MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ormig 30 tt... Qualche consiglio in manovra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ormig 30 tt... Qualche consiglio in manovra

    Ciao ragazzi! Sono nuovo di qua..
    Lavoro sul settore nautico..
    In cantiere uso una 30 TT acquistata qualche anno fa
    Dunque l'esperienza non è tanta..
    Sollevo barche dai 6 metri sino ai 12
    Tra qualche giorno dovrei fare un alaggio di un 14 metri
    Il proprietario dice che come peso siamo sulle 13 ton..
    Qualcuno di voi conosce questa macchina? sa cosa è in grado di fare in completa sicurezza?
    Vi ringrazio!

  • #2
    ciao Simo 90


    Ho usato diverse ORMIG ma quella mai quello che ti posso dire è che sicuramente fà quello che dice la tabella principale
    poi c'è l'altra quella da "corsa" che forse non è installata in cabina,
    tu stai su quella principale e vai tranquillo che non succede nulla
    abbi pazienza che col tempo e la passione imparerai a conoscerla e potrai osare qualcosa in più

    ciao ciao buon lavoro

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Simo_90 Visualizza messaggio
      ...Dunque l'esperienza non è tanta...
      Un'ottimo consiglio è quello di attenersi alle tabelle di portata, dato da Maxltm.
      Poi le variabili sono tante.
      Tanto per cominciare dovresti conoscere il baricentro dell'imbarcazione da sollevare ed i relativi punti di sollevamento, onde evitare danni anche all'imbarcazione stessa (crepe sulle carena, assi elica piegati ecc...)
      Verificare attentamente la presenza di acqua in sentina che nel caso và eliminata, se durante il sollevamento la massa di acqua è libera di scorrere sul fondo può concentrarsi sia a poppa che a prua, spostando notevolmente il baricentro e rendendo pericolosa l'operazione, a volte questo fenomento si manifesta subito mentre si solleva, ma può anche impiegare tempo e manifestarsi improvvisamente (spesso i passaggi sono molto piccoli e l'acqua stessa ferma in un punto impiega tempo per scorrere ed accumularsi in un'altro)
      Chiudere tutte le prese a mare, specialmente quelle dei motori, se aperte mentre si solleva si possono scaricare completamente gli impianti di raffreddamento dei motori, di conseguenza si alleggerisce la poppa anche di qualche quintale (secondo la capienza dell'impianto o dei sistemi di raffreddamento dei motori stessi) variando il baricentro e creando la stessa situazione di pericolo, ovviamente in caso di motori a poppa, se lo scafo è dotato di motori centrali lo svuotamento non influisce sul baricentro ma diventa utile per alleggerire il carico.
      Vuotare le vasche delle acque nere, dell'acqua potabile ecc per alleggerire il tutto.
      Altro fattore da non sottovalutare è la presenza di vento eccessivo, può rendere difficoltoso sia staccare lo scafo dall'acqua (contribuisce ad aumentare l'effetto ventosa, specialmente su scafi "open" tipo il cigarette ad esempio) e ruotare scafi con murata molto alta.
      Oltre la rotazione il vento può creare un pericolosissimo effetto pendolo che in casi estremi riesce ad agire anche sul baricentro della gru (più si è vicini al limite massimo di peso sollevabile) rendendola instabile ed aumentando il pericolo di ribaltamento della stessa.

      Da buon "ignorante" segnare sulla carena la posizione delle fasce prima di scaricare, in modo da riposizionarle negli stessi punti e facilitare un succesivo sollevamento (un ulteriore segno sotto il bottazzo aiuta in caso la carena venga ripulita ed i segni scompaiano del tutto).
      Il discorso dell'acqua in sentina non è da sottovalutare, anche se si esegue il sollevamento con una gru di portata molto superiore che sonsenta una maggiore stabilità, lo spostamentto può avvenire sulle fasce del bilancino, creando la medesima situazione di pericolo.

      OT, Io sono nel settore nautico dal 1998, tu da che parte sei?
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Simo_90 Visualizza messaggio
        Qualcuno di voi conosce questa macchina? sa cosa è in grado di fare in completa sicurezza?
        Vi ringrazio!
        Dovrebbe essere chi le usa a sapere cosa può fare!!!!!!
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Dovrebbe essere chi le usa a sapere cosa può fare!!!!!!
          Sai com'è.. Non tutti nascono con l'esperienza...
          vabbè! Lasciamo perdere..

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Un'ottimo consiglio è quello di attenersi alle tabelle di portata, dato da Maxltm.
            Poi le variabili sono tante.
            Tanto per cominciare dovresti conoscere il baricentro dell'imbarcazione da sollevare ed i relativi punti di sollevamento, onde evitare danni anche all'imbarcazione stessa (crepe sulle carena, assi elica piegati ecc...)
            Verificare attentamente la presenza di acqua in sentina che nel caso và eliminata, se durante il sollevamento la massa di acqua è libera di scorrere sul fondo può concentrarsi sia a poppa che a prua, spostando notevolmente il baricentro e rendendo pericolosa l'operazione, a volte questo fenomento si manifesta subito mentre si solleva, ma può anche impiegare tempo e manifestarsi improvvisamente (spesso i passaggi sono molto piccoli e l'acqua stessa ferma in un punto impiega tempo per scorrere ed accumularsi in un'altro)
            Chiudere tutte le prese a mare, specialmente quelle dei motori, se aperte mentre si solleva si possono scaricare completamente gli impianti di raffreddamento dei motori, di conseguenza si alleggerisce la poppa anche di qualche quintale (secondo la capienza dell'impianto o dei sistemi di raffreddamento dei motori stessi) variando il baricentro e creando la stessa situazione di pericolo, ovviamente in caso di motori a poppa, se lo scafo è dotato di motori centrali lo svuotamento non influisce sul baricentro ma diventa utile per alleggerire il carico.
            Vuotare le vasche delle acque nere, dell'acqua potabile ecc per alleggerire il tutto.
            Altro fattore da non sottovalutare è la presenza di vento eccessivo, può rendere difficoltoso sia staccare lo scafo dall'acqua (contribuisce ad aumentare l'effetto ventosa, specialmente su scafi "open" tipo il cigarette ad esempio) e ruotare scafi con murata molto alta.
            Oltre la rotazione il vento può creare un pericolosissimo effetto pendolo che in casi estremi riesce ad agire anche sul baricentro della gru (più si è vicini al limite massimo di peso sollevabile) rendendola instabile ed aumentando il pericolo di ribaltamento della stessa.

            Da buon "ignorante" segnare sulla carena la posizione delle fasce prima di scaricare, in modo da riposizionarle negli stessi punti e facilitare un succesivo sollevamento (un ulteriore segno sotto il bottazzo aiuta in caso la carena venga ripulita ed i segni scompaiano del tutto).
            Il discorso dell'acqua in sentina non è da sottovalutare, anche se si esegue il sollevamento con una gru di portata molto superiore che sonsenta una maggiore stabilità, lo spostamentto può avvenire sulle fasce del bilancino, creando la medesima situazione di pericolo.

            OT, Io sono nel settore nautico dal 1998, tu da che parte sei?
            Marco questi accorgimenti li prendo tutti.. Posizione fasce.. macchina il più possibile vicino alla banchina.. braccio completamente alzato..
            Il bilancino è omologato.. fasce nuove.. non dovrei avere problemi per quello..
            Probabilmente mi faccio ingannare dalla voluminosità della barca..
            Comunque basso sulcis.. Sant'Antioco!
            Se è possibile ti vorrei chiedere qualche consiglio in privato.. Così non intasiamo il forum! Grazie mille

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito
              Un conto è non avere esperienza,tutt'altro"fingere" di averla.
              Se non hai il controllo completo della situazione dovresti astenerti.
              Chi non ha esperienza deve essere supervisionato da un responsabile.
              Che sia così che nascono quelle situazioni che tanto impazzano nei video su internet?
              Originalmente inviato da Simo_90 Visualizza messaggio
              Se è possibile ti vorrei chiedere qualche consiglio in privato.. Così non intasiamo il forum! Grazie mille
              Anche questo sembrerebbe un "tentativo" di "scappare" dalle responsabilità.
              Il forum permette un "controllo incrociato" delle affermazioi inserite.
              Tutti quelli che leggono e rilevano inesattezze nelle affermazioni inserite,possono intervenire e nel caso evidenziarle.
              Tutto ciò che passa in privato non può godere di questo importantissimo filtro,che sta alla base della credibilità di un forum.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Simo_90 Visualizza messaggio
                Sai com'è.. Non tutti nascono con l'esperienza...
                Neanche io sono nato esperto, ma col tempo ho appreso le varie tecniche.
                Anche gli errori vanno presi in considerazione, per poterli correggere e per evitare di ripeterli successivamente.
                La discussione può continuare tranquillamente qui, sono sempre materie "tecniche" alle quali tutti possono partecipare.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                  Neanche io sono nato esperto, ma col tempo ho appreso le varie tecniche.
                  Anche gli errori vanno presi in considerazione, per poterli correggere e per evitare di ripeterli successivamente.
                  La discussione può continuare tranquillamente qui, sono sempre materie "tecniche" alle quali tutti possono partecipare.
                  Nessuno nasce esperto.. Sto solo chiedendo consigli a chi è più esperto di me..
                  Del resto ho solamente 24 anni.. Ed è così che li attirate i giovani nel mondo del lavoro?!
                  Tutti hanno iniziato non sapendo quasi nulla di ciò che sono diventati.. Vabbè!
                  Solamente Marco Bellincam mi ha dato giusti e preziosi consigli e lo ringrazio di cuore..

                  Commenta


                  • #10
                    Buonasera, qualora fossero di vs.inreresse, disponiamo delle seguenti autogru x la vendita.
                    Castelli cp5fv 32 ton,4x4x4
                    agis ag20 20 ton.
                    Per qualsiasi informazione potete contatatrci al 3351316412

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X