Vorrei approfondire l'argomento:
la norma prevede un carico di prova superiore a quello nominale.
c'è chi utilizza il doppio, chi solo una volta e mezzo od altri (è il costruttore che lo determina entro alcuni range dettati dalla norma tecnica, perchè sa quali sono i limiti delle prestazioni e delle velocità della sua macchina). Non è sempre detto che a portata maggiore (ad esempio i 225 kg contro i soli 200) sia di conseguenza più robusta la macchina. Sarebbe opportuno sapere quale è il coefficiente di sovraccarico utilizzato. Stiamo assistendo sempre più spesso alla visione di diagrammi che riportano 80 kg, una persona. Chi usa la macchina sa bene che è un dato poco significativo.......
la norma prevede un carico di prova superiore a quello nominale.
c'è chi utilizza il doppio, chi solo una volta e mezzo od altri (è il costruttore che lo determina entro alcuni range dettati dalla norma tecnica, perchè sa quali sono i limiti delle prestazioni e delle velocità della sua macchina). Non è sempre detto che a portata maggiore (ad esempio i 225 kg contro i soli 200) sia di conseguenza più robusta la macchina. Sarebbe opportuno sapere quale è il coefficiente di sovraccarico utilizzato. Stiamo assistendo sempre più spesso alla visione di diagrammi che riportano 80 kg, una persona. Chi usa la macchina sa bene che è un dato poco significativo.......


Commenta