Ciao sono anche io nuovo del forum, sono anni che sono nel mondo dei carrelli, specialmente sull'elettronica,sono a disposizione di tutti x scambiare problematiche varie su impianti still-cesab e qualcosa su altre marche
Ciao.
ciao claudio 6646 ! sono alle prese con un blitz 250 ac, bloccato con allarmi 7 / 10 !!
penso sia l'inverter di trazione(zapi ac3) esternamente ho contrllato tutto,mi dai conferma?
ringrazio anticipatamente !!!
avrei bisogno di sapere dove reperire ricambi per i motori idraulici del lugli 305 diesel che all''apparenza sembra montare dei poclain ms05. mi occorrono i coperchi in lamiera e il kit guarnizioni. grazie per l'aiuto
amici ho un problema urgente su di un jung efg v20 consegnato ieri mattina. al carrello abbiamo sostituito la batteria con una nuova ed al momento dell'utilizzo non abbiamo riscontrato nessun problema. il cliente dopo averlo utilizzato all'incirca 1 ora mi ha telefonato con il carrello fermo ed il diusplay indicava "allarme surriscaldamento" ed una lettera G o C e contemporaneamente il carrello è andato in blocco e si è azionata il cicalino di allarme. il carrello è dell'anno 1996 ed ha l'impianto mitsubishi. Vi prego di dare una mano anche con la corresponsione del dovuto per la consulenza. grazie
Buon giorno, ho letto che lavorate con muletti clark.
ho un problema con un en 16 sx del 2001. in trazione da errore meldung a51.
cosa può essere ?
in attesa ringrazio !!!
noi siamo concessionari CAT e ripariamo tutti i carrelli. Visto che qualche volta non si sa dove sbattere la testa su certi impianti, la collaborazione e' una bella cosa.
Noi siamo disponibili.
Qualcuno di voi sa dove posso far controllare un impianto Bosch made in slovenia montato su un Boss 30 ?
l'impianto dovrebbe essere Iskra
Prova a sentire la Gamboni snc di Giuseppe e Alessandro.
Grazie della disponibilità.
Sono alle prese con un clark cem 16 sx il quale prima dava err a51 adesso da err a56.
A51 , da e-mail precedente mi hai detto che può essere la scheda trazione. Err a56 cosa può essere ?
Grazie dell'attenzione .
Buongiorno a tutti!
Scusate l'ignoranza in materia, ho comprato da poco un linde e30 q.li del 1981 con 6800 ore di lavoro pagandolo 3 mila euro con una batteria(mi han detto di 4 anni fa).
Ho visto un pò sui siti di produttori di batteria per capire come devo trattarla, come bisogna fare manutenzione etc., c'è scritto tutto però su come ricaricare no.
Mi han dato un caricabatterie clhoride datato credo quanto il muletto regolato a 90A 80V (infatti ha iniziato a 90 A poi è sceso fino a 45A), la batteria in questione è una midac da 625ah con 40 elementi da 2V.
In pratica oggi, ho provato a caricare, e in 3 ore e mezza max 4 ha completato la carica così ha smesso di alimentare, avevo parlato qualche giorno prima con un tecnico delle batterie che mi ha detto, lo devi lasciare per 7-8 ore, ho pensato quindi di lasciarlo per altre 4 ore senza che il caricabatterie alimentasse, erano accese entrambe le lampadine (supply on e battery charged).
Mi chiedo poi quanto tempo bisogna attendere dopo l'avvenuta ricarica completa.
Chiedo a tutti voi se posso capire quali sono gli accorgimenti durante la carica, poi possibilmente capire in cosa consiste la carica di equalizzazione.
Grazie a questo magnifico forum e a tutti i sinceri consigli.
Spero di essere stato esaustivo, a presto
Ciao a tutti!
Collaborare, aiutare, eseer aiutati........Bello mi piace!!!
ho collaborato con un amico che fa manutenzione batterie, ora me la cavo pure lì!!!
Arrivederci
Ciao William!
Scusate l'ignoranza in materia, ho comprato da poco un linde e30 q.li del 1981 con 6800 ore di lavoro pagandolo 3 mila euro con una batteria(mi han detto di 4 anni fa).
Ho visto un pò sui siti di produttori di batteria per capire come devo trattarla, come bisogna fare manutenzione etc., c'è scritto tutto però su come ricaricare no.
Mi han dato un caricabatterie clhoride datato credo quanto il muletto regolato a 90A 80V (infatti ha iniziato a 90 A poi è sceso fino a 45A), la batteria in questione è una midac da 625ah con 40 elementi da 2V.
In pratica oggi, ho provato a caricare, e in 3 ore e mezza max 4 ha completato la carica così ha smesso di alimentare, avevo parlato qualche giorno prima con un tecnico delle batterie che mi ha detto, lo devi lasciare per 7-8 ore, ho pensato quindi di lasciarlo per altre 4 ore senza che il caricabatterie alimentasse, erano accese entrambe le lampadine (supply on e battery charged).
Mi chiedo poi quanto tempo bisogna attendere dopo l'avvenuta ricarica completa.
Chiedo a tutti voi se posso capire quali sono gli accorgimenti durante la carica, poi possibilmente capire in cosa consiste la carica di equalizzazione.
Grazie a questo magnifico forum e a tutti i sinceri consigli.
Spero di essere stato esaustivo, a presto
Ultima modifica di Nico-Terex; 23/10/2010, 09:04.
Motivo: UNITI DUE POST CONSECUTIVI
Buongiorno a tutti!
Scusate l'ignoranza in materia, ho comprato da poco un linde e30 q.li del 1981 con 6800 ore di lavoro pagandolo 3 mila euro con una batteria(mi han detto di 4 anni fa).
Ho visto un pò sui siti di produttori di batteria per capire come devo trattarla, come bisogna fare manutenzione etc., c'è scritto tutto però su come ricaricare no.
Mi han dato un caricabatterie clhoride datato credo quanto il muletto regolato a 90A 80V (infatti ha iniziato a 90 A poi è sceso fino a 45A), la batteria in questione è una midac da 625ah con 40 elementi da 2V.
In pratica oggi, ho provato a caricare, e in 3 ore e mezza max 4 ha completato la carica così ha smesso di alimentare, avevo parlato qualche giorno prima con un tecnico delle batterie che mi ha detto, lo devi lasciare per 7-8 ore, ho pensato quindi di lasciarlo per altre 4 ore senza che il caricabatterie alimentasse, erano accese entrambe le lampadine (supply on e battery charged).
Mi chiedo poi quanto tempo bisogna attendere dopo l'avvenuta ricarica completa.
Chiedo a tutti voi se posso capire quali sono gli accorgimenti durante la carica, poi possibilmente capire in cosa consiste la carica di equalizzazione.
Grazie a questo magnifico forum e a tutti i sinceri consigli.
Spero di essere stato esaustivo, a presto
Ciao William!
Scusate l'ignoranza in materia, ho comprato da poco un linde e30 q.li del 1981 con 6800 ore di lavoro pagandolo 3 mila euro con una batteria(mi han detto di 4 anni fa).
Ho visto un pò sui siti di produttori di batteria per capire come devo trattarla, come bisogna fare manutenzione etc., c'è scritto tutto però su come ricaricare no.
Mi han dato un caricabatterie clhoride datato credo quanto il muletto regolato a 90A 80V (infatti ha iniziato a 90 A poi è sceso fino a 45A), la batteria in questione è una midac da 625ah con 40 elementi da 2V.
In pratica oggi, ho provato a caricare, e in 3 ore e mezza max 4 ha completato la carica così ha smesso di alimentare, avevo parlato qualche giorno prima con un tecnico delle batterie che mi ha detto, lo devi lasciare per 7-8 ore, ho pensato quindi di lasciarlo per altre 4 ore senza che il caricabatterie alimentasse, erano accese entrambe le lampadine (supply on e battery charged).
Mi chiedo poi quanto tempo bisogna attendere dopo l'avvenuta ricarica completa.
Chiedo a tutti voi se posso capire quali sono gli accorgimenti durante la carica, poi possibilmente capire in cosa consiste la carica di equalizzazione.
Grazie a questo magnifico forum e a tutti i sinceri consigli.
Spero di essere stato esaustivo, a presto
Presumo tu abbia una batteria con elementi piombo-acido.Con con 3-4 ore di carica non fai neppure il ciclo di carica finale,che solitamente parte dopo quella di prima fase (ovvero dovresti avere una tensione di batteria pari a 2,4volt per elemento moltiplicato per quaranta per attivare la finale).
Oltretutto 90A di amperaggio massimo per una batteria da 625AH sono pochi.Dovresti avere almeno un CB da 120A.
Controlla bene il CB se porta la dicitura SPEGEL,perchè se non ricordo male questi sono adatti a batterie gel.
Ultima modifica di cepy75; 26/10/2010, 00:06.
Motivo: Sistemato quotatura
Presumo tu abbia una batteria con elementi piombo-acido.Con con 3-4 ore di carica non fai neppure il ciclo di carica finale,che solitamente parte dopo quella di prima fase (ovvero dovresti avere una tensione di batteria pari a 2,4volt per elemento moltiplicato per quaranta per attivare la finale).
Oltretutto 90A di amperaggio massimo per una batteria da 625AH sono pochi.Dovresti avere almeno un CB da 120A.
Controlla bene il CB se porta la dicitura SPEGEL,perchè se non ricordo male questi sono adatti a batterie gel.
Ciao,
ho visto il CB e non riporta nessuna dicitura SPEGEL, in questo caso quindi cosa mi conviene fare, ho visto la tensione delle batterie con il voltmetro ed ho notato che quando era scarica ogni singolo elemento riportava 1,92V, ora che è stata diciamo ricaricata riporta 2,02V.
Che la batteria sia di elementi piombo-acido non lo so, nel caso come potrei capirlo, e cosa andrebbe ad influire in questo caso?
Oltre a questo fatto ho sentito parlare di carica di equalizzazione esattamente a cosa serve?
Cosa mi consigli di fare?
Grazie per l'attenzione, a presto
Ultima modifica di cepy75; 26/10/2010, 00:11.
Motivo: Sistemato quotatura
Prima cosa,dovresti vedere di procurarti un CB adeguato alla tua batteria,come ti ho già detto almeno 120A di corrente come spunto iniziale.
Seconda cosa per stabilire se la tua batteria è una piombo acido,basta che controlli se i tappi di ciascun elemento si aprono e se dentro trovi del liquido(elettrolito).
Per quanto riguarda la carica di equalizzazione,essa consiste in un supplemento di carica che si attiva solo e soltanto a ciclo di carica terminato(carica iniziale e carica finale),e se la batteria rimane connessa al CB.La sua durata normalmente si protrae per almeno 12 ore,in un ciclo combinato di 50minuti spento e 10minuti in carica per ogni ora.Ma non è di certo il tuo caso,con il CB che attualmente possiedi.
Ciao.
Prima cosa,dovresti vedere di procurarti un CB adeguato alla tua batteria,come ti ho già detto almeno 120A di corrente come spunto iniziale.
Seconda cosa per stabilire se la tua batteria è una piombo acido,basta che controlli se i tappi di ciascun elemento si aprono e se dentro trovi del liquido(elettrolito).
Per quanto riguarda la carica di equalizzazione,essa consiste in un supplemento di carica che si attiva solo e soltanto a ciclo di carica terminato(carica iniziale e carica finale),e se la batteria rimane connessa al CB.La sua durata normalmente si protrae per almeno 12 ore,in un ciclo combinato di 50minuti spento e 10minuti in carica per ogni ora.Ma non è di certo il tuo caso,con il CB che attualmente possiedi.
Ciao.
Grazie Mirko per le preziose info,
la batteria sicuramente è piombo acido ci sono dei tappi che possono aprirsi e ci sono dei pulsanti bianchi che fanno da galleggiante per capire se l'acqua ci sia o meno.
Per quanto riguarda la batteria il vecchio proprietario mi ha detto che andava bene il CB ed è quello suo originale dicendomi che loro non hanno mai comprato un CB proprio perchè non valeva quanto il muletto.
Vorrei porti alcune domande:
- Si può settare il mio CB a 120A?
- Non funzionando il segnale di autonomia della batteria per capire quando devo caricarla a che voltaggio è consigliabile ricaricarle?
- Se prendo un Caricabatterie nuovo quale mi consiglieresti per la batteria MIDAC 80v 625Ah? Quanto mi costa?
- La carica di equalizzazione, mi è chiaro che potrò farla solo con un CB nuovo, quando conviene farla?
- Quanto sarebbe il voltaggio ideale di una batteria nuova carica al 100%?
Scusami se ti bombardo di domande, incomincia essere avvincente il discorso su queste batterie.
Ah dimenticavo il muletto l'ho preso dalle tue parti in prov.di Modena.
Grazie ancora Mirko
Prima di tutto quanti anni ha la batteria?E il carrello?Sicuramente la Linde non aveva Midac come primo equipaggiamento,e quella batteria che hai tu non è di certo la sua in origine.Oltretutto in origine poteva essere installata una batteria con minor capacità(AMPERORA) che richiedeva un CB più piccolo di quello che serve ora.
Seconda cosa il discorso "è sempre andato così" può reggere per un utilizzo sporadico e per poco tempo della macchina,che rende il decadimento di prestazione della batteria più lento:se lo stesso problema si fosse verificato su una macchina che lavora 8 ore al giorno,nel giro di un mese la batteria non aveva più autonomia.
Per portare il tuo CB a 120A devi sostituire trasformatore,ponte diodi e se vuoi l'equalizzazione anche la scheda di controllo:tanto vale prendere un CB nuovo.
Batteria scarica considera 1,70V per elemento.
Batteria carica vai da 2,20 a 2,30 volt per elemento.
Costruttori di CB con una buona qualità/prezzo di posso consigliare Nuova Elettra,Moran,Borri(non ricordo se c'è ancora)
Altrimenti Zivan e ancora Nuova Elettra per un CB alta frequenza,ottimo per le batterie un pò datate.Per i costi devi chiedere a loro direttamente.
In alternativa qualche riparatore di carrelli elevatori se ha un buon usato da vendere.
Prima di tutto quanti anni ha la batteria?E il carrello?Sicuramente la Linde non aveva Midac come primo equipaggiamento,e quella batteria che hai tu non è di certo la sua in origine.Oltretutto in origine poteva essere installata una batteria con minor capacità(AMPERORA) che richiedeva un CB più piccolo di quello che serve ora.
Seconda cosa il discorso "è sempre andato così" può reggere per un utilizzo sporadico e per poco tempo della macchina,che rende il decadimento di prestazione della batteria più lento:se lo stesso problema si fosse verificato su una macchina che lavora 8 ore al giorno,nel giro di un mese la batteria non aveva più autonomia.
Per portare il tuo CB a 120A devi sostituire trasformatore,ponte diodi e se vuoi l'equalizzazione anche la scheda di controllo:tanto vale prendere un CB nuovo.
Batteria scarica considera 1,70V per elemento.
Batteria carica vai da 2,20 a 2,30 volt per elemento.
Costruttori di CB con una buona qualità/prezzo di posso consigliare Nuova Elettra,Moran,Borri(non ricordo se c'è ancora)
Altrimenti Zivan e ancora Nuova Elettra per un CB alta frequenza,ottimo per le batterie un pò datate.Per i costi devi chiedere a loro direttamente.
In alternativa qualche riparatore di carrelli elevatori se ha un buon usato da vendere.
Grande Mirko,
ora è chiaro tutto.
Mi han detto che le hoppecke son le migliori batterie, è vero?
Per curiosità, non vorrei essere indiscreto, ma sei un tecnico o cosa?
Grazie ancora
Ciao a tutti, tecnico Hyster da soli 4 anni, prima mai toccato un carrello. se posso dare una mano volentieri ma penso che sarò io ad avere spesso bisogno di voi. Splendido forum, complimenti a tutti.
CIAO
Non posso dirti questa è migliore di quella,troppi fattori in gioco.Sicuramente è una tra le migliori.
Si sono un tecnico elettromeccanico ed elettronico,nel settore dei carrelli elevatori da circa 18anni.Ciao
ciao a tutti sono un nuovo iscritto mi fa piacere che qualcun abbia iniziato un discorso costruttivo di collaborazione da parte mia posso darvi 20 anni di esperienza Yale consigli e quant'altro possa essere di aiuto un saluto a tutti
salve a tutti qualcuno mi puo aiutare con uno schema elettrico di un toyota 5 FBL 15 e stato ritirato usato ma con l'impianto smontato ed ha dei fili scollegati e nastrati una volta montato e sostuiti 2 diodi di potenza funziona sia il sollevamento che lo sterzo mentre x la trazione si sente ll'impulso ma non cammina penso che quei fili nastrati vanno in qualche altro diodo o ect........
salve a tutti qualcuno mi puo aiutare con uno schema elettrico di un toyota 5 FBL 15 e stato ritirato usato ma con l'impianto smontato ed ha dei fili scollegati e nastrati una volta montato e sostuiti 2 diodi di potenza funziona sia il sollevamento che lo sterzo mentre x la trazione si sente ll'impulso ma non cammina penso che quei fili nastrati vanno in qualche altro diodo o ect........
sono alle prese con un cat v40d con trasmissione daewoo 7t2656 avrei bisogno di alcuni ricambi come il paraolio lato motore e lato differenziale, e il filtro, la cat di zona mi ha comunicato i prezzi che vanno oltre ogni logica, qualcuno può consigliarmi doive trovarli senza spendere una fortuna. grazie.
sono alle prese con un cat v40d con trasmissione daewoo 7t2656 avrei bisogno di alcuni ricambi come il paraolio lato motore e lato differenziale, e il filtro, la cat di zona mi ha comunicato i prezzi che vanno oltre ogni logica, qualcuno può consigliarmi doive trovarli senza spendere una fortuna. grazie.
Ciao a tutti,
ho visto che sul forum ci sono diversi tecnici OM spero che qualcuno mi possa dare una mano,
sono un privato ho un muletto OM E15C matricola 46xxx ELETTRICO 36 volts
e' molto vecchio non so quanti anni possa avere ma penso almeno 20-25 se non di piu',
mi e' stato regalato da un amico, lo uso solo saltuariamente per alzare delle cose su di un soppalco.
Mi da problemi nell'avanzamento, schiacciando i pedali avanti / indietro non fa neanche un centimetro, per farlo muovere devo sterzare completamente da un lato.
e' un problema che posso risolvere da me ?
Cercherei anche i libretto uso e manutenzione + il libro parti di ricambio, ho scritto alla PIMESPO ma non avuto risposta.
Ciao a tutti....è una bellissima idea quella di collaborare...io ho esperienza e manuali tecnici per NISSAN-MITSUBISHI a vostra disposizione,per info turriniteam@virgilio.it
Commenta