Buongiorno a tutti, sono appena arrivato; mi chiamo Gianfranco e spero di scrivere nella sezione giusta.
Chiedo il vostro aiuto perchè sto cercando informazioni e documentazione su un controller Reghel RF050H. Scrivo qui perchè credo che si tratti di un controller per muletti/transpallet, ma la mia unità (che è sicuramente di recupero) non è installata su un muletto: è montata su un modello di locomotiva ferroviaria in grande scala (1:8) che gira sul circuito del Museo Ferroviario Piemontese a Savigliano (CN).
Per chi non lo sapesse, questi modelli in grande scala sono costruiti per trainare vagoncini su cui ci si può sedere (anche gli adulti!) e si guidano da sopra. Sono dei veri e propri treni, solo un po' più piccoli. Esistono anche locomotive a vapore, realmente funzionanti a carbone. Chiusa parentesi.
Insomma, ho 'sta locomotivetta per le mani, che il museo ha comperato usata, e il precedente proprietario ha realizzato un impianto elettrico un po'... precario, diciamo così. Praticamente ha solo due velocità: OFF e ON
oltre ad un'altra serie di difetti assortiti.
Visto che, come potete immaginare, è un'attrazione molto apprezzata dai bambini (e anche da parecchi genitori
) vorrei risistemare un po' il cablaggio, realizzare un banchetto di controllo decente che consenta una regolazione della velocità un po' più fine, e qualche altra miglioria.
Perciò sto cercando documentazione di questo controller Reghel RF050H, ma di preciso non trovo assolutamente niente. Sono solo riuscito a capire che la Reghel non esiste più, quindi non posso scrivere alla casa madre.
In realtà della Reghel ho trovato questo documento http://www.energylecco.it/manuali/4QS.pdf, in cui è riportata anche la sigla RF 050 H, ma mi sembra un apparecchio totalmente diverso dal mio. Che voi sappiate, è possibile che questo manuale sia "universale" e lo schema dei cablaggi valga per tutti i controller Reghel?
Ho anche trovato quest'altro documento: http://alpatek.com/wordpress/wp-cont...014/11/H60.pdf che però è di una marca diversa. Tuttavia la disposizione generale dei morsetti e la forma esterna del contenitore somigliano molto al mio controller. Mi domando se questo non sia effettivamente lo stesso controller del Reghel RF050H, solo rimarchiato, e se potrei ritenere valide le indicazioni che trovo su quelle istruzioni.
Un'ultima cosa: se ben capisco, questi controller Reghel si possono programmare con un apposito apparecchietto, denominato TDA1. Questa è una cosa che mi interessa molto, soprattutto per limitare la velocità massima del mezzo, che ora è tenuta bassa con un potenziometro da 5 KOhm usato... come resistenza fissa - e infatti, come dico, ho una regolazione della velocità penosa. Che voi sappiate, questo TDA1 si riesce a trovare? le mie ricerche sono state del tutto infruttuose.
Grazie in anticipo a chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui.
Gianfranco
Chiedo il vostro aiuto perchè sto cercando informazioni e documentazione su un controller Reghel RF050H. Scrivo qui perchè credo che si tratti di un controller per muletti/transpallet, ma la mia unità (che è sicuramente di recupero) non è installata su un muletto: è montata su un modello di locomotiva ferroviaria in grande scala (1:8) che gira sul circuito del Museo Ferroviario Piemontese a Savigliano (CN).
Per chi non lo sapesse, questi modelli in grande scala sono costruiti per trainare vagoncini su cui ci si può sedere (anche gli adulti!) e si guidano da sopra. Sono dei veri e propri treni, solo un po' più piccoli. Esistono anche locomotive a vapore, realmente funzionanti a carbone. Chiusa parentesi.
Insomma, ho 'sta locomotivetta per le mani, che il museo ha comperato usata, e il precedente proprietario ha realizzato un impianto elettrico un po'... precario, diciamo così. Praticamente ha solo due velocità: OFF e ON

Visto che, come potete immaginare, è un'attrazione molto apprezzata dai bambini (e anche da parecchi genitori

Perciò sto cercando documentazione di questo controller Reghel RF050H, ma di preciso non trovo assolutamente niente. Sono solo riuscito a capire che la Reghel non esiste più, quindi non posso scrivere alla casa madre.
In realtà della Reghel ho trovato questo documento http://www.energylecco.it/manuali/4QS.pdf, in cui è riportata anche la sigla RF 050 H, ma mi sembra un apparecchio totalmente diverso dal mio. Che voi sappiate, è possibile che questo manuale sia "universale" e lo schema dei cablaggi valga per tutti i controller Reghel?
Ho anche trovato quest'altro documento: http://alpatek.com/wordpress/wp-cont...014/11/H60.pdf che però è di una marca diversa. Tuttavia la disposizione generale dei morsetti e la forma esterna del contenitore somigliano molto al mio controller. Mi domando se questo non sia effettivamente lo stesso controller del Reghel RF050H, solo rimarchiato, e se potrei ritenere valide le indicazioni che trovo su quelle istruzioni.
Un'ultima cosa: se ben capisco, questi controller Reghel si possono programmare con un apposito apparecchietto, denominato TDA1. Questa è una cosa che mi interessa molto, soprattutto per limitare la velocità massima del mezzo, che ora è tenuta bassa con un potenziometro da 5 KOhm usato... come resistenza fissa - e infatti, come dico, ho una regolazione della velocità penosa. Che voi sappiate, questo TDA1 si riesce a trovare? le mie ricerche sono state del tutto infruttuose.
Grazie in anticipo a chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui.
Gianfranco
Commenta