domanda generica?

                  Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                  Io l'ho anche indirizzato in ambienti dove incontrerà competenza anche in materia di sicurezza
                  Se dai un indirizzo con un riferimento conosciuto,puoi immaginare cosa troverà,generalizzare significa tentare la fortuna.

                  Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                  Dobbiamo sempre tagliare le gambe a chi ha voglia di crescere di fare?
                  No assolutamente,ma neppure far credere che si possa affrontare tutto con leggerezza,alla fine sarà sempre lui a decidere,ma che abbia la visuale più ampia possibile ed il giusto senso critico.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    concordo in pieno con tutte le considerazioni di SCIFARL, infatti domani cerchero' di avere delle indicazioni proprio sui prezzi che il rivenditore mi dara', ed in base a quelli orientero' le mie scelte....(''Valuta anche l' idea di vendere il motore e comprare un gruppo motopompa già accoppiato che non va in moto con la corda, ha sempre il pieno fatto ed è molto più silenzioso e pulito''.... E' vero ma purtroppo dovrei sborsare una cifra di oltre 300euro...!!! L'Italia e' il quinto paese al mondo nel mercato della produzione oleodinamica....perche' i prezzi dei componenti sono cosi' cari? Forse per la qualita' dei materiali usati?....)

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Si,di informatica...
                      E come fà ad essere sicuro in un settore che non conosce,credi basti fare qualche domanda generica?


                      Se dai un indirizzo con un riferimento conosciuto,puoi immaginare cosa troverà,generalizzare significa tentare la fortuna.

                      No assolutamente,ma neppure far credere che si possa affrontare tutto con leggerezza,alla fine sarà sempre lui a decidere,ma che abbia la visuale più ampia possibile ed il giusto senso critico.
                      Mefito.....
                      Dai troppi punti che stai mettendo sulle "I" mi hai un po' l' aria risentita del moderatore contraddetto.
                      Non sono certo intervenuto per il gusto di contraddire un moderatore anzi voglio dirti che il tuo lavoro si sensiblizzazione in materia di sicurezza e opportuno e prezioso.
                      Uno studente di informatica può avere le basi di fisica che servono per affrontare anche lo studio dell' oleodinamica.
                      Il fatto che si stia interessando mi sembra positivo e non intriso di superficiale leggerezza.
                      Io ho assunto tale posizione perché mi piacerebbe che un forum come questo potesse veramente offrire occasioni costruttive anzichè un "Lascia perdere se non sei esperto".

                      Commenta


                      • #12
                        sono pienamente consapevole che pressioni di 100-200-300 bar possono anche essere molto pericolose.... altrimenti vi assicuro che avrei provato ad autocostruirmi un deviatore od una valvola di sovrapressione.... grazie!). (SCIFARL ti terro' informato degli sviluppi del mio 'impianto').
                        Ultima modifica di Nico-Terex; 17/09/2010, 09:10.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                          Io ho assunto tale posizione perché mi piacerebbe che un forum come questo potesse veramente offrire occasioni costruttive anzichè un "Lascia perdere se non sei esperto".
                          Potrei anche semplicemente risponderti che è il mio compito di moderatore.
                          Non sconsiglio di lasciar perdere la teoria,ma io leggo che una persona totalmente digiuna di impianti oleodinamici vuole intervenire su piattaforme elevatrici che par di capire abbiano un utilizzo lavorativo.
                          "Devo" fare la parte del "cattivo" in questo caso,la sicurezza deve sempre essere il primo punto.
                          La discussione rimane aperta,miki71ita ha la possibilità di smentirmi e mostrare che ha invece la capacità critica di valutare se limitarsi al "progetto" prima di dare per scontato che con l'aiuto di un forum tutto si possa fare.
                          Credo anche che sinora non si siano neppure raccolti tutti gli elementi utili per avere una visione reale della situazione.


                          Originalmente inviato da SCIFARL

                          (''Valuta anche l' idea di vendere il motore e comprare un gruppo motopompa già accoppiato che non va in moto con la corda, ha sempre il pieno fatto ed è molto più silenzioso e pulito''
                          Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                          .... E' vero ma purtroppo dovrei sborsare una cifra di oltre 300euro...!!!
                          Se lo devi utilizzare in ambienti interni dove hai già l'alimentazione elettrica,il voler partire da un motore termico recuperato per "autocostruirti" un impianto idraulico è una scelta tecnicamente e praticamente illogica.
                          I 300 euro sono una sciocchezza per quelli che saranno i costi complessivi e le difficoltà aggiuntive,senza considerare che acquistando i singoli componenti probabilmente spenderesti molto di più che acquistando una centralina completa di serbatoio filtro ,valvola limitatrice e magari elettrovalvole.
                          Spenderesti dei soldi per poi trovarti con tutto l'impianto fermo perchè il motore termico non si accende?



                          Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                          L'Italia e' il quinto paese al mondo nel mercato della produzione oleodinamica....perche' i prezzi dei componenti sono cosi' cari? Forse per la qualita' dei materiali usati?....)
                          Quali prezzi hai comparato e come fai ad essere certo che nel tuo caso sia una questione di qualità e non solo politica commerciale del singolo venditore?
                          Sei sicuro che i tuoi cilindri siano adatti allo scopo per caratteristiche costruttive?
                          Chi e come li applicherà alla piattaforma?
                          Attenzione che in fase di manipolazione di una piattaforma c'è sempre un elevato rischio di "cesoiamento"
                          Visto che sei uno studente di informatica,perchè non inizi da quello che per te dovrebbe essere più facile,cioè fare in modo che la discussione possa avere elementi certi inserendo delle fotografie del tuo motore , delle piattaforme e dei cilindri.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Potrei anche semplicemente risponderti che è il mio compito di moderatore.
                            Non sconsiglio di lasciar perdere la teoria,ma io leggo che una persona totalmente digiuna di impianti oleodinamici vuole intervenire su piattaforme elevatrici che par di capire abbiano un utilizzo lavorativo.
                            "Devo" fare la parte del "cattivo" in questo caso,la sicurezza deve sempre essere il primo punto.
                            La discussione rimane aperta,miki71ita ha la possibilità di smentirmi e mostrare che ha invece la capacità critica di valutare se limitarsi al "progetto" prima di dare per scontato che con l'aiuto di un forum tutto si possa fare.
                            Credo anche che sinora non si siano neppure raccolti tutti gli elementi utili per avere una visione reale della situazione.



                            Se lo devi utilizzare in ambienti interni dove hai già l'alimentazione elettrica,il voler partire da un motore termico recuperato per "autocostruirti" un impianto idraulico è una scelta tecnicamente e praticamente illogica.
                            I 300 euro sono una sciocchezza per quelli che saranno i costi complessivi e le difficoltà aggiuntive,senza considerare che acquistando i singoli componenti probabilmente spenderesti molto di più che acquistando una centralina completa di serbatoio filtro ,valvola limitatrice e magari elettrovalvole.
                            Spenderesti dei soldi per poi trovarti con tutto l'impianto fermo perchè il motore termico non si accende?



                            Quali prezzi hai comparato e come fai ad essere certo che nel tuo caso sia una questione di qualità e non solo politica commerciale del singolo venditore?
                            Sei sicuro che i tuoi cilindri siano adatti allo scopo per caratteristiche costruttive?
                            Chi e come li applicherà alla piattaforma?
                            Attenzione che in fase di manipolazione di una piattaforma c'è sempre un elevato rischio di "cesoiamento"
                            Visto che sei uno studente di informatica,perchè non inizi da quello che per te dovrebbe essere più facile,cioè fare in modo che la discussione possa avere elementi certi inserendo delle fotografie del tuo motore , delle piattaforme e dei cilindri.
                            Vedo che ci stiamo capendo in maniera civile e la discussione non manca di essere gradevole.

                            Riassunto in breve, io ho semplicemente chiesto gentilmente che il ruolo del moderetore non diventi quello del "castratore".
                            Come dici tu, è certo che degli elementi di valutazione del problema e nozioni tecniche ne mancano tuttora molte, ma se manteniamo un atteggiamento propositivo in tutti i campi possiamo attirare l'intervento di altri esperti e imparare qualcosa di nuovo tutti quanti.

                            Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                            sono pienamente consapevole che pressioni di 100-200-300 bar possono anche essere molto pericolose.... altrimenti vi assicuro che avrei provato ad autocostruirmi un deviatore od una valvola di sovrapressione.... grazie!). (SCIFARL ti terro' informato degli sviluppi del mio 'impianto').
                            Se hai tempo voglia e disponibilità fai benissimo.
                            Non trascurare le giuste preoccupazioni di Mefito
                            Per quanto riguarda la sicurezza ci possono essere, anzi sicuramente ci sono, delle procedure costruttive obbligatorie. Esempio nei pistoni potrebbe essere obbligatoria la valvola di blocco oppure l'elettrvalvola stessa se montata opportunamente potrebbe svolgere lo stesso compito. La piattaforma deve evere i dispositivi anti-cesoiamento ecc ecc. Io ,in primis,sono stato catturato principalmente dalla ricerca della soluzione tecnico-funzionale, ma oggigiorno parallelamente a ciò non bisogna perdere di vista l' aspetto sicurezza. Tali conoscenze non possono mancare nel bagaglio di qualsiasi progettista.
                            Se il tuo percorso scolastico e passato da un ITIS potresti avere anche qualche contatto con docenti del' indirizzo meccanico per dare un occhio anche al' aspetto strutturale del' applicazione dei pistoni.
                            Ultima modifica di cepy75; 18/09/2010, 10:39. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                              Io ,in primis,sono stato catturato principalmente dalla ricerca della soluzione tecnico-funzionale, ma oggigiorno parallelamente a ciò non bisogna perdere di vista l' aspetto sicurezza. Tali conoscenze non possono mancare nel bagaglio di qualsiasi progettista.
                              Questo è quanto voleva dire Mefito, ed è il pensiero comune dello staff del Forum, ovvero consigliare si, ma rendersi conto che chi c'è dall'altra parte molte volte non ha le conoscenze/capacità di chi consiglia.
                              Quindi onde evitare danni si preferisce mettere in guardia l'utente.
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                Allora....vi aggiorno degli ultimi sviluppi!.... In base al materiale gia' in mio possesso ( http://miki71ita.altervista.org/alte...ico/indexx.htm ), ed ai cataloghi e listini prezzi ricevuti in mattinata dal rivenditore di componenti oleodinamici, mi sarei orientato verso questa tipologia di impianto ( http://miki71ita.altervista.org/alte...ico/schema.htm ). Prima di andare oltre pero' (acquisto di componenti che piu' o meno superano tutti le 100euro), vorrei navigare un po su internet per cercare anche altri rivenditori (per me, un risparmio di anche 50euro e' importante!!! spero mi capiate, sono uno studente...). Quindi se avete piu' rivenditori (che magari praticano e-commerce online) da suggerirmi, sono in attesa di vostri consigli. Per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza concordo con le vostre obbiezioni, ma non dimenticate che il mio fine in realta' e' piu' 'accademico-conoscitivo-esplorativo' che 'pratico-utilizzativo'. Vorrei vedere funzionare un impianto oleodinamico da me creato, utilizzando componenti sempici e poco costosi. Se alla fine gli standard di sicurezza non saranno sufficienti, vi assicuro che non lo usero', ma.... 'lo guardero' funzionare da lontano'.... soddisfatto del mio PRIMO impianto oleodinamico funzionante, ma poco sicuro sul piano utilizzativo! Quindi se preferite, possiamo spostare tutta la discussione su un piano puramente teorico....!!! Magari in futuro il mio SECONDO impianto (realizzato con MAGGIORI disponibilita' economiche...) rispettera' tutte le norme di sicurezza vigenti, e lo faro' usare ad amici e parenti!... Grazie per la disponibilita' di tutti i partecipanti.
                                Ultima modifica di miki71ita; 17/09/2010, 13:18.

                                Commenta


                                • #17
                                  Dal punto di vista teorico lo puoi far funzionare anche sulla carta senza spendere un soldo.
                                  Anzi, visto che sei un informatico, esiste la possibilità di creare simulazioni dinamiche es. con flash player.
                                  Sei poi ti piace sperimentare e sporcarti un po le mani di olio potresti anche cercare nella tua zona qualche demolitore o rottamaio che si occupa di smantellamenti industriali. Non è così insolito trovare componentistica seminuova e funzionante buttata al macero.
                                  Però, per te, che stai anche costruendo il tuo futuro professionale sarebbe utile conoscere in maniera approfondita tutti gli aspetti che ti abbiamo enunciato anche per sapere come muoverti un domani.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    SCIFARL....certo che voglio 'sporcarmi le mani di olio'....e.... poter presto gridare: 'SI MUOVE!!!!'.... Scherzi a parte seguiro' il tuo consiglio del demolitore, ma non mi dispiacerebbe qualche suggerimento di un buon rivenditore online (non ce ne sono molti che praticano vendita diretta online...perche'?....)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                                      ma non dimenticate che il mio fine in realta' e' piu' 'accademico-conoscitivo-esplorativo' che 'pratico-utilizzativo'.
                                      .
                                      Strano,pareva di capire dal tuo primo messaggio che il fine fosse ben chiaro e non accademico.
                                      Per uno studente che dichiara di avere disponibilità limitate
                                      che senso ha spendere soldi così?
                                      Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                                      Vorrei vedere funzionare un impianto oleodinamico da me creato, utilizzando componenti sempici e poco costosi. Se alla fine gli standard di sicurezza non saranno sufficienti, vi assicuro che non lo usero', ma.... 'lo guardero' funzionare da lontano'.... soddisfatto del mio PRIMO impianto oleodinamico funzionante, ma poco sicuro sul piano utilizzativo!.
                                      Per favore evitiamo di essere troppo stucchevoli.
                                      Per essere realisti come faresti a valutarne la sicurezza?
                                      Ti è stato chiesto di inserire foto dei tuoi componenti,piattaforme comprese,sarebbe un'opportunità per la discussione,non vuoi farlo?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                                        non mi dispiacerebbe qualche suggerimento di un buon rivenditore online (non ce ne sono molti che praticano vendita diretta online...perche'?....)
                                        Ma forse perché le grosse forniture sono rivolte al mondo della costruzione in serie e le transazioni avvengono ancora a tavolino negli uffici acquisti.
                                        Mentre le piccole forniture (come la tua) spesso devono essere accompagnate da una buona consulenza al banco, che è difficile realizzare il internet.

                                        Sono mie supposizioni può darsi che mi sbagli.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Percepisco ancora una 'manifesta aggressivita' nei confronti del mio progetto da parte di molti partecipanti.... quindi ritengo giusto ribadire alcuni punti fermi....
                                          Pensavo di essermi spiegato molto chiaramente fin dal mio primo messaggio (vedere inizio discussione).....ma a quanto pare mi sbagliavo...!
                                          E' quindi opportuno chiarire bene alcuni punti....

                                          1 - Sono uno studente 19enne in informatica, non un tecnico di progettazione impianti oleodinamici.
                                          2 - Ho trovato nel garage di mio padre un motore a scoppio e due cilindri (vedere qui le caratteristiche: http://miki71ita.altervista.org/alte...ico/indexx.htm ), e avevo pensato di usarli per movimentare due piattaforme (munite gia' di un piccolo impianto oleodinamico a pedale) che posseggo ma non ho mai usato.
                                          3 - L'aiuto che speravo di trovare in questo forum era proprio attinente al dimensionamento dei componenti che non posseggo e dovrei comprare facendo attenzione al massimo contenimento dei costi (piu' l'impianto e' semplice, minori sono i costi).
                                          4 - Riguardo alla sicurezza... 'tagliamo la testa al toro'... VI GARANTISCO CHE L'IMPIANTO NON SARA' MAI UTILIZZATO DA ESSERE UMANO, quindi non vedrete mai una mia zia od un cugino antipatico gravitare intorno alla Terra, sparato nello spazio dalla mia piattaforma.
                                          5 - Perche' allora investire tempo e risorse (modeste!) per realizzare l'impianto?... semplice... le potenzialita' del settore oleodinamico mi affascinano molto, e ho una grandissima voglia di SSPPEERRIIMMEENNTTAARREE... da cosa nasce cosa... magari un giorno (molto lontano!) entrerete in un ascensore a comando vocale da me progettato...!
                                          6 - Non nascondo assolutamente alcun fine di lucro o di inizio futura attivita' commerciale (vi assicuro che preferisco l'olio delle patatine fritte, a quello idraulico)

                                          Mi aiutate o no con consigli diretti e concreti a realizzare questo mio impianto puramente SPERIMENTALE?!...o continuiamo a 'filosofeggiare' sulle origini dell'uomo...anzi del 'cilindro oleopneumatico'???...

                                          Domande brevi dirette e concrete...es.:

                                          D - 'Quanto e' il carico massimo che la piattaforma deve gestire?'
                                          R - 'Una persona (100Kg...ma abbondiamo...200Kg!) e scatoloni di materiale (altri 100kg..anzi 200kg!)'

                                          D - 'Quanto l'escursione massima della piattaforma?'
                                          R - 'La corsa dei pistoni che posseggo e' piu' che sufficiente alla mia sperimentazione: 40cm che sommati ai 40 del cilindro, innalzano la piattaforma a circa 80cm da terra'

                                          D - 'La posizione del filtro nello schema non e' corretta! ( http://miki71ita.altervista.org/alte...ico/schema.htm )'
                                          R - 'Ma io pensavo ne servissero due di filtri, uno interno al serbatoio dell'olio, sul bocchettone di aspirazione della pompa, ed uno invece sulla bocca di ritorno del serbatoio per ripulire le impurita' maggiori raccolte dall'olio all'interno dell'impianto'

                                          Riguardatevi bene i 'disegnini' che ho allegato in precedenza, troverete molte informazioni pratiche per il corretto dimensionamento dei componenti del mio impianto SPERIMENTALE e sottolineo SPERIMENTALE!!!
                                          So bene che nessuno di voi progettisti usera' mai un impianto come quello che io ho ipotizzato, perche' senza senso, pericoloso, e magari contrario a tutte le norme vigenti....ma il mio non e' un progetto da certificare e vendere ad un cliente, ma e' una pura SPERIMENTAZIONE amatoriale (anzi...la mia prima sperimentazione! insomma....lo capite o no.... e' come "IL PRIMO BACIO DATO AD UNA RAGAZZA"... non deve essere perfetto... perche' sara' ugualmente emozionante e sicuramente indimenticabile!!!)
                                          Rimango in attesa di vostri consigli e suggerimenti, per arrivare (presto!) a gridare...SI MUOVEEEE!!!!! Grazie.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Anche se la tua piattaforma non sparerà i parenti in orbita adesso basti tu a sparare delle c****te

                                            Scusa ma la tentazione non si può sempre domare
                                            Non avertene.

                                            Veniamo a questo marchingegno pseudodidatticoeconomoriciclativo.

                                            Punto primo: se le piattaforme sono di tipo a pantografo come quelle che abbiamo visto di sfuggita nel tuo primo post. Sappi che la corsa del piano della piattaforma non equivle alla corsa del pistone applicato.
                                            Quindi devi ririlevare il rapporto che c'è tra spazio percorso dal piano e il delta che rilevi tra glia attacchi del pistone.
                                            Questo dato è fondamnetale per calcolare sia la lunghezza del pistone sia la pressione di esercizio in funzione del carico e del diametro cilindro, nonche la portata della pompa in funzione della velocita di salita che vuoi avere. Zcuza ze è poc!!!!!
                                            Poi vedrai che l' ingombro massimo del pistone non equvale all'altezza da terra della piattaforma, come credi.
                                            Ultima modifica di SCIFARL; 18/09/2010, 14:57.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ma io questo lo sapevo gia'....come infatti ho detto: 'La corsa dei pistoni che posseggo e' piu' che sufficiente alla mia sperimentazione: 40cm che sommati ai 40 del cilindro, innalzano la piattaforma a circa 80cm da terra....'. E' ovvio che l'escursione della mia piattaforma fornita dal pistone in estensione non sara' di 80cm ma inferiore (l'escursione reale della piattaforma puo' superare di poco i 100cm!), ma questo no e' un problema per la mia sperimentazione, o no?!...

                                              Riguardo alla velocita' di salita della piattaforma, come avevo scritto nel mio primo messaggio: 'VORREI OTTENERE UNA VELOCITA' DI AVANZAMENTO PISTONE (= ELEVAZIONE PIATTAFORMA) DI CIRCA 10 - 15 cm/s'... Ma questa credo sia direttamente connessa ai giri che il motore imprime alla pompa, ed alla portata della pompa....o mi sbaglio?....
                                              Ultima modifica di cepy75; 18/09/2010, 10:19. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ascolta, sei giovane ed inesperto e si vede. Quindi vedi di cambiare sia il modo di porti con chi ti da consigli che il modo di affrontare il problema.
                                                Mi spiego meglio.
                                                Se qualcuno ti dice che il circuito oleodinamico NON è la parte più importante del progetto ma vano verificati molti altri aspetti, cerca di capirlo, non continuare ad insistere con 'sto cavolo di pistone. Per te esiste solo 2 pistoni, un motore, una pompa e una piattaforma...
                                                Seconda cosa, un progetto prima di divenire prototipo o comunque passare alla parte di sperimentazione pratica, deve essere accuratamente verificato e sviscerato "in ufficio tecnico".
                                                Quindi prima di tutto vanno progettate le piattaforme (nel tuo caso solo verificate), poi si passa a stabilire uno schema di funzionamento, poi, solo dopo, si passa a dimensionare l'impianto oleodinamico. Nel contesto dello sviluppo dell'impianto va anche sviluppata tutta la logica di controllo dell'aparecchiatura.
                                                Insomma non è così facile e immediato come sembra.
                                                Tu invece vuoi solo collegare 'sto catafalco d'un pistone, collegare due tubi e godere del fatto che se muovo una leva in tutto va "su e giù".
                                                Quindi riassumendo, o vuoi fare le cose fatte bene oppure lasciamo perdere tutto, vai da chi vende apparecchiature oleodinamiche, gli dici cosa vuoi fare lui ti da tutto.

                                                Poi, spiegami magari con uno schizzetto cosa intendi con questa frase:
                                                La corsa dei pistoni che posseggo e' piu' che sufficiente alla mia sperimentazione: 40cm che sommati ai 40 del cilindro, innalzano la piattaforma a circa 80cm da terra
                                                Perchè su una piattaforma a pantografo a me non quadra il tuo calcolo...
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                                                  Ma forse perché le grosse forniture sono rivolte al mondo della costruzione in serie e le transazioni avvengono ancora a tavolino negli uffici acquisti.
                                                  Mentre le piccole forniture (come la tua) spesso devono essere accompagnate da una buona consulenza al banco, che è difficile realizzare il internet.

                                                  Sono mie supposizioni può darsi che mi sbagli.
                                                  nonò, non sbagli mica, il tempo è denaro e la maggioranza degli addetti ai lavori non ne ha da perdere, soprattutto con questa crisi...
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                                                    Ma questa credo sia direttamente connessa ai giri che il motore imprime alla pompa, ed alla portata pompa....o mi sbaglio?....
                                                    Forse è meglio dire che dipende da: numero di giri che il motore trasmette alla pompa (quindi numero giri pompa), dalla cilindrata della pompa, ed in fine volume della camera pistone
                                                    Luca C.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                                                      Quindi devi rilevare il rapporto che c'è tra spazio percorso dal piano e il delta che rilevi tra gli attacchi del pistone.
                                                      Ultimo tentativo.........
                                                      Se non riesci ad approcciarti adeguatamente a questo primo e fondamentale concetto lascia perdere.

                                                      Ci vuoi dire di quanto si deve allungare il pistone per sollevare la piattaforma di una cifra che chiameremo H ????
                                                      Es per H = 80 cm il pistone passa da 50 a 80 cm quindi si deve allungare di 30. Allora abbiamo che il rapporto tra sollevamneto piattaforma e allungamento pistone è 80/30 = 2.66666.
                                                      Il che significa che se il peso piattaforma + il carico è es 500 kg Il pistone deve sviluppare una forza superiore a 500 x 2.666 = 1333,33 Kg per sollevare il tutto.
                                                      Se vuoi una velocita di salita di 15 cm al secondo il pistone si dovra allungare con una velocità di 15/2,66 = 5,626 cm/s ecc ecc ecc.
                                                      Ultima modifica di SCIFARL; 18/09/2010, 15:23.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        2 - Ho trovato nel garage di mio padre un motore a scoppio e due cilindri (vedere qui le caratteristiche: e avevo pensato di usarli per movimentare due piattaforme (munite gia' di un piccolo impianto oleodinamico a pedale) che .[/quote]
                                                        Ma se hanno già un impianto oleodinamico a pedale significa che hanno già un cilindro di sollevamento?

                                                        Fotografie dei tuoi pezzi niente?

                                                        Perchè se è sperimentale ne vorresti fare due ?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Capisco che per voi 'tecnici' esperti del settore tutto il mio progetto faccia sorridere, anzi....ridere! Mi sono reso conto che fin dall'inizio della discussione si e' puntato e si continua a puntare continuamente il dito sull'aspetto MECCANICO del mio progetto, invece a me quello non interessa poi molto, ma la colpa e' solo mia, poiche' avrei dovuto farvi capire fin da subito che il mio interesse maggiore verteva sull'aspetto IDRAULICO(oleodinamico), infatti non avrei dovuto assolutamente parlarvi delle due PIATTAFORME di sollevamento, ma soltanto della movimentazione dei due cilindri con il motore a scoppio in mio possesso, cosi' TUTTO SAREBBE STATO PIU' SEMPLICE per me e per voi...!
                                                          Sono sincero, date le mie SCARSISSIME nozioni in materia, non avevo idea che sull'aspetto meccanico vi fossero cosi' tante variabili ( = problemi da valutare, calcolare e risolvere) in gioco.... per me due piattaforme che si alzano e si abbassano erano piu' o meno 'un po di pezzi di ferro collegati assieme e ben oliati'... non fucilatemi per questo!
                                                          Ritengo quindi di aver sbagliato forum, ma in buona fede!... e vi chiedo scusa per il tempo che vi ho rubato da progetti sicuramente molto piu' importanti e 'concreti'!
                                                          Se un giorno il mio bagaglio di informazioni in materia meccanico-oleodinamica sara' cosi ricco da permettermi di parlare 'il vostro stesso linguaggio', vi prometto che mi rifaro' vivo, magari con un VERO progetto concreto ed operativo. Per adesso ritengo di NON ESSERE ALL'ALTEZZA dei vostri ragionamenti e valutazioni, quindi preferisco inabissarmi nel mare infinito e profondo della rete. Augurandovi un buon lavoro e ringraziandovi della vostra disponibilita', vi porgo i miei piu' cordiali saluti. (P.S. Un particolare saluto a 'SCIFARL' (non inorridire, ma sai che ho trovato un canale di componenti oleodinamici cinesi molto molto conveniente ( = qualita' di materiali sicuramente molto molto scadente), ma che ho intenzione di utilizzare per le mie prime 'sperimentazioni amatoriali-esplorative'!). Il mio non e' un addio, ma solo un arrivederci, e grazie ancora per gli stimoli costruttivi che mi avete dato!!! [Miki]
                                                          Ultima modifica di Nico-Terex; 19/09/2010, 08:36.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                                                            Capisco che per voi 'tecnici' esperti del settore tutto il mio progetto faccia sorridere, anzi....ridere! Mi sono reso conto che fin dall'inizio della discussione si e' puntato e si continua a puntare continuamente il dito sull'aspetto MECCANICO del mio progetto, invece a me quello non interessa poi molto, ma la colpa e' solo mia, poiche' avrei dovuto farvi capire fin da subito che il mio interesse maggiore verteva sull'aspetto IDRAULICO(oleodinamico), infatti non avrei dovuto assolutamente parlarvi delle due PIATTAFORME di sollevamento, ma soltanto della movimentazione dei due cilindri con il motore a scoppio in mio possesso, cosi' TUTTO SAREBBE STATO PIU' SEMPLICE per me e per voi...!
                                                            Sono sincero, date le mie SCARSISSIME nozioni in materia, non avevo idea che sull'aspetto meccanico vi fossero cosi' tante variabili ( = problemi da valutare, calcolare e risolvere) in gioco.... per me due piattaforme che si alzano e si abbassano erano piu' o meno 'un po di pezzi di ferro collegati assieme e ben oliati'... non fucilatemi per questo!
                                                            Ritengo quindi di aver sbagliato forum, ma in buona fede!... e vi chiedo scusa per il tempo che vi ho rubato da progetti sicuramente molto piu' importanti e 'concreti'!
                                                            Se un giorno il mio bagaglio di informazioni in materia meccanico-oleodinamica sara' cosi ricco da permettermi di parlare 'il vostro stesso linguaggio', vi prometto che mi rifaro' vivo, magari con un VERO progetto concreto ed operativo. Per adesso ritengo di NON ESSERE ALL'ALTEZZA dei vostri ragionamenti e valutazioni, quindi preferisco inabissarmi nel mare infinito e profondo della rete. Augurandovi un buon lavoro e ringraziandovi della vostra disponibilita', vi porgo i miei piu' cordiali saluti. (P.S. Un particolare saluto a 'SCIFARL' (non inorridire, ma sai che ho trovato un canale di componenti oleodinamici cinesi molto molto conveniente ( = qualita' di materiali sicuramente molto molto scadente), ma che ho intenzione di utilizzare per le mie prime 'sperimentazioni amatoriali-esplorative'!). Per coloro che vorranno inviarmi ancora in privato qualche email: miki71ita@email.it). Il mio non e' un addio, ma solo un arrivederci, e grazie ancora per gli stimoli costruttivi che mi avete dato!!! [Miki]
                                                            Tranquillo,credo basti rileggere il tuo messaggio d'apertura per essere certi delle tue intenzioni e del fine didattico delle tue sperimentazioni.(o no?)
                                                            Originalmente inviato da miki71ita Visualizza messaggio
                                                            SALVE A TUTTI, MI PRESENTO....SONO UNO STUDENTE 19enne DI INFORMATICA NEOFITA NEL SETTORE OLEODINAMICO (ANZI, DIREI DIGIUNO!!!), E NUOVO IN QUESTO 'MITICO' FORUM DI ESPERTI. AVENDO TROVATO NEL GARAGE DI MIO PADRE UN MOTORE A SCOPPIO E DUE CILINDRI IN OTTIME CONDIZIONI (PRATICAMENTE MAI USATI!), MI E' VENUTA L'DEA DI USARLI PER AZIONARE 2 PIATTAFORME ELEVATRICI IN MIO POSSESSO (CHE PRESTO DIVERRANNO 4). OVVIAMENTE IL MIO PROBLEMA E'......L'IMPIANTO IDRAULICO!.... QUALI COMPONENTI ACQUISTARE CONTENENDO IL PIU' POSSIBILE I COSTI? (SONO UNO STUDENTE CON LIMITATE POSSIBILITA' FINANZIARIE)... IMMAGINO SIA FONDAMENTALE, PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO, IL DIMENSIONAMENTO DELLA POMPA (AVRO' PROBLEMI NEL COLLEGARLA ALL'ALBERO DEL MIO MOTORE?...), E LA SCELTA DELLE VARIE VALVOLE.
                                                            VI ALLEGO DELLE IMMAGINI ESPLICATIVE ( http://miki71ita.altervista.org/alte...mico/index.htm )
                                                            VORREI OTTENERE UNA VELOCITA' DI AVANZAMENTO PISTONE (= ELEVAZIONE PIATTAFORMA) DI CIRCA 10 - 15 cm/s. LA PIATTAFORMA, ANCORATA AL SUOLO, DOVRA' SOLLEVARE IL PESO DI UN UOMO SOMMATO AD UNA PILA DI 3-4 SCATOLONI DI MATERIALE VARIO CHE POI ANDRANNO RIPOSTI SU DELLE MENSOLE A DIFFERENTI ALTEZZE (I CILINDRI IN MIO POSSESSO DOVREBBERO RIUSCIRE A GESTIRE QUESTO CARICO SENZA PROBLEMI...!?!). VI SARANNO SEMPRE DUE PERSONE, UNA SULLA PIATTAFORMA, E L'ALTRA CHE MANOVRA MANUALMENTE (DELLE VALVOLE A LEVA SAREBBERO PERFETTE!) IL SOLLEVAMENTO E LA DISCESA DELLA PIATTAFORMA. SE NECESSARIO POTREI VALUTARE L'IPOTESI DI ACQUISTARE CILINDRI PIU' GRANDI (MA PREFERIREI DI NO, PER CONTENERE I COSTI). DATO CHE ALL'IMPIANTO ANDRANNO AGGIUNTI IN UN SECONDO MOMENTO ALTRI DUE CILINDRI, DOVRO' SOVRADIMENSIONARE IL SERBATOIO DELL'OLIO?...
                                                            SPERO DI ESSERE STATO CHIARO E DETTAGLIATO... GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI COLORO CHE MI DARANNO PREZIOSI CONSIGLI E SUGGERIMENTI. (Miki)
                                                            Ma perchè non hai risposto a nessuna delle richieste di dettagliare i materiali in tuo possesso e da cui avresti dovuto volutamente partire per la realizzazzione del tuo progetto didattico?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X