MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quale PLE H=20m per lattoneria?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Le mie visite alle case madri sono terminate oggi ( due ieri una oggi )

    @Scal , sono molto simili alle Sequani , e cmq , la 210J Isoli,la fanno con stabilizzazione ad H con possibilità di lavorare in sagoma , ma blocca lo sfilo , quindi ti resta solo l'escursione del Jib.
    Ultima modifica di Actros 1857; 19/01/2011, 16:04. Motivo: Tolta parte OT

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Scal service Visualizza messaggio
      Noi abbiamo comprato una Z-21 circa un anno fa ed è una piatta molto richiesta dai nostri clienti.
      Il motivo? sbraccio superiore alle Z-20 e la presenza del Jib che per coloro che lavorano in copertura o fanno potature risulta molto comodo.
      Dopo averla testata per un anno, confermo la buona affidabilità del marchio (eccetto per i manipolatori dei comandi un pò delicati) ma prima di acquistarne altre aspettiamo che esca la versione con stabilizzatori ad H perchè in questa versione attuale sono troppo inclinati per i miei gusti.

      P.S. leggo tra i vostri post il nome di Isoli e se mi permettete dico la mia:
      quanti noleggiatori tengono questo prodotto nel loro parco macchine? io ne conosco solamente uno, ItalNolo che da quanto mi risulta ha rapporti molto stretti con Isoli ed è quindi obbligato ad acquistarne certi prodotti. Alcuni miei clienti hanno avuto modo di provare modelli di 4-5 anni fa e vi risparmio i commenti.
      Noi ne abbiamo provati alcuni modelli recenti e la prima impressione che abbiamo avuto è stata :"cavoli, esteticamente è la copia della Sequani!!!!"............ma come qualità?

      Questa è puramente la mia impressione eh, ma può essere benissimo che siano i migliori costruttori di autocarrate in Italia e che abbiano una qualità eccelsa
      grazie per il feed, dopo averla provata di posso confermare che hai ragione sul fatto che è ottima per il lavoro in copertura,per via dell'attacco del cesto di lato,l'ottimo sbraccio e il jib è una comodità,di contro purtroppo non riesce ad appoggiarsi a terra e questa è una scomodità,resta alta sui 50cm o più.
      per gli stabilizzatori,mi sono accorto anche io che hanno + inclinazione,ma non allargano molto di + di una Z20E.

      hai ragione sul fatto della Isoli,assomiglia molto alla Z20, è strana però perchè è molto di traverso quando è a riposo (e da un lato scomoda)

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da pandea Visualizza messaggio
        Le mie visite alle case madri sono terminate oggi ( due ieri una oggi )
        solo queste 2 parole? dicci gli ultimi pareri (curioso sopratutto sulla B-lift)

        Commenta


        • #34
          Ehhhh , Giorgio , golosone.... oggi nn combino , siccome ho un sacco di cose da raccontarvi , le voglio descrivere bene ... cmq oltre la B lift MP , c'è anche la E210 GSR e la Cela DT21 , NON DORMO PIU LA NOTTEEEEEEEE::::::: Ok .... le compro tutte e pobon!!!!

          Commenta


          • #35
            PRIME VALUTAZINI 3 :
            oggi vi trasmetto le mia impressioni sulla GSR E210PX , piu' avanti tratteremo le altre due , che a mio parere sono simili . Quindi , la GSR , macchina sobria , completamente idraulica , comandi da terra installati sulla ralla , comandi in cesta con joystic , a sx alzata braccio e sfilo , a dx rotazione ralla e cestello , completamente a sx una leva per il pantografo , a dx una leva per il livellamento , movimenti fluidi , precisi e mooolto veloci , a parte il pant. che rientra nella norma , cestello in acciaio , pulito senza ingombri interni , rotazione 70dx+70sx , stabilizzazione ad H con estensione degli anteriori , buona escursione per il livellamento , e cmq , mi dicono che stabilizza anche con pendenze del 10% ... possibilità di lavorare in sagoma in un cono posteriore di 90° circa , aperto solo un lato , escursione da filo cabina allo stabilizzatore posteriore opposto , o tutto aperto a 360° , sbraccio( molto buono ) senza limitazioni , misure tutta aperta 3,55 mt da piattello a piattello , o 2,80 aperto solo da un lato ( tantino...) macchina compatta , altezza 2,50 lunghezza 6,20 passo 2900, comodo l'accesso al cestello , il quale lo porti anche facilmente a terra .
            Note dolenti : il pistone di sfilo appare in tutta la sua bellezza sotto il braccio , con buone probabilità di urto in discesa su un tetto od a un ramo nel caso di potature , con stabilizzatori aperti non apri le portiere , o meglio, le apri poco a differenza degli stabilizzatori che aprono tanto...( che bel giochino di parole eh? ) , garanzie ? non lo so , sto aspettando .... alla prox. mandi

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Drivaci Visualizza messaggio
              solo queste 2 parole? dicci gli ultimi pareri (curioso sopratutto sulla B-lift)
              PRIME VALUTAZIONI 4 :
              ed eccoci all'ultima puntata , adesso non mi resta che fare la scelta...quindi , oggi trattiamo due macchine molto simili per tipologia , la B lift 2013 MP della CTE/ Bizzocchi, e la DT 21 della CELA . Entrambe sono a doppio braccio telescopico , cestello attaccato lateralmente , secondo braccio ad uno sfilo , sbraccio 9mt circa ma sfruttabile al 100% poichè il braccio principale è installato a fine pianale , in entrambe deve alzare del tutto il primo braccio ( a 90° rispetto al pianale ) per fare uscire il telescopico in altezza , la parte elettronica ( tantissima ...) è gestita da un software , entrambe con stabilizzazione ad H con possibilità di lavoro totale/parziale/sagoma , macchine molto rigide e stabili . DETTAGLI:
              la Blift 2013 MP ha la peculiarità del giro ralla all'estremità del primo braccio , puoi lavorare anche come telescopica fissa usando solo il secondo braccio ( h 13 mt ) totale assenza di ingombro di coda in tutte le configurazioni , consente tutti i movimenti simultanei , ma l'uscita del tel. del primo braccio avviene solo a braccio completamente aperto , con lo stesso manipolatore ( come le MX Pagliero ) , stabilizzazione variabile con escursione per il livellamento un po' limitata , in sagoma si lavora solo un cono posteriore di circa 90° appena fuori la perpendicolare da stab. a stab. posteriori. Tutta aperta ( 4 stabilizzatori estesi con ingombro di mt 3,30 da piattello a piattello ) fai i 360° a tutto sbraccio . Con stab. da un lato fa i 180° piu' ancora 45° per parte , movimenti complessivamente sufficientemente veloci , scavalco a 9 mt , pianale in lamiera forata , molto rigido ma insolito....passo 3400 , garanzia 24 mesi per la piattaforma ,e 60 su parti strutturali .
              Lati negativi ( a mio parere eh...) rotazione cestello ( 90°+90° cmq...) di una lentezza imbarazzante ( è movimentato da un motorino elettrico) , altezza in marcia 2,75 mt , appoggio ( quasi ) a terra del cesto moolto distante ( devi sfilare quasi tutto il secondo braccio ) manovre di emergenza molto complesse .
              Cela DT 21 , macchina mooolto compatta , altezza in marcia 2,07mt , lunghezza con cestello asportato ( si' , è asportabile , pesa 20 kg e lo installi sul pianale ) 5,67 mt , larghezza 186 cm ! , passo 2900 , consente tutti i movimenti simultanei dopo aver alzato il primo braccio di 20/30 gradi , anche in questa lo sfilo del primo braccio ( velocissimo !!! ) avviene ad apertura completa 90° , movimenti abbastanza veloci , un po' di piu' della MP , ma con una leggera latenza da quando azioni il comando a quando il movimento parte , stabilizzazione : con estensione solo sul posteriore ( 3,75 mt da piatt a piatt....) , in sagoma mi lavora anche sui laterali , ma con sbraccio ridotto a 6,5 mt , parziale e totale come la MP , scavalco 14 mt !!!!! , puoi portare a terra il cesto molto vicino sui tre lati, ma penso ( nn ho provato) anche sul pianale , per facilitare l'asporto eventuale del cesto , possibilità di lavoro in negativo a - 2 mt ( cosa improbabile a mio parere ) . Note dolenti , ingombro di coda importante con lavori a bassa quota , ma c'è da dire che la macchina ha potenzialità superiori a tutte le altre in altezza , ed infine ... tanta...tanta...tanta.... elettronica , nemica del freddo , del caldo , dell'umido !!!!! , garanzia ? pochina per un mezzo ancora in fase di perfezionamento , 12 cortissimi mesi...
              Con questo chiudo le mie valutazioni sulle PLE patente B , spero di essere stato chiaro e soprattutto imparziale , ripeto che sono cmq valutazioni del tutto personali ed in qualsiasi momento opiniabili , se avete qualche dubbio , chiedete pure . Alla fine , ho un po' di confusione in testa , ma sto piano piano mettendo a fuoco , è cmq stata una bella esperienza provare tutte queste macchine che ci hanno cambiato e semplificato , se vogliamo , il modo di lavorare . Grazie a tutti e W LE P.L.E. ( usate come si deve )

              Commenta


              • #37
                Ti faccio i complimenti per le due valutazioni.

                La cela è 2.07 di altezza in ordine di marcia, bestia se è bassa !!
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • #38
                  errata corrige :
                  la Blift MP stabilizzata in sagoma , lavora anche sui laterali con sbraccio ridotto piu' o meno come la DT 21 , se si sceglie la opzione di poter lavorare senza stabilizzare , ecco che lavoriamo solo in un cono posteriore , ( discorso valido per elettricisti ) .

                  Commenta


                  • #39
                    Andrea, allora hai deciso per sta piattaforma?

                    Commenta


                    • #40
                      Appena deciso la scelta , mi viene a trovare il rappresentante della Pagliero ( 2 settimane fa...) e mi fa... guarda questo , i disegni della prossima creatura che presenteranno probabilmente per il centenario , il mese di settembre , che dire , un sogno... 25 mt di altezza , sbraccio 12 , stabilizzazione variabile sul posteriore , altezza a riposo 2,50 , completamente idraulica ... il prezzo non lo so...
                      Domani mi trovo con il rapp della GSR , forse si conclude ...o al massimo aspetto fine anno per la nuova Pagliero.

                      Commenta


                      • #41
                        Che birichini questi rappresentanti, il provvisorio non lo dovrebbero far vedere in giro.
                        Comunque non è tutta idraulica, è elettroidraulica.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • #42
                          Anche io ho visto diversi mesi prima della presentazione i disegni della 270 mx con apertura variabile degli stabilizzatori....che dire,in Pagliero amano stupire..........in ANTICIPO!!!!!!!

                          Commenta


                          • #43
                            A me è stato riferito cosi' , tipologia di macchina simile alla mia 16 ALU , con un pressometro sul braccio di sfilo , completamente idraulica e stab variabile , se poi , a voi non risulta , non ci resta che aspettare settembre ...

                            Commenta


                            • #44
                              Secondo me hai fatto, o ti hanno fatto, un po' di confusione.
                              Spero che non mi sgridino.
                              Le macchine dovrebbero essere due.
                              Il 25 mt elettroidraulico con stabilizzazione variabile che verrà presentato al compleanno pagliero in ottobre
                              Un 18 mt idraulico con piazzamento classico che dovrebbe essere presentato al GIS a fine maggio.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • #45
                                puo' essere ... cmq la bestiola ha prestazioni notevoli.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ma la 25 mt. è su pat. C ?
                                  m r

                                  Commenta


                                  • #47
                                    no no, è proprio su B
                                    E' quello il bello
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                      Che birichini questi rappresentanti, il provvisorio non lo dovrebbero far vedere in giro.
                                      Comunque non è tutta idraulica, è elettroidraulica.
                                      hai ragione,ma allora già dalla ditta non dovrebbero fargli avere i disegni da mostrare,no?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                        no no, è proprio su B
                                        E' quello il bello
                                        adesso interviene Scal e vediamo cosa ti risponde,visto che per lui già la 24 della Socage era una bestemmia,su patente B

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Drivaci Visualizza messaggio
                                          adesso interviene Scal e vediamo cosa ti risponde,visto che per lui già la 24 della Socage era una bestemmia,su patente B

                                          mamma mia cosa mi tocca leggere
                                          una 25 su patente B !!!!!!!!!!!!!!

                                          Partiamo dal presupposto che al momento non ho visto nulla e per questo tirerò le orecchie al rappresentante Pagliero della mia zona, io credo molto in questa azienda e quindi se ha progettato qualcosa di simile posso star sicuro sulla qualità del progetto.

                                          Maaaaaaaaaaaaa...............siete proprio sicuri? Patente B?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Garantito al limone.
                                            Stabilizzazione variabile.
                                            Sorella maggiore della 22.
                                            Nessuno sa ancora il prezzo.
                                            In parte concordo con scal, stiamo arrivando al limite della fisica.
                                            Ma non è comunque il massimo ....... la tedesca RUTHMANN ha presentato una patente B da 27 mt (ho proprio scritto 27).
                                            Telescopica, 5 sezioni, acciaio alto-resistenziale laminato a freddo.
                                            A questo punto spero sia un errore di traduzione, ma leggo che gli spessori dell'acciaio in questione variano da 1,8 a 1,5 mm ....... veramente sottilini
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Questi tipi di acciaio , li vuole adottare anche una ditta italiana a cui ho fatto visita , a detta del responsabile che mi ha fatto provare una della tante macchine cui ho avuto la fortuna di provare . Ad ogni modo , su Pagliero non ho dubbi che sfornino l'ennesimo prodotto "superiore" , ma siccome non potevo aspettare fino a fine anno o piu' , la mia scelta è caduta sulla GSR E210 PX .... perchè ? Perchè ha lo sbraccio superiore alle altre ( anche a bassa quota ) , perchè è veloce , perchè possiede una buona parte dei requisiti che mi ero preposto , perchè ha l'assistenza a 7 km da casa mia , e perchè è ...completamente idraulica .... A questo punto , voglio ringraziare tutto lo staff , ed i membri di questo forum ,che mi hanno dato importanti informazioni e dritte su questo argomento , la consegna è prevista per fine marzo , poi vi trasmettero' le mie impressioni .
                                              P.S. adesso chi lo dice al mio amico rapp. della Pagliero ???
                                              Saluti dal Pandea

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                Garantito al limone.
                                                Stabilizzazione variabile.
                                                Sorella maggiore della 22.
                                                Nessuno sa ancora il prezzo.
                                                In parte concordo con scal, stiamo arrivando al limite della fisica.
                                                Ma non è comunque il massimo ....... la tedesca RUTHMANN ha presentato una patente B da 27 mt (ho proprio scritto 27).
                                                Telescopica, 5 sezioni, acciaio alto-resistenziale laminato a freddo.
                                                A questo punto spero sia un errore di traduzione, ma leggo che gli spessori dell'acciaio in questione variano da 1,8 a 1,5 mm ....... veramente sottilini
                                                Ma parliamo di quella piatta che costa circa € 200.000,00?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da pandea Visualizza messaggio
                                                  Questi tipi di acciaio , li vuole adottare anche una ditta italiana a cui ho fatto visita , a detta del responsabile che mi ha fatto provare una della tante macchine cui ho avuto la fortuna di provare . Ad ogni modo , su Pagliero non ho dubbi che sfornino l'ennesimo prodotto "superiore" , ma siccome non potevo aspettare fino a fine anno o piu' , la mia scelta è caduta sulla GSR E210 PX .... perchè ? Perchè ha lo sbraccio superiore alle altre ( anche a bassa quota ) , perchè è veloce , perchè possiede una buona parte dei requisiti che mi ero preposto , perchè ha l'assistenza a 7 km da casa mia , e perchè è ...completamente idraulica .... A questo punto , voglio ringraziare tutto lo staff , ed i membri di questo forum ,che mi hanno dato importanti informazioni e dritte su questo argomento , la consegna è prevista per fine marzo , poi vi trasmettero' le mie impressioni .
                                                  P.S. adesso chi lo dice al mio amico rapp. della Pagliero ???
                                                  Saluti dal Pandea
                                                  La nostra E210PX dovrebbe essere consegnata a giorni, e dopo l'arrivo della tua vedremo le valutazioni del caso, e soprattutto capiremo se la scelta è caduta bene o meno

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ovviamente , solo il tempo ci darà risposte esaustive ...provandole nel piazzale , non ti rendi conto di tutti i pregi e difetti , solo la prova sui cantieri con molteplici situazioni , ci fara' il quadro delle valutazioni , cmq sono fiducioso .

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                      Garantito al limone.
                                                      Stabilizzazione variabile.
                                                      Sorella maggiore della 22.
                                                      Nessuno sa ancora il prezzo.
                                                      In parte concordo con scal, stiamo arrivando al limite della fisica.
                                                      Ma non è comunque il massimo ....... la tedesca RUTHMANN ha presentato una patente B da 27 mt (ho proprio scritto 27).
                                                      Telescopica, 5 sezioni, acciaio alto-resistenziale laminato a freddo.
                                                      A questo punto spero sia un errore di traduzione, ma leggo che gli spessori dell'acciaio in questione variano da 1,8 a 1,5 mm ....... veramente sottilini
                                                      Scusa se te lo chiedo ma di che tipo di acciaio stiamo parlando?e dove l'hai letto che vorrei darci un'occhiata?grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Sul giornale delle macchine da cantiere, purtroppo non c'era scritto altro
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao,
                                                          hai preso in considerazione CMC? Io ho comprato la loro 24m su pat.B circa due mesi fa..stabilizzazione in sagoma posteriore e davanti apre in 2,50, sbraccia 11,3m

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao,
                                                            la settimana scorsa l'ho provata la 24 mt. della cmc..............manca poco mi viene un colpo!!!!!!!!!!!!Molto bella e fatta bene e sicuramente molto affidabile ma quei 24 mt. di altezza sono...esagerati!!!!!già da nuova dondola abbastanza essendo un doppio pantografo,figurati dopo un paio di anni di lavoro quando i perni prendono gioco.....Ho una socage 22 mt. a doppio pantografo e devo dire che cercano tutti di evitarla,comunque se la usi solo te e non la dai a noleggio non dovresti avere problemi.Poi le cmc sono molto affidabili,la mia 21 mt. in 5 anni di onorato servizio si è fermata una sola volta per colpa di un relè che non faceva contatto bene,sicuramente sciupato a causa delle vibrazioni.
                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Nordlattonerie Visualizza messaggio
                                                              Ciao,
                                                              hai preso in considerazione CMC? Io ho comprato la loro 24m su pat.B circa due mesi fa..stabilizzazione in sagoma posteriore e davanti apre in 2,50, sbraccia 11,3m
                                                              Ciao collega , non l'ho presa in considerazione per 3 motivi , il primo è l'altezza in marcia , 2,84 cm , il secondo non mi piace il doppio carico sulla cesta (80/200 kg ) terzo , prediligo la stabilizzazione ad H variabile , cio' non toglie che è una bella macchina ...Di dove sei ? l'hai presa nuova o usata ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X