MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autogru

    Qualcuno di voi ha mai guidato un'autogru????
    quali sono le migliori secondo voi???
    la più grande che avete visto di persona???
    infine una curiosità: perchè quasi tutte le gru autocarrate montano cambi automatici con converter?
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    la più grande che ho visto era una Liebherr LTM di circa 600 ton -l' hanno usata per rimuovere la cima di una ciminiera in centro Lissoneil famoso "caminun da l' Incisa" per chi vive nei dintorni)l' hanno imbragata e poi hanno demoloto la base con i martelli pneumatici a mano a 20 metri d' altezza!

    Commenta


    • #3
      Allora, andaimo con ordine: si, ne ho guidate alcune e ci ho lavorato: Bendini 4X4 da 33 ton, una Idrogru da 33 Ton montata su un Unic 340 6X4, una Amici da 45ton montata su un telaio 260MF35, una Marchetti 51 su telaio Astra 8840 8X4...
      Montano il converter per comodita d'uso, o per necessità (come nel caso della Bendini) e per maggior mobilità nei terreni, infatti è piu facile uscire da un empasse col converter e non con la frizione normale....ce meno rischio di slittare essendo l'avviamento eil movimento attuato in maniera piu dolce..
      La piu grossa che ho visto: UNA DEMAG da 120 ton, carro a 8 assi di cui 6 di trazione e7 sterzanti....

      Commenta


      • #4
        Oggi passando dall'autostrada A1, più o meno tra Parma e Reggio, ho visto in uno dei molti cantieri che ci sono una gru Liebherr piuttosto grossa rispetto alla media: secondo me era una LTM 1400 o simile, e montava il braccio con un sistema di funi "a triangolo" sul lato superiore (non so come sichiama tecnicamente-qui ci vorrebbe Maxilift, che è esperto in gru), proprio come il modellino della foto di seguito, che peraltro assomiglia molto alla gru che ho visto:



        Ecco un'altra foto di una LTM1400 nella stessa configurazione:



        Mi pareva in fase di smontaggio.
        Era arancio scuro e nera, ma ho fatto in tempo a leggere Liebherr e nulla di più e penso fosse servita al varo di un sovrapasso autostradale: di che ditta potrebbe essere?

        Commenta


        • #5
          ciao a tutti sono robby,x barnaba volevo chiederti se la gru che hai visto aveva le scritte in blu, ora spiego perche il mio ex titolare che ha una grossa impresa di autogru ha una liebherr ltm1400 e dovrebbe lavorare in quella zona

          Commenta


          • #6
            Non so darti una risposta certa, ma è possibile che le scritte fossero blu. Mi pare che il nome della ditta fosse abbastanza lungo: è lui?
            Sono arancio le gru del tuo ex capo? Oltretutto non credo che in Italia ci siano tantissime imprese che hanno gru di quella stazza: forse si contano su due mani?

            Commenta


            • #7
              ciao ,la scritta che ha sulle gru e' scurti carmine grazie

              Commenta


              • #8
                Non so , non so se era quello. Oltretutto ho visto sul sito che è gialla, mentre quella da me vista mi pareva arancio.
                Se per caso qualcun'altro fosse passato in quel tratto di A1 in questi giorni e l'avesse vista, magari ha notato qualcosa di più. Credo però che già da oggi o domani non sarà più lì, perché aveva il braccio quasi del tutto arretrato e mi sembra che la stessero smontando.

                Commenta


                • #9
                  Allora io ho visto una 250ton, non ricordo la marca perchè è passato parecchio tempo, era a 6 assi.
                  nella mia zona ha lavorato per la costruzione di un viadotto(ho visto la foto su un giornale locale) una 400ton abbinata alla 250 di cui sopra.
                  nelle settimane passate ho fatto qualche foto ad una Rigo da 120ton e una Demag da 80.
                  X Barnaba, una ditta della provincia di CN , ha la 250ton di prima, la 400ton(dovrebbe essere una LTM1400, ha già qualche annetto, è 8 assi), so che ha la 800ton ma non l'ho mai vista.
                  L'LTM1400 con quel braccio non la conoscevo, sapevo della 1800.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Per Davefuma, la Liebherr che hai visto sarà stata sicuramente una 400ton e non 600ton (la liebherr non ha mai fatto una autocarrata in classe 600); oppure poteva trattarsi della LTM1800 MAXILIFT ma non mi risulta che abbia mai lavorato in quella zona.
                    Comunque in Italia ci sono numerose macchine di taglia superiore alle 300ton.
                    Per Friz, l’automatico cosi come il converter e il retarder sono “d’obbligo” su mezzi anche di 10 assi con un peso assiale di 120q.li, e che devono viaggiare spesso su fondi non compatti.
                    Qual è la migliore? Bella domanda………

                    Gabriele
                    Gabriele

                    Commenta


                    • #11
                      Anche se sono fan dei prodotti italiani, adoro le Liebherr
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Noi abbiamo delle Grove delle quali siamo mega soddisfatti.
                        ps: una 65 ton ci è stata bruciata a Santhià sulla CAV.TO-MI alla faccia dell'ospitalità dei piemontesi!

                        Commenta


                        • #13
                          Al porto di Ravenna ha lavorato (magari c'è ancora) una Grove TM1500, davvero una bestia per l'epoca ma a confronto di una liebherr attuale o delle nuove grove sembra un giocattolo...
                          Noto che anche sulle gru vanno scomparendo le ruote gemellate in favore dei gommoni. Hanno quindi una impronta a terra superiore o sfruttano il vantaggio di un minor ingombro trasversale e la migliore sterzabilità?

                          Qui sotto c'è l'ammiraglia della Liebherr. Domanda: come c**** sterza?

                          Commenta


                          • #14
                            Probabilmente sterzeranno tutte oppure, non so, il carro potrebbe essere articolato ?

                            Commenta


                            • #15
                              Gli assi sterzanti sono il 1°,2°,3°,4°,7°,8°.
                              Gabriele
                              Gabriele

                              Commenta


                              • #16
                                Per Barnaba, se era arancione con scritte nere è una gru della Dini di Noceto (Pr)

                                Commenta


                                • #17
                                  x Maxilift
                                  Il 5° e 6° asse, che non sono sterzanti, sembrano singoli, giusto? In ogni modo deve avere un bel raggio di volta un mezzo così!

                                  x Bogio
                                  Si, era arancio con scritte nere. Sai se la ditta Dini Autogru ha una 1400 o qualcosa di simile?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non saprei dirti di preciso so che ha un paio di gru abbastanza enormi ma quali modelli siano lo ignoro, a volte le vedo passare sulla via emilia, la prossima volta che le incrocio guardo se vedo qualche simbolo o qualche numero che può aiutare l'identificazione

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Per Barnaba e Bogio, si la Dini di Noceto ha una LTM1400 e altre macchine da 225ton, 200ton e minori.
                                      Gabriele
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Barny, non credo sia possibile farci alcuni dei tornanti che vanno su per San Mommè e il Signorin o....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          La gru autocarrata piu grande che ho visto una KRUPP da 400 ton otto assi ma lo vista solo passare impressionante adesso non ricordo ma mi sembrava della ditta MERLI di MILANO troppo esagerata ciao a tutti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x Trakker
                                            Sul San Mommè è già dura con un autocarro 3 assi!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Pensa a imiei zii che salivano su per il Signorino con i 691 4 assi macchina e rimorchio....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                A<proposito della Groove della foto, ma l'avete mai sentita lavorare? mamma mia, sembra sempre che urli!!!!!!!!! Quella dovrebbe essere una delle gru che montano i motori GM a 2 tempi di cui si parlava in un altro argomento, comunque ce ne dovrebbe essere una uguale al porto di Chieti...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per CAT D11N, la Krupp 400ton che hai visto è in realtà una Gottwald AMK401-83, una delle 3 costruite e delle quali due lavorano in Italia (Merli Milano e SNA/MAXILIFT Alessandria).
                                                  La scorsa settimana la AMK400 della Sna ha lavorato in tandem con una Demag AC665 per il varo di alcune travi.
                                                  Comunque alla domanda "qual'e la migliore?", provate a meditare su questo fattore: quante Liebherr di oltre 20 anni vedete ancora perfettamente all'opera? Meditate gente, meditate.....
                                                  Gabriele
                                                  Gabriele

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x Trakker
                                                    Al Signorino ci credo, dato che la Collina è frequentatissima dai bilici che preferiscono evitare la tratta appenninica dell'A1.
                                                    Tuo zio aveva una ditta di autotrasporti?

                                                    x Maxilift
                                                    come si chiama il rinforzo costituito da funi, che si vede sopra al braccio della LTM 1400?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per Barnaba, il "rinforzo" si chiama superlift.E' stato introdotto per la prima volta dalla Gottwald , poi successivamente la Demag lo ha sviluppato in varie versioni (da quello con funzione di paranco per la zavorra della HC 810 del 1988 al più recente SSL delle AC350-500-650 ad apertura laterale che riesce ad incrementare le portate anche del 30% in certe configurazioni di telescopio+falcone).
                                                      Proprio sulla questione della "paternità" di questo superlift, la Demag e la Liebherr sono in "battaglia" legale da anni, nonostante sia chiaro che è stata la seconda ad aver copiato il progetto.
                                                      Gabriele
                                                      Gabriele

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti, noi abbiamo appena acquistato due Grove usate ricondizionate e riverniciate con garanzia di 1000 ore , una 4070 (4 assi 70 ton) ed una 3050 (3 assi 50 ton) con lo stesso braccio da 38 ml.
                                                        Le macchine sono del 1997, credete che abbia fatto un buon'affare ad averle pagate 250.000 e 230.000 euro????
                                                        Aspetto una risposta da chi se ne intende.
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie per le info sul Superlift.
                                                          Hai una foto di quello della Demag ad apertura laterale?

                                                          Una domanda sulle gru di grande tonnellaggio: la Liebherr LTM1800 ha bisogno di un carro a parte che trasporti il braccio?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X Maxilift: io prima parlavo porprio di SNA, quindi la loro gru da 400ton è una Gottwald?
                                                            sempre di SNA è anche la 250ton di cui ho parlato nello stesso messaggio.
                                                            Ho sentito dire che hanno anche la 800ton, è vero?

                                                            X Barnaba: la LTM1800 ha bisogno di un camion per portare il braccio
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X