MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Utilizzo autogru su suolo privato - patente?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Utilizzo autogru su suolo privato - patente?

    Nel caso di utilizzo di autogru (15t) su suolo privato è obbligatoria la patente C?
    In caso di sinistro l'assicurazione risponderebbe?
    Premetto che gli addetti hanno effettuato corso di formazione e addestramento con ditta costruttrice.
    Grazie dei consigli.

  • #2
    Intanto benvenuto

    La patente C serve solo per "portare" la macchina su pubbliche strade ....
    non da nessun titolo alle manovre con autogrù
    Per quanto riguarda l'assicurazione, credo che non ci siano problemi ....se l'azienda rilascia una certificazione di abilitazione per quel mezzo

    Comunque sia , aspettiamo anche gli altri commenti ...
    sicuramente ti sapranno essere di più aiuto
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      Ma la macchina di chi è??
      La ditta che possiede la gru dovrebbe avere una copertura RC per il mezzo mentre lavora.
      Gabriele

      Commenta


      • #4
        La gru (Hyco 20t) è di proprietà della ns azieda ed è guidata dai dipendenti della ns azienda. E' targata ed è assicurata con RC. Tutti gli addetti hanno frequentato corso di formazione/addestramento di 22 ore con ditta costruttrice del mezzo. 1 solo dipendente è munito di patente "C" ed è quello deputato a portare il mezzo su strada (per revisionarlo alla motorizzazione).
        All'interno dell'azienda possono circolare anche mezzi di altre ditte oltre ad autovetture dei dipendenti e degli organi di controllo (ASL, ispettorato lavoro, GdF ecc...)
        La domanda è i restanti dipendenti che hanno effettuato la regolare formazione possono utiulizzare il mezzo (esclusivamente all'interno del sito) benchè senza patente "C"?.
        Grazie a tutti spero di essere stato chiaro nell'esposizione.

        Commenta


        • #5
          La patente C è necessaria solo qualora il mezzo debba essere trasferite suu strade aperte alla pubblica circolazione. Il piazzale della ditta è considerato come suolo privato e quindi non è necessaria nessuna patente per guidare il mezzo al suo interno. In un piazzale interdetto alla pubblica circolazione potrebbe guidare un bilico anche un ragazzino di 14 anni.
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da tsm9et2 Visualizza messaggio
            La gru (Hyco 20t) è di proprietà della ns azieda ed è guidata dai dipendenti della ns azienda. E' targata ed è assicurata con RC. Tutti gli addetti hanno frequentato corso di formazione/addestramento di 22 ore con ditta costruttrice del mezzo. 1 solo dipendente è munito di patente "C" ed è quello deputato a portare il mezzo su strada (per revisionarlo alla motorizzazione).
            All'interno dell'azienda possono circolare anche mezzi di altre ditte oltre ad autovetture dei dipendenti e degli organi di controllo (ASL, ispettorato lavoro, GdF ecc...)
            La domanda è i restanti dipendenti che hanno effettuato la regolare formazione possono utiulizzare il mezzo (esclusivamente all'interno del sito) benchè senza patente "C"?.
            Grazie a tutti spero di essere stato chiaro nell'esposizione.

            Alla domanda io risponderei di si ....

            eventualmente per togliersi ogni scrupolo è sempre bene leggere ogni clausola ...
            Ma in questo caso , non sarebbe comunque valida ... dato che la patente C , ha puro titolo solo sulle strade pubbliche .....
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • #7
              anche secondo me la possono guidare.....la patente C serve solo per spostarla su strade pubbliche

              per esempio un mio conoscente che faceva il gruista aveva avuto la patente sospesa per un mese e la gru la spostava un collega e lui la usava in cantiere
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                io stesso ho avuto purtroppo il piacere di avere la patente sospesa per un mese, quindi mi portavano in cantiere e poi usavo l'utogru...

                Commenta


                • #9
                  Non conosco la legge, ma ritengo che non è vero che il piazzale sia un luogo ove puoi fare ciò che vuoi.
                  Un esempio: affidare il triciclo a un bambino è cosa normale, ma se vi è un dirupo è tentato omicidio ..... anche se è a casa mia. Infatti sono stati inquisiti due nonni solo perchè avendo abitazione attigua a quella dei genitori e con le case recintate da una unica recinzione, avevano permesso al bimbo di andare da una casa all'altra distante una dozzina di metri e il bimbo nel tragitto era finito tragicamente nella vasca dei pesci rossi (30 cm di profondità).
                  Paragoniamo quindi il bambino al dipendente: se il dipendente non ha fatto un corso per movimentare il mezzo e quindi può essere pericoloso per sè e per gli altri, non può usarlo. Se lo piazza un altro allora può usare la gru, se lo deve spostare non può farlo."

                  Aggiungo qualche cosa tratta dalle Linee guida Ispesl per utilizzatori di carrelli elevatori, testuale:
                  "É vietato adibire i minori alla manovra degli apparecchi di sollevamento a trazione meccanica (cfr. Art. 6 comma 1 e Allegato 1 elenco II punto 23 Legge 17.10.1967 n° 977 così come modificata dal D.Lgs 345/99 e D.Lgs 262/00);
                  É necessario il possesso della patente di guida a meno che nel corso venga inserita una parte relativa all'insegnamento del codice della strada."
                  Mia nota: e un carrello elevatore è molto raramente abilitato ad andare su strada, anzi direi mai.


                  Come ultima osservazione devo dirvi che il parcheggio Privato di un supermercato è a tutti gli effetti un luogo pubblico. Lo so perchè qui a Vittorio Veneto è stato multata una persona dai Vigili perchè viaggiava contro mano.

                  Quindi, prima di farla facile, meglio informarsi a fondo.
                  Ultima modifica di Carlodg; 06/02/2007, 17:18. Motivo: ortografia

                  Commenta


                  • #10
                    Aspetta carlo ...
                    qui nessuno la fa facile....
                    é che i dati in nostro possesso sono molto chiari .....
                    Il nostro amico parla di dipendenti senza patente C , ma che hanno svolto un corso per manovrare detta gru .....
                    Il nostro amico , inoltre ci dice che tale mezzo verrà usato solo su suolo privato ... quindi si presume che abbia tuute le caratteristiche per esserlo .......
                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                    Commenta


                    • #11
                      Mah, per quanto ne posso capire secondo me non essendoci una legge precisa ed avendo gli operai fatto comunque un corso di abilitazione, non si dovrebbe incorrere in nessuna sanzione anche se la gru fosse piazzata su suolo pubblico...basta che non sia in movimento...
                      sarebbe da porsi la domanda al contrario...ovvero:
                      "può un autista con patente C manovrare un autogrù?"
                      Magari ragionando al "contrario" riusciamo ad arrivare ad uan risposta chiara per il nostro amico...anche se io reto dell'idea che alla fine il tutto dipenda da chi "ti controlla"...essendo molte volte, purtroppo, le leggi interpretabili in vari modi...
                      ciao
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #12
                        sicuramente un autista con patente C può guidare un'autogru su strada....sul manovrarla non saprei dire se siano indispensabili patentini o certificazioni speciali (anche se penso di no...ovviamente bisogna essere in grado di farlo ecc ecc)
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Rispondo alla tua domanda Giacomo: per quanto riguarda "può un autista con patente C manovrare una autogrù" anche se non ci metterei la mano sul fuoco, direi di si, poichè una nota ditta di Ferrara che fa sollevamenti, tempo fa aveva assunto il nipote della mia ex (figlio di un gruista di un'altra ditta di Verona) e non aveva fatto nessun corso. Detta gru era una Liebherr da 60 tonnellate che guidava lui personalmente dal primo giorno di lavoro, poi in cantiere c'era un altro dipendente che gli ha insegnato per circa un mesetto prima che si mettesse a lavorare da solo. Io parlo di 4 anni orsono, poi se le leggi sono cambiate questo non lo so dire.
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            beh io vedo che in porto da noi , essendo zona privata .....
                            usiamo sia gru , che trattori e rimorchio .... vari mezzi da 60 ton .... il tutto senza patente C .....
                            Addirittura per il trattore più rimorchio (quindi la classica configurazione bilico) basta la patente B ...

                            Per le gru , tutti e ripeto tutti , patentati e non (patente C) prima di operare con qualsiasi mezzo devono aver superato un corso di abilitazione....
                            In caso di infortunio , la prima cosa che guardano è se hai fatto il corso per "guidare" tale mezzo .... se non l'hai fatto.... l'assicurazione non paga
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • #15
                              Non occorre andare a cercare tra tutte le leggi, ma basta applicare la 626.

                              Breve estratto della 626/94

                              "Articolo 22 – Formazione dei lavoratori

                              1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore, ivi compresi i lavoratori di cui all'art. 1, comma 3, riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni.

                              2. La formazione deve avvenire in occasione:
                              a) dell'assunzione;
                              b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
                              c) dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.
                              ==
                              Articolo 38 – Formazione ed addestramento

                              1. Il datore di lavoro si assicura che:
                              a) i lavoratori incaricati di usare le attrezzature di lavoro ricevono una formazione adeguata sull'uso delle attrezzature di lavoro;
                              b) i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'art. 35, comma 5, ricevono un addestramento adeguato e specifico che li metta in grado di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuro anche in relazione ai rischi causati ad altre persone."

                              Io da questo capisco che la formazione è obbligatoria.

                              Attenzione: formazione non è:
                              1) mostrare la macchina
                              2) consegnare i manuali
                              3) consegnare i DPI
                              4) illustrare i comandi

                              Questa è solo Informazione!!!!


                              Formazione è:
                              1) insegnare
                              2) verificare che la persona ha imparato e sa lavorare in autonomia, compresi i controlli da fare prima di usare il mezzo e quelli da fare dopo averlo usato.
                              Ultima modifica di Carlodg; 07/02/2007, 08:15. Motivo: ortografia

                              Commenta


                              • #16
                                Quindi penso di trarre la conclusione dicendo che:

                                - Per movimentare l'autogrù in fase di trasferimento e\o posizionamento, su suolo pubblico serve la patente C, mentre su suolo privato si va a discrezione del proprietario dell'area

                                - Per operare con l'autogrù serve OBBLIGATORIAMENTE il patentino o l'attestato di un corso di formazione, pena la non osservanza della 626 e quindi in caso di incidente le assicurazioni potrebbero non rispondere.

                                Almeno questo è quello che sembrerebeb leggendo quello che giustamente viene riportato da Carlodg.
                                ciao
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  [quote=Actros 1857;224550]Quindi penso di trarre la conclusione dicendo che:

                                  - Per movimentare l'autogrù in fase di trasferimento e\o posizionamento, su suolo pubblico serve la patente C, mentre su suolo privato si va a discrezione del proprietario dell'area

                                  Carlodg: non del proprietario dell'area, ma del datore di lavoro



                                  - Per operare con l'autogrù serve OBBLIGATORIAMENTE il patentino o l'attestato di un corso di formazione, pena la non osservanza della 626 e quindi in caso di incidente le assicurazioni potrebbero non rispondere.

                                  Carlodg: non esiste un patentino obbligatorio per legge (tranne che per le auto, gli aerei, certe barche ecc.) Esiste la Formazione obbligatoria per legge. Anche il semplice attestato di un Corso di formazione può risultare non valido; infatti in sede giudiziaria hanno cominciato a chiedere l'attestato di superamento degli esami di verifica dell'apprendimento (ES. esame scritto e/o check list di verifica compilata e firmata dall'esaminatore per ciò che concerne la parte pratica). Attenzione: all'esaminatore il Giudice potrebbe giustamente chiedere la sua esperienza professionale e, nel caso mancasse, ritenerlo almeno in parte colpevole per l'incidente ......
                                  ==
                                  Il così detto "Patentino per le sostenze tossiche" in realtà è
                                  definito come "patente di abilitazione all'impiego di gas tossici" e la sua emissione è regolamentata per legge. E' quello che serve per es. per i prodotti fitosanitari.
                                  ==
                                  Non esiste il patentino per i muletti. Se qualcuno ha il patentino per i muletti è perchè una scuola privata lo rilascia e lo chiama, su propria autonoma decisione, così.
                                  ==

                                  Spero di aver reso l'idea e scusate le repliche immediate che normalmente non sono ben accette nei forum.
                                  Ultima modifica di Carlodg; 07/02/2007, 10:08.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                    ..
                                    Come ultima osservazione devo dirvi che il parcheggio Privato di un supermercato è a tutti gli effetti un luogo pubblico. Lo so perchè qui a Vittorio Veneto è stato multata una persona dai Vigili perchè viaggiava contro mano..
                                    Il fatto che sia stata elevata una contravvenzione non significa automaticamente che sia lecita.

                                    Qualsiasi luogo privato che però sia accessibile liberamente da terzi è èquiparato ad area pubblica.
                                    Ma in un cantiere chiuso non credo valgano le regole del CdS,mentre certamente vale la 626 e ciò che disciplina l'uso di macchinario specifico.
                                    un conto è lo spostamento del mezzo,un altro come è stato detto,l'uso della grù.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      In effetti il parcheggio degli ipermercati, seppur luogo privato, è liberamente aperto alla circolazione e vige il C.d.S con tanto di cartelli (stop, dare precedenza, direzioni obbligatorie, divieto di sosta ecc.) e segnaletica orizzontale. Un piazzale privato, chiuso alla circolazione pubblica e con tanto di cartello "vietato l'ingresso ai non addetti" è considerato area interdetta alla circolazione. Chi entra lo fa a suo rischio e pericolo, se non debitamente autorizzato dal proprietario o da un suo funzionario....

                                      @ Belinone: Matteo, diglielo anche tu che entrare in porto se non sei autorizzato (e quasi ti fanno i raggi X) è praticamente più difficile che fare 6 al superenalotto!
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        no,no ma neanche su luoghi pubblici

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusa, potresti esplicare il tuo intervento, non si capisce a cosa ti riferisci....
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                            Scusa, potresti esplicare il tuo intervento, non si capisce a cosa ti riferisci....
                                            nel senso che se stai montantando una gru edile non serve

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ah bene, non avevo capito il senso della frase....
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X