MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Incidente in centro a Roma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Incidente in centro a Roma

    Ciao
    qualcuno sa come sia realmente accaduto? Come mai si è ribaltato il mezzo?
    Ciao


    Scopri sul sito dell'Agenzia ANSA le ultime notizie su cronaca, politica, economia, sport, calcio e cultura dall'Italia e da tutto il mondo.

    Crolla gru in centro a Roma, tragedia sfiorata (Guarda foto) Un mezzo che muove un braccio meccanico, di circa 10 metri ed alcune tonnellate di peso, che viene usato per riparare un cornicione di un palazzo, è precipitato, in mezzo alla strada, nella tarda mattinata di oggi, nel centro storico di Roma.

    Nel cadere il veicolo ha trascinato con sé il ponteggio davanti al quale era parcheggiato. Nessuno è rimasto ferito, ma solo pochi attimi prima, proprio dove è crollato il braccio meccanico, che ha danneggiato il manto stradale, era passato un autobus. L'incidente, avvenuto in una zona centrale della capitale, potrebbe essere stato causato da un errore di manovra commesso dagli operai che muovevano il braccio meccanico dal gabbiotto del mezzo per restaurare l'edificio a cinque piani. Una tragedia evitata anche grazie al blocco del traffico che ha riguardato una fascia molto ampia della città per la domenica ecologica che si è svolta oggi. Via del Tritone, quindi, normalmente congestionata dal traffico, oggi era completamente sgombra. "Per fortuna non c'erano persone che in quel momento passavano né sotto l'impalcatura, né vicino al mezzo", ha detto un operatore del 118, intervenuto sul posto per prestare eventuali soccorsi.

    Una donna, si è appreso sul posto, ha riferito che il braccio meccanico è caduto dopo che "l'autobus - sul quale viaggiava - era appena passato" e che sul mezzo hanno sentito il rumore prodotto dal crollo. I vigili del fuoco, intervenuti con quattro mezzi e un'auto-gru, erano ancora a lavoro in serata per rimuovere il mezzo dalla strada e per mettere in sicurezza il ponteggio, allestito per il restauro dell'edificio, lungo una decina di metri e alto circa 100 metri. La strada, è stata transennata e chiusa al traffico, tra piazza San Silvestro e largo del Tritone dove c'é l'omonima fontana del Bernini, per consentire gli interventi dei vigili del fuoco. Dodici linee di autobus sono state deviate in due sensi di marcia. Una folla di romani e turisti, molti dei quali passeggiavano per il centro di Roma con le biciclette per il blocco del traffico, ha assistito per tutto il pomeriggio ai lavori di recupero del mezzo


    www.ormet.it

  • #2
    Perchè il fenomeno ha sfilato solo due stabilizzatori...
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      piano a dare la colpa a quel "fenomeno" come qualcuno dice...le piattaforme aeree hanno la possibilità di lavorare con le traverse estese solo per metà o anche senza estenderle, questo ovviamente modifica le curve di lavoro ma problemi non ce ne sono..
      anzi quando si lavora lungo una strada capita spesso di sfilare solo le due traverse che servono...
      piuttosto bisognerebbe verificare lo stato della macchina e dell'efficenza di tutti quei sistemi che dovrebbero limitare le prestazioni a "traverse chiuse"...

      Commenta


      • #4
        Piano Con Gli Insulti

        esatto teo 89 hai ragione si può lavorare con i mezzi stabilizatori però su quelle che usavo io non si poteva tenerli chiusi però forse è il modello una delle prime cose che mengono limitate direttamente dalla macchina è la rotazione e subito dopo lo sbraccio perciò uno deve proprio metterci "la mano" per ribaltare questo tipo di macchine poi se è successo per un cedimento o altro allora sarà un altro discorso ma se la lacchina è piazzata correttamente e le limitazioni sono attive credo sia impossibile ribaltare una piattaforma io ne usavo una da 60 mt perciò qualche esperienza ne ho ......

        Commenta


        • #5
          bhe partendo dal presupposto che la macchina è abbastanza vecchia(più di dieci anni) e forse allora non si poteva lavorare con le mezze aree come invece si fa adesso,comunque doveva fermarsi...noi in ditta ne abbiamo una nuova con la quale riusciamo a lavorare con le mezze traverse ma anche senza estenderle
          la ditta che le produce la conosco e se casomai riesco a farmi dire qualcosa di più lo posto...non fa mai male..

          ecco altre foto
          Repubblica.it: il quotidiano online con tutte le notizie in tempo reale. News e ultime notizie. Tutti i settori: politica, cronaca, economia, sport, esteri, scienza, tecnologia, internet, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre, libri, dvd, vhs, concerti, cinema, attori, attrici, recensioni, chat, cucina, mappe. Le città di Repubblica: Roma, Milano, Bologna, Firenze, Palermo, Napoli, Bari, Torino.

          Commenta


          • #6
            piano con le sentenze

            Dire che ho insultato,calmi e tranquilli allora,vocabolario alla mano o consultare wikipedia.
            Al massimo si puo chiamare ironia sarcasmo fate vobis ma insultare piano con le parole,avete visto le foto? Quali?Dalla parte contraria gli stabilizzatori non si vedono quindi.
            Nessuno gioisce di questo statene certi....
            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

            Commenta


            • #7
              ma no..non era certo per criticare il tuo messaggio solo per difendere un povero autista che magari e ripeto magari colpa non ne ha...
              comunque per le piattaforme aeree non serve estenderli tutti e 4...
              bisogna vedere se qualcuno ha manomesso i sensori (che solitamente sono posti sotto gli stabilizzatori) che sentono l'estensione della gamba o se qualcosa non ha funzionato nel sistema di limitazione dello sbraccio...
              se poi quelli della so.ca.ge mi dicono che qualcuno ha manomesso qualcosa allora sono il primo a criticare l'autista...

              Commenta


              • #8
                ma oltre a non sfilarli dalla foto mi sembra non li abbia neanche abbassati gli stabilizzatori sul lato sinistro del camion
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Esatto, un conto è non estenderli, un altro non abbassarli!!!! Anche solo abbassati offrono senz'altro una stabilità maggiore poichè azzerano l'effetto delle sospensioni (o balestre) evitando che il camion si inclini. Di piattaforme non sono pratico, ma quando feci il corso con il tecnico Palfinger ci disse che la gru va utilizzata SEMPRE con gli stabilizzatori aperti da entrambi i lati anche se utilizzata a vuoto o con carichi leggeri.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    sinceramente non riesco a vedere se gli stabilizzatori siano giù o no...ma che io sappia senza stabilizzatori abbassati la macchina non si muove, non si alza dal telaio...
                    poi è vero anche che le piattaforme permettono di "perdere il consenso" durante il lavoro ma solo di uno stabilizzatore su 4, se perde il consenso di più stabilizzatori va o dovrebbe andare in allarme...

                    Commenta


                    • #11
                      Risposta

                      Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
                      ma no..non era certo per criticare il tuo messaggio solo per difendere un povero autista che magari e ripeto magari colpa non ne ha...
                      comunque per le piattaforme aeree non serve estenderli tutti e 4...
                      bisogna vedere se qualcuno ha manomesso i sensori (che solitamente sono posti sotto gli stabilizzatori) che sentono l'estensione della gamba o se qualcosa non ha funzionato nel sistema di limitazione dello sbraccio...
                      se poi quelli della so.ca.ge mi dicono che qualcuno ha manomesso qualcosa allora sono il primo a criticare l'autista...
                      Visto che e' evidente la marca,allora parliamo chiaro:la macchina in questione e' dotata di limitazione allo sbraccio e di controlli all'uscita delle traverse; dalla posizione della torretta e delle traverse vi garantisco che la macchina,DA SOLA,non ha ruotato in quella posizione!!!!!E se anche avesse ceduto il terreno,(ipotesi che dalle foto scarterei) e' sempre e comunque l'operatore o chi dirige i lavori che DEVE assicurarsi PRIMA DI STABILIZZARE della natura e solidita' del suolo,della presenza di condotte soterranee,del carico sopportabile da eventuali solai(non a caso viene riportata la pressione al suolo degli stabilizzatori)Se poi addirittura non stabilizzi....!!Comunque,come ho gia' detto in passato,se la macchina e' in ordine e non vengono manomesse le sicurezze questo non accade!!!Se qualcuno si sente "offeso"quando viene messa in dubbio,purtroppo,la competenza o la cura con cui si usano queste macchine basta che guardi i telegiornali di tutti i giorni.
                      E,per favore,non tiriamo in ballo possibili difetti congeniti del mezzo,SO:CA:GE e' una ditta seria che lavora da sempre mirando in primis alla sicurezza.E aggiungo,essendo io un tecnico che lavora in un concessionario SO:CA:GE,che non vorrei essere accusato come al solito di essere di parte:riparo anche piattaforme di altre marche e,almeno per quanto riguarda le marche italiane,C'E' TUTTO IL NECESSARIO PER NON FARSI MALE!!! Viva l'ITALIA
                      P:S Teo 89 da quanto lavori sulle piattaforme??Occhio che non funzionano tutte allo stesso modo.Io personalmente prima di azzardare ipotesi su macchine che non conosco .......Ciao e scusami
                      Ultima modifica di Capitan Atomic; 30/01/2008, 18:52. Motivo: teo

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                        Esatto, un conto è non estenderli, un altro non abbassarli!!!! Anche solo abbassati offrono senz'altro una stabilità maggiore poichè azzerano l'effetto delle sospensioni (o balestre) evitando che il camion si inclini.
                        appunto Nico...se non si abbassano gli stabilizzatori il camion flette sulle sospensioni e si ribalta per forza di cose...

                        da questa foto a me sembrano alzati...se fossero abbassati si vedrebbero.
                        se c'è una sicurezza può essere sempre stata ponticellata perchè magari è guasta e non la si voleva riparare

                        se poi uno fa come il nostro autista che col Renault (Nico sai qual'è il nostro) ha scaricato una macchina da 30q poggiando gli stabilizzatori sulla terra senza metterci neanche una tavola sotto... poi si stupisce che momenti ribalta il camion
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          d'accordo con te ale ma se si rompe il riduttore(cosa molto difficile ma non impossibile) che fa la rotazione della ralla puoi avere tutti i sistemi di sicurezza ma il braccio non si ferma...
                          per quanto riguarda questo incidente molto probabilmente la colpa è dell'operatore però
                          se non hai le "prove" fai comunque a fatica a dirlo...
                          il terreno non mi pare abbia ceduto e comunque non ne parlano ma non penso sia quello...
                          per la stabilizzazione me lo potrà confermare ale che se non hai tutti e 4 gli stabilizzatori giu la macchina non la muovi

                          Commenta


                          • #14
                            Fede, per quel che mi riguarda, quando stabilizzo cerco sempre di aprire al 100%, metto SEMPRE le tavole sotto agli stabilizzatori amenochè non sia sopra una gettata in CLSA di almeno 40-50 cm, poichè anche l'asfalto "stagionato" sotto certi carichi tende a sprofondare, e non sai mai se sotto il fondo è ancora buono o se è affiorata l'argilla SOPRA allo stabilizzato. Su certe nostre strade devono fresare e gettare proprio perchè l'argilla ha il brutto vizio di venire a galla rispetto al sottofondo in stabilizzato...

                            Lavorando in sicurezza senza escludere i limitatori ed altro non mi sono ancora fatto male e non ho ribaltato nulla o fatto danni. Perchè dovrei rischiare???? A stabilizzare la macchina servono al massimo 5 minuti, vale la pena di far danni per risparmiare 5 minuti??? Io dico di no....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              Socage

                              Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
                              d'accordo con te ale ma se si rompe il riduttore(cosa molto difficile ma non impossibile) che fa la rotazione della ralla puoi avere tutti i sistemi di sicurezza ma il braccio non si ferma...
                              per quanto riguarda questo incidente molto probabilmente la colpa è dell'operatore però
                              se non hai le "prove" fai comunque a fatica a dirlo...
                              il terreno non mi pare abbia ceduto e comunque non ne parlano ma non penso sia quello...
                              per la stabilizzazione me lo potrà confermare ale che se non hai tutti e 4 gli stabilizzatori giu la macchina non la muovi
                              tutti e quattro gli stabilizzatori pressati al suolo ed il ponte posteriore sollevato da terra:questa la condizione necessaria e sufficiente a far sollevare il braccio:quindi,se la macchina fosse stata in ordine (sempre che dalle foto si traggano le giuste conclusioni)la cesta sarebbe ancora in piedi.Vi confermo comunque che in quellla configurazione doveva limitare l'area di lavoro,(in pratica non ruotare da quel lato).....mahIl riduttore dici ,teo?E' possibile,mi e' successo su autogru' mooolto vecchie,ma ripeto,se al la piattaforma aerea vengono eseguiti TUTTI I CONTROLLI PREVISTI e difficile che accada una cosa del genere.Con le scadenze previste dal costruttore si riesce a tener sotto controllo praticamente tutta la macchina,con ottime garanzie di sicurezza!!Quello che in tanti anni non sono riuscito a fare e' mettere in sicurezza la testa di chi ci sale sopra.Ricordate:questo ed altro per il Dio denaro

                              a questo punto vorrei aprofittare di voi e di questa occasione per fare finalmente una discussione costruttiva :data la mia esperienza posso dire (e ribadire)che il problema delle macchine operatrici in genere risiede nella SCARSA cultura della sicurezza che abbiamo nel nostro Paese.esistono delle leggi in tal senso,ma mi sono reso conto che ormai,sia per l'inesperienza del personale utilizzatore,molte volte giovani che non vengono adeguatamente istruiti e tirocinati,sia per la complessita' dei sistemi sulle macchine le regole applicate diventano di difficile comprensione a chi ,scusate non vorrei essere frainteso,usa la PLE per dipingere un muro o tagliare un albero!!!A questo punto io dico:vediamo cosa c'e' di gia' stabilito,e qui chiedo aiuto a chi ne sa'in materia di legge,vediamo cosa si puo' migliorare e PROPONIAMOLO in questo forum!!!Qualcuno di quelli in alto magari lo legge Ciao
                              Ultima modifica di Capitan Atomic; 31/01/2008, 09:16. Motivo: proposta

                              Commenta


                              • #16
                                Purtroppo, per mia diretta esperienza, quelli in alto non si mettono mai d'accordo.
                                Ognuno di loro, si ognuno, ha i propri interessi e l'interesse primario della sicurezza finisce sempre all'ultimo posto.
                                Le leggi esistono? Il fatto è che devono essere interpretate e i titolari delle aziende le interpretano in maniera soggettiva pensando che ci si può "parare il culo" in tribunale con un semplice "così avevo capito di fare", "non vi è obbligo del patentino", "nessuna legge dice che il corso deve essere di XX ore" ecc. ecc.
                                Quello che noi come Ormet facciamo è avere a disposizione un Corso per operatori gru su autocarro e PLE o cesti e piattaforme su camion degno di tal nome e di non svendere i patentini che facciamo quando i Clienti fanno pressioni per farci abbassare i tempi e quindi i contenuti dei corsi. No ai patentini sconsideratamente facili!!! Preferiamo perdere i corsi piuttosto che svendere, scusate l'immodestia, il prestigio e il rispetto dei Clienti guadagnato da Ormet con tanto impegno e fatica.
                                Ultima modifica di Carlodg; 31/01/2008, 16:37.

                                Commenta


                                • #17
                                  No Carlo, hai perfettamente ragione: se deve essere un patentino degno di tal nome non si può tagliare a destra e a manca sul corso per abbasare il monte ore necessario al conseguimento. Sarebbe come ridurre a 3 anni la laurea per un chirurgo. Che bello poi dopo quando dice:"opsss, ho asportato il rene sano invece di quello malato...." Come su tutti gli incidenti sul lavoro la maggiorparte delle volte la colpa è degli operatori poco o per nulla istruiti o per scarsa o nulla manutenzione. Se si rispettano le scadenze per i controlli dettate dal costruttore la sicurezza è garantita.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                    Fede, per quel che mi riguarda, quando stabilizzo cerco sempre di aprire al 100%, metto SEMPRE le tavole sotto agli stabilizzatori amenochè non sia sopra una gettata in CLSA di almeno 40-50 cm, poichè anche l'asfalto "stagionato" sotto certi carichi tende a sprofondare, e non sai mai se sotto il fondo è ancora buono o se è affiorata l'argilla SOPRA allo stabilizzato. Su certe nostre strade devono fresare e gettare proprio perchè l'argilla ha il brutto vizio di venire a galla rispetto al sottofondo in stabilizzato...

                                    Lavorando in sicurezza senza escludere i limitatori ed altro non mi sono ancora fatto male e non ho ribaltato nulla o fatto danni. Perchè dovrei rischiare???? A stabilizzare la macchina servono al massimo 5 minuti, vale la pena di far danni per risparmiare 5 minuti??? Io dico di no....

                                    Nico, putroppo se ne vedono molti che non la pensano come te... (vedi da noi in ditta...)
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                      No Carlo, hai perfettamente ragione: se deve essere un patentino degno di tal nome non si può tagliare a destra e a manca sul corso per abbasare il monte ore necessario al conseguimento. Sarebbe come ridurre a 3 anni la laurea per un chirurgo. Che bello poi dopo quando dice:"opsss, ho asportato il rene sano invece di quello malato...." Come su tutti gli incidenti sul lavoro la maggiorparte delle volte la colpa è degli operatori poco o per nulla istruiti o per scarsa o nulla manutenzione. Se si rispettano le scadenze per i controlli dettate dal costruttore la sicurezza è garantita.
                                      Bene avete centrato perfettamente la situazionera,piu' che lamentarci,cosa possiamo fare noi,almeno a livello di sensibilizzazione,per cercare di entrare nel problema??

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Oggi ho ricevuto questa versione dei fatti non ufficiale che riporto, ma di cui non posso essere sicuro al 100%.
                                        "Anche se non ha avuto conseguenze gravi (poteva causare una strage), è una dimostrazione di cosa possa fare una distrazione dell'operatore: non aveva esteso gli stabilizzatori su via del Tritone per non invadere tutta la strada, aveva montato la mantovana e, quando si è reso conto che non riusciva ad alzare il braccio causa ingombro con l'impalcatura, aveva fatto rotazione dimenticando che aveva la stabilizzazione ridotta (di più preciso non so altro, però qualcosa mi dice che ...)"

                                        Ciao
                                        Carlo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          una domanda cos'è la "mantovana"?
                                          poi anche se l'operatore non si fosse ricordato che aveva gli stabilizzatori retratti il limitatore doveva intervenire e bloccare la rotazione.
                                          la sky scope che abbiamo noi mi sembra che blocchi a 5° la rotazione dalla aprte dove non ha gli stabilizzatori estesi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao
                                            la mantovana è la protezione sul ponteggio che serve ad evitare che cada qualche cosa dal piano di calpestio. Probabilmente la cesta era usata per entare ed uscire dal ponteggio e la mantovana rendeva più difficoltosa la manovra. (mia interpretazione a ciò che ho ricevuto e pubblicato).
                                            Ciao
                                            Carlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              a volte ragazzi x un'attimosi possono evitare ma anche creare problemi serii......

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                                Oggi ho ricevuto questa versione dei fatti non ufficiale che riporto, ma di cui non posso essere sicuro al 100%.
                                                "Anche se non ha avuto conseguenze gravi (poteva causare una strage), è una dimostrazione di cosa possa fare una distrazione dell'operatore: non aveva esteso gli stabilizzatori su via del Tritone per non invadere tutta la strada, aveva montato la mantovana e, quando si è reso conto che non riusciva ad alzare il braccio causa ingombro con l'impalcatura, aveva fatto rotazione dimenticando che aveva la stabilizzazione ridotta (di più preciso non so altro, però qualcosa mi dice che ...)"

                                                Ciao
                                                Carlo
                                                NO PROPRIO NO!!Quella macchina LIMITA la rotazione in caso di apertura parziale o nulla delle traverse.Quindi a voi la conclusione Ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  allora diciamo che ha tolto il micron e fatto un "ponte"...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    re

                                                    Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
                                                    allora diciamo che ha tolto il micron e fatto un "ponte"...
                                                    se uno piu' uno fa' due........

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      secondo me non credo che abbia fatto un ponte. sara stata un altra la causa .altrimenti sarebbe a dir poco un pazzo. oppure il suo capo a invogliato a farlo(sbagliando).

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggio
                                                        secondo me non credo che abbia fatto un ponte. sara stata un altra la causa .altrimenti sarebbe a dir poco un pazzo. oppure il suo capo a invogliato a farlo(sbagliando).
                                                        Sta di fatto che la cesta e' andata giu'Credi cosi' difficile che vengano manomessi sistemi di sicurezza?
                                                        Tecnicamente,quando viene progettato un circuito elettrico di una sicurezza qualsiasi si pensa anche ai possibili guasti; esempio:finecorsa autogru.Circuito tutto chiuso,quando la macchina va' a finecorsa il circuito si apre,e tramite rele'si va' ad agire sull'inibizione al movimento.Questo vuol dire che se si rompe un cavo elettrico o comunque c'e' un malfunzionamento,la macchina resta in finecorsa ed si e' costretti ad andare a verificare!!SOLO "PONTICELLANDO" si riesce a far funzionare il mezzo senza la riparazione dovuta!!!e poi magari ci si "dimentica"e si lascia cosi'!
                                                        Ora io non so' se siano stati bypassati i microinterruttori sull'apertura delle traverse;di certo in caso di guasto,e senza l'intervento diciamo "doloso"di qualcuno, la macchina NON avrebbe ruotato!!!
                                                        Pazzi dici??

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          a questo punto direi proprio di si

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            bypassare le sicurezze è facile se si hanno due dritte, e putroppo spesso capita, le macchine sono sicure e non ci sono teste di cavolo a progettarle parlando di così grandi altezze (tranna qualche caso e non in questo caso), mi spiace ammetterlo, ma io sono per la manomissione di sicurezze per rendere la 'vita' piu' facile, purtropppo è brutto dirlo, ma secondo me è così.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X