MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da SuperCap Visualizza messaggio
    Non vorrei sparare una cavolata, ma non è che con un "gioco di equilibrio dei pesi" l'hanno portata su, alzando di livello uno stabilizzatore per volta?
    mah...avevo pensato anche io ad una cosa simile......

    Commenta


    • #92
      può essere ,anche perchè sai quanto devi spessorare sotto alle gomme?

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        Semplice Ale: Si metono le tavole sotto agli stabilizzatori e si alza la macchina, poi si sistemano delle tavole sotto alle ruote, si calano gli stabilizzatori, si aggiungono altre tavole sotto di essi e si risolleva ancora la macchina, si piazzano altre tavole sotto alle ruote e via di seguito, fino ad alzarla di quanto serve....
        Ciao Nico questo sistema delle tavole ,oltre che sotto le ruote , mi sembra che si effettua anche sotto le travi e poi altre sotto gli stabilizzatori per alzare di più la gru dal terreno, o ho capito qual cosa di diverso?
        Ultima modifica di ALIANI; 26/03/2009, 20:29. Motivo: errori
        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

        Commenta


        • #94
          Ragazzi avrei una domanda: ma che differenza c’è tra le gru denominate “Telescopic Truck Mounted” e le “All Terrain”? Al limite capisco questa differenza tra le piccoline che sono montate praticamente sul pianale di un camion ma per le Grove e Krupp di grande portata?

          Tra l’altro ripropongo anche qui la domanda: cerco il catalogo con le specifiche tecniche (dimensioni del carro e diagrammi di carico) della GROVE TM1100E perché voglio modificare un modellino. Qualcuno di voi ne è in possesso? Sapete dove posso trovarlo?
          Grazie
          CIAO

          Commenta


          • #95
            Giusto per farti un esempio: una Liebherr LTF 1060 è una truck mounted, una LTM 1070 è una all terrain. La ltf è molto limitata come mobilitá, la all terrain va quasi dappertutto. Ovviamente la ltf ha diagrammi di portata diversi dalla ltm..
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #96
              Sull’esempio che hai riportata non faccio obiezioni, era ciò che intendevo anche io per gru “autocarrata”, però il dubbio è nato quando ho visto questa foto che credo sia tratta dal catalogo Krupp oppure anche il modello GROVE TM 1100E.
              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

              Commenta


              • #97
                Ciao... una domanda: ma perchè alcune volte le autogru sono piazzate con gli stabilizzatori anteriori più estesi di quelli posteriori? In molte foto che ho visto in rete se ne vedono molte così piazzate, soprattutto le gru di piccola portata. Per capirci inserisco questa immagine:
                Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                Io ero convinto che una gru dovesse lavorare con la ralla "in bolla"
                Forse così si hanno dei vantaggi, si aumenta il carico utile?
                E' un metodo "omologato" dalle case produttrici oppure è una furbata da cantiere? Confido in voi per avere le risposte...
                Grazie

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                  Ciao... una domanda: ma perchè alcune volte le autogru sono piazzate con gli stabilizzatori anteriori più estesi di quelli posteriori? In molte foto che ho visto in rete se ne vedono molte così piazzate, soprattutto le gru di piccola portata. Per capirci inserisco questa immagine:
                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                  Io ero convinto che una gru dovesse lavorare con la ralla "in bolla"
                  Forse così si hanno dei vantaggi, si aumenta il carico utile?
                  E' un metodo "omologato" dalle case produttrici oppure è una furbata da cantiere? Confido in voi per avere le risposte...
                  Grazie
                  Scusa non ho capito bene quello che vuoi dire...
                  nella foto che hai postato la strada è in discesa e quindi l'autogru è stata livellata perchè giustamente deve lavorare in bolla
                  Per quanto riguarda la stabilizzazione a volte dipende dagli spazi. Comunque più base d'appoggio hai meglio è, però a volte in spazi stretti devi "chiudere" un pelo i piedi o stabilizzarti in ridotta

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X