MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

collaborazione tecnici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Cercar Visualizza messaggio
    Da settembre il gruppo TOYOTA ufficialmente passa al
    "secondo step" ossia tutti i concessionari della rete posso vendere tutti e tre i marchi e saranno tutti brandizzati Toyota Material Handling, step successivo tutto a marchio Toyota (almeno per l'Italia) e ulterioriore scrematura.
    Io invece vendo una Panda............ giusto per info.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggio
      Io invece vendo una Panda............ giusto per info.
      ...in effetti adesso che me lo hai fatto notare ho risposto a una richiesta "solo" del 04/2007!
      Ma la Panda è recente? Potrei essere interessato...!

      Commenta


      • piacere

        sono un tecnico di carrelli mitsubishi ma anche mulkti marca

        Commenta


        • salve, sono anch'io nuovo e sto pensando di aprire un centro per l'assistenza di carrelli elevatori in provincia di napoli; Voi..... cosa mi consigliate visto i tempi che corrano, cosa mi consigliate di fare e non fare - su cosa investire e non. Grazie...

          Commenta


          • Originalmente inviato da activ Visualizza messaggio
            salve, sono anch'io nuovo e sto pensando di aprire un centro per l'assistenza di carrelli elevatori in provincia di napoli; Voi..... cosa mi consigliate visto i tempi che corrano, cosa mi consigliate di fare e non fare - su cosa investire e non. Grazie...
            Ciao activ e benvenuto.
            Per darti qualche parere/consiglio bisognerebbe capire un po il tuo storico.
            Posso pensare che tu attualmente lavori come dipendente e abbia voglia di metterti in proprio.
            Solitamente un tecnico che si mette in proprio "fisiologicamente" si porterà dietro dei clienti che si trovavano bene con lui.
            Bisognerebbe capire il potenziale parco carrelli di questi clienti, ovvero: sono carrelli sui quali poi tu sarai in grado di fare assistenza? (inteso come diagnostica, software per riparazioni, ecc...)
            Appurato questo, sarebbe interessante sondare quanti potenziali clienti vorrebbero fare il contratto di manutenzione con te, e questo potrebbe essere già un discreto inizio.
            Su cosa investire? La butto li:
            - piccolo capannoncino nel caso (e prima o poi arriva) tu debba portare a casa dei carrelli da riparare.
            - furgone attrezzato
            - un minimo di ricambi (da stabilire in base al parco carrelli)

            Un saluto.

            Commenta


            • dal nord ti dico che è un suicidio..poi vedi tu..il tecnico da solo con il furgone funzionava fino agli anni 90 dove non servivano can box o pc dedicati..adesso ti voglio vedere a mettere le mani su macchine moderne dove non puoi fare neanche un tagliando senza collegare il PC..e sarà sempre peggio..le case del carrello (almeno le principali) danno indicazioni ben precise alle loro filiali..e ai loro concessionari..non si guadagna più con la vendita del nuovo o con il noleggio del nuovo...i soldi dovete farli con service e vendita usato..da ciò dovresti capire quello che vogliono fare..far lavorare le fabbriche svendendo i carrelli..e guadagnarci dopo..quindi renderanno la vita sempre più difficile a chi non è loro partner..e questo vale sia per gli elettrici che per i diesel..

              quindi fai tu..e facci sapere

              Commenta


              • Di sicuro non è un buon periodo, ma di sicuro qui al sud cè una realtà diversa di quella al nord. Te ne indica 1° sola, che qua non si deve assolutamente parlare di una assunzione regolare, anche presso qualcuno che si avanta di essere serio!!!, senza una prospetiva per il futuro. Poi per farvi capire il mio storico " diciamo che in questo settore i buoni si contano sulle ditta (Meccatronico) e qualcuno dici che sono uno di quelli. Grazie ragazzi e scusate per un mio piccolo sfogo

                Commenta


                • Buongiorno a tutti.
                  Ciao Silvano,
                  il tuo carrello ha due motori di trazione (Dx-Sx), hai un guasto nella gestione o in uno dei due.
                  Per il Sibicar SE 123, sarebbe utile sapere di che anno è o che impianto elettronico monta.
                  Alzando il cofano posteriore vedi il punto di lavoro della ruota posteriore, sopra di esso c'è un gruppo di microinterruttori verdi trasparenti o un potenziometro a tre fili?
                  Saluti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Supertom Visualizza messaggio
                    Buongiorno a tutti.
                    Ciao Silvano,
                    il tuo carrello ha due motori di trazione (Dx-Sx), hai un guasto nella gestione o in uno dei due.
                    Per il Sibicar SE 123, sarebbe utile sapere di che anno è o che impianto elettronico monta.
                    Alzando il cofano posteriore vedi il punto di lavoro della ruota posteriore, sopra di esso c'è un gruppo di microinterruttori verdi trasparenti o un potenziometro a tre fili?
                    Saluti.
                    Supertom ciao.
                    E' un Sibicar SE 123 Serie 190110 CSE anno 1992.
                    Sopra il punto ruota posteriore vi è un gruppo di 4 microinterruttori posizionati in verticale. Escludendo l'alimentazione del secondo micro dall'alto, il motore di sx funziona a prescindere dalla posizione della ruota posteriore . Provato a tester la tensione ai cavi del motore di dx, staccando i cavi dallo stesso. Agendo col potenziometro(acceleratore di marcia), abbiamo le stesse tensioni in entrambi. Il tester segnava una minima dispersione a massa sul motore di dx. Ho smontato il motore, ripulito e ripulito anche la corona del rotore. La dispersione di massa non c'è più e gli isolamenti tengono degnamente. Ho rimontato il tutto e sono punto e a capo. Non era il motore di dx ad aver problemi.
                    Grazie Supertom della risposta e grazie per l'eventuale aiuto ulteriore.
                    Buona serata a te e un saluto a tutti.
                    Ultima modifica di Silvano20; 17/11/2014, 21:31. Motivo: citato il motore errato.

                    Commenta


                    • Salve a tutti, da poco lavoro come tecnico BT cesab mi occupo sopratutto di Bt rre 140, ose 250 ed lpe 200 sono a disposizione e se posso dare una mano volentieri.
                      Saluto di nuovo tutti e faccio i complimenti a questo forum di tecnici.
                      Roberto.

                      Commenta


                      • Mi Aggrego con piacere con PGS ARMANNI CTC STILL

                        Commenta


                        • Ti faccio i migliori auguri, hai spiegato molto bene la situazione, se vuoi iniziare bè non comprare macchine per ora di nessun genere , ripara solamente nel frattempo guardati in giro a chi ti può dare macchine usate o solo tenerle ferme fino a trattativa conclusa ( ovvio che deve essere un cliente che già conosci e che PAGA!!! ) . Ci sono in tanti con montagne di carrelli da vendere usati. MA RIBADISCO COME PER DOTT NACCO VALUTA FINO IN FONDO TUTTO PRIMA DI PARTIRE .se non parti col ... Culo coperto rischi di lavorare come un pazzo solo per fare 60

                          Commenta


                          • Gentilissimi ho un problema con un OM e25n del 1989 che a seguito di roditori ha un problema sull'impianto che è un bosch iskra.
                            Praticamente sul carrello, una volta girato la chiave, si attacca la pompa di sollevamento e il primo teleruttore si attacca e si stacca in continuazione. il display sul cruscotto , costituito da led, rimane fisso fino al terrzo led, mentrre tutti glia altri si accendono e si spengono a scala.
                            qualcuno puo' aiutarmi? ringrazio in anticipo.

                            Commenta


                            • da come lo descrivi sembra un allarme 10
                              se la rampa dei led (deve essere letta due volte) va sempre a fondo scala è un allarme 10 che potrebbe essere la batteria molto scarica oppure la logica di trazione da sostituire ciao facci sapere

                              Commenta


                              • Ciao Fgmsrl ,
                                concordo con Big Angel , ritengo come lo descrivi sia un allarme 10 , cioè si accendono prima tutti i 10led e poi se ne accendono solo quelli che denotano , qui verifica bene .
                                Come dice Big Angel verifica bene che la batteria sia OK e che la tensione arrivi correttamente ( by connessioni ) oltre ha una verifica sui teleruttori e sistemi .
                                MI permetto di consigliarti di aprire un altra discussione con il corretto titolo in modo da essere OK per riconoscerla .
                                Facci sapere cosa trova e se hai news

                                Ciao
                                Tugnela

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X