MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Crollo autogrù a Udine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per me il responsabile naviga nel forum sotto mentite spoglie...
    Ma scusate perchè hanno tirato in ballo una 350 ton per quelli che smbrano dei banali prefabbricati? (rispondete anche se è ovvio, io nn ne so NULLA)

    Per fare questi lavori ci vuole qualche patente particolare (oltre a TUTTA la fiducia del padrone)?

    Commenta


    • #32
      A mio parere il problema nn è perchè hanno chiamato una 350 anche perchè noi nn sappiamo a quanti metri doveva sbracciare i pesi!Il problema è solo perchè la gru sia stata piazzata nel posto sbagliato!!Se fossi stato io il gruista li sopra nn avrei lavorato neanche con le piastre!!

      Commenta


      • #33
        veramente un ottimo gruista........

        Commenta


        • #34
          soprattutto gli incapaci sbagliano

          la mia vecchi gru.....distrutta.....e o dovuto anche rimetterla in piedi.....

          Commenta


          • #35
            io non voglio dare dell'incapace a nessuno perchè purtroppo lavorando succede, però con una 300 e per di più con tanto di variabile montato mettersi a lavorare senza le piastre!!!! o cè mooolta inesperienza o incoscenza.... non sò se qualcuno si ricorda le foto che aveva messo MAXILIFT di quella 160 ton che era capottata all'indietro a MARGHERA (VE) bè solo con il peso delle zavorre si è capottata!!!!

            walter

            Commenta


            • #36
              Com'è finita?

              Commenta


              • #37
                Hanno sostituito la LTM 1300 con questa e anche una foto mentre lavorava

                Commenta


                • #38
                  sbaglio o quella che si vede a sinistra è la 300 con il braccio tagliato? hanno ripreso una 300?

                  Commenta


                  • #39
                    Walter, a me quella bianca non sembra una 300: ha un solo pistone e poi a vederla così mi "parrebbe" possa essere una AC200...

                    Comunque la LTM1300 non è la prima catastrofe di quella ditta: hanno schiantato anche una Eurogrù Amici nuova di zecca, sfiorando la tragedia per un soffio solamente perchè era ora di pranzo e in cantiere non c'erano operai. Forse sarebbe meglio se scegliessero più accuratamente il loro personale, che per gli errori grossolani non ritengo molto esperto....

                    Per rispetto non faccio il nome della ditta, anche se forse molti di voi lo sanno già.
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da paolog
                      Hanno sostituito la LTM 1300 con questa e anche una foto mentre lavorava
                      Paolo,è sempre la ditta Lenardon che continua i lavori???

                      Ciao e grazie

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Nico-Terex
                        Walter, a me quella bianca non sembra una 300: ha un solo pistone e poi a vederla così mi "parrebbe" possa essere una AC200...

                        Comunque la LTM1300 non è la prima catastrofe di quella ditta: hanno schiantato anche una Eurogrù Amici nuova di zecca, sfiorando la tragedia per un soffio solamente perchè era ora di pranzo e in cantiere non c'erano operai. Forse sarebbe meglio se scegliessero più accuratamente il loro personale, che per gli errori grossolani non ritengo molto esperto....

                        Per rispetto non faccio il nome della ditta, anche se forse molti di voi lo sanno già.
                        Nico,

                        non penso sia una AC 200 (la 200 tonnellate non dovrebbe avere la configurazione del variabile).
                        Secondo me è più probabile che sia una AC 300 o AC 350.....

                        Commenta


                        • #42
                          Si, esatto, forse potrebbe essere una AC350 visto che "sembra" nuova...

                          ami è venuto da dire AC200 perchè non si vedeva il carro se era a 5 o 6 assi, ma poi col fatto che ha il jib variabile mi è venuto in mente che non poteva essere la 200... Che figura barbina...
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #43
                            a me sembra quasi sia una 250 liebherr!!!

                            Commenta


                            • #44
                              Walter,

                              mi sa che hai proprio ragione....sopratutto vedendo la forma del puntale del falcone.....

                              Commenta


                              • #45
                                ma più che la forma del puntale si distingue dal braccio

                                Commenta


                                • #46
                                  x kev no, la gru è della triveneta

                                  Commenta


                                  • #47
                                    se è quella della triveneta è la 250..... ma ho sentito che la triveneta sta chiudendo il gruista della 250 è un mio ex collega e sò che era a casa e in prova da un'altra parte!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      E' la LTM 1250 6 assi.... Ad ogni modo è andata via da mesi......

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Non vorrei sbagliarmi.... Ma a me sembra proprio la LTM1300/7 crollata nel dicembre 2005... Constato con piacere che è "rinata" !!!!! (vista oggi a Monfalcone...)
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #50
                                          quando abbiamo sollevato la gru c'ero anch'io e stata un emozione assurda vedere sta roba enorme che pian piano è venuta su però il titolare in quel momento e andato via lasciandoci soli noi gruisti con il ns direttore lavoro bello che ne dite ciao caio

                                          Commenta


                                          • #51
                                            A distanza di 3 anni il copione si ripete, stavolta per fortuna NON in Italia...



                                            Stessa maniera, QUASI stessa macchina.....
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ...."I love the smell of diesel in the morning, it smells like....VICTORY!"

                                              ...."on the bright side, good time to grease theundercarriage"
                                              ..simpatici landrvrnut22 e qball

                                              certo che voler sostenere tutto quel peso con 8 puntellimeno male che sotto c'era un piano solo...

                                              con una macchina di analoghe dimensioni leggo spesso pressioni di 90-100 ton su un singolo stabilizzatore.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ce ne sono di fenomeni a sto mondo....e vedrete che non sarà nemmeno l'ultima....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Salve ragazzi,ho letto per la prima volta questi post (mi era proprio sfuggito).
                                                  Avete gia' detto tutto;pero' volevo solo specificare che per quella 160 cappottata a Marghera (se e' quella che penso io,magari in PVT eh)) le cose non sono andate proprio come descritto;e' stata una faccenda un po' diversa.(dove sono le foto citate?)
                                                  Sapete che sono il primo a dire che gli incidenti sono praticamente al 90% "cappelle"di qualcuno.
                                                  Pero' stavolta mi sento di spezzare una lancia a favore di chi viene spesso messo sopra una gru' ,anche piccola,e tira e tira e vai fin che a se rebalta!!!!!
                                                  Ed in secondo luogo,a parte il caso della macchina di Lenardon che non commento non conoscendo i fatti ( e che approfitto per salutare) sappiate che la questione dei solai o dei vuoti da condotte e' piu' frequente di quello che pensate: poche informazioni,magari sbagliate,mappe che non si trovano di costruzioni vecchie di 50 anni e di cui nessuno si ricorda,pseudocapicantiere che dicono che va' tutto bene;questo si trova davanti il gruista.
                                                  E' chiaro che l'esperienza ed il buon senso la fanno da padrone, ma voi cosa fareste in queste condizioni con macchine di quelle dimensioni ? (100 ton di pressione a terra per gamba) e qualcuno col fiato sul collo perenne!!!!!!! Boh Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Se non ricordo male la 1300 crollata tre anni fa poggiava su una platea e non su un solaio, dato che lavorava dal secondo pibo sotteraneo e cioè dal livello più basso del cantiere...
                                                    Poi nemmeno io posso commentare, non conoscendo tutti gli aspetti

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      quando arrivi nei cantieri sono sempre tutti sapientoni,ti guardi in giro e tasti il terreno e ti senti dire che c'e' sempre buono poi quando succede qualcosa sono sempre tutti c...i tuoi...pero' anche chi manda una macchina del genere sopra una soletta...ha le sue colpe!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        che fine ha fatto la gru

                                                        ebbene si la gru e stata portata in germania controllata e riparata meglio che nuova ritornata dopo un anno ha lavorato per circa tre anni in varie parti poi come tutte le cose belle finiscono e stata portata a livorno inbarcata e venduta ad una ditta di taiwan nel febbraio 2011 ciao a tutti
                                                        Ultima modifica di caiogru; 14/01/2012, 15:29. Motivo: che fine ha fatto la gru ribaltata a udine nel 2005

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X