MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Crollo autogrù a Udine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Crollo autogrù a Udine

    Ho sentito oggi al TG che a Udine è crollata una grande autogru a causa del cedimento della strada dove era posizionata, nessuno era in zona?

  • #2
    Crollo autogru a Udine

    Da quello che ho letto sul quotidiano, il fatto è avvenuto ieri pomeriggio alle 14.30 a Udine nel cantiere dove è in costruzione il palazzo della regione. Per prima cosa è da dire che fortuna ha voluto, non ci sono stati dei feriti. La causa da quello che dice il giornale , è da attribuirsi ad
    "errore umano" in quanto poco prima l'autogrù era stata spostata di poco, e uno stabilizzatore non si trovava più sulla piastra di acciaio, ed è sprofondato in una soletta di cemento e poi nel terreno. E cosi l'autogrù si è coricata di lato, e tutto il braccio compreso il super lift si sono abbattuti sul palazzo in costuzzione. L'autogrù in questione è una Liebherr ltm 1300 sette assi, da quello che si vede dalle foto il braccio è andato distrutto compreso il super lift, e il carro ha dei danni notevoli sul lato sinistro.
    Ultima modifica di LORAIN; 28/12/2005, 20:21.

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti se può interessare ho fatto oggi alcune foto al mezzo ribaltato, fa veramente impressione, la parte terminale del braccio è finita a soli due metri dalla strada, solitamente molto trafficata.
      I lavori per il recupero della gru sono iniziati questa mattina con almeno cinque autogrù dalle dimensioni analoghe a quella incidentata. Se volete assistere al recupero, penso che ne avranno per almeno qattro/cinque giorni.

      Commenta


      • #4
        Foto please....
        Ciao e grazie in anticipo delle foto
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Ciao fotooo...fotooo....!!

          Commenta


          • #6
            Lo farei molto volentieri ma sto incontrando alcune difficoltà nel fare il login nel fotoalbum

            Commenta


            • #7
              puoi metterle anche nel forum, usando il pulsante gestisci allegati nella finestra per scrivere i messaggi
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Gazzettino
                Crolla una gru nel cantiere del nuovo palazzo regionale
                Udine

                Stavano posizionando una trave, quando l'autogru si è schiantata sul palazzo in costruzione. È successo ieri pomeriggio nel cantiere del nuovo palazzo regionale di via Volturno. Nessun lavoratore è rimasto infortunato. La gru è rimasta seriamente danneggiata e saranno necessari dei controlli strutturali sull'edificio.

                L'incidente è sucesso ieri, poco dopo le 14. Un operaio stava manovrando una gru della portata di 120 tonnellate, montata su un carro speciale dotato di sette assi. Improvvisamente il carro si è rovesciato e si sono sentiti due colpi secchi. Non sono ancora chiari i motivi dell'incidente. Si suppone che uno degli appoggi abbia avuto un cedimento. Il peso del carico ha sollevato il carro, rimasto con sette ruote all'aria, la gru si è schiantata sull'edificio e il suo lungo braccio (circa una quarantina di metri) è crollato sull'edificio piegandosi in tre tronconi. Un incidente spettacolare, che fortunatamente non ha avuto conseguenze per gli operai e le abitazioni vicine. Verso le 16, allertati dai carabinieri del Radiomobile, in cantiere sono arrivati anche i vigili del fuoco per un sopralluogo agli edifici limitrofi. Sarà cura dell'associazione temporanea d'imprese (Rizzani De Eccher, Clocchiatti, Ici e Siemens) che ha in appalto il cantiere rimuovere la gru e verificare la tenuta della struttura.
                Azz...che danno!
                Gru da buttare?

                Commenta


                • #9
                  La gru in verità era una liebherr 1300 da 350ton. e nn da 120 ,il carro nn è da buttare ma il braccio si ed anche il super lift!
                  Se volete vedere la gru al momento della consegna alla ditta ecco il link: http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=25364

                  Commenta


                  • #10
                    Che casino!!! meno male che nn ci sono state vittime ...L'importante e che nn si e' fatto nulla nessuno..mi posso immaginare le persone che stvano vicino la gru che cosa hanno pensato!
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • #11
                      Il braccio telescopico e il Jib a volata variabile sicuramnete da buttare, cmq non crediate cheil carro sia esente ad gravi danni, con il colpo subiti nello scontro con l' edificio bisognerà verificare tutta l' integrità della struttura del telaio

                      Commenta


                      • #12
                        Ma insomma, tutti i friulani si vantano di essere in parecchi qua sul Forum, ma ancora nessuno ha messo qualche foto, nemmeno ritagliata dai quotidiani. VERGOGNA!!!
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Foto della gru crollata a Udine

                          Ecco le foto, oggi hanno iniziato a smontare il braccio e stabilizzare il carro daneggiato in attesa di rimuoverlo. Penso che il braccio telescopico verrà tagliato in 3 sezioni e poi rimosso. Dal recinto esterno si vede molto bene tutta la operazione.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            'azz che botta...guardando la foto centrale si nota bene il danno causato...è un miracolo veramente che nessuno si sia fatto del male...
                            certo che vedere la foto dell'autogrù quando l'hanno consegnata e vederla così piange il cuore a me, figuriamoci ai proprietari...
                            Ciao
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #15
                              Piangerà pure il portafoglio a loro.....saranno parecchie centinaia di migliaia di euro di danni
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                E' andata ancora bene visto che ci poteva essere il contatto con la gru a torre.
                                Gabriele
                                Gabriele

                                Commenta


                                • #17
                                  che macello!!! come ha fatto a capitare una cosa del genere ??? sicuramente l'operatore era validissimo ( per dargli in mano un mostro del genere) e nn ha calcolato dove appoggiava il piede?? boh rimango senza parle

                                  uso questo post per mettere le foto di una demag ac 50 che si e' cappottata ne mio paese ...
                                  Attached Files
                                  Giorgio - MMT STAFF

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La gru....è quasi completamente da buttare...o no?
                                    il braccio è andato....il superlift lo segue a ruota...

                                    supponendo che il carro sia recuperabile... chi farà i vari controlli per determinare se è ancora operativo?
                                    se ne incarica la casa costruttrice?
                                    ci sono dei tecnici che verificano l'integrità della struttura??

                                    domande domande....scusate, ma sono curioso!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      meno male che non ha coinvolto la gru a torre,comunque la cosa e' strana perche' l'autogru sembra che poggi sul cemento armato non sul terreno,alcuni pazzi posizionano le autogru anche sui solai
                                      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Alessandro ti confermo, da alcune testimonianze raccolte da un operaio che lavora in quel cantiere, che la gru poggiava effettivamente sulla soletta in cemento armato, era la soletta del piano interrato dell'edificio che fungerà da garage per le auto. Il problema preoccupante è che ha ceduto proprio la soletta.
                                        Bisogna riconoscere che per prudenza erano sistemate delle grosse lastre in acciaio sotto gli stabilizzatori,(dalle foto direi almeno di 2 metri x 2) ma che dopo aver spostato la gru di alcuni metri hanno ritenuto di non risistemarle al disotto di essi.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Me lo immagginavo,perche' l'ho visto fare ,comunque io non mi fiderei lo stesso perche' se becchi un punto dove il cemento non e' stato vibrato bene o per niente ,e ti garantisco che succede anche nel mio cantiere,vai di sotto aggiungo pero' che a parlar dopo siamo tutti bravi,aggiungo poi che il solaio dei garage e' quello a pedralle coie' quello alleggerito,con il polistirolo in mezzo per capirci in piu' ha funzione di antincendio
                                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                          Commenta


                                          • #22
                                            lo so ma fare il gruista non e' una cosa che fanno tutti ...e' un lavoro delicatissimo e fare la c+++++ta di non spostare le lastre sotto gli stabilizzatori e' da imbecilli ...chi avrebbe avuto un po' di buon senso magari ci metteva un oretta di piu' per posizionare le lastre bene sotto gli stabilizzatori....se e' andata cosi' per una stupida trascuranza e' successo il finimondo.....
                                            Giorgio - MMT STAFF

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Bah, che dire... Gli incidenti succedono sempre per colpa degli inetti (per non dire imbecilli) o per problemi tecnici, ma la stragrande maggioranza è sempre per colpa dei primi: calcoli sbagliati, inesperienza degli operatori o trascuratezza degli aspetti e delle più semplici normative di sicurezza... Ma io mi domando una cosa: ma se un operatore esperto fatica a sentirsi tranquillo (e non c'è mai da stare tranquilli al 100%!) in piano perfetto perchè scossoni e movimenti strani ti fanno sempre temere il peggio, e considerato che lo sbraccio era elevato e c'erano anche diversi metri di falcone variabile in essere, solo la leggerezza di personale ignorante come una cozza vuota (scusate la similitudine...) poteva far si che la gru venisse posizionata senza piastroni sotto gli stabilizzatori! Altro che assicurazione, io farei pagare i danni al diretto responsabile a costo di trattenere il 5° dello stipendio fino alla pensione ed oltre!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mi chiedo facciamo l'ipotesi che il manovratore abbia sbagliato per inesperienza,ma il capocantiere dov'era?Se al contrario il gruista questo tipo di posizionamento l'avesse fatto altre decine di volte,anche sotto consenso degli ingegneri,e credo io che sicuramente ha avuto il consenso di qualche capoccione;quindi per arrivare a una conclusione penso che sia stata la struttura a cedere che non avrebbe dovuto,e penso che se si e' posizionato li' e' perche' era fattibile e sicuramente avra' avuto il consenso di qualcuno a me non risulta che un gruista si posizioni in cantiere solo ed esclusivamente dove voglia lui.
                                                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non mi sento di dare colpe o fare processi a nessuno, ricordo solo che, come ho detto più volte, la prima causa di incidenti è sempre la fretta che ti porta a trascurare anche le più elementari norme di sicurezza, ti spinge ad andare fuori procedura e le conseguenze sono inevitabili e a volta anche tragiche.
                                                  Solo la fortuna ha voluto che nessuno è rimasto coinvolto dal crollo che, ripeto, poteva essere ancora più catastrofico data la vicinanza della gru a torre nel raggio della autogrù.
                                                  Gabriele
                                                  Gabriele

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da CAT5110B
                                                    La gru....è quasi completamente da buttare...o no?
                                                    il braccio è andato....il superlift lo segue a ruota...

                                                    supponendo che il carro sia recuperabile... chi farà i vari controlli per determinare se è ancora operativo?
                                                    se ne incarica la casa costruttrice?
                                                    ci sono dei tecnici che verificano l'integrità della struttura??

                                                    domande domande....scusate, ma sono curioso!!
                                                    forse è passato inosservato, ma io sarei sinceramente interessato...!

                                                    per quanto riguarda le responsabilità...io ho sempre visto mettere lastre di ferro sotto gli stabilizzatori delle autogrù....!!anche per gru molto più piccole!
                                                    mi sembra strano che in quel caso non sia stato fatto...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io sono passato diverse volte, anche per vedere come la raddrizzavano e di foto ne ho fatte circa 60, ma mi sembrava scorretto renderle pubbliche vista anche la delicatezza della faccenda, che potrebbe avere anche dei risvolti relativi alla privacy. Le tengo per uso esclusivamente personale. Saluti e tutti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        imprevisto

                                                        Originalmente inviato da paolog
                                                        Io sono passato diverse volte, anche per vedere come la raddrizzavano e di foto ne ho fatte circa 60, ma mi sembrava scorretto renderle pubbliche vista anche la delicatezza della faccenda, che potrebbe avere anche dei risvolti relativi alla privacy. Le tengo per uso esclusivamente personale. Saluti e tutti.
                                                        Già capito! non vuoi ammettere che ti sei dimenticato il rullino

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Possibile??? Un autogru del genere poggiava sul solaio in calcestruzzo di un edificio residenziale??
                                                          Forse l'avevano gia fato in passato e sono stati fortunati....ma il solaio in questione non è sicuramente progettato ne dimensionato per quest'uso! in paragone sarebbe quello caricare un miniscavatore da 50 quintali su di un pik-up.
                                                          Ultima modifica di COSTRUZIONI; 12/01/2006, 09:09.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            quando si fa una cosa del genere il solaio viene puntellato,ma nemmeno quello hanno fatto evidentemente
                                                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X