MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

difetto o normalita' ?????

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • difetto o normalita' ?????

    ciao a tutti voglio fare una domanda a tutti quelli che utilizzano la

    AC-120 !!!!!!!!!!!!

    quando vi capita di prendere la zavorra da 9.4 t (quella con la

    scavatura del braccio) e le 2 zavorre da 2.6 t (quelle che possono

    stare imperniate sulla ralla) cioe' 14.5 t circa con il giro in seconda

    non vi oscilla al punto tale di non riuscire a tenere + il joistic ?????

    e non solo quando si prendono le zavorre !!!!!!

    stando in pecentuale !!!!

    poi perche' con il giro in prima alzando l' argano si arriva fino a 7.0 t

    di tiro quando la massima dovrebbe essere 8.1 t ?????

  • #2
    NON USO LA DEMAG MA CON LA QUESTIONE DEL TIRO IN 1° CHE NON TIRA QELLO CHE DOVREBBE SULLA LIEBHERR CHE AEVO DOVE LAVORAVO LTM 1100 IL PROBLEMA ERA DATO DA UN TRAFILAMENTO DATO DALL'USURA SUI DISTRIBUTORI AD ALTA PRESSINE è VENUTO IL TECNICO E HA SOSTITUITO DEI GETTI TIPO QUELLI DAL CARBURATORE DEL CIAO E HA RIPORTATO LA PRESSIONE A 350 BAR SE NON ERRO PRATICAmente con 30 bar in meno alzava 40 qli in meno se non ricordo male l'unica cosa che mi ricordo di quel giorno era l'acqua che ho preso fino ale dieci della sera....
    per il resto non posso aiut<rti ciao e buone vacanze simone

    Commenta


    • #3
      Simone, ti assicuro che 30 bar vogliono dire molto! Sono stato in una azienda dove producono pompe idrauliche sia a pistoni che ad ingranaggi, e tutte le pompe una volta assemblate vengono testate a 400 bar. Il collaudatore mi diceva che quando il computer gli mostra i parametri di simulazione (che compaiono tutti a video) per compiere le regolazioni del caso, non si possono trascurare nemmeno i decimali dopo la virgola (es. 0,5 bar) perchè specie sulle autogrù fanno differenze di alcune centinaia di Kg, figuriamoci 30 bar che sono un bel pò....
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        certo sono daccordissimo infatti quando è successo io ero nuovo del mastiere e percio ignorante è vedere che con quella pressione c'era un cambiamento cosi evidente ti rendi conto quanto poco basti per perder prestazioni

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
          NON USO LA DEMAG MA CON LA QUESTIONE DEL TIRO IN 1° CHE NON TIRA QELLO CHE DOVREBBE SULLA LIEBHERR CHE AEVO DOVE LAVORAVO LTM 1100 IL PROBLEMA ERA DATO DA UN TRAFILAMENTO DATO DALL'USURA SUI DISTRIBUTORI AD ALTA PRESSINE è VENUTO IL TECNICO E HA SOSTITUITO DEI GETTI TIPO QUELLI DAL CARBURATORE DEL CIAO E HA RIPORTATO LA PRESSIONE A 350 BAR SE NON ERRO PRATICAmente con 30 bar in meno alzava 40 qli in meno se non ricordo male l'unica cosa che mi ricordo di quel giorno era l'acqua che ho preso fino ale dieci della sera....
          per il resto non posso aiut<rti ciao e buone vacanze simone
          Probabilmente quello che il tecnico ha cambiato e' un particolare della valvola di regolazione del distributore,quella in sostanza che regola la pressione massima.
          In ogni caso,in generale,bisogna che la valvola dia TUTTA la portata fino al momento in cui apre:esempio,se un argano necessita di "X" litri per funzionare corettamente,questo deve avvenire SEMPRE fino a che la valvola non apre,
          30 bar in meno in se' puo' anche non determinare grossi problemi ,perche' la pressione in un circuito oleodinamico di macchine operatrici non e' SEMPRE al massimo (dipende dall'utilizzo); e' la messa a scarico anomala che crea i problemi maggiori,sempre a livello di portata,perche' tutti gli utilizzi sono progettati per lavorare con "X" litri,e se questi diminuiscono e' chiaro che gli effetti si vedono.

          Se sono stati sostituiti dei "GETTI" come li chiami tu mi vien da pensare a diaframmi,cjoe' delle strozzature calibrate per controllare la portata,che pero' non determinano nessun calo di pressione!

          Mi raccomando e' solo un'ipotesi in base a quello che avete detto (non conosco la macchina ......)

          Per chiudere,e' fondamentale cambiare spesso i filtri dell'idraulica e verificare che l'oilo non scaldi molto e che vada sostituito QUANDO PREVISTO,anche prima se l'utilizzo e' gravoso.
          Capisco che 700-1000 lt di olio costano,ma e' peggio quando i componenti si deteriorano e' cominciano a dare noie!!

          Commenta


          • #6
            A proposito di olio che scalda, volevo chiedere ad Alecattelan se su ogni corpo pompa è presente quel dispositivo chiamato tappo antifusione che consiste (in sede di fabbricazione) nel fare un foro in un determinato punto del corpo pompa e tapparlo con un tappo a pressione (viene applicato con rivettatrice pneumatica); ciò servirà come sicurezza nel caso l'olio raggiunga temperature troppo elevate poichè farà fondere prima il tappo di alluminio determinando l'uscita dell'olio prima che avvenga la fusione della pompa. E' un sistema che ho visto su pompe idrauliche per attrezzature agricole e mi chiedevo se viene adottato anche nel sollevamento.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
              A proposito di olio che scalda, volevo chiedere ad Alecattelan se su ogni corpo pompa è presente quel dispositivo chiamato tappo antifusione che consiste (in sede di fabbricazione) nel fare un foro in un determinato punto del corpo pompa e tapparlo con un tappo a pressione (viene applicato con rivettatrice pneumatica); ciò servirà come sicurezza nel caso l'olio raggiunga temperature troppo elevate poichè farà fondere prima il tappo di alluminio determinando l'uscita dell'olio prima che avvenga la fusione della pompa. E' un sistema che ho visto su pompe idrauliche per attrezzature agricole e mi chiedevo se viene adottato anche nel sollevamento.
              Ciao Nico,per le pompe a ingranaggi che io sappia no.
              Non so' per le altre.

              Mi sembra un po' strana come soluzione,perche' una fuoriuscita di olio dal corpo pompa significherebbe farla lavorare a secco e conseguentemente il grippaggio:
              - per le pompe a ingranaggi si bruciano immediatamente i rasamenti a "otto".
              - per le pompe a pistono peggio ancora!
              Sono delicatissime e una fuga di olio le romperebbe subito!!

              Comunque,se esiste un sistema simile sono curioso di avere notizie nel dettaglio se riesci.

              Ciao

              Commenta


              • #8
                Io uso LIEBHERR, se in prima il libretto mi da 7.5 tonn devo togliere il peso del bozzello, 4 q.li a seconda del tipo.
                Ricorda comunque che per tutte le gru devi usare le corde calcolando di poter tirare sempre il doppio di quello che devi sollevare altrimenti rovini argano e pompe.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Giroldo Visualizza messaggio
                  Io uso LIEBHERR, se in prima il libretto mi da 7.5 tonn devo togliere il peso del bozzello, 4 q.li a seconda del tipo.
                  Ricorda comunque che per tutte le gru devi usare le corde calcolando di poter tirare sempre il doppio di quello che devi sollevare altrimenti rovini argano e pompe.
                  Mi spiace ma e' proprio una baggianata!!! Non si rovina proprio niente!! I componenti idraulici sono dimensionati (e a volte surdimensionati)per lavorare con i carichi previsti:se devo lavorare in 4^ taglia lo posso fare in tutta sicurezza,tanto che e' il limitatore che ti ferma con "sovraccarico fune "abbondantemente" dentro il massimo limite.
                  Per le macchine senza limitatore poi l'idraulica va' a scarico,quindi non c'e' pericolo che si danneggino argani ne tanto meno le pompe!!!

                  Eppoi perdonami,ma se sei gia' con tutti i tiri allestiti per la max portata,come fai a metteci il doppio??
                  Meditate gente meditate

                  Commenta


                  • #10
                    grande spiegazione tecnica di alecattelan come al solito!se ho una 40t e devo tirare 25 tonnellate cosa dovrei fare sig.giroldo?

                    Commenta


                    • #11
                      non ci sono piu' le gru di una volta !!

                      chi e' sig.re giroldo ??

                      ciao.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                        non ci sono piu' le gru di una volta !!

                        chi e' sig.re giroldo ??

                        ciao.
                        Evidentemente e' un signore a cui dobbiamo numerose spiegazioni sul funzionamento di una autogru' e siamo ben lieti di farlo!
                        Il bello del forum e' anche questo quindi,Giroldo, siamo a tua disposiizone

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                          non ci sono piu' le gru di una volta !!

                          chi e' sig.re giroldo ??

                          ciao.
                          Se tu avessi letto i messaggi precedenti (nello specifico il messaggio #8) avresti notato che Giroldo è un nuovo utente del Forum....
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            allora fai 150q ma sta di fatto che la 120 demag con il giro del gancio

                            in seconda ne deve tirare 16.2 t !!!!!!!!! poi non deve muoversi la

                            torretta !!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              ?

                              Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                              allora fai 150q ma sta di fatto che la 120 demag con il giro del gancio

                              in seconda ne deve tirare 16.2 t !!!!!!!!! poi non deve muoversi la

                              torretta !!!!!
                              In verita' non ho capito quasi nulla!Spiegati meglio!

                              Commenta


                              • #16
                                non sei il solo ale...a non aver capito nulla!

                                Commenta


                                • #17
                                  Non c'è il due senza il tre.....

                                  (e forse anche il quarto arriverà da sè....)
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    è arrivato il quarto.....perchè non si deve muovere la torretta?

                                    io la vedo grigia, noto che ad alcuni gruisti ,probabilmente, chi li ha indirizzati all'uso dell'autogru non ha fatto molta chiarezza!
                                    sono convinto che qualsiasi costruttore di autogru debba capire se si trova di fronte un gruista esperto o uno meno esperto e di conseguenza impegnare il tempo necessario all'istruzione del suddetto, onde evitare rogne...al gruista e alla gru

                                    Commenta


                                    • #19
                                      non capisco cosa centri la torretta con l'argano.... non cpisco scusatemi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E con Walter siamo a quota 5.... 5 persone su 5 che non capiscono mi sembra una media un tantino elevata....
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Diamo una risposta a cosa significa torretta libera : le autogru' con rotazione devono poter ruotare spontaneamente (cioe' senza un comando diretto) per bilanciare ad esempio eventuali fuoriasse verticali durante il sollevamento.
                                          Cio' puo' essere ottenuto con un apposito pedale che sblocca idraulicamente il freno negativo,azionato all'occorrenza dall'operatore .
                                          Ci sono anche altri sistemi;in alcune vecchie Liebherr il freno era sempre libero;bisognava agire sul pedale di sinistra per bloccare la torretta (cc'era proprio un freno a disco con relativa pinza).
                                          Ormig utilizza il sistema a freno negativo.molto semplice da ottenere.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            sono convinto che qualsiasi costruttore di autogru debba capire se si trova di fronte un gruista esperto o uno meno esperto e di conseguenza impegnare il tempo necessario all'istruzione del suddetto, onde evitare rogne...al gruista e alla gru

                                            non commento!!!

                                            prima intendevo che si muoveva la camina di comando !!

                                            ma anche voi non capite

                                            Commenta


                                            • #23
                                              se le mie paole hanno offeso qualcuno chiedo scusa, volevo solo dire che è sempre necessario un buon corso d'istruzione in quanto non tutti i gruisti hanno la stessa esperienza. e comunque io non sono affatto un genio, però qualche rudimento di conoscenza di autogru ce l'ho....e se in sei non abbiamo capito forse il concetto non era chiaro!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                                                l !!!!!!!!! poi non deve muoversi la

                                                torretta !!!!!
                                                Se noti c'e' scritto torretta,non CaMina (cabina penso no?)
                                                comunque,ora che abbiamo capito,che vuol dire "si muove la cabina"?

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X