MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sollevamenti in "combinata"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sollevamenti in "combinata"

    Ciao a tutti,

    Qualcuno sa dirmi se e come è mai stato eseguito un sollevamento del genere, parlando ovviamente di altezze considerevoli (diciamo 100 m) e pesi non trascurabili (diciamo 100 t)?

    Da ciò che ho visto sinora almeno in Italia, nessuna delle ditte italiane possiede mezzi tanto performanti, perciò mi viene in mente solo questa alternativa.

    Che mi dite?

  • #2
    Uno dei primi sollevamenti di questo tipo eseguiti in Italia, è stato quello nel cantiere della “Torre K”, alle porte di Milano (Rozzano).
    Qui si presentò infatti il problema del montaggio in quota dei settori delle quattro piattaforme da montare nella parte alta.
    Per la cronaca, furono convocate diverse società europee esperte in montaggi e alla fine la soluzione di “preassemblaggio a terra con successivo sollevamento in quota mediante gru cingolate tralicciate di grande portata” proposta dalla italiana Decalift, prevalse su tutte.
    Le macchine utilizzate furono una CC4000 in SW ed una CC4800 in SWSL.
    I conci, pesanti fino a 75tons, una volta assemblati, sono stati sollevati in tandem dalle due gru che, tra l’altro, hanno dovuto compiere movimenti combinati di rotazione, traslazione e sbraccio.

    Questo è un’esempio fra tanti di sollevamento combinato a grandi altezze.

    Saluti
    Gabriele

    Commenta


    • #3
      Penso possa entrare nella lista anche il montaggio della copertura della aerostazione di Malpensa 2000.
      Ricordo veniva effettuato da due gru tralicciate che operavano in combinata.
      I conci venivano assemblati a terra e poi sollevati.
      Ai tempi lavoravo nella zona ma purtroppo non ho alcuna foto dei vari effettuati.

      Commenta


      • #4
        Ecco la foto di un sollevamento eseguto da 2 gru da 400 ton (2 liebherr ltm 1400 della midolini.)

        Commenta


        • #5
          buon giono le due gru non sono entrambi di Midolini,ma bensì la krupp kmk 8400 di Merli e la ltm 1400 di midolini
          saluti a tutti

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da CALABRESE Visualizza messaggio
            buon giono le due gru non sono entrambi di Midolini,ma bensì la krupp kmk 8400 di Merli e la ltm 1400 di midolini
            saluti a tutti

            E' vero è una krupp,mi sembrava l'altra ltm 1400 che ha midolini però blu e a prima vista pensavo fosse quella.

            Commenta


            • #7
              la 400 di cui parli non era di proprietà di midolini....ma era stata noleggiata a freddo(senza operatore) dalla felbelmayr alla midolini per alcuni mesi...midolini ha solamente la quattrocento di cui hai la foto....poi ha una 350 demag....anche la tralicciata da 500 ton non è di sua proprietà....
              Alcune info sul suo sito a riguardo del parco macchine sono inesatte...non ha mai avuto neanche la ltm 1800 che dice di avere
              ciao

              Commenta


              • #8
                si infatti la 400 di FELBELMAYR l'aveva noleggiata quando la sua se non sbaglio era in Grecia... la traliciata che dovrebbe essere la CC2400 non è quella che ha acquistato dalla fumagalli? sempre che la habbia acquistata....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 5090 Visualizza messaggio
                  si infatti la 400 di FELBELMAYR l'aveva noleggiata quando la sua se non sbaglio era in Grecia... la traliciata che dovrebbe essere la CC2400 non è quella che ha acquistato dalla fumagalli? sempre che la habbia acquistata....
                  Se non erro in grecia (per lo stadio olimpico di atene...) sono andate tutte due le LTM 1400 8assi, sia quella gialla che quella azzurra noleggiata, oltre ad una LTM 1300 7assi di cui avevo visto ridipingere il nome della ditta sul braccio passando, ed anche una AC 650 (perlomeno dalle foto che si vedono sul cataologo "ingegno e mito" relativo alla costruzione dell'arco che, forse molti non lo sanno è made in italy, anzi in friuli....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da CALABRESE Visualizza messaggio
                    la 400 di cui parli non era di proprietà di midolini....ma era stata noleggiata a freddo(senza operatore) dalla felbelmayr alla midolini per alcuni mesi...midolini ha solamente la quattrocento di cui hai la foto....poi ha una 350 demag....anche la tralicciata da 500 ton non è di sua proprietà....
                    Alcune info sul suo sito a riguardo del parco macchine sono inesatte...non ha mai avuto neanche la ltm 1800 che dice di avere
                    ciao

                    Ma come mai allora sulla 400 blu ci sono le scritte midolini??
                    Riguardo alla gru da 800 ton. penso sia la ltm 1800 della felbermayr e loro l'anno messa nel loro sito forse perchè sono + o - in società,su internet avevo trovato delle foto di una ltm 1500 con le scritte felbermayr con in parte scritto noi lavoriamo per midolini e c'era il sito web di midolini.
                    Eccole: http://img230.imageshack.us/img230/6946/3028xsy8.jpg



                    Per vederle meglio andate qui: http://www.kranmodellbau.net/ltm1500felbermayrs1.htm

                    Ciao
                    Ultima modifica di RH400; 20/11/2006, 20:07.

                    Commenta


                    • #11
                      Ti confermo che la 400 era solo noleggiata e che c'è una stretta collaborazione tra le due società,ma non c'è un legame socetario....la scritta identifica poco...o meglio quella ltm 1500 è al 100% di felbermayr,con l'accordo che se dovesse servirgli...la scritta serve anche per non fare certe figure nei confronti dei clienti.

                      per 5090 la tc 3000 è di fagioli...noleggiata sempre a freddo!!!
                      ciao
                      Ultima modifica di Nico-Terex; 20/11/2006, 21:01.

                      Commenta


                      • #12
                        Si ci sono stretti rapporti di collaborazione tra Midolini, la Fagioli e la Felbermayr...

                        Qualche settimana fa, nella mia zona si è ribaltata una LTM 1160 e mi son fermato per chiedere se si era fatto male qualcuno. Per fortuna la risposta fu negativa. Dopo un pò arrivarono un 330-35 zavorrato di Fagioli ed una Fiat Punto bianca di Midolini... Chiesi come mai tutti quei mezzi di ditte differenti, e mi dissero che la LTM 1160 era di una ditta che lavorava conto terzi per Midolini che a sua volta stava facendo un lavoro per Fagioli....

                        Comunque la collaborazione fra Midolini e l'Austriaca Felbermayr è abbastanza nota, già dal lavoro di sollevamento a Padova con la LR1750.
                        Un altro lavoro recente che ha visto impegnati Fagioli e Felbermayr è stato il sollevamento e psizionamento di un reattore da 410 tonnellate al Polo Chimico di Ferrara. Solo che in quest'ultimo caso non ho capito se la Felbermayr ha fornito la macchina dietro richiesta di Midolini o se c'è la collaborazione diretta fra Fagioli e Felbermayr. Bah, mistero del mondo dei sollevamenti. Anche in un'altra occasione Fagioli e Felbermayr hanno lavorato insieme qui in Italia per il sollevamento ed il posizionamento di un reattore bello grosso.

                        NOTA BENE: siccome siamo già abbastanza O.T. rispetto al post originale, è meglio tornare in carreggiata!
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          La Demag idraulica di Atene era la AC500/1 di conti, non ac650
                          Saluti
                          Gabriele

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da RH400 Visualizza messaggio
                            Ma come mai allora sulla 400 blu ci sono le scritte midolini??
                            Riguardo alla gru da 800 ton. penso sia la ltm 1800 della felbermayr e loro l'anno messa nel loro sito forse perchè sono + o - in società,su internet avevo trovato delle foto di una ltm 1500 con le scritte felbermayr con in parte scritto noi lavoriamo per midolini e c'era il sito web di midolini.
                            Eccole: http://img230.imageshack.us/img230/6946/3028xsy8.jpg



                            Per vederle meglio andate qui: http://www.kranmodellbau.net/ltm1500felbermayrs1.htm

                            Ciao
                            midolini in passato ha comperato gru usate da felbermyer e da li è iniziata una collaborazione, per quanto mi han detto. ora midolini fa da filiale italiana alla ditta tedesca. prende tutti i lavori poi la felber gli fornisce la macchina adeguata. ora poi che la triveneta non c'è piuù a fare da tappo non ne parliamo...

                            Commenta


                            • #15
                              Si hai ragione Calabrese è della Fagioli la TC3000..... la FELBERMAYR ha noleggiato alla VENETA GRU una liebherr 250 ton e una 600 ton traliciata per le pale eoliche in toscana in provincia di Grosseto e si vocifera che vorrebbe aprire una filiale quì in veneto non sò quanto possa essere veritiera questa cosa, tu Calabrese che sei nel settore più di tutti..... magari sai qualcosa?

                              Commenta


                              • #16
                                La tralicciata in toscana è una LG1550 della felbermayer
                                Gabriele

                                Commenta


                                • #17
                                  ESATTO Gabriele mi sembra gli manchino ancora 6 o 7 eliche poi dovrebbero aver finito

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ormig Visualizza messaggio
                                    midolini in passato ha comperato gru usate da felbermyer e da li è iniziata una collaborazione, per quanto mi han detto. ora midolini fa da filiale italiana alla ditta tedesca. prende tutti i lavori poi la felber gli fornisce la macchina adeguata. ora poi che la triveneta non c'è piuù a fare da tappo non ne parliamo...
                                    Ormig, guarda che la Felbermayr è Austriaca, non tedesca....
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da 5090 Visualizza messaggio
                                      ESATTO Gabriele mi sembra gli manchino ancora 6 o 7 eliche poi dovrebbero aver finito
                                      Dove è che stanno montando le pale eoliche in Toscana?

                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        in provincia di grosseto il paese di preciso non lo sò te lo faccio sapere...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                          Ormig, guarda che la Felbermayr è Austriaca, non tedesca....
                                          e mi risulta che una filiale italiana esista già: a Marghera/Malcontenta

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si in teoria nel deposito di midolini a marghera

                                            Commenta


                                            • #23
                                              nella foto la liebherr di Felbermayr con scritte Midolini vista a Marghera nel gennaio 2005. Gli uffici della Felbermayr Italia sono all'interno della sede della
                                              Metra a Malcontenta
                                              Attached Files
                                              www.pesanti.it

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao,

                                                Desiderate vedere le immagini di tandemlift?
                                                Come questo?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Yes, please............................................ ..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    A few pictures from last months

                                                    LTM 1400, AC 650 and AC 700 Sarens Olanda.

                                                    [img=http://img371.imageshack.us/img371/9993/pict8513xx4.th.jpg]

                                                    AC 650 and AC 700 Sarens Olanda.

                                                    [img=http://img371.imageshack.us/img371/680/pict5073ho7.th.jpg]
                                                    [img=http://img96.imageshack.us/img96/5781/pict5342wi1.th.jpg]
                                                    [img=http://img96.imageshack.us/img96/7316/pict7259mf0.th.jpg]
                                                    [img=http://img96.imageshack.us/img96/6127/pict7553ju9.th.jpg]

                                                    LTM 1400 and AC 650 Sarens Olanda.
                                                    [img=http://img314.imageshack.us/img314/8871/pict6918yb2.th.jpg]

                                                    LTM 1500 Boekestein, AC 500-1 Convoi.

                                                    [img=http://img96.imageshack.us/img96/3563/pict7766lh0.th.jpg]

                                                    AC 500-1, LTM 1500, AC 650, AC 650 Mammoet Olanda.
                                                    [img=http://img96.imageshack.us/img96/8348/pict1877uu4.th.jpg]

                                                    LR 1750 Mammoet, CC 2800 Heerema, 200 ton Sumitomo, 250 ton Sumitomo, 200 ton Sumitomo, American 9320
                                                    [img=http://img96.imageshack.us/img96/9890/pict6502fn6.th.jpg]

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie a tutti, in special modo ad Emiel e a Calabrese per le bellissime foto inserite! Nomino Calabrese come "grupaparazzo" ufficiale, visto che essendo titolare d'impresa riesce sempre a farci avere delle foto stupende... Inoltre vorrei ringraziarlo anche perchè è sempre disponibile a prodigarsi per far assistere gli utenti appassionati a dei "tiri" dal vivo. Grazie CALABRESE!
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          un grazie veramente anche da parte mia complimenti per le foto... mi fate sognare con queste foto e mi fate venir una gran voglia di riprendere questo magnifico mestiere.... grazie ancora

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Beh, non posso che quotare Nico e Walter!!!
                                                            Un grande grazie anche da parte mia!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X