MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

estrazione laterale della batteria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
    Il problema è la gente a cui toccherà fare questa operazione: minimo si schiacceranno contro un muro con un transpallet eletttrico(se non l'hanno mai usato) o rovesceranno la batteria, o non riuscirannno ad aprire le fiancate per colpa di qche botta di troppo.
    Senza contare che si è costretti ad avere montato un rabboco centralizzato per fare il rabbocco.
    E se uno ha 10 e più carrelli e senza batterie di scorta?? Sei costretto ad estrarre ogni volta le batterie per controllarle???
    Secondo me, ma questa è la mia personale opinione e prendetela come tale, l'estrazione laterale è una boiata tremenda, soprattutto sugli R60 con batterie 80V...........è un sistema che non ha NESSUN vantaggio rispetto all'estrazione dall'alto ma presenta solo ed esclusivamente SVANTAGGI.
    Non le spariamo grosse per favore!!!Non e' assolutamente vero che ci sono SOLO svantaggi!

    Le tue sono giuste osservazioni dal lato pratico che possono essere condivise,ma i progettisti NON sono stupidi,ed i vantaggi ci sono sopratutto,ti sembrera' strano,proprio a livello sicurezza!

    Una per tutte:non si hanno piu' carichi sospesi,una delle prime fonti di incidente sul lavoro.

    Poi chiaramente tu smentirai anche questo,quindi lascio ad ogniuno di voi trarre le proprie conclusioni

    Commenta


    • #32
      alecattelan,
      rileggi il mio post precedente, credo sia interessante al di là di tutte le polemiche.

      Commenta


      • #33
        Estrazione Laterale Batteria

        Ciao ha Tutti,
        magari posso aggiungere qualche informazione utile vissuta,
        Toyota gia nel 2002 aveva inserito i nuovi modelli ha 80V. con l'estrazione laterale della Batteria con inforcamento sulla parte inferiore del telaio, la stessa applicazione chiaramente è molto utile quando il cliente lavora su più turni, e sicuramente il cliente che ha un solo veicolo non avrà mai questa necessità;
        anche perchè gia di base la macchina garantisce una autonomia minima di 8/9 ore di lavoro continuo.
        Quindi con un carrello elevatore normale che abbia almeno la portata per sollevare il peso della batteria e poi estrarla,
        1 persona in 2 minuti in TOTALE SICUREZZA sostituisce la batteria.
        Un altro vantaggio secondo mè è che per eseguire manutenzione/rabbocco acqua non ai bisogno di estrarre la stessa perche si accede con un normale carrello elevatore.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
          Non le spariamo grosse per favore!!!Non e' assolutamente vero che ci sono SOLO svantaggi!

          Le tue sono giuste osservazioni dal lato pratico che possono essere condivise,ma i progettisti NON sono stupidi,ed i vantaggi ci sono sopratutto,ti sembrera' strano,proprio a livello sicurezza!

          Una per tutte:non si hanno piu' carichi sospesi,una delle prime fonti di incidente sul lavoro.

          Poi chiaramente tu smentirai anche questo,quindi lascio ad ogniuno di voi trarre le proprie conclusioni
          Chiaro che i carichi sospesi sono pericolosi, assolutamente.
          Però altri vantaggi non ne vedo.
          Per qto riguarda i progettisti, penso che spesso facciano il carrello e poi dicano:
          "cavolo, ma ci vuole anche la batetria?!".....ed allora ricavano dove e come possono il vano per la povera batteria, spesso in posti assurdi e scomodi(per esempio il blitz 315 di cesab che, grazie al design di pininfarina, ti costringe ad alzare la batteria d atezza capotina per poterla tirare fuori.Gli esempi poi si sprecano sui transpallet....
          Io ritengo che nelle aziende dove si fanno i turni e le rotazioni di batteria sia necessario un tipo di muletto il più facile semplice e roobusto possibile, xchè i mezzi prendo botte assurde e non si fermano mai........e nessuno compra gli accessori per sfilare la batteria se non si fa la rotazione e tocca a noi diventare cretini per estrarla e controllare lo stato di salute della batteria.
          Cqe se trovi qche altro pregio all'estrazione laterale della batteria......sono tutto orecchi Ale!

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da elio_c Visualizza messaggio
            alecattelan,
            rileggi il mio post precedente, credo sia interessante al di là di tutte le polemiche.
            Se ti riferisci all'unico tuo post in questa discussione :

            Abbiamo un cliente con ben 60 macchine,TUTTE STILL,a cui progressivamente stiamo dando anche gli RX; problemi per la rotazione della batteria? NESSUNO.
            Problemi per la manutenzione o il controllo?NESSUNO.

            Non fate l'esempio del 'carrello singolo! E' chi ha piu' macchine che lavorano a ciclo continuo che potrebbe avere dubbi o problemi reali.

            Penso che se ad un'Azienda di queste dimensioni vanno bene non ci sia altro da dire.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
              Non è per caso che sei aggiornato anche in tema di "abilitazione operatore" e normativa "CE" di conformità su norme di sicurezza o meglio aggiornamento a norme dei carrelli?
              UNI ISO 3691 stralcio


              14.1.4.5. Carica e sostituzione batterie

              Le installazioni di carica batteria devono essere situate in zone specificatamente destinate a tale scopo.
              Devono essere previsti opportuni mezzi per asciugare e neutralizzare l’elettrolito eventualmente rovesciato, per la protezione degli apparecchi di carica contro danni che possono essere provocati dai carrelli, per una adeguata ventilazione che assicuri la dispersione dei gas sviluppatisi durante la carica delle batterie.
              E’ vietato fumare nei locali carica batterie; tale divieto deve essere indicato per mezzo di appositi cartelli.
              La carica e la sostituzione delle batterie devono essere eseguite da personale appositamente istruito ed autorizzato.
              Il personale addetto alla manutenzione delle batterie deve portare indumenti di protezione.
              Tutti i cambi di batterie devono essere effettuate secondo indicazioni del costruttore. Nell’installare le batterie si dovranno utilizzare i mezzi previsti affinché il posizionamento, il fissaggio ed il collegamento di esse siano effettuati correttamente.
              Si devono tener lontani utensili ed altri oggetti metallici dalla parte superiore delle batterie scoperte. Non si può sostituire una batteria di un carrello elettrico con una batteria avente tensione, massa e dimensioni diverse senza particolari autorizzazione dal costruttore del carrello.
              Si potranno usare soltanto batterie corrispondenti alle specifiche del costruttore.
              Devono essere forniti adatti mezzi atti ad effettuare con tutta sicurezza il cambio delle batterie. Si deve impegnare un bilanciere opportunamente isolato ed appeso ad un qualunque mezzo di sollevamento.
              Qualora si impieghi un paranco a catena, si dovrà prevedere un contenitore atto ad accogliere la catena di sollevamento.
              Qualora si impieghi un paranco a mano, le batterie scoperte devono essere coperte da un foglio di compensato di legno o altro materiale isolante per impedire che la catena di manovra determini cortocircuiti fra gli elementi o i morsetti della batteria.
              I

              Se hai bisogno ho tutto il materiale che desideri, fammi sapere!!!

              Commenta


              • #37
                Beh, posso aggiungere io una cosa.
                Sui 24 volt e cenTAURO Cesab l'estrazione laterale é un'opzione e si esegue su tavolo estrazione batteria che può essere movimentato con un qualsiasi transpallet elettrico o manuale. Sui 48V é una fornitura speciale. Su gli alri modelli Cesab non é prevista.
                IF

                Commenta


                • #38
                  la ritengo molto utile.in questo sono molto avanti negli STATES , come al solito in iTALIA i costruttori nazionali di livello "industriale" non hanno uffici tecnici attenti all'esigenza del mercato e finisdcono spesso per soluzioni di ripiego.
                  Ottima proposta quellaSTILL , quella CESAB(toyota?) non si trova da nessuna parte.forse ahnno timore di mostrarla...
                  Originalmente inviato da miky Visualizza messaggio
                  in quest'ultimo anno, quasi tutti i maggiori costruttori di carrelli levatori hanno messo in produzione dei modelli con l'estrazione laterale della batteria, varie soluzioni, differenti tra loro, vedi Still e Linde con carrelli molto avveniristici e telaio aperto nella parte inferiore, oppure Cesab con il nuovo Blitz a 3 ruote e trazione posteriore.
                  La mia domanda è questa:
                  cosa ne pensate di questa soluzione, è poi in realtà cosi utile, oppure può convenire solo a chi ha cicli di lavoro di 24/24 che in questo modo velocizza i cambi delle batterie?

                  Aspetto vs commenti e suggerimenti sull'argomento.

                  Commenta


                  • #39

                    Se leggi sopra al tuo messaggio vedrai la soluzione Cesab, tutt'altro che oscurata.
                    IF

                    Commenta


                    • #40
                      batterie ed altro

                      fiorentino , hai risposto con la tua RICHIESTA SPECIALE alla visione del mercato che hanno in certe aziende "italiane" , appunto con la richiesta speciale poi in tutto : tempi di consegna , costi , possibili applicazioni...
                      non meravigliamoci dunque delle belle performance dei costruttori non italiani ,molto piu' attenti alle esigenze del mercato.
                      /vedi STILL .../

                      Commenta


                      • #41
                        bè il Blitz a trazione posteriore Cesab/Toyota/BT ha l'estrazone laterale di serie, basta asportare manualmente la fiancata e il gioco è fatto.

                        Commenta


                        • #42
                          Da addetti al settore la presentazione di un nuovo carrello è una cosa coinvolgente ed appassionante ma.............spiegatemi una cosa: secondo voi un ufficio acquisti che ha 4 preventivi in mano sceglie un carrello perchè ha la batteria che esce di lato o perchè costa di meno??? Io, purtroppo, propendo per la seconda ipotesi...........

                          Oramai il mercato è fatto al 90% di "qto mi costa", di uffici acquisti che cambiano azienda ogni 2 anni e tu che servi un'azienda da 30 ogni volta ti tocca ripartire alla pari degli altri(poco importa i piaceri e lecorse fatte per l'azienda negli anni precedenti...).
                          Gli puoi racontare quello che vuoi, ma se hanno in mano un'offerta col 10% in meno.....o ti adegui o sei fregato.
                          Capita solo a noi con le batterie questo?? Capita solo a me?? Non credo proprio..........e del prodotto importa sempre meno.........

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                            Da addetti al settore la presentazione di un nuovo carrello è una cosa coinvolgente ed appassionante ma.............spiegatemi una cosa: secondo voi un ufficio acquisti che ha 4 preventivi in mano sceglie un carrello perchè ha la batteria che esce di lato o perchè costa di meno??? Io, purtroppo, propendo per la seconda ipotesi...........

                            Oramai il mercato è fatto al 90% di "qto mi costa", di uffici acquisti che cambiano azienda ogni 2 anni e tu che servi un'azienda da 30 ogni volta ti tocca ripartire alla pari degli altri(poco importa i piaceri e lecorse fatte per l'azienda negli anni precedenti...).
                            Gli puoi racontare quello che vuoi, ma se hanno in mano un'offerta col 10% in meno.....o ti adegui o sei fregato.
                            Capita solo a noi con le batterie questo?? Capita solo a me?? Non credo proprio..........e del prodotto importa sempre meno.........
                            Come ti capisco TUDORman!
                            Anche a me tante volte viene da dire:"ma capitano solo a me certe cose..."

                            Commenta


                            • #44
                              Beh lagotto, é una fornitura speciale solo sui 48 volt; e poi un fornitura speciale é normale che abbia un costo: un'opzione ha sempre un costo anche se lo anneghi nel prezzo della macchina complessivo. Se poi un'opzione uno la vende a gratis é solo un problema suo.
                              Una fornitura speciale per Cesab non vuol dire non capire il mercato, anzi, é proprio vero il contrario. Una risposta ad una richiesta speciale la puoi ottenere in soli 2 giorni? Dunque? Il problema non sussiste. Al momento per Cesab, l'estrazione laterale sui 48v non può essere messa a listino per la bassa richiesta del mercato. Vedremo in futuro cosa faranno. Sono quasi certo che a BREVISSIMO sarà messa listino!
                              Spero di avere risposto ai tuoi diffusi dubbi.
                              IF

                              Commenta


                              • #45
                                benissimo signori , comunque il problema dell'estrazione laterale della batteria ne pone altri due :
                                1)deve essere studiato un sistema sicuro e semplice che permetta di non danneggiare il carrello ad ogni sostituzione
                                2)lo stoccaggio della batteria in carica deve occupare meno spazio possibile e deve essere sicuro anch'esso.

                                Non dimentichiamo che gli infortuni sono dietro l'angolo ed una batteria piena d'acido che si roversa addosso ad un cristiano non e' una bella cosa.
                                Su questo aspetto TUTTI devono migliorarsi.
                                Ritengo anche che la normativa in merito dovrebbe essere molto rigida : chi fa' queste sostituzioni deve essere opportunamente addestrato.Una batteria maneggiata male puo' scoppiare.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da lagotto Visualizza messaggio
                                  benissimo signori , comunque il problema dell'estrazione laterale della batteria ne pone altri due :
                                  1)deve essere studiato un sistema sicuro e semplice che permetta di non danneggiare il carrello ad ogni sostituzione
                                  2)lo stoccaggio della batteria in carica deve occupare meno spazio possibile e deve essere sicuro anch'esso.

                                  Non dimentichiamo che gli infortuni sono dietro l'angolo ed una batteria piena d'acido che si roversa addosso ad un cristiano non e' una bella cosa.
                                  Su questo aspetto TUTTI devono migliorarsi.
                                  Ritengo anche che la normativa in merito dovrebbe essere molto rigida : chi fa' queste sostituzioni deve essere opportunamente addestrato.Una batteria maneggiata male puo' scoppiare.
                                  Una batteria che ti si rovescia addosso fa male xchè è pesante !
                                  Potrebbe dare qche problema se l'elettrolita fosse bollente....ma non per l'acido. Non dico che tu te lopossa bere ma......qsi.....
                                  Ma davvero pensi di trovare qcuno che si smazzi a cambiare batteria??? Non mettono neppure l'acqua con i rabbocchi automatici xchè è troppo sbattimento.....figurati la rotazione! Se possono mettono 100 volte in un giorno il carrello sotto carica per 5 minuti prima di cambiare la povera batetria!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                    Non mettono neppure l'acqua con i rabbocchi automatici xchè è troppo sbattimento.....figurati la rotazione! Se possono mettono 100 volte in un giorno il carrello sotto carica per 5 minuti prima di cambiare la povera batetria!
                                    PAROLE SANTE

                                    anche io ho visto situazioni del genere se non peggiori

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Salve a tutti. L'estrazione della batteria è da sempre la cosa più noiosa che io conosca. Con i retrattili hai l'illusione di poter accedere più semplicemente alle parti meccaniche , ed invece.... spostata al batteria ce quasi sempre solo una paratia o al più delle piccole ferritoie che con il tempo si useranno come grimaldelli per smontare componenti (chi ricorda la fessura 4X10Cm scarsi da cui mollare, con chiave 32 se non erro, il tubo di mandata A.P. del' RTL?). Cmq vengo al dunque, Linde in alcune macchine prevede la rotazione della cabina per togliere la batteria ed accedere ai comandi, Still ha spesso estrazione laterale, Om un bel vano estrazione ecc ecc. Certo è che se devi fare "rotazione" per cicli 24 su24 allora al momento della scelta indubbiamente la rapidità e semplicità di rotazione è indispensabile. Ma tale beneficio si gira anche verso noi che le macchine le ripariamo. Quasi sempre siamo incastrati dentro dei carrelli che sono 2 taglie minori di noi. Un esempio è il Blitz citato sopra, non sarei così critico sulla macchina in se, ma un pochino di spazio e di ingegnerizzazione in più non avrebbe guastato di certo. Credo che l'efficienza delle batterie trazione così come le intendiamo noi non sia possibile estenderla a 12 ore qualsiasi tecnologia consideriamo. Poi non dimentichiamo che se i produttori non propongono nulla di nuovo è ovvio che non possiamo essere certo noi che ripariamo a poter consigliare soluzioni alternative. Una volta mi è balenata l'idea di realizzare una modifica utilizzando la discussa tecnologia dei motori Tesla-Bedini. I motori a bordo di un carrello non mancano e il ridimensionamento della batteria mi faceva pensare anche ad un motore ausiliare per la generazione parallela con quello della pompa idraulica opportunamente modificato.... ma questa è una storia a se. In definitiva già nel 2000 ad Hannover quasi tutti presentavano carrelli con batteria estraibile oppure con ricarica ad induzione. Progetti gli ingegneri ne hanno, ma poi magari si scopre che tale marca ha una coopartecipazione azionaria con quella che produce accumulatori ed allora perchè mai dovrebbe cambiare tecnologia visto che ci guadagna due volte? Buona giornata e buon lavoro.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Salve ancora.
                                        Per concludere magari può essere utile ricordare che su alcuni carrelli quali Blitz 24V o 48V l'estrazione laterale fatta da un non-esperto impiega due minuti di orologio al massimo. I Blitz 24 devono essere infine carrelli molto compatti, per questo lo spazio per i tecnici dentro il vano motore é poco: la scelta é veramente molto commerciale. Saluti, IF

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X