MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

estrazione laterale della batteria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • estrazione laterale della batteria.

    in quest'ultimo anno, quasi tutti i maggiori costruttori di carrelli levatori hanno messo in produzione dei modelli con l'estrazione laterale della batteria, varie soluzioni, differenti tra loro, vedi Still e Linde con carrelli molto avveniristici e telaio aperto nella parte inferiore, oppure Cesab con il nuovo Blitz a 3 ruote e trazione posteriore.
    La mia domanda è questa:
    cosa ne pensate di questa soluzione, è poi in realtà cosi utile, oppure può convenire solo a chi ha cicli di lavoro di 24/24 che in questo modo velocizza i cambi delle batterie?

    Aspetto vs commenti e suggerimenti sull'argomento.

  • #2
    A mio avviso l'estrazione laterale della batteria è di sicuro una feature importante che rappresenterà nel breve periodo un plus soprattutto per chi i carrelli li vende. Per quanto riguarda l'effettiva utilità ed i vantaggi di questa funzionalità nutro qualche perplessità. Per quanto ne so oltre il 90 % degli utilizzatori dei carrelli non sostituiscono la batteria dunque l'effettivo vantaggio è rivolto ad una minoranza degli utilizzatori che poi sono essenzialmente i centri logistici intensivi. Bisogna poi fare un ragionamento di quale vantaggio stiamo parlando: Questi centri sono effetttivamente già dotati dei paranchi necessari alla sostituzione, col cambio laterale della batteria si puo' pensare di risparmiare 10 minuti a macchina a cambio, in fondo poco, ma se si considerano parchi considerevoli...
    Riassumendo credo che assisteremo a quanto già visto per altre caratteristiche delle macchine elettriche (AC per esempio) e cioè i costruttori si muoveranno in massa verso questa soluzione. I vantaggi ci sono ma spesso a livello commerciale vengono enfatizzati in modo eccessivo.
    NB bisogna anche considerare che all'orizzonte ci sono molte tecnologie che promettono un incremento delle capacità degli accumulatori. Forse tra qualche anno non servirà neanche più avere l'estrazione laterale perche' non ci sarà bisogno di sostituire le batterie.

    Commenta


    • #3
      Credo che sia una buona cosa, il cambio batteria laterale, si risparmia tempo e si evitano infortuni, è chiaro che tale soluzione è indirizata a clienti che sono obbligati a fare il cambio, inserire tale soluzione presso un cliente che lavora 3/4 ore al giorno mi sembra inutile ...

      Comunque non credo che gli accumulatori miglioreranno fino al punto di garantire il doppio turno. Anzi nuove tecnologie come batterie al GEL o peggio ancora a ricombinazione di acido stanno avendo pessimi risultati sotto il profilo dell'autonomie.
      Credo invece ci sia più spazio nel migliorare le tecnologie costruttive dei carrelli in modo da ottimizzare le autonomie.

      Commenta


      • #4
        Parlo di Stillarecchi modelli nuovi hanno l'estrazione laterale.
        L'unico inconveniente che ho rilevato personalmente,per ora, e' che se devi intervenire sulla macchina e sei obbligato a togliere la batteria da un cliente che ha una macchina sola ,quest'ultimo deve avere per forza il supporto,che mi pare venga fornito a parte, e almeno un transpallet;altrimenti ce lo dobbiamo portare noi dall'officina!!! Sembra una fesseria,ma vi assicuro che puo' diventare un problema.

        Commenta


        • #5
          in effetti Still a differenza di linde, se non sbaglio, non permette il cambio della batteria utilizzando un transpallet std, ma serve un transpallet appositamente costruito per cambiare la batteria, con conseguenti disagi per chi deve poi eventualmente fare assistenza.

          Commenta


          • #6
            Still - sostituzione laterale della batteria

            Ciao a tutti

            Still ha introdotto la sostituzione laterale della batteria nei modelli a 48 e 80 Volt, e cioè rispettivamente con RX20 e RX60. La rimozione avviene con un semplicissimo transpallet, non ci sono assolutamente problemi

            Commenta


            • #7
              non è proprio cosi, con un transpallet normale non riesci a togliere la batteria, è troppo stretto per passare sotto al cassone, la still se non ricordo male ti vende un'attrezzatura per poter cambiare la batteria in maniera rapida, il fatto del transpallet riguarda quando hai la rulliera sotto la batteria, estraendola una volta fuori non passi con un normale transpallet...poi di preciso non ti sò dire se ci sono altri tipi di opzioni.

              Commenta


              • #8
                In effetti e' cosi':c'e' una specie di attrezzatura,pero' va usata comunque con il transpallet,se non erro.comunque chiedero'ai miei colleghi che seguono i carrelli spiegazioni piu' dettagliate Ciao
                Ultima modifica di Capitan Atomic; 19/06/2007, 18:37. Motivo: correzione

                Commenta


                • #9
                  Estrazione batterie still rx

                  Confermo quanto detto: viene fornito una specie di supporto da usarsi con transpallet;una volta estratta la batteria la si puo' appoggiare a terra e togliere il transpallet

                  Commenta


                  • #10
                    salve,viene fornita una griglia color arancio che fa da adattatore tra il transpallet (o altro muletto) e la batteria.

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno.
                      Personalmente penso che era ora che si arrivasse a questo!
                      1 Per la sicurezza, in quanto riduce i rischi nell'attivita di sostituzione.
                      2 Fà felici quelli delle assistenze plurimarche.
                      3 Ricordiamoci che la gasificazione produce idrogeno, e la ricarica va effetuata in ambiente dedicato (ventilazione-impianto antideflagrante- pavimento con fossa di recupero, ecc..).
                      4 farà felice quelli del settore batterie ( COME TUDORman)
                      Nino.

                      Commenta


                      • #12
                        Personlamente non mi piace assolutamente l'estrazione laterale della batteria per vari motivi:

                        1) difficoltà di visionare la batteria e conseguentementi di fare manutenzione
                        2) necessità (obbligata) di sistema di rabbocco acqua distillata automatico
                        3) difficoltà di aerazione durante la ricarica dell'accumulatore
                        4) nelle aziende i carrelli prendono parecchie botte con la conseguenza che spesso si inchiodano le fiancatine e.....o non si aprono o.....non si riescono più a richiudere.

                        Oltretutto, almeno qui da noi, la STILL non fornisce di serie col carrello dell'apparecchiatura per estrarre la batteria e l'ufficio acquisti, che generalmente non capisce una fava, non sa nulla ti tutto questo, con la conseguenza che qsi mai viene estratta e se viene fatto vengono usati transpallet a mano......CON SOPRA DEI PEZZI DI LEGNO !!!!!!!!!!!!!
                        Per cui, come disse fantozzi, per me "è un c a g a t a pazzesca!!!" eh eh eh )))

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                          Buongiorno.
                          Personalmente penso che era ora che si arrivasse a questo!
                          1 Per la sicurezza, in quanto riduce i rischi nell'attivita di sostituzione.
                          2 Fà felici quelli delle assistenze plurimarche.
                          3 Ricordiamoci che la gasificazione produce idrogeno, e la ricarica va effetuata in ambiente dedicato (ventilazione-impianto antideflagrante- pavimento con fossa di recupero, ecc..).
                          4 farà felice quelli del settore batterie ( COME TUDORman)
                          Nino.
                          Ho buttato un occhi alle normative......ma mi pare che si faccia riferimento solo all'aspirazione dei gas, non ho letto di fosse o altro.....gurderò meglio.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                            Ho buttato un occhi alle normative......ma mi pare che si faccia riferimento solo all'aspirazione dei gas, non ho letto di fosse o altro.....gurderò meglio.
                            Scusa ma stò diventando un po pigro su aggiornamenti, sai dirmi o puoi mandarmi le ultime , per "sala carica per gli addetti alla manutenzione " e "sala carica per normale attività per aziende" "o sala batteri per UPS"?
                            E se sai se cambia da regione a regione?
                            Nino
                            Per quanto riguarda l'estrazione laterale intendevo il veccho sistema STILL che comunque il coperchio con la sedia si alzava.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                              Scusa ma stò diventando un po pigro su aggiornamenti, sai dirmi o puoi mandarmi le ultime , per "sala carica per gli addetti alla manutenzione " e "sala carica per normale attività per aziende" "o sala batteri per UPS"?
                              E se sai se cambia da regione a regione?
                              Nino
                              Per quanto riguarda l'estrazione laterale intendevo il veccho sistema STILL che comunque il coperchio con la sedia si alzava.
                              Domani in ufficio guardo il riferimento alle norme cei.....anzi, te le mando via email, le ho in PDF !!!

                              Ho un cliente con 15 still arancio vecchio tipo con altrettante batterie di scorta: penso che lo still sia in assoluto il peggior carrello(assieme al blitz di cesab per colpa di pininfarina) su cui fare rotazione di batteria!!! Il peggio sono i nuovi R60 xchè non si alza neppure il coperchio........un massacro!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                Personlamente non mi piace assolutamente l'estrazione laterale della batteria per vari motivi:

                                1) difficoltà di visionare la batteria e conseguentementi di fare manutenzione
                                2) necessità (obbligata) di sistema di rabbocco acqua distillata automatico
                                3) difficoltà di aerazione durante la ricarica dell'accumulatore
                                4) nelle aziende i carrelli prendono parecchie botte con la conseguenza che spesso si inchiodano le fiancatine e.....o non si aprono o.....non si riescono più a richiudere.

                                Oltretutto, almeno qui da noi, la STILL non fornisce di serie col carrello dell'apparecchiatura per estrarre la batteria e l'ufficio acquisti, che generalmente non capisce una fava, non sa nulla ti tutto questo, con la conseguenza che qsi mai viene estratta e se viene fatto vengono usati transpallet a mano......CON SOPRA DEI PEZZI DI LEGNO !!!!!!!!!!!!!
                                Per cui, come disse fantozzi, per me "è un c a g a t a pazzesca!!!" eh eh eh )))
                                No dai per favore!!! la Still non fa' delle c.........te pazzesche come dic tu!
                                Appena vedo il mio collega dei carrelli mi faccio spiegare i vantaggi di questo sistema (gli svantaggi gli hai detti tu,ammesso che sia cosi') anche se potenzialmente potrebbe essere vero;credo fermamente pero' che la Still abbia previsto e ovviato eventualmente.
                                Vi garantisco che gli ASM sono delle gran macchine!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                  Domani in ufficio guardo il riferimento alle norme cei.....anzi, te le mando via email, le ho in PDF !!!

                                  Ho un cliente con 15 still arancio vecchio tipo con altrettante batterie di scorta: penso che lo still sia in assoluto il peggior carrello(assieme al blitz di cesab per colpa di pininfarina) su cui fare rotazione di batteria!!! Il peggio sono i nuovi R60 xchè non si alza neppure il coperchio........un massacro!
                                  Non è per caso che sei aggiornato anche in tema di "abilitazione operatore" e normativa "CE" di conformità su norme di sicurezza o meglio aggiornamento a norme dei carrelli?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    sostituzione batteria

                                    Originalmente inviato da max_78 Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti

                                    Still ha introdotto la sostituzione laterale della batteria nei modelli a 48 e 80 Volt, e cioè rispettivamente con RX20 e RX60. La rimozione avviene con un semplicissimo transpallet, non ci sono assolutamente problemi
                                    Buonasera sono Stefano Montanelli RSPP di SUSA SpA ditta di Trasporti Nazionale gradirei avere informazioni e magari qualche foto sul traspallet o attrezzature che possano permettere la sostituzione della batteria sul carelli elevatori rispettando qualche norma di sicurezza

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Personalmente, come Le ho già riferito, non ho mai sentito di norme specifiche per la sostituzione della batteria.
                                      Esistono diversi modi ed apparecchiature per questo scopo ma bisogna vedere quale si adatta meglio al tipo di carrello che avete in uso.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        - L'estrazione laterale della batteria esiste sui carrelli da magazzino da sempre , certo per i frontali son pochi ad attuare tale soluzione .
                                        Da dire che pure le rulliere , il contenitore esterno , l'aggancio/sgancio batteria , i cofani di protezione come già detto necessitano di manutenzione periodica , e possono essere soggetti a rotture o problematiche .
                                        Non conosco il sistema di estrazzione delle macchine descritte per Still , ma quelle che ho potuto sperimentare sui magazzinieri sono sempre state degli studi spacca schiena , il + delle volte visto che si lavora sempre soli , ma le rulliere sono bloccare dall'ossido oppure appiattite dal peso batteria e dalle sollecitazioni , raramente il cassone della batteria si gonfia , altro descritto da Tudorman e quindi rimpiango che su tali carrelli non vi sia il modo di asportarle con altri carrelli sollevando e quindi lasciando sudare un carrello .
                                        Esistono pure i magazzinieri che la batteria la asporti con un traspallet ma 10/15 quintali da portare a spasso soli con un traspallet manuale ......spero che ci sia un'altro carrello che così suda lui e io lo guido .
                                        Personalmente il frontale lo amo con la batteria che si toglie con un'altro carrello , se l'altro carrello il cliente , un suo vicino non lo hanno - carrello da ritirare .

                                        - Per i vari tipi di attrezzature per asportare batterie trazione o movimentarle ,
                                        l'importante è che siano certificate e conformi alle normative , quelle artigianali saranno funzionali , ma chi le certifica e ne dà la conformità ? un'esempio nel link

                                        Ovviamente hanno un discreto costo .
                                        Più economico e certificato , comprare 2 fasce che di norma riportano sempre la loro portata su una targhetta nei vari modi di utilizzo e 4 golfari che anchessi sono certificati per la loro portata .
                                        Per il traspallet da estrazione su alcune macchine Still che permettono tale metodo non sono in grado di dare dritte ma sarà una rulliera applicata a un traspallet , nel link sotto alcune tipologie
                                        Discover EnerSys, the global leader in stored energy solutions, delivering innovative batteries, chargers, and power systems for industrial and mission-critical applications.
                                        Ultima modifica di Kocis72; 09/05/2008, 20:37.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da s.montanelli Visualizza messaggio
                                          Buonasera sono Stefano Montanelli RSPP di SUSA SpA ditta di Trasporti Nazionale gradirei avere informazioni e magari qualche foto sul traspallet o attrezzature che possano permettere la sostituzione della batteria sul carelli elevatori rispettando qualche norma di sicurezza
                                          La Still fornisce,come gia' detto,un'attrezzatura CERTIFICATA apposita per l'estrazione laterale della batteria utilizzando un transpallet.

                                          per le altre batterie esistono varie soluzioni;l'importante e' che sia tutto sempre certificato;ad esempio per chi ha carroponte c'e' un bilancino con vari fori per le diverse dimensioni di batteria,con una portata max di circa 2200 kg,sempre fornito dalla Still.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il problema della certificazione è.....un "non problema": nessun'azienda comprerebbe di suo pugno fasce non certificate o prenderebbe una sbarra di ferro per bbucarla ed usarla a "bilancino".
                                            C'è di tutto, il problema è consigliare lo strumento giusto per QUEL tipo di carrello.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                              Il problema della certificazione è.....un "non problema": nessun'azienda comprerebbe di suo pugno fasce non certificate o prenderebbe una sbarra di ferro per bbucarla ed usarla a "bilancino".C'è di tutto, il problema è consigliare lo strumento giusto per QUEL tipo di carrello.
                                              Vero uomo Tudor ,
                                              ma purtoppo ci son ditte che invece l'attrezzatura se la fanno da se , ovviamente metalmeccanica che ha alle dipendenze saldatori patentati e con esperienze da cantieri navali o petroliferi e chi meno , personaggi che saldano a tig a occhi chiusi e che la loro saldatura è un'opera d'arte .
                                              Tali attrezzature non hanno bisogni di un gran ingegno , il lavoro che viene svolto da tali "autodidatti" sarà anche meglio di quello che offrono gli specializzati per quel settore , ma le loro valutazioni e certificazioni in merito all'attrezzatura sono puramente a naso o legate all'esperienza indiscutibile del saldatore , ma la carta che conta CE , non c'è .
                                              Li per lì , fino a che non succede nulla tutto bene , anche perchè l'attrezzatura terrà bene la portata che dovrà lavorare , ma se accidentalmente e per ignoranza durante un cambio batterie una catena , fune , gancio , o golfaro va a toccare un polo e una connessione scoperta , BOOOM , se l'operatore per sfortuna un minimo di lesione ce l'ha , aiuto , il controllo che verrà a valutare l'infortunio valuterà l'attrezzatura e chiamano pure quelli che seguono i carreli e le batterie sul perchè quei poli , connessioni erano scoperte.
                                              Già successo e per fortuna ha fatto solo Boom e l'operatora tutto bene , quest'ultimo ha capito cosa servono quelle plastichine che ricoprono delle barrette e i poli e che quando una gli si staccherà la dovrà immediatamente rimpiazzare .

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                                Il problema della certificazione è.....un "non problema": nessun'azienda comprerebbe di suo pugno fasce non certificate o prenderebbe una sbarra di ferro per bbucarla ed usarla a "bilancino".
                                                C'è di tutto, il problema è consigliare lo strumento giusto per QUEL tipo di carrello.
                                                Se per "quel tipo di carrello"stiamo parlando della serie RX l'attrezzatura c'e' ed ed stata pensata proprio per quella macchina.
                                                Ragazzi,non facciamo diventare un problema cio' che non lo e'

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Qui non si parlava di Still ma in generale ale! )

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Si , era inerente e mirata alla richiesta del sig .Montanelli .

                                                    Per il traspallet Still sarei però curioso di vederlo come è fatto , darò tempo al tempo .

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io in relazione alla rotazione vorrei dire la mia.

                                                      ho come cliente la filiale di una multinazionale targata Jap che utilizza solo carrelli elettrici per la propria produzione; i carrelli vanno da 30 a 50 q.li ed i turni di lavoro sono 24 ore su 24 365 giorni all'anno.

                                                      naturalmente hanno un capannone di ricarica, a fine turno l'operatore porta il carrello a sostituire la batteria con una nuova per il cambio turno.

                                                      tutti i carrelli hanno l'estrazione standard (dall'alto) e per tale operazione vengono usate gruette, catene e ganci.

                                                      sinceramente in 5 anni di collaborazione e nella sostituzione delle macchine non hanno mai preso in considerazione l'estrazione laterale delle batterie.

                                                      quanto sopra esclusivamente per dare il mio contributo alla discussione

                                                      saluti

                                                      elio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                                        Si , era inerente e mirata alla richiesta del sig .Montanelli .

                                                        Per il traspallet Still sarei però curioso di vederlo come è fatto , darò tempo al tempo .
                                                        Esattamente! Chiedo a questo punto ai moderatori se posso inserire delle foto dell'attrezzo in questione senza incappare in pubblicita' vietata

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da s.montanelli Visualizza messaggio
                                                          Buonasera sono Stefano Montanelli RSPP di SUSA SpA ditta di Trasporti Nazionale gradirei avere informazioni e magari qualche foto sul traspallet o attrezzature che possano permettere la sostituzione della batteria sul carelli elevatori rispettando qualche norma di sicurezza
                                                          Salve Stefano

                                                          Per chiarire ogni dubbio, spiego brevemente come funziona l'estrazione laterale sui carrelli STILL, visto che me ne occupo per lavoro.

                                                          In pratica ci sono 2 telai, uno per carrelli fino a 20 quintali di portata e uno per quelli di maggior portata, che vanno inforcati con un transpallet (manuale o elettrico) o con un altro frontale; si solleva poi la batteria con il mezzo e la si posiziona a terra insieme a questo telaio. In una dimostrazione, abbiamo sostituito la batteria con un transpallet elettrico e montata la seconda in un minuto e 10 secondi. Se fatta da una persona esperta, l'operazione può essere anche molto più rapida. Oltre al vantaggio in termini di tempo, è impossibile procurare danni a persone o cose, e può esser fatta da una sola persona. Se hai bisogno di alcune foto, dovresti rivolgerti al concessionario della tua zona.

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da max_78 Visualizza messaggio
                                                            Salve Stefano

                                                            Per chiarire ogni dubbio, spiego brevemente come funziona l'estrazione laterale sui carrelli STILL, visto che me ne occupo per lavoro.

                                                            In pratica ci sono 2 telai, uno per carrelli fino a 20 quintali di portata e uno per quelli di maggior portata, che vanno inforcati con un transpallet (manuale o elettrico) o con un altro frontale; si solleva poi la batteria con il mezzo e la si posiziona a terra insieme a questo telaio. In una dimostrazione, abbiamo sostituito la batteria con un transpallet elettrico e montata la seconda in un minuto e 10 secondi. Se fatta da una persona esperta, l'operazione può essere anche molto più rapida. Oltre al vantaggio in termini di tempo, è impossibile procurare danni a persone o cose, e può esser fatta da una sola persona. Se hai bisogno di alcune foto, dovresti rivolgerti al concessionario della tua zona.

                                                            Ciao
                                                            Il problema è la gente a cui toccherà fare questa operazione: minimo si schiacceranno contro un muro con un transpallet eletttrico(se non l'hanno mai usato) o rovesceranno la batteria, o non riuscirannno ad aprire le fiancate per colpa di qche botta di troppo.
                                                            Senza contare che si è costretti ad avere montato un rabboco centralizzato per fare il rabbocco.
                                                            E se uno ha 10 e più carrelli e senza batterie di scorta?? Sei costretto ad estrarre ogni volta le batterie per controllarle???
                                                            Secondo me, ma questa è la mia personale opinione e prendetela come tale, l'estrazione laterale è una boiata tremenda, soprattutto sugli R60 con batterie 80V...........è un sistema che non ha NESSUN vantaggio rispetto all'estrazione dall'alto ma presenta solo ed esclusivamente SVANTAGGI.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X