Salve, sono nuovo del forum e, come dice il nickname, non sono un gruista ma solo uno spettatore appassionato; ogni volta che posso, seguo con interesse e curiosità un sollevamento.
Leggendo nel forum, ho imparato che a seconda dell'alzo e dello sbraccio della gru, si può lavorare in strutturale o in carico di ribaltamento.
Vorrei chiedere a voi esperti qualche informazione in più su queste modalità: da profano sarei portato a pensare che si lavora in strutturale quando il baricentro del pezzo sollevato è interno all'area delimitata dagli stabilizzatori, a ribaltamento quando il baricentro cade al di fuori dell'area detta.
E' così?
E' diverso?
E poi, studiando un documento trovato al link www.sicurezzalavoro.fvg.it/uploads/media/manutenzione_di_collegamenti_bullonati_01.pdf ho visto che qualche volta i bulloni della ralla cedono determinando la rottura della ralla stessa.
E' normale che si rompa la ralla o è più logico aspettarsi un cedimento del braccio o degli stabilizzatori?
Se si deve proprio rompere la ralla, succede più facilmente lavorando in strutturale o a ribaltamento?
Mi scuso per la lungaggine e la quantità di domande, ma ho colto l'occasione per chiedervi tutte le curiosità che mi porto dietro ormai da mesi.
Grazie infinite a chi avrà la bontà di rispondermi.
Leggendo nel forum, ho imparato che a seconda dell'alzo e dello sbraccio della gru, si può lavorare in strutturale o in carico di ribaltamento.
Vorrei chiedere a voi esperti qualche informazione in più su queste modalità: da profano sarei portato a pensare che si lavora in strutturale quando il baricentro del pezzo sollevato è interno all'area delimitata dagli stabilizzatori, a ribaltamento quando il baricentro cade al di fuori dell'area detta.
E' così?
E' diverso?
E poi, studiando un documento trovato al link www.sicurezzalavoro.fvg.it/uploads/media/manutenzione_di_collegamenti_bullonati_01.pdf ho visto che qualche volta i bulloni della ralla cedono determinando la rottura della ralla stessa.
E' normale che si rompa la ralla o è più logico aspettarsi un cedimento del braccio o degli stabilizzatori?
Se si deve proprio rompere la ralla, succede più facilmente lavorando in strutturale o a ribaltamento?
Mi scuso per la lungaggine e la quantità di domande, ma ho colto l'occasione per chiedervi tutte le curiosità che mi porto dietro ormai da mesi.
Grazie infinite a chi avrà la bontà di rispondermi.
Commenta