Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum che seguo già da qualche tempo e che trovo assai interessante per gli argomenti e la competenza degli utenti.
Sono un progettista e sto affrontando per la prima volta il progetto di quella che in sintesi è una macchina di sollevamento che deve operare in campo marino. È un cinematismo composto da membri collegati da coppie rotoidali e azionati da cilindri oleodinamici. Le velocità sono basse, in pratica i cilindri "aprono" e "chiudono" solo quando la macchina inizia e finisce le fase operative (sollevano un sistema a rulli che è effettivamente il cuore operativo del progetto).
Il mio dubbio riguarda come progettare le varie coppie rotoidali: trattandosi di basse velocità e movimenti limitati, con carichi relativamente bassi (pensiamo ad un quadrilatero articolato in cui ognimembro oscilla intorno ai 1000 Kg ma vorrei ottimizzare il materiale al FEM e dimezzare i pesi) pensavo a una coppia albero pieno+bronzina con ingrassatore piuttosto che degli onerosi cuscinetti.
L'ambiente marino ed il fatto che è la prima macchina di questo tipo che progetto mi hanno spinto a chiedere un parere ed un consiglio a chi ne sa più di me...sulle gru o le piattaforme che tipo e che dimensioni di giunti si utilizzano più spesso?
Un saluto e ancora grazie a tutti gli eventuali contributi.
Sono un progettista e sto affrontando per la prima volta il progetto di quella che in sintesi è una macchina di sollevamento che deve operare in campo marino. È un cinematismo composto da membri collegati da coppie rotoidali e azionati da cilindri oleodinamici. Le velocità sono basse, in pratica i cilindri "aprono" e "chiudono" solo quando la macchina inizia e finisce le fase operative (sollevano un sistema a rulli che è effettivamente il cuore operativo del progetto).
Il mio dubbio riguarda come progettare le varie coppie rotoidali: trattandosi di basse velocità e movimenti limitati, con carichi relativamente bassi (pensiamo ad un quadrilatero articolato in cui ognimembro oscilla intorno ai 1000 Kg ma vorrei ottimizzare il materiale al FEM e dimezzare i pesi) pensavo a una coppia albero pieno+bronzina con ingrassatore piuttosto che degli onerosi cuscinetti.
L'ambiente marino ed il fatto che è la prima macchina di questo tipo che progetto mi hanno spinto a chiedere un parere ed un consiglio a chi ne sa più di me...sulle gru o le piattaforme che tipo e che dimensioni di giunti si utilizzano più spesso?
Un saluto e ancora grazie a tutti gli eventuali contributi.
Commenta