Come ben sai, colleziono foto Ormig però purtroppo della 75 da 80 tonnellate sono sprovvisto dell'apposito materiale.Ho trovato questo sito www.mistergru.com/prima.htm dove nelle numerose autogru usate in fondo alla pagina si vede abbastanza bene il tipo che ti dicevo.Complimenti per tutto quello che fai per il forum, sei un grande.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fotoquiz Autogrù e macchine per il sollevamento
Collapse
X
-
Friz, secondo me penso di aver trovato la chiave per risolvere questo enigma che ci appassiona .Ho trovato questa scheda www.martelligroup.it/uk/autogru/ormig75t.html e ci toglie forse l'ultimo dubbio è una ORMIG.
Commenta
-
però....piccinali lavorava in tandem con un'altra 6 assi (come quella della seconda foto) al montaggio di una passerella in ferro.
come mezzi di appoggio (per portare zavorre ecc) c'erano:
190-38 Sivi con semi 4 assi carrellone collo d'oca
Volvo FH12 con semi 3 assi pianalato
Man 50.464 8x4 con rimorchio Bartoletti 4 assi bassotto volta correttaFede, BID Division Member
Commenta
-
ragazzi mi sa che la foto l'ho già messa però magari qualche faccia nuova può identificarla:
Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
ps:ho notato solo oggi dopo 6 mesi che ho fatto la foto che il carro è a 4 assi....
Commenta
-
Siccome la foto include una performance di una Ormig 400 tga da 35 ton, mi aveva incuriosito anche a me dal momento che il palo che stanno tenendo non mi sembra cosi pesante da usare ben 2 autogrù.Dobbiamo allora pensare che la grù bianca abbia avuto un cedimento e solo in un secondo momento abbiano chiesto il soccorso della seconda , almeno pare cosi di più non saprei.
Commenta
-
comunque qualche anno fà anche io addoperavo una continental 33 ton con l'ultima prolunga piegata era stata ribaltata facendo servizio cantiere per un'impresa che stava lavorando dentro in edison a marghera e quindi non c'erano grossi pesi da sollevare tipo bancali di cemento ecc ed era proprio piegata quasi come nella foto che si vede....
Commenta
-
Originalmente inviato da 5090 Visualizza messaggiocomunque qualche anno fà anche io addoperavo una continental 33 ton con l'ultima prolunga piegata era stata ribaltata facendo servizio cantiere per un'impresa che stava lavorando dentro in edison a marghera e quindi non c'erano grossi pesi da sollevare tipo bancali di cemento ecc ed era proprio piegata quasi come nella foto che si vede....
Commenta
-
Trattasi di ORMIG 210 TGA ne ho riparate alcune.Ora sono rottami,sopratutto perche' con la leva del brandeggio orizzontale e senza ritorno automatico al centro cominciano a scartarle ai collaudi!!
Anche io opto per la FIORENTINI
Ciao Puddu,io non credo sia ORMIG anche se assomiglia moltissimo alla 70 TTV,solo che quest,ultima ha 4 assi (?)
Mi devo rimangiare quanto detto in precedenza!! E' proprio una ORMIG (chiesto al mio titolare) MAI VISTA!!! ne ho di cose da vedere ancora Ciao PUddu e Grazie
Una curiosita' per il popolo :sapete che i riduttori posteriori provengono da materiale bellico americano che la ORMIG acquisi' all'epoca?Gli stessi vennero montati anche sull'asse anteriore della 120i "fissa";tempo fa' ne revisionai un paio,e montavano cuscinetti ORIGINALI marcati ancora USA!!
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggioragazzi mi sa che la foto l'ho già messa però magari qualche faccia nuova può identificarla:
Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
ps:ho notato solo oggi dopo 6 mesi che ho fatto la foto che il carro è a 4 assi....
Commenta
-
Il controllo delle funi va' fatto ogni 3 mesi da personale predisposto e annotato su un registro,o sul libretto ENPI se la macchina non e' CE. Il controllo consiste nel verificate se la fune presenta trefoli rotti in quantita' superiore alla tolleranza,se vi sono infiascature,torsioni ,compressioni con riduzione del diametro nominale pari al 10%.Questo ad un primo esame;se siete interessati posso inserire dati rilevati dai manuali dei costruttori di funi che pero' ora non ho sottomano,Per quanto riguarda le leve della ORMIG 210 tg quelle degli stabilizzatori hanno ritorno automatico al centro con bloccaggio (sempre che non si sia inchidato tutto!!) Quindi:svitol ,grasso e andare e occhio alle mani.Se vi interessano informazioni sulla ORMIG 75 6 assi chiedete pure in privato,non vorrei deviare questo forum
Commenta
-
Chi mi riconosce questa?
La foto è stata gentilemente presa da www.meteocomo.it ; il questo periodo se tenete sott'occhio quella webcam vedrete sia un alternarsi di 3 autogrù della Porro di Erba (CO) ceh il passaggio di qualche T.E. in quanto è lo spiazzo dedicato all'alaggio delle "barchette" che poi solcheranno il lago nel periodo estivo.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Come potete ben vedere da questa foto...è arrivato il pomeriggio ed è cambiata la gru....me manca una terza che può darsi compaia domattina...
Direci che per chi è della zona, su quella banchina oltre che alle gru, c'è da godersi arrivo e pertenze di idrovolanti, la vista di Villa Olmo...insomma un "bell'angolo di Como".
Questa però è facile da indovinare...nturalmente Mister Pinza è escluso
ciaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
Commenta