MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sollevamento presso Raffineria di Gela

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sollevamento presso Raffineria di Gela

    E’ stata completata con successo la prima fase del montaggio di un nuovo impianto di caricamento bunker presso la Raffineria di Gela. Il manufatto, una struttura metallica reticolare, avrà una volta completato, una lunghezza complessiva di circa 150mt.
    La prima fase consisteva nel posizionare il primo concio, che va dal punto di arrivo a quota 40 al supporto n.5 (quota 26mt.); il peso del pezzo era di circa 180q.li ed aveva una lunghezza di 32mt. per una sezione di 2.5 x2.5mt. circa (passerelle escluse).
    La difficoltà di questo sollevamento stava nel posizionare l’autogrù, una Demag AC500/1 da 500tons; per dare un’idea delle dimensioni ridotte del sito, basta considerare che a fatica si è riusciti a far entrare una Demag AC120 da 120tons necessaria per l’assemblaggio del supporto e dell’impianto di ricezione in quota.
    Ma non esistevano alternative logiche alla soluzione della 500tons idraulica se non quella di posizionare una cingolata di grande portata al parco carbone (area di assemblaggio dei manufatti e di presa del primo concio) ma vi erano ovvi problemi di budget.
    Quindi è iniziata la fase di planning da parte dell’azienda committente Magaldi Industrie Srl, l’impresa esecutrice Conti Trasporti Srl e con la mia consulenza esterna per riuscire a trovare la soluzione sia per l’accesso della macchina che per il suo posizionamento finale.
    I problemi maggiori infatti li abbiamo riscontrati nel consentire alla Demag Ac500/1, che ricordo ha un peso complessivo in ordine di marcia di 960q.li ed una lunghezza di oltre 19mt., di accedere all’area di lavoro; allo scopo sono stati realizzati dei “bridges” in carpenteria ed un terrapieno per permettete alla macchina di passare sopra a delle tubazioni. Durante una manovra, ad esempio, abbiamo dovuto rimuovere i lampeggianti della cabina torretta per “infilarla” sotto ad un impalcato.
    Alla fine abbiamo raggiunto un piazzamento “da manuale” con tolleranze che definirei millimetriche, visto che le zavorre scansavano di circa 20cm. la struttura di sostegno degli elettrofiltri, il cavalletto del superlift ruotava a circa 30cm. dalla ciminiera e gli stabilizzatori erano letteralmente infilati nei pochi spazi disponibili tra i vari macchinari.
    Il tiro, anche se con qualche ritardo dovuto a piccoli problemi sempre presenti in questo tipo di lavori, è stato ultimato in poco più di due ore con grande soddisfazione di tutte le parti interessate.
    Un ringraziamento a tutte le maestranze coinvolte, all’impegno dell’Ing. Bonaccorso della Magaldi, alla grande professionalità della Conti Trasporti Srl, e un saluto al gruista della Conti, il grande Corrado “CHE GUEVARA”.
    Gabriele

  • #2
    ci metti qualche foto gabriele.....
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      Giorgio, la vedo molto dura, perchè di solito le aziende non hanno piacere che si rendano pubbliche le foto di impianti petroliferi, per la famosa questione dello spionaggio industriale, e certi impianti sono off-limits al pari di certe basi militari...
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        IN RAFFINERIA ZERO FOTO!!!!!!!
        Salvo permesso scritto del responsabile di cantiere o di altro responsabile di raffineria...
        Pensa che a volte è anche un problema fare le foto per noi che ci servono per il lavoro....
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Ecco Giorgio, come volevasi dimostrare... Se certe cose non le sa Actghghgh1857....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Per le foto devo aspettare le autorizzazioni necessarie.
            Gabriele

            Commenta


            • #7
              sarebbe un vero peccato non vederle...pero' se non vogliono non si puo' fare nulla..
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • #8
                Complimenti Gabriele.... so che ci hai lavorato molto su questo progetto e come volevasi dimostrare è riuscito alla perfezzione!!!!
                Complimenti ancora
                Ultima modifica di 5090; 10/04/2006, 14:37.

                Commenta


                • #9
                  Ciao Walter, in realtà il lavoro non è ancora finito, infatti nei prossimi giorni verranno varati gli altri conci ma i nuovi posizionamenti non saranno più critici come il primo.
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #10
                    penso che ora verra tutto molto più facile!!!
                    fatti sentire che ho delle novità....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da MAXILIFT
                      E’ stata completata con successo la prima fase del montaggio di un nuovo impianto di caricamento bunker presso la Raffineria di Gela. Il manufatto, una struttura metallica reticolare, avrà una volta completato, una lunghezza complessiva di circa 150mt.
                      La prima fase consisteva nel posizionare il primo concio, che va dal punto di arrivo a quota 40 al supporto n.5 (quota 26mt.); il peso del pezzo era di circa 180q.li ed aveva una lunghezza di 32mt. per una sezione di 2.5 x2.5mt. circa (passerelle escluse).
                      La difficoltà di questo sollevamento stava nel posizionare l’autogrù, una Demag AC500/1 da 500tons; per dare un’idea delle dimensioni ridotte del sito, basta considerare che a fatica si è riusciti a far entrare una Demag AC120 da 120tons necessaria per l’assemblaggio del supporto e dell’impianto di ricezione in quota.
                      Ma non esistevano alternative logiche alla soluzione della 500tons idraulica se non quella di posizionare una cingolata di grande portata al parco carbone (area di assemblaggio dei manufatti e di presa del primo concio) ma vi erano ovvi problemi di budget.
                      Quindi è iniziata la fase di planning da parte dell’azienda committente Magaldi Industrie Srl, l’impresa esecutrice Conti Trasporti Srl e con la mia consulenza esterna per riuscire a trovare la soluzione sia per l’accesso della macchina che per il suo posizionamento finale.
                      I problemi maggiori infatti li abbiamo riscontrati nel consentire alla Demag Ac500/1, che ricordo ha un peso complessivo in ordine di marcia di 960q.li ed una lunghezza di oltre 19mt., di accedere all’area di lavoro; allo scopo sono stati realizzati dei “bridges” in carpenteria ed un terrapieno per permettete alla macchina di passare sopra a delle tubazioni. Durante una manovra, ad esempio, abbiamo dovuto rimuovere i lampeggianti della cabina torretta per “infilarla” sotto ad un impalcato.
                      Alla fine abbiamo raggiunto un piazzamento “da manuale” con tolleranze che definirei millimetriche, visto che le zavorre scansavano di circa 20cm. la struttura di sostegno degli elettrofiltri, il cavalletto del superlift ruotava a circa 30cm. dalla ciminiera e gli stabilizzatori erano letteralmente infilati nei pochi spazi disponibili tra i vari macchinari.
                      Il tiro, anche se con qualche ritardo dovuto a piccoli problemi sempre presenti in questo tipo di lavori, è stato ultimato in poco più di due ore con grande soddisfazione di tutte le parti interessate.
                      Un ringraziamento a tutte le maestranze coinvolte, all’impegno dell’Ing. Bonaccorso della Magaldi, alla grande professionalità della Conti Trasporti Srl, e un saluto al gruista della Conti, il grande Corrado “CHE GUEVARA”.
                      Allora ce l'avete fatta!!!
                      Complimenti!

                      Commenta


                      • #12
                        Molto bene Maxilift!

                        Un vero goal. Sono contento per te e per il gruista. Avete fatto proprio un bel lavoro.
                        Anch'io rimango in attesa delle foto.
                        Ciao.
                        Giulio 2°

                        Commenta


                        • #13
                          I montaggi sono stati quasi completamente ultimati e a breve riuscirò ad inserire anche alcune foto (abbiamo l'autorizzazione ma devo scegliere le migliori e ridurle per poterle inserire).
                          Oltre alla Demag AC500/1 sono state impiegate anche una demag AC200/1 ed una Liebherr LTM 1200/5.1.
                          Gabriele

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da MAXILIFT
                            I montaggi sono stati quasi completamente ultimati e a breve riuscirò ad inserire anche alcune foto (abbiamo l'autorizzazione ma devo scegliere le migliori e ridurle per poterle inserire).
                            Oltre alla Demag AC500/1 sono state impiegate anche una demag AC200/1 ed una Liebherr LTM 1200/5.1.
                            Wow! Grande dispiegamento di forze!
                            Che tipologia di lavoro hanno fatto le gru "di supporto"?

                            Aspettiamo le foto.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da kxmet
                              Wow! Grande dispiegamento di forze!
                              Che tipologia di lavoro hanno fatto le gru "di supporto"?

                              Aspettiamo le foto.
                              La 500tons è stata usata per i vari dei conci (trutture di sostegno) ed i relativi supporti, mentre le 200tons sono state impiegate per il montaggio del macchinario (in sezioni) sopra alla struttura di sostegno.
                              Gabriele

                              Commenta


                              • #16
                                Demag Ac 500-1

                                Spero almeno che la Demag Ac 500-1 ( ditta Conti ) è stata ingrassata e manutenzionata dall'ultima volta che siete venuti presso la Raffineria di Milazzo , che dai cigoli quando veniva spilato il braccio , e dal cavo del vericello mal ridotto, c'era solo da avere paura!!!!!!!!!!!
                                Cmq anche qui avete fatto dei bei lavori.
                                Ciao.

                                Commenta


                                • #17
                                  Sinceramente, avendola anche usata, ti posso assicurare che era ed è tenuta a dovere, sia come meccanica che come elettronica.
                                  Cmq, a breve inserirò alcune foto, devo solo trovare il tempo di sistemarle.
                                  Gabriele

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ingresso AC500/1

                                    Allego alcune foto dell'ingresso della macchina, seguiranno altre...
                                    Attached Files
                                    Gabriele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sollevamento primo concio

                                      Foto del sollevamento del primo concio
                                      Attached Files
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ...

                                        seguono altre immagini, sempre del primo sollevamento.
                                        Attached Files
                                        Gabriele

                                        Commenta


                                        • #21
                                          belle foto Gabriele..... e bell'lavoro complimenti....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da MAXILIFT
                                            Allego alcune foto dell'ingresso della macchina, seguiranno altre...
                                            Caspita! Ora capisco cosa intendevi quando parlavi di ingresso e posizionamento "difficile"...

                                            Complimenti anche da parte mia.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              bellissime foto Gabriele, bravo.... e non solo come fotografo, s'intende..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ragazzi io c'ero..E stato uno spettacolo a dir poco esagerato...Un grazie particolare a quest'impresa va anche a Gino Bonanno capo cantiere della V.S.L. l'impresa che ha fatto i montaggi per la magaldi.Io dovrei avere anche qualche video cmq...poi da sottolineare il grande"CHE"della conti...Mitico!!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da peppe78
                                                  Ragazzi io c'ero..E stato uno spettacolo a dir poco esagerato...Un grazie particolare a quest'impresa va anche a Gino Bonanno capo cantiere della V.S.L. l'impresa che ha fatto i montaggi per la magaldi.Io dovrei avere anche qualche video cmq...poi da sottolineare il grande"CHE"della conti...Mitico!!!!
                                                  Ciao!
                                                  I video sono "pubblicabili"?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sono stato informato qualche giorno fà dell'entrata in servizio a pieno regime dell'impianto, che ricordo essere unico nel suo genere.
                                                    Allego altre foto sia delle prime giornate che dei montaggi finali nei quali abbiamo utilizzato gru da 200tons (LTM1200/5.1 e AC200-1).















                                                    Gabriele

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X