MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Istruire I Gruisti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    simone... dove lavoravi tu su una 400 ton usavono lamieroni 2,5x2,5 perchè hanno scoperto adesso che i lamieroni SCATOLATI o ZATTERONI portano molto di più perchè non flettono così scaricano il peso completamente sulla larghezza e per macchine di quel tonellaggi sono l'ideale infatti ne hanno preso 4 ultimamente però non molto belli anche perchè uno è bucato.... e oltre che bucato sono sfig..... ciao bello!!!!

    Commenta


    • #32
      fasce

      Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
      xliftman per imbracare l'importante trovare il punto di equilibrio,rispondendo ad una tua domanda cioè chiedevi il perchè a volte si usa per imbracare catene e fasce,quando arrivano per esempio 4 pacchi fra legni 10x10 o tavole da 2,5cm fai due tiri almeno.io.Questo perche le cinte si prestano meglio ad essere passate sotto e poi perchè il tutto è voluminoso e le sole catene sarebbero troppo corte....stessa cosa per le palanche di ferro quelle dei ponteggi,le nostre gru hanno grosse capacità di sollevamento e quindi se hai una via più breve la sfrutti e non per andare di corsa.
      Dimenticavo i legni si usano per il banchinaggio della carpenteria,quindi quando si fanno solai travi ecc.dove poi sopra si inchiodano le tavole in gergo chiamate sottomisure...
      Attenzione alle fasce:se imbragate materiali con spigoli vivi,procuratevi dei paraspigoli,altrimenti si rompono!!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da liftman Visualizza messaggio
        ...grazie corso molto gentile!

        da i catalighi ho visto che di imbracature ce ne sono una mare, dato che non credo uno si porti appresso tutto c'è una sorta di dotazione standard o minima che risolva il 99% delle situazioni che si possono presentare?

        Senno come vi regolate?
        in genere si parte con le catene,dell'otto o del sette,la lunghezza in genere è di sei metri per esempio io ora utilizzo quelle da quattro,questo perchè le ho trovate gia sul controgancio.Stessa cosa per le fasce ne abbiamo di lunghissime e da sei quattro m.
        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

        Commenta


        • #34
          dipende molto dalla maccchina perchè una macchina piccola ha bisogno di poche cose 4 catene due corde un po di gambetti ganci aperti bracche da 50 qli ( parliamo di una 35/40ton..... più su che vai più la macchina richiede attrezzatura ovviamente in relazione ai lavori che si fanno più varia è la tipologia di lavoro più materiale devi avere per esser versatile in ogni situazione..... io avevo dietro la mia 90 un cassone diviso in due gambetti da piccoli a 170 200 qli quattro pre tipo poi catene doppie da 8/10/12 corde di 10 tipi lunghezza e portata sempre 4 per tipo ..... catene con accorciatore per fare anelli.....(materiale che hai facendo tipologie di lavoro) e bracche da 4/5 mt da 30 qli poi 4 salsicciotti da 10mt da 50 qli..... e altre robette per esempio ...
          la 220 ha una parte di materiale sul carro e una parte (quello più pesante) su cassoni che gli porta il bilico con le zavorre.....
          e così via.........
          poi ripeto dipende cosa uno fa .....se fa sempre gru edili ovviamente avrà meno materiale catene gambetti due cinghiette e via ..... uno che fa capannoni avra carrucole funi e magari giusto le catene per tirar su le piastre......
          varia molto dalla tipologia di lavoro che la macchina svolge.....io ero nel campo del noleggio puro perciò avevi svariati lavori dalla gru edile a cerpenteria capannoni condizionatori campane angeli croxi..... i lavori più impensabili......questo è il bello di questo affascinante lavoro spero al più presto se dio vol di tornare nel campo intanto domenica vado al samoter....

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
            dipende molto dalla maccchina perchè una macchina piccola ha bisogno di poche cose 4 catene due corde un po di gambetti ganci aperti bracche da 50 qli ( parliamo di una 35/40ton..... più su che vai più la macchina richiede attrezzatura ovviamente in relazione ai lavori che si fanno più varia è la tipologia di lavoro più materiale devi avere per esser versatile in ogni situazione..... io avevo dietro la mia 90 un cassone diviso in due gambetti da piccoli a 170 200 qli quattro pre tipo poi catene doppie da 8/10/12 corde di 10 tipi lunghezza e portata sempre 4 per tipo ..... catene con accorciatore per fare anelli.....(materiale che hai facendo tipologie di lavoro) e bracche da 4/5 mt da 30 qli poi 4 salsicciotti da 10mt da 50 qli..... e altre robette per esempio ...
            la 220 ha una parte di materiale sul carro e una parte (quello più pesante) su cassoni che gli porta il bilico con le zavorre.....
            e così via.........
            poi ripeto dipende cosa uno fa .....se fa sempre gru edili ovviamente avrà meno materiale catene gambetti due cinghiette e via ..... uno che fa capannoni avra carrucole funi e magari giusto le catene per tirar su le piastre......
            varia molto dalla tipologia di lavoro che la macchina svolge.....io ero nel campo del noleggio puro perciò avevi svariati lavori dalla gru edile a cerpenteria capannoni condizionatori campane angeli croxi..... i lavori più impensabili......questo è il bello di questo affascinante lavoro spero al più presto se dio vol di tornare nel campo intanto domenica vado al samoter....

            Proposta: perche' non fate una sorta di "decalogo"dell'imbrago,proporzionato alla macchina e lo postate ?

            Commenta


            • #36
              si puo fare indicativo potremmo cominciare dalla piu piccola per salire tipo ogni tre giorni /una settimana o meglio alecattalan potresti tenere tu diciamo l'avanzamento dei vari modelli es tre giorni scriviamo tutti imbrago ideale per la 40ton poi quando abbiamo un po di pareri passiamo alla 50 o alla 70 per non farle proprio tutte ...... che dici

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
                si puo fare indicativo potremmo cominciare dalla piu piccola per salire tipo ogni tre giorni /una settimana o meglio alecattalan potresti tenere tu diciamo l'avanzamento dei vari modelli es tre giorni scriviamo tutti imbrago ideale per la 40ton poi quando abbiamo un po di pareri passiamo alla 50 o alla 70 per non farle proprio tutte ...... che dici
                direi ok pero' partiamo da min 25 ton cosi' includiamo i fuoristrada

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
                  si puo fare indicativo potremmo cominciare dalla piu piccola per salire tipo ogni tre giorni /una settimana o meglio alecattalan potresti tenere tu diciamo l'avanzamento dei vari modelli es tre giorni scriviamo tutti imbrago ideale per la 40ton poi quando abbiamo un po di pareri passiamo alla 50 o alla 70 per non farle proprio tutte ...... che dici
                  Io partirei da min 25 ton cosi' comprendiamo anche i fuoristrada
                  scusate il doppio,non mi prende CiAO

                  Commenta


                  • #39
                    la 25 è una bambina perciò si accontenta di poco io credo che come attrezzatura quando abbiamo due coppie di catene da 8 10 da 4 mt , corde d'acciaio magari anelli gambetti da 100 qli 4 per farla grande poi ovviamente quelli più piccoli.. punterei piuttosto su cinghie e salsicciotti una macchina così secondo me e destinata a moltplici attività però sempre con pesi relativamente leggeri...

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
                      la 25 è una bambina perciò si accontenta di poco io credo che come attrezzatura quando abbiamo due coppie di catene da 8 10 da 4 mt , corde d'acciaio magari anelli gambetti da 100 qli 4 per farla grande poi ovviamente quelli più piccoli.. punterei piuttosto su cinghie e salsicciotti una macchina così secondo me e destinata a moltplici attività però sempre con pesi relativamente leggeri...
                      What is "salsicciotto"? non saranno mica le brache ad anello in poliestere? Si mangiano??

                      Commenta


                      • #41
                        si sono gli anelli in poliestere dicimo che ""salsicciotto "" è un modo inappropriato ma quelli da 50 Qli rossi cosi sembrano delle salsiccie .......[

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
                          si sono gli anelli in poliestere dicimo che ""salsicciotto "" è un modo inappropriato ma quelli da 50 Qli rossi cosi sembrano delle salsiccie .......[
                          dette anche "LUGANEGHE" che se magna coa poenta e i ossetti!!!

                          Cosi' per curiosita' con chi lavori???Ciao
                          Ultima modifica di Capitan Atomic; 28/03/2008, 20:30. Motivo: ?

                          Commenta


                          • #43
                            ...Scusate una nuova domanda: sento spesso parlare di tiro in 1°, 2° ECC...

                            che vuol dire?

                            Commenta


                            • #44
                              ciao ti rispondo anche io....bravo alecatteland complimenti x la spiegazione... si vede che sei un'esperto......... comq io preferisco i cavi gia' piombati mi danno+ garanzia e mi fanno lavorare meglio spece nel mio settore(montaggio prefabbricati) dove molto spesso si cambia tiro del bozzello a seconda della portata cn cui bisogna lavorare.... anche se nelle ormig originalmente il cavo piombato non esiste o almeno x quanto riguarda i miei modelli che sono ormai datati........ un saluto a tutto lo staff...




                              E' un vero piacere

                              Commenta


                              • #45
                                il tiro, in gergo, vuol dire i vari giri che si fanno con il cavo attorno alle carucole del bozzello e automaticamente alle carrucole in testa al braccio........ tutto qui.... +e' la portata+ il tiro aumenta....

                                Commenta


                                • #46
                                  Pelaco e' stato un pochino troppo veloce nella spiegazione e per un profano magari e' piu' buio di prima:
                                  IL cavo di ogni autogru' a una portata ben definita, ad esempio il mio a tiro singolo ha una portata max in sicurezza di 10 ton, il cavo che scende dall'argano e' unico e quindi senza i dovuti rinvii la portata massima e' 10 ton, (tiro in prima) se poi si fa un rinvio alle carrucole sul gancio e si riinnesta il capo fisso all'occhiello del braccio si a un tiro in seconda e la portata del cavo raddoppia da 10 ton passa a 20 ton, se invece di riagganciarlo al braccio si passa nelle carrucole del braccio e si riscende al gancio allora il tiro diventa in terza e la portata del cavo passa a 30 ton e cosi' via!
                                  Con questa procedura puoi sfruttare tutte le carrucole che hai sul gancio e sul braccio sino al suo massimale
                                  Sta al gruista sapere il tiro che deve fare e di conseguenza quante taglie fare al gancio, se devo tirare 30 ton ma ho il tiro in seconda il mio argano si fermera' a 20 ton anche se la portata della gru a quella distanza e' magari di 50 ton, in genere si lavora sempre con meno taglie possibile il gancio e' piu' veloce e poi se devi sfilare tutto il braccio se hai tante taglie il gancio non ti arrivera' mai in terra!!!
                                  Io ad esempio lavoro nel 70 % del tempo in terza, il gancio e' abbastanza veloce con tutto il braccio fuori arrivo in terra e con 30 ton di max riesco a farne diversi di lavoretti!!
                                  Spero di essere stato chiaro e un saluto a tutti,
                                  P.S: Venerdi' ho varato uno scafo di 45 metri x 8 (40 ton) appena posso inserisco qualche foto

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da cricchian Visualizza messaggio
                                    Pelaco e' stato un pochino troppo veloce nella spiegazione e per un profano magari e' piu' buio di prima:
                                    IL cavo di ogni autogru' a una portata ben definita, ad esempio il mio a tiro singolo ha una portata max in sicurezza di 10 ton, il cavo che scende dall'argano e' unico e quindi senza i dovuti rinvii la portata massima e' 10 ton, (tiro in prima) se poi si fa un rinvio alle carrucole sul gancio e si riinnesta il capo fisso all'occhiello del braccio si a un tiro in seconda e la portata del cavo raddoppia da 10 ton passa a 20 ton, se invece di riagganciarlo al braccio si passa nelle carrucole del braccio e si riscende al gancio allora il tiro diventa in terza e la portata del cavo passa a 30 ton e cosi' via!
                                    Con questa procedura puoi sfruttare tutte le carrucole che hai sul gancio e sul braccio sino al suo massimale
                                    Sta al gruista sapere il tiro che deve fare e di conseguenza quante taglie fare al gancio, se devo tirare 30 ton ma ho il tiro in seconda il mio argano si fermera' a 20 ton anche se la portata della gru a quella distanza e' magari di 50 ton, in genere si lavora sempre con meno taglie possibile il gancio e' piu' veloce e poi se devi sfilare tutto il braccio se hai tante taglie il gancio non ti arrivera' mai in terra!!!
                                    Io ad esempio lavoro nel 70 % del tempo in terza, il gancio e' abbastanza veloce con tutto il braccio fuori arrivo in terra e con 30 ton di max riesco a farne diversi di lavoretti!!
                                    Spero di essere stato chiaro e un saluto a tutti,
                                    P.S: Venerdi' ho varato uno scafo di 45 metri x 8 (40 ton) appena posso inserisco qualche foto
                                    Devi avere un bel macchinino per tirare 10 ton in singola!!
                                    Comunque e' cosi'gni passaggio sulle carrucole raddoppia la portata rispetto al tiro singolo.
                                    Di conseguenza la portata dell'argano (piu' che della fune che di solito e' ben al di sopra del limite) si calcola dividendo la portata max per il numero totale di taglie (se mancano indicazioni sulle tabelle) e si ottiene un valore approssimato molto vicini alla realta.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao a tutti voi esperti gruisti e relativi tecnici,voglio chiedervi un informazione mi spiegavano che con carico appeso e meglio evitare di usare gli sfili dei bracci,perchè si consumano i tamponi e si rovinano le tenute dei cilindri,ma c'è chi sostiene anche il contrario che lo sfilo si può usare tranquillamente anche con il peso.Io sono convinto della prima ipotesi,ma chiedo a voi,dove sta la verità?Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti voi esperti gruisti e relativi tecnici,voglio chiedervi un informazione mi spiegavano che con carico appeso e meglio evitare di usare gli sfili dei bracci,perchè si consumano i tamponi e si rovinano le tenute dei cilindri,ma c'è chi sostiene anche il contrario che lo sfilo si può usare tranquillamente anche con il peso.Io sono convinto della prima ipotesi,ma chiedo a voi,dove sta la verità?Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte.
                                        Ti hanno detto una fesseria!!!! Si puo' sfilare tranquillamente con il peso applicato,i cilindri non hanno problemi.magari un po' di usura in piu' dei pattini , pero' nella norma

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Io per quanto riguarda sfilare col peso attaccato ti posso dire che con la mia 200 demag posso sfilare con il peso attaccato ma devo sempre fare riferimento ad una tabella che ho sul computer, e poi la portata varia, non e' la stessa del braccio quando e' spinato!
                                          La portata e' minore, ma se rimango nei limiti non ho problemi, c'e' da dire che cmq si evita SEMPRE di sfilare col peso attaccato e sicuramente se c'e' da sfilare almeno per quanto mi riguada cerco sempre di sfilare col braccio il piu' ritto possibile per cercare di sovraccaricare il meno possibile i pattini, perche' e' cmq su di quelli che si va a forzare e poi bisogna sempre vedere se il braccio e' ben ingrassato, un braccio ben ingrassato sicuramente sforzera' meno
                                          Cmq ci sono casi in cui non si puo' farne ammeno, ad esempio m'e' capitato poco tempo fa di smantellare un carro ponte all'interno di un capannone, i due tronconi pesavano 22 e 32 ton e l'unico modo per toglierlo visto lo spazio ristretto era lavorare sfilando e quindi ho sfilato e rientrato e non ho avuto nessun problema!
                                          Saluti a tutti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao a tutti e grazie per le risposte,una domanda per cricchian,comunque hai dei limiti da parte del limitatore ho sbaglio?Sono pienamente d'accordo con tè in certi casi è inevitabile(smontaggio del carroponte,un tuo esempio)ma comunque confermi che cerchi di evitarlo o di "smorzarlo"adrizzando il braccio.La macchina di cui ho sentito di evitare di sfilare con il carico,sono le gru fuoristrada Locatelli,siccome avevo sentito due pareri discordanti,uno da un cosegnatore e l'altro da un tecnico,mi sorgeva un dubbio e grazie alle vostre risposte si è chiarito molto.Grazie ancora e buona nottata.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                              Ciao a tutti e grazie per le risposte,una domanda per cricchian,comunque hai dei limiti da parte del limitatore ho sbaglio?Sono pienamente d'accordo con tè in certi casi è inevitabile(smontaggio del carroponte,un tuo esempio)ma comunque confermi che cerchi di evitarlo o di "smorzarlo"adrizzando il braccio.La macchina di cui ho sentito di evitare di sfilare con il carico,sono le gru fuoristrada Locatelli,siccome avevo sentito due pareri discordanti,uno da un cosegnatore e l'altro da un tecnico,mi sorgeva un dubbio e grazie alle vostre risposte si è chiarito molto.Grazie ancora e buona nottata.
                                              L'unica cosa che mi viene in mente per le Locatelli (827-830) e' la rottura di un condotto all'interno del cilindro dello sfilo,e non so' se possa influire il fatto di sfilare a carico.
                                              precisando il mio precedente post e' chiaro che sfilare a carico la macchina e' sollecitata piu 'che a vuoto ,pero' penso che i casi in cui se ne possa fare a meno siano relativamente pochi,e poi la manovra e' limitata alla correzione piu' che al posizionamento.Sul fatto di tenere il braccio in piedi con gli sfili aperti ATTENZIONE perche' ogni macchina ha caratteristiche diverse,non solo al ribaltamento ma proprio alla resistenza meccanica.In ogni caso dovrebbe essere evidenziato sulla tabella portate.
                                              Concordo ovviamente con cricchian sul fato di tenere i pattini ben lubrificati,NON USARE grasso normale (trattiene polvere ,sabbia ecc e fa' come la carta vetrata).Esistono in commercio dei lubrificanti specifici per questo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao alecattelan,scusa di non averti risposto,ma avevo visto solo l'ultimo post di cricchian.Oggi mi è capitato di guardare l'uso e manutenzione e non dicono niente sullo sfilo con carico,comunque riconosco la tua preparazione tecnica sui sollevatori,probabilmente ci sentiremo in altri dibattiti ho ancora un pò di cose da chiedere.Buona serata e grazie delle risposte.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao Caterperez, cosa intendi per limiti del limitatore?
                                                  Se non ho capito male posso dirti che il mio limitatore automaticamente mi da la portata col braccio non spinato fino a che lo sfilo non viene spinato e il pistone interno non torna a zero, non so se tutte si comportano cosi' in ditta da noi le uniche 2 macchine a montare un computer cosi sofisticato sono la mia e la 55 cyti demag, le altre non sono cosi piene zeppe di elettronica, la 80 ormig libera circolazione monta il 3b6 e con quel limitatore e il braccio non spinato la portata varia solo quando si raggiungano certe misure
                                                  Attenzione pero' perche alla base di questi discorsi bisogna fare una distinzione importante tra braccio spinato e braccio non spinato credo che ci sia una grandissima differenza tra sfilare col carco attaccato con un braccio spinato e sfilare con un braccio che magari utilizza i rinvii a fune tra gli sfili o i doppi pistoni
                                                  Saluti a tutti

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da cricchian Visualizza messaggio
                                                    Ciao Caterperez, cosa intendi per limiti del limitatore?
                                                    Se non ho capito male posso dirti che il mio limitatore automaticamente mi da la portata col braccio non spinato fino a che lo sfilo non viene spinato e il pistone interno non torna a zero, non so se tutte si comportano cosi' in ditta da noi le uniche 2 macchine a montare un computer cosi sofisticato sono la mia e la 55 cyti demag, le altre non sono cosi piene zeppe di elettronica, la 80 ormig libera circolazione monta il 3b6 e con quel limitatore e il braccio non spinato la portata varia solo quando si raggiungano certe misure
                                                    Attenzione pero' perche alla base di questi discorsi bisogna fare una distinzione importante tra braccio spinato e braccio non spinato credo che ci sia una grandissima differenza tra sfilare col carco attaccato con un braccio spinato e sfilare con un braccio che magari utilizza i rinvii a fune tra gli sfili o i doppi pistoni
                                                    Saluti a tutti
                                                    Ciao caro,probabilmente tu stai parlando del sistema Telematic della Liebherr.
                                                    Personalmente non lo conosco,pero' da quello che intuisco effettivamente potrebbero esserci problemi a sfilare con il carico su un sistema del genere,e la tua osservazione rispetto agli sfili tradizionali e' piu' che giusta!
                                                    Mi incuriosisce molto il Telematic e mi piacerebbe saperne qualcosa in piu'.
                                                    Aspetto tue notizie

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao Alecattelan, la mia gru non e' liebherr ma demag quindi il sistema non e' il telematic ma credo sia molto simile, non mi ricordo la sigla domani vedo e poi ti faccio sapere come si chiama
                                                      cmq non ho nessun problema a sfilare col peso attaccato, sfila morbido morbido anche perche' posso dal computer dividere elettronicamente le pompe e diminuire la pressione che esercito sul pistone di sfilo,cosi facendo e' molto piu' lento e sensibile
                                                      Premetto che pero' non sono molto contento quando devo sfilare col peso, ci tengo alla gru e anche se il computer mi dice che posso farlo senza problemi io so per esperienza che cmq c'e' sempre un affaticamento degli organi di sfilo e dei pattini!
                                                      Quali informazioni vorresti in particolare?
                                                      Ciao a tutti

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao a tutti,per intervento del limitatore intendevo che sfilando,almeno con il Pat,esci dalla portata e lo sfilo si blocca.Oggi ho guardato l'uso e manutenzione ed effettivamente non da limitazioni con peso attaccato tranne ovviamente quelle del Pat.Un altra domanda,le funi le ingrassate con bombolette di grasso per funi penetrante o classico penello?Grazie delle risposte e buona serata.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per Cricchian : Cosi' in generale,come e' fatto ,come funziona.
                                                          Purtroppo non ho modo di vederne di macchine cosi'!
                                                          Sul fatto che tu riesca elettronicamente a ridurre la pressione ho qualche dubbio,semmai la portata,visto che hai sicuramente pompe variabili.
                                                          Da questo il rallentamento del movimento.(anche una drastica riduzione della pressione comporta un rallentamento per la messa a scarico di una quantita' di olio imporrtante,ma di conseguenza si perde anche capacita' di sollevare;regolando la portata invece si controllano i movimenti senza perdere pressione e mantenendo la capacita' al sollevamento inalterata.Il tutto ovviamente rimanendo entro i parametri della pompa stessa)
                                                          portata e pressione sono due caratteristiche legate tra di loro pero' vanno "pensate" separate e sopratutto non vanno confuse Ciao

                                                          per Caterperez :
                                                          Le macchine tradizionali con / senza limitatore DEVONO sfilare anche a carico.
                                                          Si deve ovviamente stare nella curva di portata.
                                                          Nel caso di limitazione elettronica una precisazione :
                                                          la macchina blocca i movimenti ENTRO la curva di portata e non quando si esce
                                                          (normalmente blocca intorno al 15/20 % dentro il limite).
                                                          Per le funi:NON USARE GRASSO NORMALE. Esistono anche qui prodotti specifici,un po' costosi,ma efficaci e posati con l'aria compressa.
                                                          Al massimo,se si vuol risparmiare,mescolare grasso al litio (nero) con dell'olio da cambio (90W) e posarlo a pennello.Una volta consumata la parte di olio il grasso aderira' alla fune mantenendola lubrificata.
                                                          La cosa un po' spiacevole e' che ogni tanto bisognerebbe rinnovare la lubrificazione rimuovendo prima il grasso vecchio che si e' seccato e puo risultare impegnativo.
                                                          Nel corso degli anni ho sentito varie opinioni sulla necessita' o meno di lubrificare periodicamente la fune:
                                                          La mia esperienza mi dice che questa operazione e' VITALE per il componente.
                                                          le funi nuove sono normalmente prelubrificate,ma non dura in eterno!!

                                                          Occhio alle funi zincate : per quanto ne so' sono trattate solo in superficie,mentre all'interno no.Smentitemi se non e' cosi mi raccomando

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Spiegazione precisa e dettagliata sul angolo di portata.Per le funi usiamo grasso spay penetrante apposito,circa una 10 di bombolette a fune.Ciao a tutti.

                                                            Commenta


                                                            • #60


                                                              ciao a tutti.... hai propio ragione cricchian... scusate se torno alla discussione solo adesso... in effetti il mio e' stato un'intervento abbastanza frettoloso... la prossima
                                                              volta saro +chiaro e +espansivo... intanto volevo aggiungere questa foto xrendere
                                                              ancora d+ l'idea...

                                                              ciao a tuttti da pelaco...

                                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X