MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carico Strutturale O Di Ribaltamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carico Strutturale O Di Ribaltamento

    Salve, sono nuovo del forum e, come dice il nickname, non sono un gruista ma solo uno spettatore appassionato; ogni volta che posso, seguo con interesse e curiosità un sollevamento.

    Leggendo nel forum, ho imparato che a seconda dell'alzo e dello sbraccio della gru, si può lavorare in strutturale o in carico di ribaltamento.
    Vorrei chiedere a voi esperti qualche informazione in più su queste modalità: da profano sarei portato a pensare che si lavora in strutturale quando il baricentro del pezzo sollevato è interno all'area delimitata dagli stabilizzatori, a ribaltamento quando il baricentro cade al di fuori dell'area detta.
    E' così?
    E' diverso?

    E poi, studiando un documento trovato al link www.sicurezzalavoro.fvg.it/uploads/media/manutenzione_di_collegamenti_bullonati_01.pdf ho visto che qualche volta i bulloni della ralla cedono determinando la rottura della ralla stessa.

    E' normale che si rompa la ralla o è più logico aspettarsi un cedimento del braccio o degli stabilizzatori?
    Se si deve proprio rompere la ralla, succede più facilmente lavorando in strutturale o a ribaltamento?

    Mi scuso per la lungaggine e la quantità di domande, ma ho colto l'occasione per chiedervi tutte le curiosità che mi porto dietro ormai da mesi.

    Grazie infinite a chi avrà la bontà di rispondermi.

  • #2
    Re

    [quote=spettatore;398651]

    ............. si lavora in strutturale quando il baricentro del pezzo sollevato è interno all'area delimitata dagli stabilizzatori, a ribaltamento quando il baricentro cade al di fuori dell'area detta.
    E' così?
    E' diverso?

    Ciao e benvenuto.Si,e' diverso.
    I carichi a ribaltamento sono praticamente il limite oltre il quale la macchina non e' piu' stabile e quindi soggetta a ribaltarsi.
    Questi sono facilmente rilevabili dal diagramma di portata della macchina stessa .Considera che normalmente i limiti posti dal costruttore sono in media del 20-25% inferiori a quello che realmente la macchina potrebbe sopportare (a tutto vantaggio della sicurezza).

    I carichi strutturali invece sono dei valori ,solitamente segnati a parte sempre sui diagrammi (con asterischi o sottolineati o divisi ecc) che stanno ad indicare la massima portata nel punto preciso in cui essi si trovano (raggio,angolo,sfilo e altezza) oltre i quali si va' incontro al danneggiamento (rottura) della struttura.
    questi sono ovviamente imposti dal costruttore in base allo sforzo che il cinematismo sopporta in quei punti particolari.
    L'essere o meno nell'area degli stabilizzatori non ha alcuna rilevanza.
    Infatti si hanno carichi a rottura ed a ribaltamento anche nelle portate su ruote o con stabilizzazioni diverse (parziali).
    tento di inserire qui un diagramma dove gli strutturali hanno un asterisco.





    E' normale che si rompa la ralla o è più logico aspettarsi un cedimento del braccio o degli stabilizzatori?
    Se si deve proprio rompere la ralla, succede più facilmente lavorando in strutturale o a ribaltamento?

    Bella domanda! Riguardo ai bulloni che si tranciano ti posso dire che succede di solito per fatica (vecchiaia),e in quel caso vanno sostituiti TUTTI,anche quelli intatti!
    Se poi per "rottura" della ralla intendi la parte aerea che si stacca dal carro ,beh,ce ne vuole!!!
    Anche perche' se la macchina e' controllata e manutentata regolarmente si arriva sempre a rilevare il raggiungimento del limite oltre il quale va' sostituita.(parliamo di casi normali,le eccezioni purtroppo possono capitare)
    Sicuramente ho visto bracci piegati,carri crepati lungo l'asse longitudinale e sulla base dove poggia la ralla stessa,spalle aperte dalla torsione dovuta al pendolamento del carico,casse degli stabilizzatori criccate ecc ecc,ma una ralla "sgusciata" no (fortuna?)
    Infine rispondo all'ultimo quesito con un altro: in effetti spesso mi chiedo quale tra i carichi a rottura e strutturale facciano "soffrire" di piu' la macchina,
    Secondo me i carichi strutturali,se oltrepassati regolarmente,danneggiano prima e drasticamente la struttura piuttosto che quelli a ribaltamento,specie a breve termine.(opinione del tutto personale,quindi oppinabile)
    Ma in questo forum c'e' un signore che le gru' le costruisce e sicuramente potra' dare spiegazioni mooolto piu' precise delle mie

    Forza Ale ,se ci sei batti un colpo.Ciao a tutti

    quote]
    Ultima modifica di Capitan Atomic; 23/09/2008, 21:06.

    Commenta


    • #3
      il calcolo di un diagramma di carico di una gru richiede una moltitudine di variabili per stabilirne la rsistenza strutturale e la stabilità a ribaltamento, di conseguenza determinare la zona in cui la struttura non subisce più sollecitazini tale da causarne la rottura, ma il basculamento, non è semplice: influiscono lo scartamento della stabilizzatura, la distanza dal centro ralla e il peso della zavorra, il peso proprio del braccio e la trigonometria di impernamento del triangolo braccio-cilindro di sollevamento. Per quanto riguarda la ralla, ogni costruttore fornisce un diagramma di carico stilato in base alle caratteristiche meccaniche del materiale, la conformazione della ralla (a sfere o a rulli) e anche alla classe di resistenza dei bulloni di fissaggio. Io, personalmente, non ho mai avuto occasione di vedere (e spero di non vederne) ralle "aperte", cioè i due anelli separati forzatamente da un sovraccarico, cosa che potrebbe succedere in caso che la ralla sia stravecchia e abbia accumulato un gioco assiale pauroso. Ho invece visto, su una bullonatura di 48 elementi, la rottura di uno o più bulloni dovuto soprattutto ad una mancanza di controllo,nel tempo, della coppia di serraggio dei bulloni stessi; per quello occorre controllare ad intervalli regolari anche le coppie di serraggio dei bulloni di collegamento telaio-ralla-torretta. nota a margine: il carico asiiale massimo di una ralla non dipende solo dalle sue dimensioni ma dalla conformazione di costruzione e dal tipo di acciao usato nelle produzione della ralla stessa. Spero di essere stato esauriente a suficenza. Ciao a Ale e Nico.

      Commenta


      • #4
        Ciao Alessà, grazie dela tua spiegazione, molto tecnica e dettagliata come sempre. Certo, da un costruttore non ci si potrebbe aspettare che una risposta come questa. Il Forum ha sempre bisogno di chiarimenti tecnici, e su questi argomenti non hai rivali. Grazie ancora!
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          va bene, va bene.....puoi venire a prendere dei biglietti per il saie......sto scherzando! aspetto te e ale allo stand, quest'anno vi porto una 160.30 su un volvo...

          Commenta


          • #6
            Ahahahah!!!! Lo sai che non ho bisogno di venire fino al SAIE per vederla... Vuoi che faccia un'incursione venerdì mattina???
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
              Ahahahah!!!! Lo sai che non ho bisogno di venire fino al SAIE per vederla... Vuoi che faccia un'incursione venerdì mattina???
              Il solito raccomandato!!!!!

              Grazie Alessandro per le spiegazioni precise come sempre.
              Una domanda pero': controllare il serraggio dei bulloni necessita di un moltiplicatore di coppia (idraulico) e la cosa e' quasi sempre molto "scomoda",spesso invasiva nel senso che per arrivarci c'e' da smontare di tutto.
              Quando lo si propone i clienti diventano blu' per i costi inevitabili che questa operazione comporta.
              Che ne pensi?

              P:S Il SAIE a Bologna? Quando e'? Cosi' passo e raccolgo Nicola.
              Pero' stavolta una puntatina alla concorrenza (tu sai chi) la fai pure tu'.
              Ciauz

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                P:S Il SAIE a Bologna? Quando e'? Cosi' passo e raccolgo Nicola.
                Pero' stavolta una puntatina alla concorrenza (tu sai chi) la fai pure tu'.
                Ciauz
                Ecco bravo, andiamo dalla concorrenza (anch'io so chi... ) e oltre ad Ale ci portiamo anche il Sig. Marino, però prima lo muniamo di pannolone perchè mi sa che a vedere le macchine della "concorrenza si piscerà addosso a forza di ridere!!!
                PS: se vieni sul serio ti porti a casa un pò del mio vino "speciale". Ho vendemmiato 2 settimane fa. E' ancora un pò vivace ma si può già bere...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  volevo fare un giro anch'io quest'anno al saie,è qualche anno che non ci vado.avete qualche dritta di macchine per il sollevamento di una certa importanza?mi ricordo 6 anni fà che ero rimasto più contento a vedere la ltm 1500 che c'era vicino all'entrata che della fiera....

                  Commenta


                  • #10
                    riguardo al controlo del serraggio: noi per il montaggio ralla-torre e ralla-telaio usiamo una dinamometrica manuale, giustamente va usata da due persone visto che è lunga circa 1,20 mt, ma noi il serraggio a coppia lo facciamo manuale. E in più si riesce a controllare solamente sontando un coperchietto in alluminio. Il Saie c'è dal 15 al 18/10 (sabato) e io, dalla concorrenza, ci vado sempre, mi presento,se non mi conoscono, e saluto prima di andarmene. io credo che nel nostro settore, visto che si tratta di un prodotto particolare, se ti comporti bene e offri un prodotto valido e soprattutto ascolti il cliente quando ha dei suggerimenti o quando ha (si spera poco..) dei problemi, stai tranquillo che puoi girare sempre a testa alta. e se mio padre, dalla prima macchina costruita nel 1967 (avevo 2 anni) è ancora una persona rispettata da clienti e (quasi tutti) concorrenti, ci sarà un motivo...Io e mio padre in fase di trattativa con un cliente, parliamo solo delle caratteristiche della nostra macchina e soprattutto non denigriamo mai altri prodotti: è controproducente, poi ognuno va a comprare dove gli pare. tanto per la precisione.

                    Commenta


                    • #11
                      Per curiosità, che coppia di serraggio hanno i bulloni della torretta? Se usate una dinamometrica da 120 cm di lunghezza e due persone per tirare, credo che si tratti di una coppia di serraggio importante. Io ho usato una dinamometrica solamente per stringere i bulloni delle ruote sui camion, ed avevamo una dinamometrica di circa un metro, mi ci attaccavo da solo ma era una fatica bestia...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggio
                        riguardo al controlo del serraggio: noi per il montaggio ralla-torre e ralla-telaio usiamo una dinamometrica manuale, giustamente va usata da due persone visto che è lunga circa 1,20 mt, ma noi il serraggio a coppia lo facciamo manuale. E in più si riesce a controllare solamente sontando un coperchietto in alluminio. Il Saie c'è dal 15 al 18/10 (sabato) e io, dalla concorrenza, ci vado sempre, mi presento,se non mi conoscono, e saluto prima di andarmene. io credo che nel nostro settore, visto che si tratta di un prodotto particolare, se ti comporti bene e offri un prodotto valido e soprattutto ascolti il cliente quando ha dei suggerimenti o quando ha (si spera poco..) dei problemi, stai tranquillo che puoi girare sempre a testa alta. e se mio padre, dalla prima macchina costruita nel 1967 (avevo 2 anni) è ancora una persona rispettata da clienti e (quasi tutti) concorrenti, ci sarà un motivo...Io e mio padre in fase di trattativa con un cliente, parliamo solo delle caratteristiche della nostra macchina e soprattutto non denigriamo mai altri prodotti: è controproducente, poi ognuno va a comprare dove gli pare. tanto per la precisione.
                        Ciao Ale,ti prego non fraintendere quello che ho scritto.
                        Era solo una battuta ;persone con la tua correttezza in questo ambiente sono una rarita'!!
                        Su "tu sai chi" qualcosa da dire ce l'avrei ma mi astengo per i motivi che sicuramente tu puoi comprendere.(oltre che per un discorso puramente affettivo e perche' comunque ne vado FIERO!!!!).

                        Ci saro' al SAIE,confermo,ci accorderemo con Nicola e poi una bevutina insieme non ce la toglie nessuno .

                        Per la dinamometrica uso il moltiplicatore piu' che altro per una questione di spazio,pero' ti garantisco che su alcune maccine devo smontare di tutto,distributori,Webasto,tubi rigidi ecc,e ripeto urtroppo non a tutti va' bene di spendere soldi per cose che a malapena capiscono.

                        Ciao Alessandro e Nico e alla prossima
                        ( e perdonate l'eventuale OT)
                        Ultima modifica di Capitan Atomic; 25/09/2008, 20:29.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
                          volevo fare un giro anch'io quest'anno al saie,è qualche anno che non ci vado.avete qualche dritta di macchine per il sollevamento di una certa importanza?mi ricordo 6 anni fà che ero rimasto più contento a vedere la ltm 1500 che c'era vicino all'entrata che della fiera....
                          dipende da che intendi per "importanza" cmq terex demag dovrebbe presentare la nuova AC300...

                          Commenta


                          • #14
                            uffa

                            Sembra che il mondo del sollevamento sia solo Demag e Liebherr
                            Beh,SBAGLIATO!!!!!
                            Fate un giro per gli stands italiani,e ve ne renderete conto
                            E' come se la Formula 1 fosse solo Ferrari o la Moto Gp solo Vale (anche se oggi......)
                            No miei cari,e se volete ci troviamo li' e ve lo dimostreremo,assieme a Nicola e magari Ale ,cosi' avrete un contatto diretto con prodotti "nostrani" e magari la smettete
                            Ciao e scusate la polemica

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X