JCB produce anche il modello TLT30D high lift. altezza da terra max delle foche 5.150Mt... il 35 arriva a 4.40mt... altezza standard 2.250mt, disponibili in versione ribassata per container a 2.105..
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
OM XD25
Collapse
X
-
ciao aldo,
anche se ho solo 17 anni, sono un carrellista da 3. Lavoro in una falegnameria, che possiede 2 muletti: un cml 20q. laterale ed un OM xd 30, con ruote anteriori gemellate e piastra forche di circa 2 metri, (naturalmente diesel). Posso dirti che questa macchina è nuova, è arrivata in magazzino circa 2 mesi fa'. Io che in una giornata ci lavoro non proprio continuamente, mi trovo molto bene, considerando il lavoro esterno è! é una macchina molto veloce, scattante, stabile e anche molto comoda; l'unica pecca è il pistone del montante che si trova giusto davanti ai tuoi occhi. Posso dirti che secondo me è una buona macchina ma esclusivamente per lavori in piazzale esterno, anche non asfaltato. All'interno è ,molto rumoroso percio nn tanto adatto.
Se dovra scaricare pedane da camion o spostare roba avendo grandi spazi, la macchina è fenomenale. Ciao aldo.............................un pikkolo carrelista!
Commenta
-
OM XD 22-30 . http://www.ompimespo.com/siteom/ita/...ACE82BA336.asp
Il carrello non è male , da tenere in considerazione che la trasmissione ZF è idrodinamica e quindi non è ai livelli dei carrelli che montano l'idrostatico ma queste sono politiche e accordi commerciali che ci sono tra alcuni costruttori .
Come già qualc'uno aveva scritto , tale carrello in origine uscì con motore Lombardini per circa 2/3 anni e non ebbe un gran successo tale motorizzazione in quanto era un'aspirato al quale è stato poi applicata una turbina allo scarico , ovvio che il motore risultasse fiacco e in seguito dimostrò pure scarsa affidabilità .
Su tale carrello esiste una leggenda in fase di progettazione propio sul motore , sembra dovesse uscire con l' AIFO della serie gamma Zeta Iveco , o del OM Di 40 C (4 cilindri in linea di circa 5000cc) ma in secondo tempo si son accorti che le dimensioni del motore non ci stavano nella sede del carrello e forse pure le normative di antiinquinamento tale motore non le rispettava + .
Hanno quindi ripiegato sul Lombardini , motore + economico ma di cilindrata inferiore , risultò fiacco e allo stesso applicarono una turbina allo scarico per ovviare in parte alla mancanza di coppia da un certo n° di giri in poi .
Dopo circa tre anni tale motore venne soppiantato dall'attuale Yanmar , nome famoso per motorizzazioni in ambito industriale ma soprattutto in ambito marino e quindi navale .
Ovviamente tale , motorizzazione è affidabile e + adatta rispetto al Lombardini , quindi se aquistate un XD 22-30 con motore Yanmar andate sul sicuro .
Per il castello , il discorso del pistone centrale che dà fastidio alla visibilità è relativo , in qunto tale castello è ad alzata libera per tanto la piastra portaforche si alza fino all'altezza massima del montante a riposo , senza che gli sfili fuoriescano , quando la piastra portaforche è arrivata all'altezza del montante a riposo , ( normalmente è l'altezza di ingombro della cabina ),da lì escono gli sfili e continua l'alzata fino a fine corsa , in parole povere è un montante a ingombro ridotto da utilizzare in container o in posti dove si deve alzare fino a una certa altezza senza che escano gli sfili del castello in quanto si lavora in un locale basso .
Tale montante è optionale e viene offerto da tutte le case costruttrici su richiesta dell'aquirente .
Esistono ovviamente diverse tipologie di montanti ma è l'aquirente a scegliere assieme al commmerciale dei Carrelli E. quello che svolge le funzioni adatte al suo utilizzo .
Per l'Om esistono tali tipologie di castelli : Simple , Duplex Gall e Triplex Gall , il Gall indica appunto l'alzata libera e per tale tipologia di castello si avrà il pistone centrale famigerato che toglie visibilità , ma che và a dare altri pregi . Per le altezze max si spazzia dai 3300 mm. ai 7300 mm. come si può verificare nei dati tecnici che si trovano nel link sopra.
Ultima modifica di Kocis72; 08/03/2008, 14:07.
Commenta
-
Ciao da un po' di anni il gruppo om e diventato Linde,che a sua volta e stata acquistata da un gruppo di banchieri tedeschi ,infatti il montante l'assale posteriore e linde,le ultime generazioni montano il motore dheutz senza impianto di raffreddamento ad acqua sono carrelli al livello degl'altri tranne per i linde che anno la trasmissione idrostatica(da pagare 5'000 euro in piu' ciao
Commenta
-
Diciamo che Linde nel 1992 ha cominciato ad aquisire OM.
Da quello che mi giunse alle orecchie all'oggi , si parla di Linde che ha mollato il comparto carrelli elevatori dedicandosi esclusivamente al settore gas probabilmente + profiquo.
Dal 2006 esiste la holding "Kion Group" che altro non è che i tre marchi Linde , Still e OM . http://www.kiongroup.com/en/home.htm
Chiaramente la collaborazione tra i tre marchi c'è anche se con diversi attriti , quindi condivisioni di ponti , assali , montanti , motori elettrici , per il motore Deuz può darsi ma non mi risulta ( probabile mi sbaglio) o addirittura lo stesso carrello condiviso ma verniciato differentemente e con piccole personalizzazioni per ogni marchio .
Aggiungerei che pure Komatsu' propone alcune macchine della gamma OM ovviamente verniciati modi Komatsu' e piccole personalizzazioni a distinguersi .
La globalizzazione forse .......
Retifico quanto dicevo sul motore Deutz dove dicevo che "probabilmente mi sbagliavo " con "mi sbagliavo" .
La versione con motore Deutz è stato uno step tra quella Lombardini e l'attuale Yanmar .Ultima modifica di Kocis72; 10/03/2008, 17:01.
Commenta
-
ciao Aldo sono un tecnico om lavoro la maggior parte con gli elettrici ma negli ultimi tempi mi sto avvicinando ai diesel e gli xe nuovi che sono usciti sono fenomenali non hanno mai nulla ma se devi caricare container ricordati di prenderlo con la colonna bassa e non preoccuparti la scelta è giusta.
Commenta
Commenta